| Fritz Dennerlein | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||
| Altezza | 185cm | ||||||||||||||||||||
| Peso | 92kg | ||||||||||||||||||||
| Pallanuoto | |||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||
| Nuoto | |||||||||||||||||||||
| Specialità | stile libero, farfalla e staffette | ||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 agosto 2011 | |||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||
Federico Dennerlein, dettoFritz (Portici,14 marzo1936 –Napoli,3 ottobre1992), è stato unpallanuotista,nuotatore eallenatore di pallanuotoitaliano.
Nato da padre tedesco e madreromena, fu allenato dal fratello maggioreCostantino Dennerlein, detto "Bubi" e "Kartikeyan". Fu contemporaneamente pallanuotista e nuotatore, arrivando in nazionale in entrambe le discipline. Frequentò l'ISEF di Napoli dal 1959 al 1962, diplomandosi il 10 novembre del medesimo anno.
Fritz Dennerlein vinse il suo primo titolo nazionale assoluto di nuoto nel 1953, con la staffetta 4x200 stile libero dellaCanottieri Napoli, con la quale si ripeté l'anno successivo e giunse in finale aiCampionati Europei di Torino. AiGiochi del Mediterraneo del 1955 vinse la medaglia d'oro nella pallanuoto. Nel 1956 vinse ancora il titolo di campione assoluto nella 4x200 e fu convocato per leOlimpiadi di Melbourne.
Ai Giochi olimpici, conPaolo Galetti, Guido Elmi edAngelo Romani, Dennerlein compose il quartetto della staffetta 4x200 stile libero che per la prima volta raggiunse una finale olimpica, classificandosi al settimo posto[1]. Nella pallanuoto, si classificò al quarto posto, con laNazionale italiana. L'anno dopo giunsero i primi due titoli assoluti individuali, nei 100 e nei 400 stile libero.
Nel 1958 Dennerlein vinse il suo primo "scudetto" di pallanuoto con la Canottieri Napoli e, nel nuoto, la medaglia d'argento nella 4x200 stile libero (con Angelo Romani, Paolo Galletti ePaolo Pucci) e quella di bronzo nella 4x100 mista (conGilberto Elsa,Roberto Lazzari e lo stesso Pucci) agli"Europei" di Budapest. Agli "assoluti" si dovette accontentare di un solo titolo, quello della staffetta 4x100 mista.
Con il ritiro dall'agonismo del fratello maggiore, Fritz Dennerlein cominciò a dedicarsi alla specialità preferita di "Bubi": lo stile a farfalla[2]. I risultati furono travolgenti. Vinse la medaglia d'oro nei 200 farfalla sia aiGiochi del Mediterraneo di Beirut 1959 sia alle Universiadi di Torino. In entrambi i casi vinse le medaglie d'oro delle staffette 4x200 stile libero e 4x100 mista, così come ai Campionati assoluti 1959. A Beirut fu anche medaglia d'argento nella pallanuoto. Il 12 luglio 1959 batté il record europeo dei 100 farfalla e due giorni dopo si ripeté con quello dei 200 farfalla. Ai campionati primaverili 1960 ritoccò nuovamente il record europeo dei 200 farfalla, portandolo a 2'18"0 e agli "assoluti" vinse ben cinque medaglie d'oro (200 e 400 stile libero, 200 farfalla e staffette 4x200 stile libero e 4x100 mista).
Questi risultati molto lusinghieri indussero Dennerlein a puntare tutto sui 200 farfalla alle imminentiOlimpiadi di Roma, con l'obiettivo di diventare il primo nuotatore italiano a conquistare una medaglia olimpica. Rinunciò quindi alla convocazione nella squadra di pallanuoto e fu un peccato perché i suoi compagni riuscirono a vincere la medaglia d'oro anche senza di lui. Nei 200 farfalla, invece, Dennerlein, pur battendo nuovamente il suo record continentale (2'16"0), fu superato da tre nuotatori extraeuropei e dovette accontentarsi del quarto posto[2]. Tale risultato fu però la miglior prestazione di un italiano alle Olimpiadi, nel nuoto maschile, sino alla medaglia di bronzo diStefano Battistelli, aSeul 1988. Nella staffetta 4x100 mista Dennerlein raggiunse comunque la finale olimpica, classificandosi al sesto posto, insieme aGiuseppe Avallone, Roberto Lazzari eBruno Bianchi. Nella 4x200, con Paolo Galletti, Angelo Romani e Bruno Bianchi, si fermò alle semifinali.
Nel 1961 Dennerlein vinse altre quattro medaglie d'oro agli "assoluti" (200 e 400 stile libero, 200 farfalla e staffetta 4x200 stile libero). L'anno dopo ebbe un diverbio con ilPresidente federaleLuigi Durand de la Penne e non fu convocato aiCampionati europei. Polemicamente, allora, Dennerlein gareggiò aMonte Carlo quasi in contemporanea con la gara "europea" dei 200 farfalla e batté nuovamente il primato continentale, portandolo a 2'12"6[2].
Nel 1963 vinse il suo secondo "scudetto" di pallanuoto con la Canottieri Napoli al quale aggiunse il titolo di capocannoniere del Campionato. Fu alfiere dell'Italia aiGiochi del Mediterraneo diNapoli 1963 e durante la cerimonia d'apertura lesse il giuramento degli atleti.[3] Fu oro nei200 farfalla.
Ha concluso la carriera nel nuoto con i Campionati assoluti del 1963, portando a casa altri tre ori (200 farfalla, 400 misti e staffetta 4x200)[4]. Gareggiò ancora nella pallanuoto alleOlimpiadi di Tokyo 1964, ripetendo il medesimo risultato (quarto posto) delle Olimpiadi di otto anni prima.
Dopo il ritiro divenne allenatore di pallanuoto, prima delCircolo Canottieri Napoli e quindi della squadra nazionale italiana per sette anni. Come allenatore della nazionale di pallanuoto vinse un argento mondiale (1986), in una tiratissima finale con laJugoslavia[2] diRatko Rudić conclusasi 12-11 al quarto tempo supplementare ma si rifece l'anno successivo vincendo l'oro ai Giochi del Mediterraneo diLatakia 1987.
Morì nel1992 all'età di 56 anni in un tragico incidente motociclistico[2] sulla rampa d'accesso dell'autostrada Salerno-Napoli[5]. Le sue spoglie sono conservate presso ilcimitero acattolico di Santa Maria della Fede di Napoli.
A lui è dedicata la piscina olimpica situata nel complesso della Mostra d'Oltremare e dal 15 luglio 2012 il tratto di mare dalla Marina di Vico a Capo la Gala, chiamato il "Miglio Azzurro Fritz Dennerlein" della città diVico Equense, dove il campione, da giovane, si allenava e dove, dopo il 1947, si era trasferito.
L'11 dicembre 2016 la società napoletana di nuoto a lui dedicata A.N.D Fritz Dennerlein, fondata dal suo ex atleta Riccardo Siniscalco, in collaborazione con Ciro Porzio, Maurizio Mastrorilli e Andrea Siniscalco organizzano in suo onore il "1º Trofeo Fritz Dennerlein" valido per il Circuito Supermasters FIN.
Nel 2019 gli è stato intitolato, in occasione delle Universiadi svoltesi aNapoli, il Palazzetto dello Sport nel quartiere Barra.[6][7]
Ha stabilito cinque primati europei nel nuoto, qui elencati:
| Tempo | prova | Data | Manifestazione | Luogo |
|---|---|---|---|---|
| 1'01"8 | 100 m farfalla | 12 luglio 1959 | - | |
| 2'19"5 | 200 m farfalla | 14 luglio 1959 | - | |
| 2'18"0 | 200 m farfalla | 24 aprile 1960 | Camp. primaverili | |
| 2'16"0 | 200 m farfalla | 2 settembre 1960 | Giochi olimpici | |
| 2'12"6 | 200 m farfalla | 23 agosto 1962 | [8] |

Oro, 3 vittorie 0 sconfitte
Argento, 2 vittorie 1 sconfitta
Oro, 3 vittorie 1 pareggio
Argento, 5 vittorie e 2 sconfitte
Bronzo, 5 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta
Bronzo, 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta
Oro, 4 vittorie 0 sconfitteE = primato europeo
| Giochi olimpici | 200 m farfalla | --- | 4×200 m st. libero | 4×100 m mista |
| 1956 Melbourne | --- | --- | 7º - 8'46"2 frazione: 2'09"8 | --- |
|---|---|---|---|---|
| 1960 Roma | 4º 2'16"0 - E | --- | 6º - 8'38"1 frazione: 2'11"6 | 6º - 4'17"2 frazione: 1'01"4 |
| Campionati europei | 200 m farfalla | --- | 4×200 m st. libero | 4×100 m mista |
| 1954 Torino | --- | --- | 8º - 9'06"0 frazione: 2'17"2 | --- |
| 1958 Budapest | --- | --- | Argento: 8'41"2 frazione: 2'10"2 | Bronzo: 4'21"9 frazione: 1'04"6 |
| Giochi del Mediterraneo | 200 m farfalla | --- | 4×200 m st. libero | 4×100 m mista |
| 1959 Beirut | Oro 2'26"7 | --- | Oro: 8'50"0 : | Oro: 4'27"1 : |
| 1963 Napoli | Oro 2'18"7 | --- | --- | --- |
| Universiade | 200 m farfalla | 4×100 m st. libero | 4×200 m st. libero | 4×100 m mista |
| 1959 Torino | Oro 2'21"9 | --- | Oro: 8'53"1 : | Oro: 4'20"4 : |
| 1963 Porto Alegre | Argento 2'16" | Bronzo: 3'49"8 : | --- | Argento: 4'15"1 : |
25 titoli individuali e 13 in staffette, così ripartiti:
nd= non disputati
| Anno | Edizione | st.libero 100 m | st.libero 200 m | st.libero 400 m | st.libero 1500 m | farfalla 100 m | farfalla 200 m | misti 400 m | st.libero 4×100 m | st.libero 4×200 m | mista 4×100 m |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1951 | Estivi | - | - | - | - | nd | - | nd | nd | 3 | nd |
| 1952 | Estivi | - | - | 3 | - | nd | - | nd | nd | - | nd |
| 1953 | Estivi | - | 2 | - | - | nd | - | nd | nd | 1 | - |
| 1954 | Primaverili | 2 | nd | 1 | nd | - | nd | nd | - | nd | nd |
| 1954 | Estivi | - | - | - | - | nd | - | nd | nd | 1 | - |
| 1955 | Primaverili | - | nd | 2 | nd | - | nd | nd | 1 | nd | - |
| 1955 | Estivi | - | 2 | - | - | nd | - | nd | nd | - | - |
| 1956 | Primaverili | - | nd | - | - | nd | 1 | nd | nd | - | - |
| 1956 | Estivi | - | - | - | - | nd | - | nd | nd | 1 | 2 |
| 1957 | Primaverili | 1 | nd | 1 | - | nd | - | nd | nd | - | - |
| 1957 | Estivi | - | 1 | 1 | - | nd | - | nd | nd | 2 | - |
| 1958 | Primaverili | - | nd | 2 | 2 | nd | - | nd | nd | - | - |
| 1958 | Estivi | 3 | - | - | - | nd | - | nd | nd | 3 | 1 |
| 1959 | Primaverili | - | nd | - | - | nd | 1 | nd | nd | - | 2 |
| 1959 | Estivi | - | - | - | - | nd | 1 | nd | nd | - | 1 |
| 1960 | Primaverili | - | 1 | - | - | nd | 1 | nd | nd | - | 1 |
| 1960 | Estivi | - | 1 | 1 | - | nd | 1 | nd | nd | 1 | 1 |
| 1961 | Primaverili | - | - | - | - | - | - | nd | nd | - | - |
| 1961 | Estivi | - | 1 | 1 | - | - | 1 | nd | nd | 1 | - |
| 1962 | Primaverili | 1 | - | 1 | nd | - | 1 | - | - | nd | 2 |
| 1962 | Estivi | 1 | - | - | - | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
| 1963 | Primaverili | - | - | - | nd | 1 | - | - | - | nd | 1 |
| 1963 | Estivi | 2 | - | - | - | - | 1 | 1 | 2 | 1 | - |
| 1964 | Primaverili | - | - | - | nd | - | - | - | - | nd | - |
| 1964 | Estivi | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 2 | 3 |
Altri progetti
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Melbourne 1956 | ||
|---|---|---|
| Antonelli · Buonocore · Cavazzoni · D'Achille · D'Altrui · Dennerlein · Mannelli · Marciani · Parmegiani · Pucci · Rubini · CT: Andrés Zólyomy | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Tokyo 1964 | ||
|---|---|---|
| Bardi · Cevasco · D'Altrui · Dennerlein · Guerrini · Lavoratori · Lonzi · Merello · Parmegiani · Pizzo · Rossi · Spinola · CT: Andrés Zólyomy | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Los Angeles 1984 | ||
|---|---|---|
| 1 Gandolfi · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Fiorillo · 6 De Magistris · 7 Galli · 8 D'Altrui · 9 Baldineti · 10 D'Angelo · 11 Collina · 12 Postiglione · 13 Panerai · CT: Fritz Dennerlein | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Madrid 1986 | ||
|---|---|---|
| 1 Trapanese · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Campagna · 6 Caldarella · 7 Fiorillo · 8 Porzio · 9 Postiglione · 10 Tempestini · 11 Ferretti · 12 D'Altrui · 13 Averaimo · CT: Fritz Dennerlein | ||
| Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Seul 1988 | ||
|---|---|---|
| 1 Trapanese · 2 Misaggi · 3 Pisano · 4 Steardo · 5 Campagna · 6 Caldarella · 7 Fiorillo · 8 Porzio · 9 Postiglione · 10 Tempestini · 11 Ferretti · 12 D'Altrui · 13 Averaimo · CT: Fritz Dennerlein | ||