Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fratta Todina

Coordinate:42°52′16.4″N 12°21′35.43″E42°52′16.4″N,12°21′35.43″E (Fratta Todina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fratta Todina
comune
Fratta Todina – Stemma
Fratta Todina – Bandiera
Fratta Todina – Veduta
Fratta Todina – Veduta
Panorama di Fratta Todina.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoGianluca Coata (PD) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate42°52′16.4″N 12°21′35.43″E42°52′16.4″N,12°21′35.43″E (Fratta Todina)
Altitudine215 m s.l.m.
Superficie17,43km²
Abitanti1 884[1] (31-7-2025)
Densità108,09 ab./km²
FrazioniSpineta, Pontecane e Stazione.
Comuni confinantiCollazzone,Marsciano,Monte Castello di Vibio,San Venanzo (TR),Todi
Altre informazioni
Cod. postale06054
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT054020
Cod. catastaleD787
TargaPG
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 915GG[3]
Nome abitantifrattigiani
Patronosan Michele
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fratta Todina
Fratta Todina
Fratta Todina – Mappa
Fratta Todina – Mappa
Posizione del comune di Fratta Todina all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fratta Todina è uncomune italiano di 1 884 abitanti[1] dellaprovincia di Perugia inUmbria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Scorrono nel territorio comunale ilTevere ed il torrenteFaena.

Fratta Todina fa parte della Comunità Montana Orvietano Narnese Amerino Tuderte[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sorta attorno a un castello medievale che apparteneva al vescovo della diocesi diTodi passò agli inizi delXV secolo aBraccio da Montone per poi tornare sotto il dominio diTodi seguendone le sorti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Fra gli edifici più rappresentativi sono ilPalazzo Vescovile delXVII secolo e laChiesa Parrocchiale dell'Ottocento.

Nella frazione diSpineta si trova uno dei più antichi conventi francescani, risalente al 1291.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 231 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
RESIDENTI NELLE FRAZIONI
POS.LocalitàAbitantiSuperficieDensità
1Spineta812,236,82
2Pontecane472,618,07
3Stazione322,413,33
Totale1607,222,22

Il capoluogo

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese di Fratta Todina da solo conta 1 687 abitanti distribuiti in10,23 km², con una densità di 164,91 abitanti per km².

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Fratta Todina risulta tra le "roccaforti rosse" dell'Umbria, tuttora inespugnata. Fino alla svolta de la "Bolognina" il PCI ha governato con percentuali larghissime (vicine talvolta al 90%).

Primo cittadinoMandatoPartitoCarica
InizioFine
Sindaci eletti
1Luciano Bianchi1 luglio198526 giugno1990Partito Comunista ItalianoSindaco eletto con il 88,68% dei voti.
Luciano Bianchi27 giugno199023 aprile1995Partito Comunista Italiano -Partito Democratico della SinistraSindaco confermato con il 84,91% dei voti.
2Giuliana Bicchieraro24 aprile199513 giugno1999Partito Democratico della Sinistra -Democratici di SinistraSindaco eletto con il 76,22% dei voti.
Giuliana Bicchieraro14 giugno199913 giugno2004Democratici di SinistraSindaco confermato con il 62,03% dei voti.
3Stefano Mencacci14 giugno20047 giugno2009Democratici di Sinistra -Partito DemocraticoSindaco eletto con il 80,21% dei voti.
4Maria Grazia Pintori Finozzi8 giugno200925 maggio2014Partito DemocraticoSindaco eletto con il 59,37% dei voti.
Giuliana Bicchieraro26 maggio201426 maggio2019Partito DemocraticoSindaco eletto con il 64,93% dei voti.
5Gianluca Coata27 maggio20199 giugno2024Partito DemocraticoSindaco eletto con il 61,25% dei voti.
Gianluca Coata10 giugno2024"in carica"Partito DemocraticoSindaco confermato con il 58,70% dei voti.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^http://www.onat.it/
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato l'11 marzo 2012(archiviato il 22 giugno 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Perugia
Assisi ·Bastia Umbra ·Bettona ·Bevagna ·Campello sul Clitunno ·Cannara ·Cascia ·Castel Ritaldi ·Castiglione del Lago ·Cerreto di Spoleto ·Citerna ·Città della Pieve ·Città di Castello ·Collazzone ·Corciano ·Costacciaro ·Deruta ·Foligno ·Fossato di Vico ·Fratta Todina ·Giano dell'Umbria ·Gualdo Cattaneo ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Lisciano Niccone ·Magione ·Marsciano ·Massa Martana ·Monte Castello di Vibio ·Monte Santa Maria Tiberina ·Montefalco ·Monteleone di Spoleto ·Montone ·Nocera Umbra ·Norcia ·Paciano ·Panicale ·Passignano sul Trasimeno ·Perugia ·Piegaro ·Pietralunga ·Poggiodomo ·Preci ·San Giustino ·Sant'Anatolia di Narco ·Scheggia e Pascelupo ·Scheggino ·Sellano ·Sigillo ·Spello ·Spoleto ·Todi ·Torgiano ·Trevi ·Tuoro sul Trasimeno ·Umbertide ·Valfabbrica ·Vallo di Nera ·Valtopina
Comuni dell'Umbria
Controllo di autoritàVIAF(EN248727203 ·GND(DE4585893-7
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fratta_Todina&oldid=148060794"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp