Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frauen-Bundesliga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frauen-Bundesliga
Sport
TipoClub
PaeseGermania (bandiera) Germania
OrganizzatoreFederazione calcistica della Germania
TitoloDeutscher Meister
(campione tedesco)
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Partecipanti12 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Retrocessione in2. Frauen-Bundesliga
Sito InternetFlyeralarm Frauen-Bundesliga
Storia
Fondazione7 settembre1990
DetentoreBayern Monaco
Record vittorie1. FFC Francoforte
Wolfsburg (7)
Ultima edizioneFrauen-Bundesliga 2023-2024
Edizione in corsoFrauen-Bundesliga 2024-2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFrauen-Bundesliga (lega (calcistica) federale femminile), dallastagione 2023-2024 ufficialmente indicataGoogle Pixel Frauen-Bundesliga per motivi disponsorizzazione, è la massima divisione delcampionato tedesco femminile di calcio posta sotto l'egida dellaFedercalcio tedesca (DFB).

Venne istituita nel 1990 a seguito della riforma dei campionati femminili tedeschi precedentemente strutturati con qualificazioni regionali e finali di tipo coppa a partire dagli ottavi di finale.[1]

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

La formula del campionato è ungirone all'italiana di 12 squadre con 11 gare di andata e 11 di ritorno per un totale di 22 giornate, con apertura ad agosto e conclusione a maggio. Il sistema di assegnazione del punteggio prevede 3 punti per la squadra vincitrice dell'incontro, 1 punto a testa in caso di pareggio e nessun punto per la squadra sconfitta. Le prime due classificate accedono allaUEFA Women's Champions League della stagione successiva. Le ultime due squadre classificate retrocedono in 2. Frauen-Bundesliga.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 31 le squadre ad aver preso parte ai 19 campionati di Frauen-Bundesliga disputati dal2006-2007 alla stagione2024-2025 (ingrassetto quelle partecipanti alla stagione in corso):

Organico 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Bayer LeverkusendettagliLeverkusenUlrich-Haberland-Stadion6* posto in Frauen-Bundesliga
Bayern MonacodettagliMonaco di BavieraFC Bayern Campus1* posto in Frauen-Bundesliga
Carl Zeiss JenadettagliJenaErnst-Abbe-Sportfeld2º posto in 2. Frauen-Bundesliga
ColoniadettagliColoniaFranz-Kremer-Stadion10* posto in Frauen-Bundesliga
Eintracht FrancofortedettagliFrancoforte sul MenoStadion am Brentanobad3* posto in Frauen-Bundesliga
FriburgodettagliFriburgo in BrisgoviaSchwarzwald-Stadion9* posto in Frauen-Bundesliga
HoffenheimdettagliHoffenheimStadio Dietmar Hopp5* posto in Frauen-Bundesliga
RB LipsiadettagliLipsiaCentro sportivo Cottaweg8* posto in Frauen-Bundesliga
SGS EssendettagliEssenStadion Essen4* posto in Frauen-Bundesliga
Turbine PostdamdettagliPotsdamKarl-Liebknecht-Stadion1º posto in 2. Frauen-Bundesliga
Werder BremadettagliBremaWeserstadion Platz 117* posto in Frauen-Bundesliga
WolfsburgdettagliWolfsburgAOK Stadion2* posto in Frauen-Bundesliga

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Frauen-Bundesliga

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraTitoliStagioni
  Wolfsburg72012-2013, 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022
  1. FFC Francoforte1998-1999, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008
  Bayern Monaco62014-2015, 2015-2016, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025
  Turbine Potsdam2003-2004, 2005-2006, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
  TSV Siegen41990-1991, 1991-1992, 1993-1994, 1995-1996
  FSV Francoforte21994-1995, 1997-1998
  MSV Duisburg11999-2000
Grün-Weiß Brauweiler1997-1998
  Niederkirchen1992-1993

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lars Kubusch per rsssf.com, vedere le stagioni dal 1973-1974 al 1989-1990.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaFrauen-Bundesliga
1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Calcio in Germania
Deutsche Fussball BundDeutsche Fussball Liga
Maschile
CampionatiBundesliga ·2. Bundesliga ·3. Liga ·Regionalliga ·Oberliga ·Verbandsliga ·Landesliga/Bezirksliga ·Kreisliga
CoppeDFB-Pokal ·DFL-Supercup
NazionaliNazionale A ·Olimpica ·Under 21 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17
StatisticheClassifica perpetua
Competizioni soppresseGauliga ·DFL-Ligapokal
Femminile
CampionatiFrauen-Bundesliga ·2. Frauen-Bundesliga
CoppeDFB-Pokal der Frauen ·Supercup der Frauen
NazionaliNazionale A ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17
GiovanileUnder-19 Bundesliga
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di prima divisione femminili -UEFA
Albania ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi:Azerbaigian ·Belgio e Paesi Bassi ·Cecoslovacchia ·Georgia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frauen-Bundesliga&oldid=146995050"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp