Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frassinello Monferrato

Coordinate:45°01′58″N 8°23′19″E45°01′58″N,8°23′19″E (Frassinello Monferrato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frassinello Monferrato
comune
Frassinello Monferrato – Stemma
Frassinello Monferrato – Veduta
Frassinello Monferrato – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoFederico Andreone (lista civica) dal 20-9-2020
Data di istituzione08/10/2020
Territorio
Coordinate45°01′58″N 8°23′19″E45°01′58″N,8°23′19″E (Frassinello Monferrato)
Altitudine261 m s.l.m.
Superficie8,43km²
Abitanti458[1] (31-7-2025)
Densità54,33 ab./km²
Comuni confinantiCamagna Monferrato,Cella Monte,Olivola,Ottiglio,Rosignano Monferrato,Vignale Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15035
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT006072
Cod. catastaleD777
TargaAL
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 701GG[3]
Nome abitantifrassinellesi
PatronosantoSpiridione di Trimitonte
Giorno festivo4 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Frassinello Monferrato
Frassinello Monferrato
Frassinello Monferrato – Mappa
Frassinello Monferrato – Mappa
Mappa del Comune di Frassinello Monferrato all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Frassinello Monferrato (Frassiné Monfrà inpiemontese) è uncomune italiano di 458 abitanti[1] dellaprovincia di Alessandria, inPiemonte.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il castello di Frassinello

[modifica |modifica wikitesto]

Il castello di Frassinello è sulla sommità del paese e vanta una storia millenaria. Se ne ha notizia fin dall'XI secolo, periodo in cui il borgo monferrino, risultava nel diploma regio di Enrico IIIcum castro et corte et cappella. Il castello viene descritto come fortezza difensiva, funzione che giustifica la posizione sulla sommità del colle. Castello curtense, affiancava alla funzione militare anche funzioni amministrative, con una corte soggetta alla sua protezione.
Nonostante le origini antichissime, restano poche tracce del periodo medievale, nella pianta e nelle strutture architettoniche. Tra queste va menzionata laCaminata, ampia sala di gusto tardogotico e dalle arcate pregevoli, luogo di incontro conviviale attorno al fuoco del camino di signori e vassalli.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito modifiche e restauri, fino a raggiungere l'attuale stato di prestigiosa dimora signorile. Per secoli, ilcastrum fu proprietà della nobile casata deiNemours, conti di Frassinello, signori di Lignano e Cavalieri di Malta. L'interesse per il castello come dimora di famiglia, crebbe a cavallo tra il '600 e il '700, periodo a cui si deve la costruzione della bella cappelletta ottagonale finemente affrescata, dell'ornato di alcune porte e di altri abbellimenti nell’ala ovest del complesso edilizio, quella riservata, appunto, ad abitazione padronale. Lo stesso grande gelso secolare che domina la corte e ingloba uno dei due pozzetti, sembra risalire a quegli anni. Alla fine del Settecento la casata Sacchi-Nemours, nata dall'unione delle due famiglie, apportò al complesso nuovi ritocchi e innovazioni. Lo stemma, ancora presente nel pavimento del salone d'onore in un magnifico mosaico, riporta i simboli di entrambe le casate.
Il castello venne venduto a privati nel 1945 da Paolo Sacchi-Nemours.Il recente restauro ha riportato la struttura all'antico splendore.

Castello di Lignano

[modifica |modifica wikitesto]

Il castello, fra i più antichi del Monferrato settentrionale, è costituito attualmente da un complesso di edifici in parte destinati a residenza, in parte alla conduzione di attività agricola e vitivinicola.
Una prima costruzione — testimoniata dall´iscrizione che riporta in una targa, conservata nel cortile principale, il nome di Lucio Herennio, detto "Lhennuis", da cui il castello prende il nome — risale probabilmente al periodo romano e consiste in uncastrum di difesa.
Nel 1416 il castello fu concesso daGian Giacomo Paleologo, Marchese di Monferrato a Manfredo Cane, figlio di Agostino, famiglia diCasale Monferrato a cui apparteneva anche il condottiero e capitano di venturaFacino Cane.
Ricostruito dopo il1553, più volte manomesso e modificato nel corso dei secoli, nei primi del '900 l'intera proprietà passa alla famiglia Lavagno diCasale Monferrato, mentre nel1974 viene riportato in parte alle linee originarie del XII secolo.[4]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi cento anni,a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta di due terzi.

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1888 e il1935 la località era servita da una stazione posta lungo latranvia Altavilla-Casale Monferrato.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18 giugno 198518 maggio 1990Guglielmo SaglioDemocrazia CristianaSindaco[6]
18 maggio 199024 aprile 1995Guglielmo SaglioDemocrazia CristianaSindaco[6]
24 aprile 199514 giugno 1999Maria Pia Biancoli Barigazzicentro-sinistraSindaco[6]
14 giugno 199914 giugno 2004Maria Pia Biancolilista civicaSindaco[6]
14 giugno 20048 giugno 2009Maurizio Scagliottilista civicaSindaco[6]
8 giugno 200925 maggio 2014Maurizio Scagliottilista civica: il paeseSindaco[6]
14 giugno 201412 marzo 2019Marco Andreonelista civica: uniti per FrassinelloSindaco[6]
12 marzo 201917 maggio 2019Egidio ZorziVicesindaco reggente[6]
17 maggio 201920 settembre 2020Ariberto MoranzoniCommissario prefettizio[6]
20 settembre 2020in caricaFederico Andreonelista civica: rispettiamo FrassinelloSindaco[6]
Frassinello Monferrato innevata (2009)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Castello Sassone di Lignano (Frassinello Monferrato), suPiemonte Outdoor.URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Alessandria
Acqui Terme ·Albera Ligure ·Alessandria ·Alfiano Natta ·Alice Bel Colle ·Alluvioni Piovera ·Altavilla Monferrato ·Alzano Scrivia ·Arquata Scrivia ·Avolasca ·Balzola ·Basaluzzo ·Bassignana ·Belforte Monferrato ·Bergamasco ·Berzano di Tortona ·Bistagno ·Borghetto di Borbera ·Borgo San Martino ·Borgoratto Alessandrino ·Bosco Marengo ·Bosio ·Bozzole ·Brignano Frascata ·Cabella Ligure ·Camagna Monferrato ·Camino ·Cantalupo Ligure ·Capriata d'Orba ·Carbonara Scrivia ·Carentino ·Carezzano ·Carpeneto ·Carrega Ligure ·Carrosio ·Cartosio ·Casal Cermelli ·Casale Monferrato ·Casaleggio Boiro ·Casalnoceto ·Casasco ·Cassano Spinola ·Cassine ·Cassinelle ·Castellania Coppi ·Castellar Guidobono ·Castellazzo Bormida ·Castelletto Merli ·Castelletto Monferrato ·Castelletto d'Erro ·Castelletto d'Orba ·Castelnuovo Bormida ·Castelnuovo Scrivia ·Castelspina ·Cavatore ·Cella Monte ·Cereseto ·Cerreto Grue ·Cerrina Monferrato ·Coniolo ·Conzano ·Costa Vescovato ·Cremolino ·Denice ·Dernice ·Fabbrica Curone ·Felizzano ·Fraconalto ·Francavilla Bisio ·Frascaro ·Frassinello Monferrato ·Frassineto Po ·Fresonara ·Frugarolo ·Fubine Monferrato ·Gabiano ·Gamalero ·Garbagna ·Gavi ·Giarole ·Gremiasco ·Grognardo ·Grondona ·Guazzora ·Isola Sant'Antonio ·Lerma ·Lu e Cuccaro Monferrato ·Malvicino ·Masio ·Melazzo ·Merana ·Mirabello Monferrato ·Molare ·Molino dei Torti ·Mombello Monferrato ·Momperone ·Moncestino ·Mongiardino Ligure ·Monleale ·Montacuto ·Montaldeo ·Montaldo Bormida ·Montecastello ·Montechiaro d'Acqui ·Montegioco ·Montemarzino ·Morano sul Po ·Morbello ·Mornese ·Morsasco ·Murisengo Monferrato ·Novi Ligure ·Occimiano ·Odalengo Grande ·Odalengo Piccolo ·Olivola ·Orsara Bormida ·Ottiglio ·Ovada ·Oviglio ·Ozzano Monferrato ·Paderna ·Pareto ·Parodi Ligure ·Pasturana ·Pecetto di Valenza ·Pietra Marazzi ·Pomaro Monferrato ·Pontecurone ·Pontestura ·Ponti ·Ponzano Monferrato ·Ponzone ·Pozzol Groppo ·Pozzolo Formigaro ·Prasco ·Predosa ·Quargnento ·Quattordio ·Ricaldone ·Rivalta Bormida ·Rivarone ·Rocca Grimalda ·Roccaforte Ligure ·Rocchetta Ligure ·Rosignano Monferrato ·Sala Monferrato ·Sale ·San Cristoforo ·San Giorgio Monferrato ·San Salvatore Monferrato ·San Sebastiano Curone ·Sant'Agata Fossili ·Sardigliano ·Sarezzano ·Serralunga di Crea ·Serravalle Scrivia ·Sezzadio ·Silvano d'Orba ·Solero ·Solonghello ·Spigno Monferrato ·Spineto Scrivia ·Stazzano ·Strevi ·Tagliolo Monferrato ·Tassarolo ·Terruggia ·Terzo ·Ticineto ·Tortona ·Treville ·Trisobbio ·Valenza ·Valmacca ·Vignale Monferrato ·Vignole Borbera ·Viguzzolo ·Villadeati ·Villalvernia ·Villamiroglio ·Villanova Monferrato ·Villaromagnano ·Visone ·Volpedo ·Volpeglino ·Voltaggio
Comuni del Piemonte
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frassinello_Monferrato&oldid=147203233"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp