
Frederick Ranalow (Dún Laoghaire,7 novembre1873 –Londra,8 dicembre1953) è stato unbaritonoirlandese che si distinse nell'opera,oratorio eteatro musicale, ma il cui nome è ora principalmente legato al ruolo del capitano Macheath nell'opera ballataL'opera del mendicante, che ha cantato quasi 1.500 volte. Era anche un attore comprimario e scrittore di canzoni.
Frederick Baring Ranalow nacque aKingstown, nellaContea di Dublino.[1] Fu portato in Inghilterra da giovane e all'età di 10 anni era corista nellaCattedrale di San Paolo aLondra; in seguito andò allaWestminster School e studiò sotto Arthur Oswald e Alberto Randegger allaRoyal Academy of Music.[1][2] Fu poi nominato Fellow della RAM in onore della sua illustre carriera musicale.[3][4][5]
Già nel 1895 cantava inoratori ecantate nellaQueen's Hall, nellaRoyal Albert Hall e nei principali festival provinciali.[5][6] Tra il 1904 e il 1929 cantò alProms in 21 occasioni, in canzoni e brani d'opera.[7] Fece tournée inAustralia eNuova Zelanda nel 1909 con DameNellie Melba.[5][8][9][10]
Ranalow cantò con la Beecham Opera Company in ruoli comeFigaro,Papageno,Hans Sachs,Falstaff eIl principe Igor, diventando particolarmente famoso per il suo Figaro durante laprima guerra mondiale.[2] Nel 1919Peter Warlock scrisse aFrederick Delius della sua ammirazione per il Falstaff di Ranalow in uno spettacolo sottoEugène Goossens.[11][12]
Ranalow apparve anche neI racconti di Hoffmann,Il pipistrello,[1]La bohème,Tristano e Isotta,Tannhäuser,Il segreto di Susanna,[5]Louise,[13] eIl crepuscolo degli dei.[14]
Nel 1914 cantò nelRequiem diGiuseppe Verdi, conAgnes Nicholls ed altri.[15] Il 28 gennaio 1916 creò il ruolo di Ned Travers nell'opera diEthel Smyth,The Boatswain's Mate.[5]
Nel 1920 interpretò il ruolo di Captain Macheath inL'opera del mendicante al Lyric Theatre,Hammersmith. Cantò in quel ruolo 1.463 volte e il suo nome è particolarmente associato a questo titolo.[1][2][5] Cantò anche nel sequel,Polly.
Il 5 marzo 1921, alla Royal Albert Hall, fu il baritono solista con la Royal Choral Society nella prima esibizione diAt the Abbey Gate diStanford, op. 177, in quella che si rivelò l'ultima apparizione pubblica del compositore come direttore.[16] Nel 1921, cantò neIl sogno di Geronte diElgar con la Royal Choral Society presso la Royal Albert Hall in un omaggio commemorativo al defuntoGervase Elwes, che era stato ucciso in un incidente ferroviario negli Stati Uniti. Nel 1922, la sua performance come baritono solista inA Sea Symphony diRalph Vaughan Williams all'Oxford Festival fu salutato come il momento clou del festival.[17]
La sua ultima apparizione al Proms avvenne il 21 agosto 1929, quando alcuni brani deL'opera del mendicante furono cantati per la prima volta al Proms.[7]
In seguito apparve sul palcoscenico in ruoli teatrali e opere leggere, comeBeloved Vagabond,[18][19][20]The Toymaker of Nuremberg,Color Blind,Just a Kiss,Mother of Pearl,By Appointment,[21] e il ruolo principale diSamuel Pepys inMr Pepys (1926).[22] Nel 1932,John Gielgud suggerì il suo nome a C. B. Cochran per la parte di Autolico inIl racconto d'inverno diShakespeare.[23]
Frederick Ranalow è apparso in alcuni film, come:
È stato anche il compositore di alcune canzoni. L'arrangiamento di Roger Quilter della canzone folk ''Barbara Allen'' era originariamente dedicata a Ranalow,[27] ma fu ridedicato al nipote di Quilter, Arnold Guy Vivian, quando la composizione fu inclusa nell'Arnold Book of Old Songs nella sua pubblicazione nel 1950. Nel 1925 ha realizzato un arrangiamento in chiave classica della filastroccaB.I.N.G.O.
Frederick Ranalow morì a Londra nel 1953, a 80 anni.
Ranalow ha realizzato diverse registrazioni.[5] Tra queste figurano:
Ranalow sposò Lillian Mary Oates, la sorella del CapitanoLawrence Oates[3] ed ebbero un figlio e una figlia.[5] Il loro figlio Patrick Baring Oates Ranalow, nato il 21 agosto 1914, era tenente pilota nellaRoyal Air Force Volunteer Reserve. Morì in servizio attivo l'8 aprile 1945 e fu sepolto nelCimitero di Guerra di Becklingen, inGermania.[3][4]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 53068674 ·ISNI(EN) 0000 0000 5558 1130 ·LCCN(EN) n83174078 ·GND(DE) 135476577 |
|---|