IlFronte Popolare per la Liberazione della Palestina, noto anche con l'acronimoFPLP o con quello inglesePFLP (in araboالجبهة الشعبي لتحرير فلسطين?,al-Ǧabha al-Šaʿbiyya li-Taḥrīr al-Falasṭīn), è un'organizzazione politica e militarepalestinese di orientamentomarxista-leninista[1][2][6] esocialista rivoluzionaria[6], fondata nel luglio 1967 daGeorge Habash[1]. Si definisce come «fazione di avanguardia della classe lavoratrice palestinese e più in generale dei lavoratori salariati», il cui obiettivo strategico è «la liberazione della Palestina dall'occupazione colonialesionista» e la «creazione di uno Stato democratico palestinesesu tutto il territorio dellaPalestina storica, conGerusalemme quale suacapitale»[1].
Già in quegli anni George Habash si convinse che la rivoluzione palestinese potesse nascere solamente da un progetto più ampio di "rivoluzione araba".
In un'intervista concessa al giornalistastatunitense John Cooley, Habash vedeva la disfatta araba come la conseguenza di ungap culturale e tecnologico framondo arabo in generale (e Palestina in particolare) e Israele.
«La società scientifica d'Israele contro la nostra arretratezza nel mondo arabo. Ciò ci chiama alla totale ricostruzione della società araba, trasformandola in una società del XX secolo»
Dai primi del 1968, il FPLP aveva addestrato da 1.000 a 3.000 guerriglieri palestinesi. Riceveva finanziamenti dallaSiria (dove era anche il suo Quartier generale) e uno dei suoi campi d'addestramento si trovava adal-Salt (Giordania). Nel 1969, il FPLP si dichiarò un'organizzazionemarxista-leninista, ma rimanendo comunque fedele agli ideali delpanarabismo, giudicando la lotta palestinese parte della più ampia rivolta contro l'imperialismo occidentale, allo scopo anche di unire il mondo arabo rovesciandone i regimi "reazionari". Pubblicò un giornale,al-Hadaf ("Il fine"), edito dallo scrittoreGhassan Kanafani.
Il FPLP ebbe rapporti assai agitati con colui che un tempo era stato il vice di George Habash,Wadie Haddad, che infine fu espulso. Vi sono sospetti che egli fosse un agentesovietico infiltrato, ma la cosa non fu mai dimostrata.
Il FPLP aderì nel 1968 all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), che radunava tutte le organizzazioni palestinesi militanti, diventando la seconda organizzazione più numerosa al suo interno, dopo ilFatah diYasser Arafat. Nel 1974, esso abbandonò il Comitato Esecutivo (CE) dell'OLP (ma non l'OLP) per raggiungere il cosiddetto "Fronte del Rifiuto", accusando l'OLP di abbandonare il fine della soluzione di uno Stato unico in cambio di unasoluzione binazionale della questione palestinese, avversata decisamente dal FPLP. Il Fronte tornò a far parte del CE dell'OLP nel 1981.
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Aggiornare a seguito di ultime sentenze giudiziarie che hanno escluso del tutto la cosiddetta "pista palestinese" e hanno anche indicati dei mandanti
Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenutada controllare.
Motivo:Troppe ipotesi ("sembra", "si pensa", "con grande probabilità") senza specificare chi le abbia fatte e senza nessuna fonte a supporto, che deve naturalmente essere autorevole
Habash si ritirò dalla direzione del Fronte nel 2000 e a lui succedetteAbu Ali Mustafa, ucciso dagliisraeliani nel 2001. GliStati Uniti e l'Unione europea hanno inserito il FPLP nell'elenco delleorganizzazioni terroristiche.L'attuale segretario del FPLP èAḥmad al-Saʿdāt,condannato per l'omicidio delministro israeliano del turismo,Rehavam Ze'evi, è stato rapito dagli israeliani durante l'assalto aGerico.Ad oggi il FPLP vanta un seguito abbastanza limitato all'interno deiterritori occupati. Ciò è dovuto fondamentalmente alla mancanza di leader politici forti e di punti di riferimento per la popolazione, dati i continui e numerosissimi arresti che vi sono stati per numerosissimi esponenti politici dallaSeconda intifada ad oggi ad opera delle forze israeliane. Sebbene durante gli anni settanta fosse una delle più importanti organizzazioni politico-militari palestinesi e a oggi abbia ridotto di molto i suoi consensi, il FPLP resta comunque il terzo grande partito palestinese (con il 4,25% delle preferenze alleelezioni legislative in Palestina del 2006), dopoHamas (44,45%) eFatah (41,43%).
Oltre alla presenza inCisgiordaniasi pensa[Chi?] che il FPLP (come altre organizzazioni) possieda delle basi militari clandestine di addestramento al combattimento nelsud del Libano. Questo datosembra[non chiaro] sia stato certificato durante l'offensiva israeliana a Gaza del 2008 durante la quale furono lanciati dal sud delLibano versoIsraele dei razzi di fabbricazionesovietica, lanci effettuaticon grande probabilità[non chiaro] da militanti del FPLP dato il marchio di fabbrica di questi esplosivi e gli intensi rapporti politici che vi furono traURSS e FPLP.
(EN) Walid W. Kazziha,Revolutionary Transformation in the Arab World: Habash and his Comrades from Nationalism to Marxism, London, Charles Knight & Co., 1975,ISBN978-0853142362,OCLC252323754.