Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fußballclub Hansa Rostock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Hansa Rostock
Calcio
Hansa,Hanseaten,Kogge,Hansa-Kogge,Ostseestädter
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,blu
InnoFC Hansa, wir lieben Dich total
Puhdys
Dati societari
CittàRostock
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
FederazioneDFB
Campionato3. Liga
Fondazione1965
PresidenteGermania (bandiera) Robert Marien
AllenatoreGermania (bandiera)Daniel Brinkmann
StadioOstseestadion
(29.000 posti)
Sito webwww.fc-hansa.de
Palmarès
Titoli nazionali1DDR-Oberliga
Trofei nazionali1FDGB Pokal
Trofei internazionali1Coppe Intertoto
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFußballclub Hansa Rostocke.V., meglio conosciuto comeHansa Rostock, è unasocietàcalcisticatedesca con sede nella città diRostock, città delMeclemburgo-Pomerania Occidentale. Dalla stagione 2024-2025 milita nella3. Liga, la terza divisione delcalcio tedesco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni e l'epoca della DDR

[modifica |modifica wikitesto]

Il club venne fondato il 28 dicembre1965, quando la sezione calcio dell'SC Empor Rostock venne resa indipendente dalla società sportiva di appartenenza, in base a un programma sostenuto dal governo che creò undici "squadre centrali" che avrebbero fatto crescere giovani talenti e dato alla nazionale di calcio dellaGermania Est una costante fornitura di giocatori di alta qualità.

L'SC Empor Rostock in origine giocò comeEmpor Lauter in una piccola cittadina mineraria dellaSassonia, vicino al confine con la Cecoslovacchia. Il Lauter ebbe un successoinaspettato[senza fonte] e nel1954 attirò l'attenzione del politicoHarry Tisch, che decise che la sua città meritava una squadra decente che giocasse nell'appena completato Ostseestadion, e semplicemente ordinò che la squadra venisse trasferita a Rostock, nonostante leproteste della popolazione locale[senza fonte].

I calciatoritrassero il massimo[senza fonte] dalle nuove circostanze e goderono di un certo successo per il resto degli anni 1950 e negli anni 1960. La squadra trapiantata finì per essere vicecampione della Germania Est per tre stagioni consecutive dellaDDR-Oberliga, dal1962 al1964, e fece quattro apparizioni nella finale di Coppa della Germania Est. Non furono in grado di aggiudicarsi nessun titolo. Il club venne ribattezzatoHansa Rostock dopo la sua separazione dall'SC Empor nel 1965, come tributo al ruolo della città nellaLega anseatica delle città portuali della Germania settentrionale.

Negli anni 1970 la squadra finiva costantemente nella seconda parte della classifica e venne retrocessa in seconda divisione, nellaDDR-Liga, Staffel A, per una sola stagione in tre diverse occasioni alla fine del decennio. Tornò nella massima divisione negli anni 1980. Soltanto con lariunificazione del paese e la fine del predominio quasi assoluto esercitato da Dynamo Dresda, Magdeburgo, Lipsia e Dynamo Berlino, l'Hansa riuscì a portarsi alla ribalta dellaOberliga.

I primi anni dopo l'unificazione e la Bundesliga

[modifica |modifica wikitesto]

Riunificatasi laGermania nel1990, la lega calcistica della Germania Est si sciolse nella struttura dellaDFB. Il campionato di Oberliga venne mantenuto in vita per un'ulteriore stagione, sia pur assimilato nei ranghi della DFB comeNOFV Oberliga Nordost oppureRegionalliga Nordost (terza divisione a livello nazionale). I piazzamenti delle varie squadre avrebbero poi contribuito alla loro ridistribuzione nelle prime tre serie calcistiche tedesche. L'Hansa Rostock, schierando tra l'altro l'americanoPaul Caligiuri, vinse il campionato e conquistò un posto nellaBundesliga, portata da 18 a 20 squadre nella stagione1991-1992 per fare posto a due squadre dell'exGermania Est. L'altra squadra fu laDinamo Dresda, che lottò fino all'ultimo per il successo trascinata dalle reti di Thorsten Gutschow. L'Hansa conquistò anche l'ultima edizione dellaFDGB Pokal, con una vittoria per 1 a 0 sull'FC Stahl Eisenhüttenstadt, comunque ammesso allaCoppa delle Coppe.L'Hansa non fu in grado di rimanere nella nuova realtà della Bundesliga e fu retrocesso dopo aver terminato a un solo punto dalla salvezza dopo lunga lotta con ilWattenscheid.

Tre stagioni di attesa nellaZweite Bundesliga riportarono il club nella massima divisione per la stagione1995-1996. Nei dieci anni passati nellaBundesliga, il miglior risultato sarebbero stati due sesti posti. Nonostante abbia terminato spesso nella seconda parte della classifica, la squadra continuò ad essere l'unica tra quelle dell'ex Germania Est ad essere in grado di sfidare risolutamente i più ricchi club dell'ovest.

Nella prima parte del campionato 2004-2005 l'Hansa ottenne una vittoria e cinque pareggi in 17 incontri. Non fu in grado di recuperare e a fine campionato venne retrocessa, lasciando l'exDDR senza un club nella massima divisione per la prima volta dalla riunificazione. Come altre squadre della ex Germania Est, fu vittima della dura realtà economica, mentre le più ricche e consolidate squadre dell'ovest acquistarono i giocatori dell'est di maggior talento in cambio dei soldi necessari alla sopravvivenza finanziaria.Stefan Beinlich eOliver Neuville furono due dei giocatori dell'Hansa ceduti a squadre dell'ovest.

Nella stagione 2006-2007 l'Hansa si piazzò secondo inZweite Bundesliga, ottenendo la promozione in massima serie, da cui retrocesse subito, piazzandosi penultima. Al termine della stagione 2009-2010, dopo la sconfitta nello spareggio promozione-retrocessione contro l'Ingolstadt 04, scese in 3. Liga, terza serie nazionale, ma riguadagnò subito la promozione in Zweite Bundesliga. Nella stagione 2011-2012 si classificò all'ultimo posto, retrocedendo nuovamente in 3. Liga, dove nella stagione seguente chiuse in una posizione di medio-bassa classifica. Ritornata in seconda serie al termine della stagione 2020-2021, retrocesse nuovamente in terza serie nel 2023-2024.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.
  • L'inno ufficiale dell'Hansa Rostock “FC Hansa, wir lieben Dich total” (Hansa FC, ti amiamo completamente), registrato nel 1995, è opera del gruppo deiPuhdys.
  • Il 1º dicembre 2002 l'Hansa divenne la prima squadra a schierare sei giocatori stranieri, tutti provenienti dalla stessa nazione, in un incontro di Bundesliga (Prica, Lantz, Wibran, Jakobsson, Arvidsson e Person – tutti svedesi).
  • Nel 2005, il club riuscì con successo a far causa a trestreakers che rovinarono un incontro del 2003 contro l'Hertha Berlino, per recuperare i 20.000 Euro di multa affibbiati dallafederazione calcistica della Germania per non essere riuscito a mantenere un adeguato servizio di sicurezza sul proprio campo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Fußballclub Hansa Rostock
Finalista nellaFDGB Pokal.

Retrocesso in DDR-Liga
  • 1975-76 ·1º DDR-Liga.
Promosso in DDR-Oberliga.
Retrocesso in DDR-Liga
  • 1977-78 ·1º DDR-Liga.
Promosso in DDR-Oberliga.
Retrocesso in DDR-Liga
  • 1979-80 ·1º DDR-Liga.
Promosso in DDR-Oberliga.

Retrocesso in DDR-Liga
  • 1986-87 ·1º DDR-Liga.
Promosso in DDR-Oberliga.
Finalista nellaFDGB Pokal.
Eliminato nel primo turno diCoppa UEFA.

  • 1990-91Campione della Germania Est (1º titolo).
Vince laFDGB Pokal (1º titolo).
Retrocesso in2. Bundesliga
Eliminato nel primo turno diCoppa dei Campioni.
Promosso in Bundesliga.
Eliminato nel terzo turno diCoppa Intertoto.

Retrocesso in 2. Bundesliga.
Promosso in Bundesliga.
Retrocesso in 2. Bundesliga.
Retrocesso in3. Liga

Promosso in 2. Bundesliga.
Retrocesso in 3. Liga

Promosso in 2. Bundesliga.
Retrocesso in 3. Liga

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

Il colore della maglia dell'Hansa Rostock è il blu, mentre i pantaloncini sono bianchi e i calzettoni sono blu.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo dell'Hansa Rostock è composto da un cerchio con all'interno una nave rossa, che contiene la scritta "F.C. HANSA", e la vela blu.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ostseestadion.

Dal1954 il club disputa le proprie gare interne nell'Ostseestadion (lo "Stadio delMar Baltico"), noto anche come "DKB-Arena", che sorge aRostock e che può ospitare 29.000 spettatori. Venne costruito con la partecipazione di diverse centinaia di cittadini della città, che diedero il loro aiuto gratuitamente.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Hansa Rostock.

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Hansa Rostock.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio
Calciatori campioni d'Europa

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1990-1991
1990-1991
1994-1995
  • Campionato tedesco Indoor: 1
1998

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2010

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1955,1961-1962,1962-1963,1963-1964,1967-1968
Finalista: 1954-1955, 1957, 1960, 1966-1967,1986-1987
Semifinalista: 1961-1962, 1965-1966, 1969-1970,1987-1988
Semifinalista:1999-2000
Semifinalista:1991
Secondo posto:2006-2007
Secondo posto:2010-2011,2020-2021

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua storia il club ha vinto l'ultima edizione dellaDDR-Oberliga, quelladel 1990-1991. Per questo motivo è stato ammesso, in seguito allariunificazione tedesca, direttamente inBundesliga; qui il miglior risultato ottenuto è il sesto posto finale, a cui è giunto in 2 occasioni, nell'edizione 1995-1996 e inquella del 1997-1998.

Dalla stagione 1965-1966 alla 2025-2026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali[1]:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Bundesliga121991-19922007-200834
NOFV-Oberliga11990-1991
DDR-Oberliga211965-19661989-1990
2. Bundesliga111992-19932023-202416
DDR-Liga51975-19761986-1987
3. Liga112012-20132025-202611

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nei tornei internazionali il club ha totalizzato 3 partecipazioni, senza mai superare il turno.

Alla stagione 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League11991-1992
Coppa UEFA/UEFA Europa League11989-1990
Coppa Intertoto11998

Tifosi

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo uno studio, l'FC Hansa Rostock si è piazzato quarto in Germania – dietro aBayern Monaco,Borussia Dortmund eSchalke 04 – in termini di numero di tifosi. Attualmente conta circa 3,8 milioni di sostenitori ed è il club di maggior successo dell'ex Germania Est.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 1º febbraio 2024.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PMarkus Kolke (capitano)
4Germania (bandiera)DDamian Roßbach
5Germania (bandiera)DOliver Hüsing
6Germania (bandiera)CDennis Dressel
7Germania (bandiera)DNico Neidhart
8Germania (bandiera)CSimon Rhein
10Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AHaris Duljević
11Germania (bandiera)CMorris Schröter
13Germania (bandiera)AKevin Schumacher
14Svezia (bandiera)CSvante Ingelsson
15Svezia (bandiera)ANils Fröling
16Austria (bandiera)ALukas Hinterseer
17Corea del Sud (bandiera)CLee Dong-gyeong
18Paesi Bassi (bandiera)AJohn Verhoek
19Grecia (bandiera)CSebastian Vasiliadis
20Germania (bandiera)DLukas Scherff
22Svizzera (bandiera)DJasper van der Werff
N.RuoloCalciatore
23Germania (bandiera)PNils-Jonathan Körber
24Filippine (bandiera)DJohn-Patrick Strauß
25Germania (bandiera)DThomas Meißner
26Germania (bandiera)CJanik Bachmann
27Germania (bandiera)CChristian Kinsombi
28Germania (bandiera)AMaurice Litka
29Lussemburgo (bandiera)CSébastien Thill
30Germania (bandiera)PMax Hagemoser
31Germania (bandiera)DFelix Ruschke
32Germania (bandiera)DBenno Dietze
34Germania (bandiera)CLukas Fröde
40Svezia (bandiera)PMarko Johansson
39Germania (bandiera)APascal Breier
49Brasile (bandiera)AJúnior Brumado
Nuova Zelanda (bandiera)CSarpreet Singh
Grecia (bandiera)DKōstas Stafylidīs
Germania (bandiera)AAndreas Voglsammer

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Recent History, inabseits-soccer.com.URL consultato il 28 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2020).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Hansa Rostock – Archivio delle stagioni
Fußballclub Hansa Rostock1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
V · D · M
Squadre di calciocampioni della Germania Est - Cronologia
OstzonenmeisterschaftPlanitz (1948) ·Union Halle (1949)
DDR-OberligaHorch Zwickau (1950) ·Chemie Lipsia (1951) ·Turbine Halle (1952) ·Dinamo Dresda (1953) ·Turbine Erfurt (1954,1954-1955) ·Wismut Karl-Marx-Stadt (1955,1956,1957) ·Vorwärts Berlino (1958) ·Wismut Karl-Marx-Stadt (1959) ·Vorwärts Berlino (1960,1962) ·Motor Jena (1963) ·Chemie Lipsia (1964) ·Vorwärts Berlino (1965,1966) ·Karl-Marx-Stadt (1967) ·Carl Zeiss Jena (1968) ·Vorwärts Berlino (1969) ·Carl Zeiss Jena (1970) ·Dinamo Dresda (1971) ·Magdeburgo (1972) ·Dinamo Dresda (1973) ·Magdeburgo (1974,1975) ·Dinamo Dresda (1976,1977,1978) ·BFC Dynamo (1979,1980,1981,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988) ·Dinamo Dresda (1989,1990)
NOFV-OberligaHansa Rostock (1991)
V · D · M
3. Liga 2025-2026
Alemannia Aquisgrana ·Duisburg ·Energie Cottbus ·Erzgebirge Aue ·Hansa Rostock ·Havelse ·Hoffenheim II ·Ingolstadt 04 ·Jahn Ratisbona ·Monaco 1860 ·Osnabrück ·Rot-Weiss Essen ·Saarbrücken ·Schweinfurt 05 ·Stoccarda II ·Ulma ·Verl ·Viktoria Colonia ·Waldhof Mannheim ·Wehen Wiesbaden
Controllo di autoritàVIAF(EN131186823 ·GND(DE10146090-9
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fußballclub_Hansa_Rostock&oldid=147229869"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp