Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina
(AR)الجبهة الشعبية لتحرير فلسطين
SegretarioAhmad Sa'dat
StatoPalestina (bandiera) Palestina
SedeRamallah
Fondazioneluglio 1967[1]
IdeologiaAnticapitalismo[2]
Anti-imperialismo[1]
Antisionismo[1][3][4][5]
Comunismo
Marxismo-leninismo[2][6]
Nazionalismo arabo[1][6]
Nazionalismo di sinistra
Nazionalismo palestinese
Panarabismo
Secolarismo[2]
Soluzione di uno Stato unico[6][7]
Socialismo rivoluzionario[6]
CollocazioneEstrema sinistra
CoalizioneOLP(dal 1968)
Affiliazione internazionaleIncontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai
SeggiConsiglio legislativo
3 / 132
(2006)
Sito webpflp.ps.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlFronte Popolare per la Liberazione della Palestina, noto anche con l'acronimoFPLP o con quello inglesePFLP (in araboالجبهة الشعبي لتحرير فلسطين?,al-Ǧabha al-Šaʿbiyya li-Taḥrīr al-Falasṭīn), è un'organizzazione politica e militarepalestinese di orientamentomarxista-leninista[1][2][6] esocialista rivoluzionaria[6], fondata nel luglio 1967 daGeorge Habash[1]. Si definisce come «fazione di avanguardia della classe lavoratrice palestinese e più in generale dei lavoratori salariati», il cui obiettivo strategico è «la liberazione della Palestina dall'occupazione colonialesionista» e la «creazione di uno Stato democratico palestinesesu tutto il territorio dellaPalestina storica, conGerusalemme quale suacapitale»[1].

È stata inserita daCanada,Stati Uniti d'America eUnione europea tra leorganizzazioni terroristiche.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nascita del Fronte

[modifica |modifica wikitesto]
George Habash, fondatore del partito

Il FPLP, fondato nel 1967, nacque da una costola delMovimento Nazionalista Arabo (in araboحركة القوميين العرب?,Harakat al-Qawmiyyin al-‘Arab), fondato già nel 1953 daGeorge Habash, unpalestinese cristiano diLidda. A 22 anni, Habash si recò inLibano per studiare medicina nell'Università americana di Beirut, laureandosi nel 1951.

Già in quegli anni George Habash si convinse che la rivoluzione palestinese potesse nascere solamente da un progetto più ampio di "rivoluzione araba".

In un'intervista concessa al giornalistastatunitense John Cooley, Habash vedeva la disfatta araba come la conseguenza di ungap culturale e tecnologico framondo arabo in generale (e Palestina in particolare) e Israele.

«La società scientifica d'Israele contro la nostra arretratezza nel mondo arabo. Ciò ci chiama alla totale ricostruzione della società araba, trasformandola in una società del XX secolo»

(Cooley 1973:135)

Formazione del FPLP

[modifica |modifica wikitesto]

Il Movimento Nazionalista Arabo aprì sue branche clandestine in diversi Paesi arabi, inclusa laLibia, l'Arabia Saudita e ilKuwait, all'epoca ancora sottodominazione britannica. Era convinto assertore delsecolarismo e, in campo economico, delsocialismo e preconizzava lalotta armata contro Israele. In collaborazione con l'Esercito di Liberazione della Palestina (ELP), l'MNA organizzò gliAbtal al-‘Awda (Gli eroi del Ritorno [in Palestina]), come gruppo dicommando nel 1966. Dopo laguerra dei sei giorni del giugno 1967, questo gruppo si presentò in agosto con due altre formazioni: la Gioventù per la Vendetta e ilFronte per la Liberazione della Palestina (FLP) diAhmed Jibril, filo-siriano, per formare insieme il FPLP, con Habash come leader.

Dai primi del 1968, il FPLP aveva addestrato da 1.000 a 3.000 guerriglieri palestinesi. Riceveva finanziamenti dallaSiria (dove era anche il suo Quartier generale) e uno dei suoi campi d'addestramento si trovava adal-Salt (Giordania). Nel 1969, il FPLP si dichiarò un'organizzazionemarxista-leninista, ma rimanendo comunque fedele agli ideali delpanarabismo, giudicando la lotta palestinese parte della più ampia rivolta contro l'imperialismo occidentale, allo scopo anche di unire il mondo arabo rovesciandone i regimi "reazionari". Pubblicò un giornale,al-Hadaf ("Il fine"), edito dallo scrittoreGhassan Kanafani.

Frattura fra le organizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]
La bandiera delFronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale, organizzazione scissasi dal FPLP

Nel 1968, Ahmad Jibril ruppe con il FPLP, per formare il filo-sirianoFronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale (FPLP-CG).

Nel 1969, ilFronte Democratico per la Liberazione della Palestina (FDLP) fu formato come organizzazione separata, ostensibilmentemaoista, sottoNayef Hawatmeh e l'arabo cristianoYasser Abd Rabbo, ma inizialmente il suo nome fu Fronte Democratico Popolare per la Liberazione della Palestina (FDPLP).

Nel 1972, ilFronte Popolare Rivoluzionario per la Liberazione della Palestina (FPRLP) nacque, staccandosi anch'esso dal FPLP di Habash.

Il FPLP ebbe rapporti assai agitati con colui che un tempo era stato il vice di George Habash,Wadie Haddad, che infine fu espulso. Vi sono sospetti che egli fosse un agentesovietico infiltrato, ma la cosa non fu mai dimostrata.

Adesione all'OLP

[modifica |modifica wikitesto]

Il FPLP aderì nel 1968 all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), che radunava tutte le organizzazioni palestinesi militanti, diventando la seconda organizzazione più numerosa al suo interno, dopo ilFatah diYasser Arafat. Nel 1974, esso abbandonò il Comitato Esecutivo (CE) dell'OLP (ma non l'OLP) per raggiungere il cosiddetto "Fronte del Rifiuto", accusando l'OLP di abbandonare il fine della soluzione di uno Stato unico in cambio di unasoluzione binazionale della questione palestinese, avversata decisamente dal FPLP. Il Fronte tornò a far parte del CE dell'OLP nel 1981.

Accuse al FPLP

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Aggiornare a seguito di ultime sentenze giudiziarie che hanno escluso del tutto la cosiddetta "pista palestinese" e hanno anche indicati dei mandanti

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Il FPLP si rese responsabile di atti diresistenza controIsraele. Secondo l'expresidente della Repubblica ItalianaFrancesco Cossiga e secondo lacommissione Mitrochin, il Fronte, con la collaborazione del gruppo filo-palestinesetedesco diretto dalvenezuelanoCarlos, sarebbe il vero responsabile dellastrage di Bologna. Un'inchiesta è stata aperta nel 2011 contro due ex membri tedeschi delgruppo Carlos, simpatizzanti per il FPLP, archiviata nel 2015. Opinioni queste non dimostrate mentre invece come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti diestrema destra, appartenenti aiNuclei Armati Rivoluzionari (NAR), tra cuiValerio Fioravanti. Gli ipotetici mandanti sono rimasti sconosciuti, ma furono rilevati collegamenti con la criminalità organizzata e iservizi segreti deviati.

Il FPLP oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenutada controllare.
Motivo:Troppe ipotesi ("sembra", "si pensa", "con grande probabilità") senza specificare chi le abbia fatte e senza nessuna fonte a supporto, che deve naturalmente essere autorevole

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ahmad Sa'dat, terzo segretario del partito

Habash si ritirò dalla direzione del Fronte nel 2000 e a lui succedetteAbu Ali Mustafa, ucciso dagliisraeliani nel 2001. GliStati Uniti e l'Unione europea hanno inserito il FPLP nell'elenco delleorganizzazioni terroristiche.L'attuale segretario del FPLP èAmad al-Saʿdāt,condannato per l'omicidio delministro israeliano del turismo,Rehavam Ze'evi, è stato rapito dagli israeliani durante l'assalto aGerico.Ad oggi il FPLP vanta un seguito abbastanza limitato all'interno deiterritori occupati. Ciò è dovuto fondamentalmente alla mancanza di leader politici forti e di punti di riferimento per la popolazione, dati i continui e numerosissimi arresti che vi sono stati per numerosissimi esponenti politici dallaSeconda intifada ad oggi ad opera delle forze israeliane. Sebbene durante gli anni settanta fosse una delle più importanti organizzazioni politico-militari palestinesi e a oggi abbia ridotto di molto i suoi consensi, il FPLP resta comunque il terzo grande partito palestinese (con il 4,25% delle preferenze alleelezioni legislative in Palestina del 2006), dopoHamas (44,45%) eFatah (41,43%).

Oltre alla presenza inCisgiordaniasi pensa[Chi?] che il FPLP (come altre organizzazioni) possieda delle basi militari clandestine di addestramento al combattimento nelsud del Libano. Questo datosembra[non chiaro] sia stato certificato durante l'offensiva israeliana a Gaza del 2008 durante la quale furono lanciati dal sud delLibano versoIsraele dei razzi di fabbricazionesovietica, lanci effettuaticon grande probabilità[non chiaro] da militanti del FPLP dato il marchio di fabbrica di questi esplosivi e gli intensi rapporti politici che vi furono traURSS e FPLP.

Segretari generali

[modifica |modifica wikitesto]
Segretario generalePeriodo
George Habashdicembre 1967 – luglio 2000
Abu Ali Mustafaluglio 2000 – 27 agosto 2001
Ahmad Sa'dat3 ottobre 2001 –in carica

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgpalestinian journeys.
  2. ^abcdBritannica.com.
  3. ^(EN)Popular Front for the Liberation of Palestine (1), suadl.org, Terrorist Group Symbols Database. Anti-Defamation League(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  4. ^(EN) "Platform of the Popular Front for the Liberation of Palestine (PFLP)" (1969). From Walter Laqueur and Barry Rubin, eds.,The Israel-Arab Reader (New York: Penguin Books, 2001).
  5. ^(EN)Background Information on Foreign Terrorist Organizations, sustate.gov, Ufficio del Controterrorismo,Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2002).
  6. ^abcdefEuropean Council on Foreign Relations.
  7. ^(EN)Jailed PFLP leader: Only a one-state solution is possible, inHaaretz, 5 maggio 2010.URL consultato il 2 giugno 2024(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2022).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palestina (bandiera)Partiti politici palestinesi
Partiti maggioriHamas (74) ·Fatah (45)
Partiti minoriFronte Popolare per la Liberazione della Palestina (3) ·L'Alternativa(Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina ·Partito Popolare Palestinese ·Unione Democratica Palestinese) (2) ·Iniziativa Nazionale Palestinese (2) ·La Terza Via (2) ·Fronte di Lotta Popolare Palestinese (0) ·Fronte Arabo Palestinese (0) ·Fronte per la Liberazione della Palestina (0)
V · D · M
Palestina (bandiera)Conflitto arabo-israelianoIsraele (bandiera)
Paesi e istituzioniPersoneConflittiDiplomazia

Israele (bandiera)Israele:

IDF
Polizia israeliana
Mossad
Shin Bet


Palestina (bandiera)Palestina:

Principali:

OLP
ANP
Al-Fatah
Hamas

Altri:

Martiri di al-Aqsa
FDLP
FLP
Jihad Islamica palestinese
FLPP
FPLP
FPLP-CG
CPR
Hezbollah

Influenze:

ONU
Europa (bandiera)Unione europea
Lega araba
Egitto (bandiera)Egitto
Germania (bandiera)Germania
Francia (bandiera)Francia
Iran (bandiera)Iran
Iraq (bandiera)Iraq
Giordania (bandiera)Giordania
Libano (bandiera)Libano
Libia (bandiera)Libia
Fratelli Musulmani
Russia (bandiera)Russia
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
Siria (bandiera)Siria
Tunisia (bandiera)Tunisia
Regno Unito (bandiera)Regno Unito
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America
Yemen (bandiera)Yemen

Israele (bandiera)Yigal Allon
Israele (bandiera)Moshe Arens
Israele (bandiera)Amihai Ayalon
Israele (bandiera)Ehud Barak
Israele (bandiera)Haim Bar-Lev
Israele (bandiera)Menachem Begin
Israele (bandiera)David Ben Gurion
Israele (bandiera)Meir Dagan
Israele (bandiera)Moshe Dayan
Israele (bandiera)Avi Dichter
Israele (bandiera)Yuval Diskin
Israele (bandiera)Abba Eban
Israele (bandiera)David Elazar
Israele (bandiera)Levi Eshkol
Israele (bandiera)Ephraim Halevy
Israele (bandiera)Dan Halutz
Israele (bandiera)Tzipi Livni
Israele (bandiera)Golda Meir
Israele (bandiera)Shaul Mofaz
Israele (bandiera)Yitzhak Mordechai
Israele (bandiera)Benjamin Netanyahu
Israele (bandiera)Ehud Olmert
Israele (bandiera)Shimon Peres
Israele (bandiera)Yaakov Peri
Israele (bandiera)Yitzhak Rabin
Israele (bandiera)Amnon Lipkin-Shahak
Israele (bandiera)Yitzhak Shamir
Israele (bandiera)Ariel Sharon
Israele (bandiera)Shabtai Shavit
Israele (bandiera)Moshe Ya'alon
Israele (bandiera)Danny Yatom
Israele (bandiera)Zvi Zamir


Palestina (bandiera)Abu Abbas
Palestina (bandiera)Mahmūd Abbās
Palestina (bandiera)Moussa Arafat
Palestina (bandiera)Yasser Arafat
Palestina (bandiera)Fārūq Qaddūmī
Palestina (bandiera)Yahya Ayyash
Palestina (bandiera)Marwan Barghuthi
Palestina (bandiera)Mohammed Dahlan
Palestina (bandiera)Mohammed Deif
Palestina (bandiera)George Habash
Palestina (bandiera)Wadie Haddad
Palestina (bandiera)Isma'il Haniyeh
Palestina (bandiera)Nayef Hawatmeh
Palestina (bandiera)Amin al-Husseini
Palestina (bandiera)Ghazi Jabali
Palestina (bandiera)Ahmed Jibril
Palestina (bandiera)Abu Jihad
Palestina (bandiera)Salah Khalaf
Palestina (bandiera)Leila Khaled
Palestina (bandiera)Sheikh Khalil
Palestina (bandiera)Khaled Mesh'al
Palestina (bandiera)Zuheir Mohsen
Palestina (bandiera)Abu Ali Mustafa
Palestina (bandiera)Abu Nidal
Palestina (bandiera)Izz al-Din al-Qassam
Palestina (bandiera)Jibril Rajoub
Palestina (bandiera)Abd al-Aziz al-Rantissi
Palestina (bandiera)Ali Hasan Salama
Palestina (bandiera)Salah Shahade
Palestina (bandiera)Ramadan Shallah
Palestina (bandiera)Fathi Shaqaqi
Palestina (bandiera)Ahmed Yassin
Palestina (bandiera)Mohammed Sinwar

1920 - moti palestinesi
1921 - moti di Giaffa
1929 - moti palestinesi
1929 - massacro di Hebron
1936–1939 - Grande Rivolta Araba
1937–1939 - attacchi dell'Irgun
1947 - moti di Gerusalemme
1947-1949 - guerra arabo-israeliana
- 1947-1948 guerra civile
- 1947-1948 - eventi nei centri urbani
- 1948 - massacri di guerra
- Piano Dalet
- 1948 - massacro di Deir Yassin
- 1948 - massacro Hadassah
- 1948 - esodo palestinese
1948-1967 - esodo ebraico
1948-1967 - lista degli attacchi terr. contro Israele
1953-1955 Unità 101
1956 - crisi di Suez
1966 - incidente di Samu
1967 - guerra dei sei giorni
1968 - battaglia di Karameh
1968-1970 - guerra d'attrito
1970 - massacro dello scuolabus di Avivim
1970 - Settembre nero in Giordania
1972 - massacro di Monaco
- 1972 - operazione Ira di Dio
- 1972 - raid aerei israeliano in Siria e Libano
- 1973 - operazione Primavera di Gioventù
1973 - guerra del Kippur
- 1973 - strage di Fiumicino
1974 - massacro di Kiryat Shmona
1974 - massacro di Ma'alot
1975 - attacco all'hotel Savoy
1975 - inizio della guerra civile libanese
1975 - attentati della Ben Yehuda Street
1976 - operazione Entebbe
1978 - massacro della Strada costiera
1978 - 1ª invasione israeliana del Libano
1979 - vicenda dei missili di Ortona
1980 - attacco di Misgav An
1982 - 2ª invasione israeliana del Libano
- 1982 - assedio di Beirut
- 1982 - massacro di Sabra e Shatila
- 1982 - attentato alla sinagoga di Roma
1984 - caso del Kav 300
1985 - dirottamento del volo TWA 847
1985 - attentato alCafé de Paris di via Veneto
1985 - attentato contro la British Airways in via Bissolati
1985 - attacco di Larnaca e sequestro dellaFirst
1985 - operazione Gamba di Legno
1985 - dirottamento della naveAchille Lauro
- 1985 - omicidio di Leon Klinghoffer
- 1985 - crisi di Sigonella
1985 - strage di Fiumicino
1987 - Notte dei deltaplani
1987-1993 - Prima Intifada
- 1988 - raid di Tunisi
- 1989 - massacro del bus 405
1993-1999 - attentati suicidi palestinesi
1994 - massacro di Hebron
1997 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
2000-2005 - Seconda Intifada
2000 - linciaggio di Ramallah
2001 - Santorini
2002 - operazione Arca di Noè
2002 - massacro di Pesach
2002 - operazione Scudo difensivo
- 2002 - battaglia di Jenin
- 2002 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
- 2002 - assedio di Betlemme
- 2002 - battaglia di Nablus
2002 - operazione Percorso Determinato
2003 - raid aereo Ain es Saheb
2004 - conflitto Israele-Gaza
- 2004 - operazione Arcobaleno
- 2004 - operazione Giorni di penitenza
2006 - operazione Bringing Home the Goods
2006 - 3ª invasione israeliana del Libano
2006 - conflitto Israele-Gaza
- 2006 - esplosione alla spiaggia di Gaza
- 2006 - operazione Piogge estive
- 2006 - operazione Nuvole d'autunno
- 2006 - bombardamento di Beit Hanoun
2006-2007 - conflitto Fatah-Hamas
- 2007 - battaglia di Gaza
2007 - blocco della Striscia di Gaza
2008 - conflitto Israele-Gaza
- 2008 - operazione Inverno caldo
2008 - massacro di Mercaz Harav
2008 - attacco bulldozer di Gerusalemme
2008-2009 - operazione Piombo fuso
2010 - incidente della Freedom Flotilla
2010 - campagna di militanza palestinese
2011 - attacco di Itamar
2012 - operazione Colonna di nuvola
2014 - operazione Margine di protezione
2021 - crisi israelo-palestinese
2023 - attacco di Hamas a Israele
2023 - guerra Israele-Hamas
1915 - Corrisp. Husayn-McMahon
1916 - Accordo Sykes-Picot
1917 - Dichiarazione di Balfour
1919 - Accordo Faysal-Weizmann
1919 - Commissione King-Crane
1920 - Conferenza di Sanremo
1937 - Commissione Peel
1939 - Libro Bianco
1947 - Piano di spartizione dell'ONU
1948 - Indipendenza israeliana
1948 - Risoluzione ONU 194
1967 - Risoluzione ONU 242
1978 - Accordi di Camp David
1988 - Indipendenza palestinese
1991 - Conferenza di Madrid
1993 - Accordi di Oslo
1995 - Oslo II
1997 - Protocollo di Hebron
1998 - Memorandum di Wye River
1999 - Memorandum di Sharm el-Sheikh
2000 - Vertice di Camp David
2001 - Summit di Taba
2002 - Iniziativa di pace araba
2002 - Road map for peace
2002 - Quartetto per il Medio Oriente
2005 - Disimpegno israeliano da Gaza
2007 - Conferenza di Annapolis
2011 - Palestina 194
2012 - Risoluzione ONU 67/19
2012 - Accordo di Doha
Aspetti rilevanti
Territori palestinesi ·Insediamenti israeliani ·Territori occupati da Israele ·Barriera di separazione israeliana ·Rifugiati palestinesi ·Status di Gerusalemme ·
V · D · M
Partiti comunisti attualmente attivi inAsia
FilippinePartito Comunista delle Filippine ·Partito Comunista delle Filippine-1930Stella rossa con falce e martello
IndiaPartito Comunista d'India ·Partito Comunista d'India (maoista) ·Partito Comunista d'India (Marxista) ·Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Liberazione
NepalPartito dei Lavoratori e dei Contadini Nepalese ·Partito Comunista Nepalese ·Partito Comunista del Nepal - Maoista ·Partito Comunista del Nepal (2013)
Resto d'AsiaPartito Comunista della Birmania ·Partito Comunista (Marxista-Leninista-Maoista) Bhutanese ·Partito Comunista Maoista di Ceylon ·Partito Comunista Cinese ·Partito del Lavoro di Corea ·Partito dei Lavoratori del Kurdistan ·Partito Comunista Giapponese ·Partito Comunista di Israele ·Partito Comunista Libanese ·Partito Rivoluzionario del Popolo Lao ·Partito Comunista della Federazione Russa ·Lotta Comunista in Russia ·Partito Comunista dello Sri Lanka ·Partito Comunista del Tagikistan ·Partito Comunista del Turkmenistan ·Tudeh ·Partito Comunista dell'Uzbekistan ·Partito Comunista del Vietnam
Partiti comunisti in Africa ·Partiti comunisti in America ·Partiti comunisti in Asia ·Partiti comunisti in Europa
Controllo di autoritàVIAF(EN262804960 ·ISNI(EN0000 0001 0823 9743 ·LCCN(ENn88194429 ·GND(DE5250280-6 ·BNF(FRcb17132202n(data) ·J9U(EN, HE987007263262805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fronte_Popolare_per_la_Liberazione_della_Palestina&oldid=147650631"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp