Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Friburgo (Svizzera)

Coordinate:46°48′N 7°09′E46°48′N,7°09′E (Friburgo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Friburgo
città
(FR) Fribourg
Friburgo – Stemma
Friburgo – Bandiera
Friburgo – Veduta
Friburgo – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoSarine
Amministrazione
SindacoThierry Steiert (PSS)
Lingue ufficialifrancese etedesco
Territorio
Coordinate46°48′N 7°09′E46°48′N,7°09′E (Friburgo)
Altitudine587 m s.l.m.
Superficie9,32km²
Abitanti38 365 (2018)
Densità4 116,42 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiDüdingen,Givisiez,Granges-Paccot,Marly,Pierrafortscha,Sankt Ursen,Tafers,Villars-sur-Glâne
Altre informazioni
Cod. postale1700-1709
Prefisso026
Fuso orarioUTC+1
CodiceOFS2196
TargaFR
Nome abitantifriburghesi o friborghesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Friburgo
Friburgo
Friburgo – Mappa
Friburgo – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Friburgo oFriborgo (toponimoitaliano; infrancese e ufficialmenteFribourg; intedescoFreiburg oFreiburg im Üechtland; inromancioFriburg[1]) è uncomune svizzero di 38 365 abitanti delCanton Friburgo, neldistretto della Sarine; ha lostatus di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto. Sorge al centro della regione storica dellaNuitonia ed è una cittàbilingue (francese, prevalente, e tedesco).

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Friburgo è situata traBerna (capitale della Svizzera e delCanton Berna) eLosanna (capitale delCanton Vaud). Il fiume che attraversa la città è laSarina, scavalcata da vari ponti, tra cui ilPoya, inaugurato nel 2014.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Friburgo (infrancese Fribourg, intedesco Freiburg, inromancio Friburg) fu fondata nel 1157 dal conteBerthold IV di Zähringen, che la stabilì come punto strategico di commercio e difesa tra la Svizzera tedesca e la Svizzera romanda. Il nome "Friburgo" deriva dal termine tedesco "Freiburg", che significa "città libera", un riferimento al suo status di città autonoma che si sviluppò nel corso dei secoli. Nel 1218, la città passò sotto il controllo dei conti di Kyburg, e successivamente, nel 1277, entrò sotto il dominio degli Asburgo.

Nel 1481, Friburgo divenne membro dellaConfederazione Elvetica, consolidando il suo ruolo politico e culturale. La sua posizione lungo ilfiume Sarine ha favorito lo sviluppo del commercio, che, insieme al suo status di città, le ha conferito importanza regionale.

Nel XIX secolo, Friburgo subì un importante processo di modernizzazione con l'introduzione delle ferrovie, che migliorarono le comunicazioni e favorirono la crescita economica. Oggi, Friburgo è una città bilingue, con il francese come lingua prevalente, ma con una forte influenza tedesca dovuta alla sua posizione tra la Svizzera francese e quella tedesca.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lacattedrale di San Nicola

La città è divisa in due parti; la parte bassa,dettabasse ville[senza fonte], è ricca di edificimedievali e parzialmente circondata da mura.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa di San Maurizio degli Agostiniani

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
%Ripartizione linguistica(gruppi principali)[3]
21,16%madrelingua tedesca
63,59%madrelingua francese
3,82%madrelingua italiana

La città è sita sul confine linguistico che divide laSvizzera romanda da quellatedesca. La città è stata storicamentegermanofona dalBasso Medioevo fino al XIX secolo, quando l'industrializzazione attirò immigratifrancofoni dalCanton Friburgo occidentale e meridionale. Nel corso del XIX secolo lo spostamento di contadini germanofoni originari deldistretto della Sense verso la Basse Ville favorì la sviluppo delbolze, unalingua creola che combinò francese esvizzero tedesco.[4][5][6]

Ufficialmente, la città di Friburgo costituisce oggi un comune di lingua francese, con la lingua tedesca riconosciuta come lingua minoritaria, ma non ufficiale; infatti la segnaletica stradale è interamente monolingue in francese. A partire dagli anni 1950 la minoranza germanofona cominciò a rivendicare i propri diritti linguistici.[5]Per molti anni, i residenti di lingua tedesca della città e del cantone hanno cercato di garantire che il comune di Friburgo diventasse ufficialmente bilingue. Le richieste in questa direzione, tuttavia, sono state finora respinte dal consiglio comunale.[senza fonte] Le comunicazioni agli enti pubblici possono essere effettuate sia in francese che in tedesco, e si ha diritto di avere risposta in entrambe le lingue.[7] In tutte le scuole vengono insegnate obbligatoriamente entrambe le lingue. Dal 2013, la segnaletica della stazione ferroviaria è interamente bilingue.[7]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione prevalente è ilcattolicesimo e la città è sede delladiocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]
L'edificio principale dell'Università di Friburgo

Nella città ha sede l'Università di Friburgo.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni e quartieri

[modifica |modifica wikitesto]

Le frazioni e i quartieri di Friburgo sono[1]:

  • Alt
  • Auge
  • Beauregard
  • Bourg
  • Bourguillon[8]
  • Daillettes
  • Gambach
  • Les Places
  • Neuveville
  • Pérolles
  • Planches
  • Schönberg[senza fonte]
  • Vignettaz

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Friburgo è stata la sede dello storico birrificioCardinal, fondato nel 1788. Il birrificio ha chiuso i battenti nel 2011, con la produzione a marchio Cardinal spostata aRheinfelden, nonostante varie mobilitazioni locali per salvare lo stabilimento di Friburgo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Friburgo

Friburgo è servita dall'omonima stazione sullaferrovia Losanna-Berna, da unservizio filoviario e dauna funicolare.

Disegno Guesdon, litho Arnout

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte delcomune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Friburgo hanno sede laFederazione cestistica della Svizzera e, tra le altre, la squadra di calcioFootball Club Fribourg, quella di football americanoFribourg Cardinals, quella di hockey su ghiaccioHockey Club Fribourg-Gottéron e quella di pallacanestroFribourg Olympic.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg Alain-Jacques Czouz-Tornare, François Guex, Hermann Schöpfer,Friburgo, inDizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2015.URL consultato il 22 gennaio 2019.
  2. ^Dizionario storico della Svizzera
  3. ^Dizionario storico della Svizzera - Anno 2000
  4. ^(FR)Majorités Et Minorités Linguistiques en Suisse, L'Age d'Homme, p. 37,ISBN 9782825129791.
  5. ^ab(DE) Isabelle Eichenberger,"Nei, dasch zvüu, tu me connais!", suswissinfo.ch, 18 settembre 2010.
  6. ^(EN) Molly Harris,The Swiss language that few know,BBC, 23 aprile 2019.
  7. ^abSchneuwly.
  8. ^ Peter F. Kopp,Bourguillon, inDizionario storico della Svizzera, 18 giugno 2007.URL consultato il 22 gennaio 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rainer Schneuwly,Bilingue – Wie Freiburg und Biel mit der Zweisprachigkeit umgehen, Baden, Hier und Jetzt Verlag, 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Svizzera (bandiera)Canton FriburgoComuni deldistretto della Sarine
Autigny ·Avry ·Belfaux ·Bois-d'Amont ·Chénens ·Corminboeuf ·Cottens ·Ferpicloz ·Friburgo ·Gibloux ·Givisiez ·Granges-Paccot ·Grolley-Ponthaux ·Hauterive ·La Brillaz ·La Sonnaz ·Le Mouret ·Marly ·Matran ·Neyruz ·Pierrafortscha ·Prez ·Treyvaux ·Villarsel-sur-Marly ·Villars-sur-Glâne
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
Controllo di autoritàVIAF(EN159390996 ·ISNI(EN0000 0001 2195 6931 ·SBNMODL001179 ·BAV494/6842 ·LCCN(ENn79084879 ·GND(DE4071444-5 ·BNE(ESXX6043314(data) ·BNF(FRcb11864192n(data) ·J9U(EN, HE987007547808805171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friburgo_(Svizzera)&oldid=146550566"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp