Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fricativa laterale alveolare sorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento foneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fricativa laterale alveolare sorda
AFI - numero148
AFI - testoɬ
AFI - immagine
UnicodeU+026C
Entityɬ
X-SAMPAK
Kirshenbaums<lat>
Ascolto

Lalaterale fricativa alveolare sorda è unaconsonante, rappresentata con il simbolo [ɬ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nellalingua italiana talefono non è presente. È presente nellalingua sarda (nel sassarese e nelsardo logudorese di alcune zone della Sardegna settentrionale).

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La consonante laterale fricativa alveolare sorda presenta le seguenti caratteristiche:

Nelle lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Chickasaw

[modifica |modifica wikitesto]

Tale fono è presente inlingua chickasaw.[senza fonte]

Gallese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua gallese tale fono è reso con la grafiall:

Groenlandese

[modifica |modifica wikitesto]

Tale fono è presente inlingua groenlandese.

Islandese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua islandese tale fono può essere sia unfonema indipendente trascritto coldigrammahl, sia la realizzazione del fonema/l̥/ (scrittol) in fine diparola e davanti alle consonanti[p, t, k].[senza fonte]

Navajo

[modifica |modifica wikitesto]

Tale fono è presente inlingua navajo.[1]

Nahuatl

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua nahuatl classica è reso con la grafial quando è messa dopo unat, formando la sillabatl (presente in moltissime parole). In pipil, un dialetto azteco, tutte letl finali sono state sostituite con semplicit, mantenendo però la pronuncia.

Sassarese e logudorese settentrionale

[modifica |modifica wikitesto]

Se ne può trovare un esempio nellalingua sassarese, dove risulta dall'evoluzione dei nessi patrimoniali -lt-, -rt-, -st-. Il suono viene trascritto rispettivamente con le grafie ⟨ldh⟩, ⟨rdh⟩, ⟨sdh⟩ (a seconda dell'etimologia), come nelle paroleporthu[ˈpoɬtu] "porto",althu[ˈaɬtu] "alto",giusthu / justhu[ˈdʒuɬtu] o[ˈjuɬtu] "giusto". La pronuncia effettiva può variare leggermente a seconda del parlante e del momento; per approfondimenti, cfr. la pagina sullalingua sassarese.
Il sassarese è l'unica dellelingue romanze a possedere questo suono, ma su influsso del sassarese, esso si è esteso anche alla pronuncia di alcune varianti settentrionali dellalingua sarda logudorese, come quelle diIttiri,Sennori,Olmedo,Ploaghe,Chiaramonti,Uri,Usini,Ozieri,Thiesi eVillanova.

Seri

[modifica |modifica wikitesto]

Tale fono è presente inlingua seri.[senza fonte]

Soqotri

[modifica |modifica wikitesto]

Tale fono è presente inlingua soqotri tale fono è reso con la grafiaś nelle traslitterazioni dall'alfabeto ebraico.[senza fonte]

Tera

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua tera tale fono è reso con la grafiatl.[senza fonte]

Toisanese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua toisanese tale fono è resolh nelle traslitterazioni:

  • lhaam "tre"

Totonac

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua totonac tale fono è reso con la grafialh.[senza fonte]

Xhosa

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua xhosa tale fono è reso con la grafiahl.[senza fonte]

Zulu

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua zulu tale fono è reso con la grafiahl.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Joyce McDonough,The Navajo Sound System, Cambridge, Kluwer, 2003,ISBN 1-4020-1351-5.
V · D · M
Consonanti
PolmonariBilabialeLab.den.Lin.lab.DentaleAlveolarePostalv.RetroflessaPalataleVelareUvulareFarin.EpiglottaleGlottidaleNon polmonari e altri simboli
Nasalimɱ̊ɱn̼̊n̪̊nn̠̊ɳ̊ɳɲ̊ɲŋ̊ŋɴ̥ɴClic ʘǀ̼ǀǃǂǁ
OcclusivepbtdʈɖcɟkɡqɢʡʔImpl. ɓɗʄɠʛ
Fricative ɸβfvθ̼ð̼θðszʃʒʂʐçʝxɣχʁħʕʜʢhɦEiettive 
Approssimanti β̞ʋð̞ɹɻjɰAltre laterali ɺɫ
VibrantiʙrʀCoarticolazioni approssimanti ʍwɥ
MonovibrantiɾɽCoarticolazioni fricative ɕʑɧ
Fric. lateraliɬɮʎ̥˔ʟ̝̊Affricate t͡sd͡zt͡ʃd͡ʒ
Appr. lateralilɭʎʟCoarticolazioni occlusive k͡pɡ͡bŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora.
VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fricativa_laterale_alveolare_sorda&oldid=147999091"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp