Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frascineto

Coordinate:39°50′N 16°16′E39°50′N,16°16′E (Frascineto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frascineto
comune
Frascineto – Stemma
Frascineto – Bandiera
Frascineto – Veduta
Frascineto – Veduta
Chiesa di Santa Maria Assunta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoAngelo Catapano (lista civica) dal 25-5-2014 (3º mandato dall'8-6-2024)
Territorio
Coordinate39°50′N 16°16′E39°50′N,16°16′E (Frascineto)
Altitudine486 m s.l.m.
Superficie29,11km²
Abitanti1 829[1] (31-7-2025)
Densità62,83 ab./km²
FrazioniEianina
Comuni confinantiCassano all'Ionio,Castrovillari,Civita
Altre informazioni
Cod. postale87010
Prefisso0981
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT078057
Cod. catastaleD774
TargaCS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Nome abitantifrascinoti (Frasnjotë inarb.)
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo9 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Frascineto
Frascineto
Frascineto – Mappa
Frascineto – Mappa
Posizione del comune di Frascineto all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Frascineto (Frasnita inarbëreshë[3]) è uncomune italiano di 1 829 abitanti[1] dellaprovincia di Cosenza inCalabria.

Comunitàarbëreshë, cioè italo-albanese, conserva ancora la lingua, la cultura e le tradizioni d'origine e le funzioni religiose inrito bizantino, soggette alla giurisdizione ecclesiale dell'eparchia di Lungro. Si stende, all'interno delparco nazionale del Pollino a 486 m s.l.m., su un'ampia pianura. Frazione di Frascineto èEianina (Purçilli), separati da una breve distanza. L'antico toponimo Li Porticilli col tempo si è mutato in Percile e infine in Porcile, fino a quando, verso la fine degli anni'30 dello scorso secolo ne fu richiesto il cambio e diventò Eianina, in ricordo diIoannina, antica località dellaÇamëria, abitata da popolazioni albanesi (arbërorët). Gli abitanti continuano a dirsi purçilotë per tradizione e per affetto, legati al proprio passato che ha dato alla comunità e all'Arberia anche figure di spicco e negli ultimi tre decenni, e anche due periodici culturali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Frascineto si trova alla base delle pendici dellaSerra Dolcedorme, imponente massiccio del Parco Nazionale del Pollino, accostato dall'autostrada A2. Prima denominato "Casale Novo" o "Casal San Pietro", fu ripopolata da una colonia di profughialbanesi nelXV secolo, accolti dall'Abate del vetusto monastero greco di San Pietro, ai quali vennero assegnate terre dell'Abbazia stessa. Nel1552 i due casali si fusero assumendo il nome di Frascineto. Da allora i suoi abitanti mantengono la loro identitàetnica culturale, linguistica e religiosa. Gli abitanti di Frascineto/Frasnita hanno da sempre avuto rapporti con il vicino paeseEianina, frazione di Frascineto, altro antico centro di provenienza albanese, ed entrambi hanno simili costumanze linguistiche e religiose.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
«Semitroncato partito: nel Primo d’argento al guerriero albanese vestito di verde, impugnante con la destra una scimitarra di oro e con la sinistra una croce del Calvario dello stesso; nel Secondo di rosso alla corona ducale d’oro: nel Terzo di cielo, all’albero di mandorlo fiorito al naturale, nodrito su una montagna di verde uscente dalla punta, accollato da una vite, pure di verde, pampinosa di due e fruttata di quattro d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»
Gonfalone
«Drappo partito di azzurro e di rosso...[4]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 13 agosto 1970.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta con iconostasi di scuola russa, costruita dopo l'arrivo degli albanesi nel XVII secolo ha una sola navata acroce latina di stilebarocco concampanile caratteristico e una maestosacupola.
  • La Chiesa Basilicale di San Pietro e Paolo, risalente alX secolo distile bizantino, a tre navate, fu sede di monaci Italo-Greci-Basiliani fino all'anno 1750. Venne ristrutturata e consacrata il 25 giugno 2017. È visitabile su appuntamento.
  • Incavata nei costoni del Timpone del Corvo, sorge la Cappella della Madonna delle Armi o degli Aramei (Madonna di Lassù) risalente al X-XI secolo, oggi poco più di un rudere. In origine era formata da celle dove i monaci eremitibasiliani del monastero di San Pietro di Frascineto conducevano una vita contemplativa.
  • La Cappella dedicata alle Anime del Purgatorio situata nel centro storico di Frascineto è ad unica navata.
  • La Chiesa di San Basilio Magno ad Eianina di stile barocco a navata unica con altare ed iconostasi bizantini. La sua costruzione risale al XVII secolo.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Comunale del Costume Tradizionale Albanese in Via Della Montagna
  • Museo Comunale delle Icone e della Tradizione Bizantina[5]
  • Cantina Sociale "Vini del Pollino"

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 67 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Feste e tradizioni popolari

[modifica |modifica wikitesto]
Tipico costume Arbëreshë di Frascineto
  • In occasione della festa diSan Pietro ePaolo, il 29 giugno, a Frascineto si svolge un mercato, famoso per i genuini formaggi tipici delPollino.
  • È consuetudine, il lunedì e martedì dopo Pasqua eseguire levallje (tipiche danze, o ridde, albanesi) con la cattura dei "lëinjt" (i non albanesi, ossia i latini), che un apposito gruppo di untori ha già provveduto ad individuare annerendogli il volto.
  • La seconda domenica successiva laPasqua (Pashkët) si celebra la festa della "Madonna di Lassù" (Shën Mëria Kë'tje lartë) e il popolo vi si reca in processione. Si pranza ai piedi del santuario e, nello scendere l'erta, intrecciano le ridde, cantando antiche rapsodi e strambotti popolari albanesi.

Set cinematografico

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune riprese del film suGioacchino da FioreIl Monaco che vinse l'Apocalisse di Jordan River sono state girate nel territorio di Frascineto. Alcuni scorci esterni ambientati in Terrasanta nel XII sec. hanno visto le 'piccole dolomiti di Frascineto' diventare set cinematografico[7].

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Frazione di Frascineto èEianina (Purçilli), importante centro di lingua e tradizione albanese in Calabria. Rilevante è la Biblioteca di Papàs Antonio Bellusci, sede della rivista Lidhja.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 285,ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^abFrascineto, suAraldicaCivica.it.URL consultato il 15 novembre 2023.
  5. ^Museo Comunale delle Icone e della Tradizione Bizantina, sucomune.frascineto.cs.it.URL consultato il 18 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Cinecittà News, Il film su Gioacchino da Fiore, sunews.cinecitta.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cosenza
Acquaformosa ·Acquappesa ·Acri ·Aiello Calabro ·Aieta ·Albidona ·Alessandria del Carretto ·Altilia ·Altomonte ·Amantea ·Amendolara ·Aprigliano ·Belmonte Calabro ·Belsito ·Belvedere Marittimo ·Bianchi ·Bisignano ·Bocchigliero ·Bonifati ·Buonvicino ·Calopezzati ·Caloveto ·Campana ·Canna ·Cariati ·Carolei ·Carpanzano ·Casali del Manco ·Cassano all'Ionio ·Castiglione Cosentino ·Castrolibero ·Castroregio ·Castrovillari ·Celico ·Cellara ·Cerchiara di Calabria ·Cerisano ·Cervicati ·Cerzeto ·Cetraro ·Civita ·Cleto ·Colosimi ·Corigliano-Rossano ·Cosenza ·Cropalati ·Crosia ·Diamante ·Dipignano ·Domanico ·Fagnano Castello ·Falconara Albanese ·Figline Vegliaturo ·Firmo ·Fiumefreddo Bruzio ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Fuscaldo ·Grimaldi ·Grisolia ·Guardia Piemontese ·Lago ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lappano ·Lattarico ·Longobardi ·Longobucco ·Lungro ·Luzzi ·Maierà ·Malito ·Malvito ·Mandatoriccio ·Mangone ·Marano Marchesato ·Marano Principato ·Marzi ·Mendicino ·Mongrassano ·Montalto Uffugo ·Montegiordano ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Nocara ·Oriolo ·Orsomarso ·Paludi ·Panettieri ·Paola ·Papasidero ·Parenti ·Paterno Calabro ·Pedivigliano ·Piane Crati ·Pietrafitta ·Pietrapaola ·Plataci ·Praia a Mare ·Rende ·Rocca Imperiale ·Roggiano Gravina ·Rogliano ·Rose ·Roseto Capo Spulico ·Rota Greca ·Rovito ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Donato di Ninea ·San Fili ·San Giorgio Albanese ·San Giovanni in Fiore ·San Lorenzo Bellizzi ·San Lorenzo del Vallo ·San Lucido ·San Marco Argentano ·San Martino di Finita ·San Nicola Arcella ·San Pietro in Amantea ·San Pietro in Guarano ·San Sosti ·San Vincenzo La Costa ·Sangineto ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Caterina Albanese ·Santa Domenica Talao ·Santa Maria del Cedro ·Santa Sofia d'Epiro ·Santo Stefano di Rogliano ·Saracena ·Scala Coeli ·Scalea ·Scigliano ·Serra d'Aiello ·Spezzano Albanese ·Spezzano della Sila ·Tarsia ·Terranova da Sibari ·Terravecchia ·Torano Castello ·Tortora ·Trebisacce ·Vaccarizzo Albanese ·Verbicaro ·Villapiana ·Zumpano
Comuni della Calabria
V · D · M
Comunità albanesi d'Italia
  Abruzzo
Provincia di PescaraVilla Badessa (frazione diRosciano)
  Molise
Provincia di CampobassoCampomarino ·Montecilfone ·Portocannone ·Ururi
  Campania
Provincia di AvellinoGreci
  Puglia
Provincia di FoggiaCasalvecchio di Puglia ·Chieuti
Provincia di TarantoSan Marzano di San Giuseppe
  Basilicata
Provincia di PotenzaBarile ·Ginestra ·Maschito ·San Costantino Albanese ·San Paolo Albanese
  Calabria
Provincia di CatanzaroAndali ·Caraffa di Catanzaro ·Marcedusa ·Vena di Maida (frazione diMaida)
Provincia di CosenzaAcquaformosa · Cantinella (frazione diCorigliano-Rossano) ·Cerzeto ·Castroregio ·Cavallerizzo (frazione diCerzeto) ·Civita ·Eianina (frazione diFrascineto) ·Falconara Albanese ·Farneta (frazione diCastroregio) ·Firmo ·Frascineto ·Lungro ·Macchia Albanese (frazione diSan Demetrio Corone) ·Marri (frazione diSan Benedetto Ullano) ·Plataci ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·Santa Caterina Albanese ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Giorgio Albanese ·San Giacomo di Cerzeto (frazione diCerzeto) ·San Martino di Finita ·Santa Sofia d'Epiro ·Spezzano Albanese ·Vaccarizzo Albanese
Provincia di CrotoneCarfizzi ·Pallagorio ·San Nicola dell'Alto
Sicilia (bandiera)Sicilia
Provincia di PalermoContessa Entellina ·Mezzojuso ·Palazzo Adriano ·Piana degli Albanesi ·Santa Cristina Gela
V · D · M
Comuni delParco nazionale del Pollino
  BasilicataCalvera ·Castelluccio Inferiore ·Castelluccio Superiore ·Castelsaraceno ·Castronuovo di Sant'Andrea ·Carbone ·Cersosimo ·Chiaromonte ·Episcopia ·Fardella ·Francavilla in Sinni ·Latronico ·Lauria ·Noepoli ·Rotonda ·San Costantino Albanese ·San Giorgio Lucano ·San Paolo Albanese ·San Severino Lucano ·Senise ·Teana ·Terranova di Pollino ·Valsinni ·Viggianello
  CalabriaAieta ·Alessandria del Carretto ·Acquaformosa ·Belvedere Marittimo ·Buonvicino ·Castrovillari ·Cerchiara di Calabria ·Civita ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Grisolia ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lungro ·Maierà ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Orsomarso ·Papasidero ·Plataci ·Praia a Mare ·San Basile ·San Donato di Ninea ·Sangineto ·San Lorenzo Bellizzi ·San Sosti ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Domenica Talao ·Saracena ·Tortora ·Verbicaro
Controllo di autoritàVIAF(EN153971370 ·LCCN(ENno2006025345 ·GND(DE4311557-3
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frascineto&oldid=147772512"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp