Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franz Vranitzky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici austriaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Franz Vranitzky
Un primo piano di Franz Vranitzky

Cancelliere federale dell'Austria
Durata mandato16 giugno1986 –
28 gennaio1997
PresidenteRudolf Kirchschläger
Kurt Waldheim
Thomas Klestil
PredecessoreFred Sinowatz
SuccessoreViktor Klima

Presidente delPartito Socialdemocratico d'Austria
Durata mandato11 maggio1988 –
gennaio1997
PredecessoreFred Sinowatz
SuccessoreViktor Klima

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico d'Austria
FirmaFirma di Franz Vranitzky
Franz Vranitzky
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Pallacanestro
Carriera
Nazionale
1957-1960Austria (bandiera)Austria
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franz Vranitzky (Vienna,4 ottobre1937) è un expolitico ed excestistaaustriaco,cancelliere federale dell'Austria dal1986 al1997 e componente della squadra nazionale austriaca di basket, che tentò invano la qualificazione per leOlimpiadi di Roma (1960).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Franz Vranitzky è il figlio di un operaio siderurgico. È cresciuto con la sorella in un ambiente lavorativo semplice, nel diciassettesimo distretto diVienna, Hernals. Fece buoni studi durante i quali fu per un periodo insegnante di sostegno di latino e inglese. Nel 1960 consegue il diploma di master in amministrazione e commercio.

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cestisti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Carriera professionale

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera professionale di Vranitzky iniziò nel 1961, presso la Siemens-Schuckertwerke e laBanca Nazionale dell'Austria. Nel 1969 fu promosso dottore in scienze commerciali e l'anno successivo, sotto il governo del cancelliereBruno Kreisky, consigliere del ministro delle finanzeHannes Androsch.

Dal 1976, Vranitzky ha lavorato in diverse banche: dal 1976 al 1981 è stato vicedirettore generale del Credit Anstalt-Bankverein, che ha diretto nel 1981, mentre ricopriva anche la carica di vicedirettore generale della Österreichischen Länderbank. Ha guidato quest'ultima dal 1981 al 1984 come direttore generale e membro del consiglio di amministrazione.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Si iscrisse al Partito Socialdemocratico nel 1962. Durante il rimpasto ministeriale del 10 settembre 1984, il Cancelliere federale socialdemocraticoFred Sinowatz lo nomina ministro federale delle finanz . Questa scelta susciterà successivamente diverse critiche, in particolare perché Vranitkzy avrebbe favorito i suoi ex datori di lavoro.

Ritiro e rientro in attività

[modifica |modifica wikitesto]

Si ritirò dalla vita politica nel gennaio 1997, lasciando tutte le sue funzioni primarie al suo ministro federale delle finanze,Viktor Klima. Tornato nel settore privato, è stato reclutato in particolare da Frank Stronach, la società di Magna Steyr.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1962 sposò Christine (nata Christen): ebbero due figli, Robert e Claudia.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze austriache

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Decorazione d'Onore in Argento con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 gennaio1993[1]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese al Merito (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine al Merito Melitensi (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Carlo Magno
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1950) ·Hendrik Brugmans (1951) ·Alcide De Gasperi (1952) ·Jean Monnet (1953) ·Konrad Adenauer (1954) ·Sir Winston Leonard Spencer Churchill (1956) ·Paul-Henri Spaak (1957) ·Robert Schuman (1958) ·George Catlett Marshall (1959) ·Joseph Bech (1960) ·Walter Hallstein (1961) ·Edward Heath (1963) ·Antonio Segni (1964) ·Jens Otto Krag (1966) ·Joseph Luns (1967) ·Commissione europea (1969) ·François Seydoux de Clausonne (1970) ·Roy Jenkins (1972) ·Salvador de Madariaga (1973) ·Leo Tindemans (1976) ·Walter Scheel (1977) ·Kōnstantinos Karamanlīs (1978) ·Emilio Colombo (1979) ·Simone Veil (1981) ·Juan Carlos I di Spagna (1982) · La popolazione delLussemburgo (1986) ·Henry Alfred Kissinger (1987) ·François Mitterrand eHelmut Kohl (1988) ·Frère Roger (1989) ·Gyula Horn (1990) ·Václav Havel (1991) ·Jacques Delors (1992) ·Felipe González Márquez (1993) ·Gro Harlem Brundtland (1994) ·Franz Vranitzky (1995) ·Regina Beatrice dei Paesi Bassi (1996) ·Roman Herzog (1997) ·Bronisław Geremek (1998) ·Tony Blair (1999) ·Bill Clinton (2000) ·György Konrád (2001) · L'Euro (2002) ·Valéry Giscard d'Estaing (2003) ·Pat Cox (2004) · Premio straordinario:Papa Giovanni Paolo II (2004) ·Carlo Azeglio Ciampi (2005) ·Jean-Claude Juncker (2006) ·Javier Solana (2007) ·Angela Merkel (2008) ·Andrea Riccardi (2009) ·Donald Tusk (2010) ·Jean-Claude Trichet (2011) ·Wolfgang Schäuble (2012) ·Dalia Grybauskaitė (2013) ·Herman Van Rompuy (2014) ·Martin Schulz (2015) ·Papa Francesco (2016) ·Timothy Garton Ash (2017) ·Emmanuel Macron (2018) ·António Guterres (2019) ·Klaus Iohannis (2020) ·Svjatlana Cichanoŭskaja,Maryja Kalesnikava,Veranika Capkala (2022) ·Volodymyr Zelens'kyj e ilpopolo ucraino (2023) ·Pinchas Goldschmidt (2024) ·Ursula von der Leyen (2025)
V · D · M
Cancellieri federali dell'Austria
Prima Repubblica austriacaKarl Renner ·Michael Mayr ·Johann Schober ·Walter Breisky ·Johann Schober ·Ignaz Seipel ·Rudolf Ramek ·Ignaz Seipel ·Ernst Streeruwitz ·Johann Schober ·Carl Vaugoin ·Otto Ender ·Karl Buresch ·Engelbert Dollfuß ·Kurt Alois von Schuschnigg ·Arthur Seyss-Inquart
Seconda Repubblica austriacaKarl Renner ·Leopold Figl ·Julius Raab ·Alfons Gorbach ·Josef Klaus ·Bruno Kreisky ·Fred Sinowatz ·Franz Vranitzky ·Viktor Klima ·Wolfgang Schüssel ·Alfred Gusenbauer ·Werner Faymann ·Christian Kern ·Sebastian Kurz ·Brigitte Bierlein ·Sebastian Kurz ·Alexander Schallenberg ·Karl Nehammer ·Christian Stocker
V · D · M
Austria (bandiera)Nazionale austriaca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1957
4 Brousek · 5 Karall · 6 Walz · 7 Polansky · 8 Schön · 9 Grohs · 10 Thiering · 13 Waldingbrett · 14 Vranitzky · 15 Probst · 16 Schürer · 17 Waschkau · All. Herbert Haselbacher
Controllo di autoritàVIAF(EN77112530 ·ISNI(EN0000 0001 0990 440X ·LCCN(ENn84091488 ·GND(DE118826689 ·BNF(FRcb14408202k(data) ·J9U(EN, HE987007278508305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franz_Vranitzky&oldid=147783449"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp