| Franz Pfeffer von Salomon | |
|---|---|
| Nascita | Düsseldorf, 19 febbraio 1888 |
| Morte | Monaco di Baviera, 12 aprile 1968 |
| Etnia | Tedesca |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Anni di servizio | 1911–1918 1920–1945 |
| Grado | SS-Obergruppenführer |
| Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Seconda guerra mondiale |
| Comandante di | Sturmabteilung (Oberste SA-Führer 1926-1930) Freikorp "Westfalia" |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Franz Pfeffer von Salomon (Düsseldorf,19 febbraio1888 –Monaco di Baviera,12 aprile1968) è stato unpolitico egeneraletedesco.
Franz Pfeffer von Salomon discendeva da una famiglia di recente nobiltà: suo padre Ludwig Pfeffer-Salomon (1852-1935) era un ricco industriale dellaVestfalia nobilitato nel 1884 come Ludwig Pfeffer von Salomon con diploma di nobiltà ereditaria.
Il giovane Franz studiò diritto nelle università di Heidelberg, Marburgo e Münster e svolse gli esami di stato nel 1910, a Hamm, fallendo però nel suo tentativo di divenire avvocato e in questo periodo conobbe un suo futuro stretto collaboratore, Wilhelm Traupel.
A causa del suo fallimento negli studi giuridici si arruolò comeFahnenjunker (alfiere) nell'Infanterie-Regiment Nr.13 di Münster, venendo promosso nel 1911 sottotenente. Durante laprima guerra mondiale combatté sul fronte occidentale come capitano di un battaglione di fanti.
Dopo la fine dellagrande guerra si ritrovò come molti tedeschi in una pesante situazione di scontento: non era soddisfatto della conclusione della guerra e deltrattato di Versailles e tra l'altro si ritrovava quasi povero essendo fallita l'impresa di suo padre (che produceva prodotti bellici), non avendo potuto far ricorso alla riconversione industriale. Come molti suoi amici o conoscenti quali Wilhelm von Schorlemer, Victor Band e Magnus von Levetzow si unì aiFreikorps e fondò ilFreikorp "Westphalia", con il quale partecipò alPutsch di Kapp e ai combattimenti contro l'Armata Rossa nelBaltico, combattendo nello stesso battaglione diTheodor Adrian von Renteln.
Tra il 1923 e il 1925 prese parte al conflitto politico-militare contro la Francia e il Belgio, causato dall'occupazione francese della Vestfalia e dellaRuhr.
Nel 1924 entrò in contatto conJoseph Goebbels,Karl Kaufmann eHelmuth Brückner, che erano i capi del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi in Vestfalia, aderendo al nazismo anche spinto dal suo strenuo antisemitismo. Il 1º novembre 1926Hitler ordinò Pfeffer capo nazionale delleSA (Oberster Führer der SA);Heinrich Himmler, il futuro famigerato capo delleSS, divenne segretario personale di Pfeffer.
Durante la guida di Pfeffer il numero di aderenti alleSA salì notevolmente: dai 30.000 uomini del 1924 agli 80.000 del 1930; divennero membri delle SA importanti personaggi, comeHeinrich-Christian Schäfer-Hansen,Ernst Udet,Erasmus von Masen-Ponickau. Entrato in conflitto con un'ala del partito, il 12 agosto 1930 Pfeffer lasciò il comando delle SA a seguito di disaccordi con Hitler sul ruolo del SA, e perché non era riuscito a impedire che il suo dirigente delle SAWalther Stennes dioccupare brevemente gli uffici del partito nazista a Berlino. Dopo il licenziamento di Pfeffer, le SA furono guidate dal suo viceOtto Wagener, quindi Hitler nel novembre 1930 chiamòErnst Röhm dalSud America per seguire l'SA come capo di stato maggiore e assunse formalmente il comando supremo del SA.
Dal 1932 Pfeffer fu eletto deputato alReichstag per il partito nazista, e restò tale fino al novembre 1941 quando, per i suoi rapporti conRudolf Hess, fu espulso dal partito.
Successivamente Pfeffer fu molto sospetto al partito nazista, in quanto nel1943 furono rinvenuti dei documenti che provavano il fatto che fosse coinvolto con altri gerarchi o ex gerarchi comeKarl von Eberstein,Alexander von Dörnberg,Eugen von Quadt-Wykart-Isny (uscito dal partito nazista nel 1937),Rüdiger von der Goltz (1894-1976),Gottfried von Bismarck-Schönhausen,Wolf-Heinrich von Helldorf,Erich Kordt,Arthur Nebe,Ernst von Weizsäcker,Hans von Tschammer und Osten,Kuno von Eltz-Rübenach eAlexander von Wangenheim di aver cercato di mettere in pratica un putsch per abbattere Hitler, instaurare una dittatura militare e fare la pace con gli alleati; fu arrestato nel 1944 dopo il fallito attentato a Hitler per un breve periodo e dopo essere stato interrogato dagli stessivon Eberstein eAdolf von Bomhard fu scarcerato.
Nel dopoguerra, trascorse gli ultimi anni della sua vita aMonaco di Baviera ed aderì alPartito Nazionale Tedesco; è considerato uno dei maggiori teorici del nazionalsocialismo accanto aAlfred Rosenberg e aRichard Walther Darré, in quanto anche dopo la fine del nazismo fu autore di numerosi saggi sull'etica popolare-totalitaria da lui approvata e teorizzata.
Altri progetti
| Predecessore | Stabschef-SA | Successore | |
|---|---|---|---|
| Hermann Göring | 1926-1930 | Ernst Röhm |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 52631579 ·ISNI(EN) 0000 0000 1422 2991 ·LCCN(EN) no2016141185 ·GND(DE) 124769810 ·BNF(FR) cb17105467w(data) |
|---|