Friburgo è situata traBerna (capitale della Svizzera e delCanton Berna) eLosanna (capitale delCanton Vaud). Il fiume che attraversa la città è laSarina, scavalcata da vari ponti, tra cui ilPoya, inaugurato nel 2014.
Friburgo (infrancese Fribourg, intedesco Freiburg, inromancio Friburg) fu fondata nel 1157 dal conteBerthold IV di Zähringen, che la stabilì come punto strategico di commercio e difesa tra la Svizzera tedesca e la Svizzera romanda. Il nome "Friburgo" deriva dal termine tedesco "Freiburg", che significa "città libera", un riferimento al suo status di città autonoma che si sviluppò nel corso dei secoli. Nel 1218, la città passò sotto il controllo dei conti di Kyburg, e successivamente, nel 1277, entrò sotto il dominio degli Asburgo.
Nel 1481, Friburgo divenne membro dellaConfederazione Elvetica, consolidando il suo ruolo politico e culturale. La sua posizione lungo ilfiume Sarine ha favorito lo sviluppo del commercio, che, insieme al suo status di città, le ha conferito importanza regionale.
Nel XIX secolo, Friburgo subì un importante processo di modernizzazione con l'introduzione delle ferrovie, che migliorarono le comunicazioni e favorirono la crescita economica. Oggi, Friburgo è una città bilingue, con il francese come lingua prevalente, ma con una forte influenza tedesca dovuta alla sua posizione tra la Svizzera francese e quella tedesca.
Ufficialmente, la città di Friburgo costituisce oggi un comune di lingua francese, con la lingua tedesca riconosciuta come lingua minoritaria, ma non ufficiale; infatti la segnaletica stradale è interamente monolingue in francese. A partire dagli anni 1950 la minoranza germanofona cominciò a rivendicare i propri diritti linguistici.[5]Per molti anni, i residenti di lingua tedesca della città e del cantone hanno cercato di garantire che il comune di Friburgo diventasse ufficialmente bilingue. Le richieste in questa direzione, tuttavia, sono state finora respinte dal consiglio comunale.[senza fonte] Le comunicazioni agli enti pubblici possono essere effettuate sia in francese che in tedesco, e si ha diritto di avere risposta in entrambe le lingue.[7] In tutte le scuole vengono insegnate obbligatoriamente entrambe le lingue. Dal 2013, la segnaletica della stazione ferroviaria è interamente bilingue.[7]
Friburgo è stata la sede dello storico birrificioCardinal, fondato nel 1788. Il birrificio ha chiuso i battenti nel 2011, con la produzione a marchio Cardinal spostata aRheinfelden, nonostante varie mobilitazioni locali per salvare lo stabilimento di Friburgo.