Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fußballclub Wacker Innsbruck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Wacker Innsbruck
Calcio
Schwarz-Grüne
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiNero,verde
Dati societari
CittàInnsbruck
NazioneAustria (bandiera) Austria
ConfederazioneUEFA
FederazioneÖFB
CampionatoFußball-Regionalliga (Austria)
Fondazione1914
Rifondazione2002
PresidenteAustria (bandiera) Gerhard Stocker
AllenatoreGermania (bandiera)Daniel Bierofka
StadioTivoli-Neu
(16.008 posti)
Sito webwww.fc-wacker-innsbruck.at
Palmarès
Mitropa CupMitropa Cup
Titoli nazionali10Campionati austriaci
Trofei nazionali7Coppe d'Austria
Trofei internazionali2Coppe Mitropa
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFußballclub Wacker Innsbruck è unasocietàcalcistica diInnsbruck, inAustria. Milita nellaFußball-Regionalliga, terza serie delcampionato austriaco di calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Wacker Innsbruck fu costituito nel1915 da Jakob Hanspeter, Benedikt Hosp, Josef Leitner, Josef Albrecht e altri appassionati di calcio, adottando i colori verde e nero. Dopo alcuni anni nei quali giocò soloamichevoli contro altre squadre di Innsbruck, il club fu abbandonato fino al1918 a causa dellaprima guerra mondiale.

Nel1964 partecipò per la prima volta al campionato di Nationalliga, l'odiernaBundesliga, vincendo il suo primo titolo nella stagione1970-1971, primo di tre campionati nazionali consecutivi.

Il 20 luglio di quell'anno il Wacker Innsbruck e ilSwarovski Wattens, altra formazione di massima serie, si fusero per formare loSpGSwarovskiWattens-Innsbruck (SSW Innsbruck) allo scopo di concentrare le forze calcistiche del Tirolo. L'unione contemplò soltanto il calcio professionistico: le compagini giovanili di ambedue le società continuarono ad esistere come subordinate ai rispettivi club. Il SSW Innsbruck vinse quattro campionati austriaci e raggiunse i quarti di finale dellaCoppa dei Campioni 1977-1978.

Nel1981 lo SSW Innsbruck retrocesse per la prima volta nella sua storia e, nel1986, una volta che loSwarovski Tirol acquisì il titolo sportivo del club, il Wacker Innsbruck fu costretto a ripartire dall'ottava divisione (2. Klasse Mitte), ma riuscì subito a portarsi in quarta divisione nel1993. L'anno successivo riacquistò la licenza professionistica dopo la chiusura dello Swarovski Tirol, militando per l'ultima volta in Bundesliga nellastagione 1992-1993, vincendo sorprendentemente laÖFB-Cup prima di cedere nuovamente la licenza, stavolta all'Innsbruck/Tirol, ripartendo dalle categorie minori in seno allaTiroler Fussballverband.

Il 20 maggio1999 il club, che militava di nuovo in settima serie, fu chiuso definitivamente[1].

Rifondazione e ritorno in Bundesliga

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu rifondato nel giugno 2002 comeFußballclub Wacker Tirol in seguito alla definitiva bancarotta delFußballclub Tirol Innsbruck. Successivamente si unì alWattens formando loSpG Wattens/Wacker Tirol per la sola stagione 2003-2004. Solo nel 2007 ha cambiato nome in quello attuale. È considerato il successore naturale delTirol Innsbruck che fallì nel 2002.

Nel giro di due sole stagioni il club passò dallaRegionalliga alla Bundesliga con due promozioni consecutive. Al suo campionato d'esordio nella massima divisione ottenne un6º posto ma, già nella stagione successiva, si salvò con difficoltà (9º posto). Nel2006-2007, la salvezza arrivò solo per la retrocessione a tavolino delGrazer AK in Regionalliga.

Nel torneo2007-2008 il club ha concluso il campionato al 10º posto, retrocedendo inErste Liga.

Promozione e ultime stagioni

[modifica |modifica wikitesto]

IlWiener Neustadt ha vinto il torneo cadetto2008-2009, con 7 punti di vantaggio sui tirolesi, secondi nella loro prima stagione in Erste Liga. Nella successiva stagione il Wacker ha ottenuto il ritorno in massima divisione, precedendo al termine di un'accesa lotta l'Admira Wacker Mödling.

Dopo il ritorno in Bundesliga i nero-verdi hanno ottenuto un 6° (2010-2011) ed un 7° (2011-2012) posto.

Il 10 ottobre 2012 la società esonera l'allenatoreWalter Kogler, dopo quattro anni alla guida della prima squadra, a causa dei pessimi risultati ottenuti nelle prime giornate di campionato. Il suo posto viene presoad interim da Werner Löberbauer, tecnico della squadraAmateure[2]. Il 16 ottobre viene ufficializzato l'ingaggio diRoland Kirchler, che ha firmato un contratto fino all'estate 2013[3].

Il Wacker Innsbruck possiede una sezione femminile, che milita inÖFB-Frauenliga, il massimo campionato nazionale femminile. Nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 è arrivata al secondo posto in campionato.

L’epidemia diCOVID portò nuove gravi difficoltà, e nel2022 il club perse la licenza professionale finendo tra i dilettanti tirolesi.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del FC Wacker Innsbruck
  • 2002 - Il 21 giugno viene fondato ilFußballclub Wacker Tirol. Conclude poi accordo dispielgemeinschaft con il Wattens.
  • 2002-2003 - 1° in Regionalliga West.Promosso in Erste Liga.
Quarti di finale diÖFB-Cup.
  • 2003-2004 - 1° inErste Liga.Promosso in Bundesliga.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Primo turno diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
  • 2006-2007 - 9° inBundesliga. Cambia nome inFußballclub Wacker Innsbruck
Secondo turno diÖFB-Cup.
Primo turno diÖFB-Cup.
  • 2009-2010 - 1° inErste Liga.Promosso in Bundesliga
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Quarti di finale diÖFB-Cup.
  • 2013-2014 - 10° inBundesliga.Retrocesso in Erste Liga.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Quarti di finale diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Primo turno diÖFB-Cup.
  • 2017-2018 - 1° inErste Liga.Promosso in Bundesliga.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Semifinale diÖFB-Cup.
Ottavi di finale diÖFB-Cup.
Secondo turno diÖFB-Cup.
  • 2022 - Non ottiene la licenza[4]
  • 2022-2023 - 7° in Tiroler Liga.Retrocesso in Tiroler Liga.
  • 2023-2024 - 1° in Tiroler Liga.Promosso in Regionalliga Tirol.
  • 2024-2025 - 1° in Regionalliga Tirol.Promosso in Regionalliga West.


Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Wacker Innsbruck gioca le partite casalinghe nelTivoli-Neu Stadion. Costruito tra il 1999 ed il 2000, lo stadio fu utilizzato precedentemente dalTirol Innsbruck, prima che la scomparsa della società per fallimento, nell'estate 2002, lasciasse inutilizzato l'impianto.

Poco dopo venne fondato il Wacker Tirol, che disputò in questo stadio la sua prima stagione agonistica, nel 2002-2003 in Regionalliga e tutte le stagioni successive.

Nel 2008 è stato utilizzato come una delle quattro sedi austriache delCampionato europeo.

Lo stadio ha una capienza di 16.008 spettatori, ridotti a 15.200 per le partite internazionali, in ottemperanza ai regolamenti dell'UEFA e della FIFA. Durante Euro 2008 la sua capacità fu temporaneamente espansa per ospitare fino a 30.000 tifosi[5].

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Wacker Innsbruck.
Allenatori
Elenco in ordine cronologico degliallenatori del club:

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Wacker Innsbruck.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1970-1971,1971-1972,1972-1973,1974-1975,1976-1977,1988-1989,1989-1990,1999-2000,2000-2001,2001-2002
1969-1970,1972-1973,1974-1975,1977-1978,1978-1979,1988-1989,1992-1993

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1940-1941[8], 1959-1960, 1960-1961, 1961-1962, 1963-1964
  • 1. Klasse Innsbruck: 1
1952-1953
  • B-Klasse Innsbruck-Stadt: 1
1948-1949
  • B-Klasse Oberinntal: 1
1946-1947
1929-1930

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1974-1975,1975-1976
1975, 1989, 1990, 1991

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1966-1967,1967-1968,1973-1974,1975-1976
Terzo posto:1977-1978,1982-1983
Finalista:1975-1976,1981-1982,1982-1983
Semifinalista: 1973-1974, 1980-1981, 1983-1984
Finalista: 1993

Competizioni minori

[modifica |modifica wikitesto]
1980-1981
1963-1964
2003-2004[9]
2004-2005,2009-2010,2017-2018

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinalista:2019-2020
Secondo posto:2008-2009

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le amicizie della tifoseria del Wacker Innsbruck è presente quella con ilVicenza[10][11] nata quando i tifosi austriaci chiesero il permesso ai tifosi berici di poter adottare il celebre simbolo delboia deiVigilantes Vicenza.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Austria (bandiera)PLukas Wedl
2Austria (bandiera)DFelix Köchl
3Austria (bandiera)DMarkus Wostry
4Turchia (bandiera)DSefik Abali
5Austria (bandiera)DDarijo Grujcic
6Austria (bandiera)CRobert Martic
7Austria (bandiera)CFlorian Jamnig
8Guinea (bandiera)CKarim Conte
9Austria (bandiera)AElvin Ibrisimovic
10Austria (bandiera)AAlexander Gründler
11Austria (bandiera)AMarkus Wallner
13Austria (bandiera)PAlexander Eckmayr
14Austria (bandiera)DLukas Hupfauf
16Austria (bandiera)DAlexander Joppich
N.RuoloCalciatore
17Austria (bandiera)CRaphael Gallé
18Austria (bandiera)DStefan Meusburger
19Austria (bandiera)DThomas Kofler
20Germania (bandiera)CFabio Viteritti
21Austria (bandiera)CDenizcan Cosgun
23Austria (bandiera)CRami Tekir
24Giappone (bandiera)AAtsushi Zaizen
26Germania (bandiera)DMerchas Doski
30Nigeria (bandiera)ASunday Faleye
33Austria (bandiera)APierre Nagler
77Brasile (bandiera)AJoão Luiz
80Austria (bandiera)PMarco Knaller
99Brasile (bandiera)ARonivaldo

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League51431101328
Coppa delle Coppe6188372431
Coppa UEFA/UEFA Europa League928105133545
Coppa delle Fiere1201125

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bote für Tirol - Gazzetta Ufficiale del Tirolo del 1º dicembre1999
  2. ^(DE)FC Wacker Innsbruck trennt sich von Trainer Walter Kogler, subundesliga.at, 10 ottobre 2012.URL consultato il 14 ottobre 2012.
  3. ^(DE)FC Wacker Innsbruck: Roland Kirchler neuer Cheftrainer, subundesliga.at, 16 ottobre 2012.URL consultato il 17 ottobre 2012.
  4. ^FC Wacker Innsbruck scheidet mit Saisonende aus der Österreichischen Fußball-Bundesliga aus, suoefbl.at, Österreichische Fußball-Bundesliga, 5 maggio 2022.URL consultato il 12 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2022).
  5. ^(DE)FC Wacker Innsbruck - Tivoli Stadion, sufc-wacker-innsbruck.at.URL consultato il 17 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2012).
  6. ^(DE)Mit Morass soll beim FC Wacker wieder die Sonne aufgehen, sutt.com, 14 ottobre 2021.URL consultato il 16 ottobre 2021.
  7. ^(DE)Trainerduo beim FC Wacker Innsbruck, sufc-wacker-innsbruck.at, 14 aprile 2023.URL consultato il 14 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2023).
  8. ^Questo titolo non viene considerato ufficiale dalla TFV.
  9. ^In collaborazione con ilWSG Wattens.
  10. ^Simbolo dei Vigilantes Vicenza adottato dai tifosi del Wacker Innsbruck, sufacebook.com, La Storia del Lanerossi Vicenza.
  11. ^ Thomas Pichler,Floridsdorf Wien-Wacker Innsbruck, sugettyimages.it,Getty Images, 10 settembre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Austria - Cronologia
1. KlasseRapid Vienna (1912,1913) ·Wiener AF (1914) ·Wiener AC (1915) ·Rapid Vienna (1916,1917) ·Floridsdorfer (1918) ·Rapid Vienna (1919,1920,1921) ·Wiener SC (1922) ·Rapid Vienna (1923) ·Austria Vienna (1924)
I. LigaHakoah Vienna (1925) ·Austria Vienna (1926) ·Admira Vienna (1927,1928) ·Rapid Vienna (1929,1930) ·First Vienna (1931) ·Admira Vienna (1932) ·First Vienna (1933) ·Admira Vienna (1934) ·Rapid Vienna (1935) ·Admira Vienna (1936)
NationalligaAdmira Vienna (1937) ·Rapid Vienna (1938)
Gauliga XVIIAdmira Vienna (1939) ·Rapid Vienna (1940,1941) ·First Vienna (1942,1943,1944) ·non terminato (1945)
1. KlasseRapid Vienna (1946) ·Wacker (1947) ·Rapid Vienna (1948) ·Austria Vienna (1949)
StaatsligaAustria Vienna (1950)
Staatsliga ARapid Vienna (1951,1952) ·Austria Vienna (1953) ·Rapid Vienna (1954) ·First Vienna (1955) ·Rapid Vienna (1956,1957) ·Wiener SC (1958,1959)
StaatsligaRapid Vienna (1960) ·Austria Vienna (1961,1962,1963) ·Rapid Vienna (1964) ·LASK (1965)
NationalligaAdmira Vienna (1966) ·Rapid Vienna (1967,1968) ·Austria Vienna (1969,1970) ·Wacker Innsbruck (1971,1972,1973) ·VÖEST Linz (1974)
Fußball-BundesligaWacker Innsbruck (1975)
1. DivisionAustria Vienna (1976) ·Wacker Innsbruck (1977) ·Austria Vienna (1978,1979,1980,1981) ·Rapid Vienna (1982,1983) ·Austria Vienna (1984,1985,1986) ·Rapid Vienna (1987,1988) ·Swarovski Tirol (1989,1990) ·Austria Vienna (1991,1992)
Fußball-BundesligaAustria Vienna (1993) ·Austria Salisburgo (1994,1995) ·Rapid Vienna (1996) ·Austria Salisburgo (1997) ·Sturm Graz (1998,1999) ·Tirol Innsbruck (2000,2001,2002) ·Austria Vienna (2003) ·Grazer AK (2004) ·Rapid Vienna (2005) ·Austria Vienna (2006) ·Salisburgo (2007) ·Rapid Vienna (2008) ·Salisburgo (2009,2010) ·Sturm Graz (2011) ·Salisburgo (2012) ·Austria Vienna (2013) ·Salisburgo (2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023) ·Sturm Graz (2024,2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa d'Austria - Cronologia
Rapid Vienna (1919,1920) ·Wiener Amateur (1921) ·Wiener AF (1922) ·Wiener SC (1923) ·Austria Vienna (1924,1925,1926) ·Rapid Vienna (1927) ·Admira Vienna (1928) ·First Vienna (1929,1930) ·Wiener AC (1931) ·Admira Vienna (1932) ·Austria Vienna (1933) ·Admira Vienna (1934) ·Austria Vienna (1935,1936) ·First Vienna (1937) ·WAC Schwarz-Rot (1938) ·Rapid Vienna (1946) ·Wacker Vienna (1947) ·Austria Vienna (1948,1949) ·Wiener AC (1959) ·Austria Vienna (1960) ·Rapid Vienna (1961) ·Austria Vienna (1962,1963) ·Admira Vienna (1964) ·LASK (1965) ·Admira Vienna (1966) ·Austria Vienna (1967) ·Rapid Vienna (1968,1969) ·Wacker Innsbruck (1970) ·Austria Vienna (1971) ·Rapid Vienna (1972) ·Wacker Innsbruck (1973) ·Austria Vienna (1974) ·Wacker Innsbruck (1975) ·Rapid Vienna (1976) ·Austria Vienna (1977) ·Wacker Innsbruck (1978,1979) ·Austria Vienna (1980) ·Grazer AK (1981) ·Austria Vienna (1982) ·Rapid Vienna (1983,1984,1985) ·Austria Vienna (1986) ·Rapid Vienna (1987) ·Kremser SC (1988) ·Swarovski Tirol (1989) ·Austria Vienna (1990) ·Stockerau (1991) ·Austria Vienna (1992) ·Wacker Innsbruck (1993) ·Austria Vienna (1994) ·Rapid Vienna (1995) ·Sturm Graz (1996,1997) ·Ried (1998) ·Sturm Graz (1999) ·Grazer AK (2000) ·Kärnten (2001) ·Grazer AK (2002) ·Austria Vienna (2003) ·Grazer AK (2004) ·Austria Vienna (2005,2006,2007,2009) ·Sturm Graz (2010) ·Ried (2011) ·Salisburgo (2012) ·Pasching (2013) ·Salisburgo (2014,2015,2016,2017) ·Sturm Graz (2018) ·Salisburgo (2019,2020,2021,2022) ·Sturm Graz (2023,2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
Controllo di autoritàVIAF(EN141694050 ·GND(DE10344044-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fußballclub_Wacker_Innsbruck&oldid=148028027"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp