Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fußball-Bundesliga 2013-2014 (Austria)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Si invita a seguire ilmodello di voce

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Fußball-Bundesliga 2013-2014
tipp3-Bundesliga powered by T-Mobile 2013-2014
CompetizioneFußball-Bundesliga (Austria)
SportCalcio
Edizione102ª
OrganizzatoreÖsterreichische Fußball-Bundesliga
Datedal 20 luglio 2013
al 12 maggio 2014
LuogoAustria (bandiera) Austria
Partecipanti10
FormulaGirone all'italiana A/R doppia
Sito webBundesliga.at
Risultati
Vincitore  Salisburgo
(8º titolo)
Retrocessioni  Wacker Innsbruck
Statistiche
Miglior marcatoreSpagna (bandiera)Jonathan Soriano (31 gol)
Incontri disputati180
Gol segnati595 (3,31 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La 'Fußball-Bundesliga 2013-2014 (chiamata ufficialmentetipp-3 Bundesliga powered by T-Mobile per motivi di sponsorizzazione) è stata la 102ª edizione del campionato di calcio austriaco.

La stagione è iniziata il 20 luglio 2013 ed è terminata il 12 maggio 2014 (con una pausa invernale dal 18 dicembre 2013 all'8 febbraio 2014). IlSalzburg ha vinto il titolo per l'ottava volta nella sua storia.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Prima stagione in assoluto per ilGrödig in massima divisione. La formazione del Salisburghese ha vinto il torneo di Erste Liga e ha disputato le partite casalinghe presso l'Untersberg Arena, malgrado l'iniziale opposizione della lega, che riteneva l'impianto troppo piccolo per la Bundesliga. L'alternativa, quella di giocare alWals-Siezenheim, non sarebbe stata percorribile a causa della promozione del Liefering in Erste Liga.

Retrocesso per la prima volta (stagione 2002-2003) dall'approdo in Bundesliga il Mattersburg.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato prevede un girone all'italiana con doppie partite d'andata e ritorno, per un totale di 36 giornate. Le 10 squadre partecipanti incontrano le avversarie 4 volte, 2 in casa e 2 in trasferta.

Al termine della stagione, la squadra 1ª classificata ottiene la qualificazione all'edizione successiva della Champions League, mentre la 2ª, la 3ª e la 4ª classificata si qualificano per l'Europa League. La 10ª ed ultima classificata retrocede in Erste Liga.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato ha preso il via il 20 luglio 2013 con le partite della 1ª giornata. L'Austria Vienna, campione in carica, ha ospitato l'Admira Wacker Mödling del neo allenatoreToni Polster vincendo per 2-0[1]. Il Salisburgo, vincendo 5-1 a Wiener Neustadt, ha conquistato la vetta della classifica[2].Finiscono in parità le altre tre partite: il Rapid Vienna si fa raggiungere sul 2-2 aWolfsberg dai padroni di casa, che non hanno mai perso in 5 confronti di Bundesliga contro i bianco-verdi[3]; finisce 2-2 anche il posticipo di domenica 21 luglio tra Sturm Graz e Wacker Innsbruck[4]. Il neopromosso Grödig, all'esordio assoluto in Bundesliga, impatta 0-0 contro il Ried all'Untersberg Arena[5].Nella seconda giornata, il Salisburgo affronta l'Austria Vienna e vince per 5-1 la sfida fra le prime due classificate della stagione precedente; la squadra della Red Bull resta a punteggio pieno ed è l'unica della Bundesliga, dopo appena 180 minuti[6]. Il Rapid supera a domicilio il Wiener Neustadt per 4-0, grazie alle doppiette diBurgstaller eBoyd[7] mentre il Ried ha la meglio sul Wolfsberger (1-0)[8]. Il Wacker Innsbruck espugna Maria Enzersdorf battendo l'Admira 2-1[9]. Il posticipo domenicale è fra lo Sturm Graz, eliminato in settimana dall'Europa League ed il Grödig neopromosso, all'esordio in trasferta nella massima divisione. Gli ospiti salisburghesi si impongono per 2-0 con doppietta diPhilipp Zulechner[10]. Nell'anticipo delle 16:30 della 3ª giornata, il Wiener Neustadt conquista la prima vittoria della stagione, superando in rimonta il Wolfsberger per 2-1[11]. Nelle partite delle 19, primo stop per il Salisburgo, fermato sull'1-1 a Innsbruck contro il Wacker[12] e pareggio anche per l'Austria Vienna, che passa dal 3-1 al 3-3 contro il Ried[13]. Netta affermazione del Grödig in casa contro l'Admira Wacker Mödling, che pur essendo passata in vantaggio finisce sconfitta per 7-1, in una partita caratterizzata da tre espulsioni nelle file rosso-nere e 4 rigori, tre dei quali accordati ai padroni di casa[14]. Il Rapid Vienna, vincendo il posticipo domenicale a Graz (4-2), raggiunge Salisburgo e Grödig in vetta alla classifica[15].La 4ª giornata si apre sabato 10 agosto. Tre partite si chiudono sul punteggio di 1-1: Wolfsberger-Wacker Innsbruck[16], Admira-Sturm[17] e Ried-Wiener Neustadt[18]. Si tratta del primo punto stagionale per l'Admira, passata proprio in quel giorno dall'esonerato Polster aOliver Lederer. Il Salisburgo, pur essendo passato in svantaggio, rimonta e vince 4-1 il "derby" con il Grödig, disputato per la prima volta dal 1972[19], lasciandosi alle spalle i rivali e riconquistando la testa solitaria della classifica[20]. Nel posticipo di domenica 11 agosto, il primoderby viennese della stagione si conclude sullo 0-0[21] ed è funestato da alcuni episodi poco gradevoli ai danni del giocatorevioletteMarko Stanković[22].

Il 14 ottobre 2013 la Bundesliga infligge all'Admira Wacker Mödling una penalizzazione di 8 punti, per violazione di alcuni paragrafi del regolamento per richiedere la licenza professionistica relativa alla stagione 2013-2014 stessa[23]. La formazione della Bassa Austria si ritrova così a quota zero punti dopo 11 giornate. La penalizzazione viene ridotta a 5 punti con sentenza del 22 gennaio 2014, permettendo all'Admira di scavalcare il Wacker Innsbruck al 9º posto in classifica[24].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioPosizione 2012-2013Dettaglio
  Admira Wacker M.MödlingBundesstadion Südstadt9º posto2013-2014
  Austria ViennaViennaFranz HorrCampione d'Austria2013-2014
  GrödigGrödigUntersberg Arena1º posto in Erste Liga2013-2014
  Rapid ViennaViennaGerhard Hanappi3º posto2013-2014
  RiedRied im InnkreisKeine Sorgen Arena6º posto2013-2014
  SalisburgoSalisburgoWals-Siezenheim2º posto2013-2014
  Sturm GrazGrazGraz-Liebenau4º posto2013-2014
  Wacker InnsbruckInnsbruckTivoli-Neu8º posto2013-2014
  Wiener NeustadtWiener NeustadtWr. Neustädter7º posto2013-2014
  WolfsbergerWolfsbergLavanttal Arena5º posto2013-2014

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Quattro squadre di Bundesliga operano un cambio in panchina. L'Austria Vienna, campione in carica, dopo aver lasciato partireStöger per ilColonia ingaggiaBjelica, proveniente dal Wolfsberger con cui ha conquistato, in due stagioni, la promozione in Bundesliga ed un 5º posto. Lo Sturm Graz mette sotto contratto lo slovenoMilanič, proveniente dalMaribor, dove aveva vinto 4 campionati e 3 coppe nazionali. Per sostituire Bjelica, il Wolfsberger punta sul connazionaleGrubor. Infine, l'Admira Wacker Mödling annunciaPolster, reduce da un'esperienza di due anni al Wiener Viktoria, come nuovo allenatore.

L'altra squadra della capitale, il Rapid, conferma alla guida tecnicaBarišić, che aveva sostituitoSchöttel nel finale della stagione 2012-2013. Anche il Ried conferma il subentratoAngerschmid, così come fa il Wacker Innsbruck conKirchler. Il neopromosso Grödig eHütter continuano il loro rapporto e anchePfeifenberger rimane alla guida del Wiener Neustadt. Il Salisburgo continua ad affidarsi al tedescoSchmidt.

L'Admira Wacker Mödling è la prima squadra a cambiare allenatore a campionato in corso. Polster viene esonerato dopo tre sconfitte nelle prime tre partite e, al suo posto, l'incarico viene assuntoad interim daOliver Lederer, che conquista il primo punto contro lo Sturm Graz. Il 2 settembre 2013 anche il Wolfsberger, dopo una serie negativa, solleva dall'incarico Grubor, assumendo al suo posto Dietmar Kühbauer.

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
ClubAllenatoreIn carica da
  Admira Wacker M.Austria (bandiera)Toni Polster17 giugno 2013
  Austria ViennaCroazia (bandiera)Nenad Bjelica17 giugno 2013
  GrödigAustria (bandiera)Adolf Hütter1º giugno 2012
  Rapid ViennaAustria (bandiera)Zoran Barišić16 aprile 2013
  RiedAustria (bandiera)Michael Angerschmid9 dicembre 2012
  SalisburgoGermania (bandiera)Roger Schmidt1º luglio 2012
  Sturm GrazSlovenia (bandiera)Darko Milanič4 giugno 2013
  Wacker InnsbruckAustria (bandiera)Roland Kirchler14 ottobre 2012
  Wiener NeustadtAustria (bandiera)Heimo Pfeifenberger30 maggio 2012
  WolfsbergerCroazia (bandiera)Slobodan Grubor17 giugno 2013

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Austria (bandiera)1.  Salisburgo8036255611035+75
2.  Rapid Vienna6236171186340+23
3.  Grödig5436159126871-3
4.  Austria Vienna53361411115844+13
5.  Sturm Graz48361391455550
6.  Ried43361013135566-11
7.  Wolfsberger4136118175063-13
8.  Wiener Neustadt3936109174384-41
9.  Admira Wacker M.[24][27]3736119165167-16
10.  Wacker Innsbruck2936514174270-28

Legenda:

     Campione d'Austria e ammessa allaUEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse allaUEFA Europa League 2014-2015
      Retrocesse inErste Liga 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
 AdmAViGröRViRieSalStGWInWNeWol
Admira Wacker––––1-0
0-1
0-4
4-0
2-0
2-1
1-4
2-2
3-1
2-3
1-1
1-1
1-2
3-0
0-3
3-0
3-0
1-0
Austria Vienna2-0
2-2
––––2-3
2-0
0-1
0-1
3-3
1-1
1-2
3-0
3-2
1-2
1-1
2-1
5-0
1-1
1-0
3-1
Grödig7-1
2-1
1-0
2-1
––––2-2
2-2
0-0
3-0
0-3
1-3
0-1
0-6
3-3
1-1
3-6
1-2
4-3
3-0
Rapid Vienna4-2
0-0
0-0
3-1
0-1
0-0
––––2-0
1-0
2-1
2-1
2-2
2-0
3-0
2-0
4-0
0-0
2-4
3-0
Ried2-2
3-0
1-1
2-2
4-2
1-4
2-0
2-5
––––0-5
1-3
3-0
2-2
4-0
1-2
1-1
2-1
1-0
1-3
Salisburgo1-0
6-1
5-1
4-0
4-1
6-0
1-1
6-3
4-0
4-0
––––1-0
1-2
6-0
0-0
8-1
5-0
2-2
5-0
Sturm Graz0-2
1-1
1-2
1-1
0-2
2-2
2-4
2-0
2-0
2-1
1-1
1-4
––––1-0
3-1
2-3
1-2
4-1
1-4
Wacker Innsbruck3-3
0-0
0-5
1-1
5-3
3-3
0-4
1-1
2-3
1-1
1-1
0-1
2-2
0-1
––––4-0
3-1
1-2
0-1
Wiener Neustadt1-0
5-2
0-3
0-2
0-2
1-3
0-0
0-3
3-3
1-1
1-5
1-5
1-3
2-1
1-1
1-0
––––2-1
1-1
Wolfsberger3-1
2-3
1-4
0-0
1-1
1-2
2-2
2-1
1-1
0-2
1-2
2-0
2-1
0-1
1-1
3-2
1-1
4-0
––––

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
31Spagna (bandiera)Jonathan Soriano  Salisburgo
26Brasile (bandiera)Alan  Salisburgo
15Austria (bandiera)René Gartler  Ried
15Stati Uniti (bandiera)Terrence Boyd  Rapid Vienna
15Austria (bandiera)Philipp Zulechner  Grödig
14Austria (bandiera)Philipp Hosiner  Austria Vienna
13Senegal (bandiera)Sadio Mané  Salisburgo
13Austria (bandiera)Lukas Hinterseer  Wacker Innsbruck
11Austria (bandiera)Guido Burgstaller  Rapid Vienna
11Austria (bandiera)Michael Liendl  Wolfsberger
11Austria (bandiera)René Schicker  Admira Wacker M.
10Austria (bandiera)Daniel Beichler  Sturm Graz
10Slovenia (bandiera)Robert Berič  Sturm Graz
10Austria (bandiera)Thomas Pichlmann  Wiener Neustadt
10Austria (bandiera)Robert Žulj  Ried

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Capocannoniere:Jonathan Soriano (31 gol)
  • Maggior numero di gol in una partita:Alan (4 in Salisburgo-Wiener Neustadt 8-1, 29 settembre 2013)
  • Gol più veloce:Manuel Kerhe (33 secondi[11] in Wiener Neustadt-Wolfsberger 2-1, 3 agosto 2013)

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista degli arbitri che prendono parte alla Bundesliga 2013-2014. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti[28].

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
  • Più gol (9): 3 partite
  • Maggiore scarto di gol (+ 7):  Salisburgo-  Wiener Neustadt 8-1
  • Maggior numero di reti in una giornata (25): 3ª giornata
  • Minor numero di reti in una giornata (11): 4ª giornata
  • Più rigori concessi (4): 3ª giornata
  • Più cartellini (23): 3ª giornata

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Meister startete mit 2:0[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 24 luglio 2013.
  2. ^(DE)5:1-Kantersieg der "Bullen"[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 24 luglio 2013.
  3. ^(DE)Grün-Weiß verspielte Sieg gegen Angstgegner[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 24 luglio 2013.
  4. ^(DE)Innsbruck - Sturm 2:2 nach dramatischem Finish[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 24 luglio 2013.
  5. ^(DE)Grödig feierte Debüt mit Punktgewinn[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 24 luglio 2013.
  6. ^(DE)Vize gewinnt gegen Meister mit 5:1[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 27 luglio 2013.
  7. ^(DE)Wiener beim 4:0-Sieg ungefährdet[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 27 luglio 2013.
  8. ^(DE)Innviertler feierten 1:0-Erfolg[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 27 luglio 2013.
  9. ^(DE)Tiroler siegten 2:1 gegen die Admira[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 27 luglio 2013.
  10. ^(DE)Steirer nach 0:2 in der Krise[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 28 luglio 2013.
  11. ^ab(DE)Wiener Neustadts erster Saisonsieg[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 3 agosto 2013.
  12. ^(DE)Tiroler erkämpften 1:1-Remis[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 3 agosto 2013.
  13. ^(DE)Meister gab 3:1 noch aus der Hand[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 3 agosto 2013.
  14. ^(DE)7:1-Heimkantersieg des Aufsteigers[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 3 agosto 2013.
  15. ^(DE)Wiener gewannen zu zehnt 4:2[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 4 agosto 2013.
  16. ^(DE)WAC wartet nach 1:1 weiter auf 1. Sieg[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 10 agosto 2013.
  17. ^(DE)Erster Punkt für Südstädter[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 10 agosto 2013.
  18. ^(DE)Überlegene Rieder holten nur 1:1[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 10 agosto 2013.
  19. ^(DE)Salzburg-Derby: Ein Spiel wie vor 41 Jahren, susport10.at, 9 agosto 2013.
  20. ^(DE)"Bullen" verwandelten 0:1 in 4:1-Sieg[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato il 10 agosto 2013.
  21. ^(DE)Zehn Mann reichten Rapid für 0:0[collegamento interrotto], subundesliga.at.URL consultato l'11 agosto 2013.
  22. ^(DE)Marko Stankovic: 'Ich muss die Idioten links liegen lassen', su90minuten.at, 12 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  23. ^(DE)8-Punkteabzug für FC Admira Wacker Mödling auf Grund eines schwerwiegenden Verstoßes gegen die Lizenzbestimmungen, subundesliga.at, 14 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  24. ^ab(DE)Punkteabzug des FC Admira Wacker Mödling auf 5 Punkte reduziert, subundesliga.at, 22 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
  25. ^(DE)„Auffassungsunterschiede“ nach Fehlstart, susport.orf.at.URL consultato il 10 agosto 2013.
  26. ^(DE)Notbremsung nach Negativserie, susport.orf.at, 2 settembre 2013.
  27. ^Penalizzazione di 5 punti. Si veda(DE)Von acht Zählern auf null, susport.orf.at.URL consultato il 14 ottobre 2013.
  28. ^Bundesliga - Tutti gli arbitri 2013, sutransfermarkt.it.URL consultato il 14 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaBundesliga austriaca
1. Klasse1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24
I. Liga

Nationalliga
1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38
Gauliga XVII1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
1. Klasse1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49
Staatsliga (A)1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Nationalliga1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Bundesliga1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro del campionato austriaco di calcio ·Gauliga 1944-1945
V · D · M
Calcio in Europa nel 2013-2014
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'13'14 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'13'14 · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Isole Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 · Lettonia'13'14 · Lituania'13'14 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'13'14 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del nord · Islanda'13'14 · Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Lettonia'13'14 ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off ;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni regionaliUEFA Regions' Cup
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fußball-Bundesliga_2013-2014_(Austria)&oldid=146967904"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp