Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franz Müntefering

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franz Müntefering

Presidente federale del
Partito Socialdemocratico di Germania
Durata mandato18 ottobre 2008 –
13 novembre 2009
PredecessoreFrank-Walter Steinmeier (commissario)
SuccessoreSigmar Gabriel

Durata mandato21 marzo 2004 –
15 novembre 2005
Capo del governoGerhard Schröder
PredecessoreGerhard Schröder
SuccessoreMatthias Platzeck

Vicecancelliere della Germania
Durata mandato22 novembre 2005 –
21 novembre 2007
Capo del governoAngela Merkel
PredecessoreJoschka Fischer
SuccessoreFrank-Walter Steinmeier

Ministro federale del lavoro e degli affari sociali
Durata mandato22 novembre 2005 –
21 novembre 2007
Capo del governoAngela Merkel
PredecessoreWolfgang Clement
SuccessoreOlaf Scholz

Ministro federale dei trasporti, delle infrastrutture e dell'edilizia abitativa
Durata mandato27 ottobre 1998 –
29 settembre 1999
Capo del governoGerhard Schröder
PredecessoreMatthias Wissmann(Trasporti)
Eduard Oswald(Assetto territoriale, edilizia e affari urbani)
SuccessoreReinhard Klimmt

Ministro del lavoro, della salute e degli affari sociali dellaRenania Settentrionale-Vestfalia
Durata mandato18 dicembre 1992 –
27 novembre 1995
PresidenteJohannes Rau
SuccessoreAxel Horstmann

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico di Germania(dal 1966)
ProfessioneDirigente d'azienda
Franz Müntefering
NascitaArnsberg, 16 gennaio 1940
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Germania
Forza armataBundeswehr
UnitàHeer
Fanteria meccanizzata (Panzergrenadiertruppe)
Anni di servizio1961
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Franz Müntefering (Arnsberg,16 gennaio1940) è unpoliticotedesco.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Neheim, ora parte diNeheim-Hüsten, si iscrisse all'SPD, il partito socialdemocratico tedesco nel1966. Deputato dal 1975 al 1992 e poi di nuovo dal 1998, dal 1995 al 1998 è stato membro del parlamento del LandRenania Settentrionale-Vestfalia. In quegli anni ha rivestito anche la carica di presidente del partito.

Dopo una breve parentesi come Ministro dei Trasporti nel I Governo Schröder, diventò segretario generale del partito dal 1999 al 2002, nonché capogruppo parlamentare dell'SPD alBundestag. Designato a succedere aGerhard Schröder, nell'aprile 2005, Müntefering criticò aspramente il capitalismo selvaggio che, a suo dire, era ormai prevalente inGermania, proponendo più intervento dello Stato nell'economia per garantire maggior giustizia sociale. In un celebre discorso, arrivò a paragonare i fondi diprivate equity a delle"locuste", pubblicandone poi una lista. Le sue considerazioni innescarono un dibattito serrato nell'opinione pubblica e, benché attaccato da molte imprese ed economisti, Müntefering si vide appoggiato, secondo alcuni sondaggi, da circa il 75% dei tedeschi.

Dopo leelezioni federali del 2005, in un'elezione preliminare per la carica di Segretario generale del partito, appoggiò la candidatura diKajo Wasserhövel, battuto però dall'esponente dell'ala radicale dell'SPD,Andrea Nahles. Dimessosi da presidente del partito, venne rimpiazzato da Matthias Platzeck nel novembre del 2005. NominatoMinistro del lavoro e degli affari sociali e Vice-Cancelliere nel Gabinetto diAngela Merkel, ha lasciato il suo incarico due anni più tardi per assistere la moglie Ankepetra, da tempo gravemente malata.[1]

Dopo la morte della moglie e in seguito alle dimissioni diKurt Beck dalla carica di presidente del partito, il 7 settembre 2008 è stato chiamato daFrank-Walter Steinmeier, candidato Cancelliere, a ricoprire che era già stata sua. La sua elezione è avvenuta in un congresso speciale del partito dell'ottobre 2008.

Dopo la rovinosa sconfitta della SPD alleelezioni federali del 2009, Müntefering si è dimesso da presidente del partito. Il 13 novembre 2009 il congresso della SPD, riunito aDresda, ha nominato suo successoreSigmar Gabriel.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dimissioni di Müntefering dalla carica di Ministro del Lavoro e Vice-CancelliereArchiviato il 19 agosto 2014 inInternet Archive., Germanynews, 13 novembre 2007.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente federale del Partito Socialdemocratico di GermaniaSuccessore
Gerhard Schröder21 marzo 2004 – 15 novembre 2005Matthias PlatzeckI
Frank-Walter Steinmeier (commissario)18 ottobre 2008 – 13 novembre 2009Sigmar GabrielII
V · D · M
Presidenti del Partito Socialdemocratico di Germania
Paul Singer-Alwin Gerisch (1890-1892)·August Bebel-Paul Singer (1892-1911)·August Bebel-Hugo Haase (1911-1913)·Friedrich Ebert-Hugo Haase (1913-1916)·Friedrich Ebert (1916-1917)·Friedrich Ebert-Philipp Scheidemann (1917-1919)·Herman Müller-Otto Wels (1919-1922)·Hermann Müller-Otto Wels-Arthur Crispien (1922-1928)·Otto Wels-Arthur Crispien (1928-1931)·Otto Wels-Arthur Crispien-Hans Vogel (1931-1933)·Otto Wels-Hans Vogel (1933-1939)·Hans Vogel (1939-1945)·Kurt Schumacher (1945-1952)·Erich Ollenhauer (1952-1963)·Willy Brandt (1964-1987)·Hans-Jochen Vogel (1987-1991)·Björn Engholm (1991-1993)·Johannes Rau (commissario, 1993)·Rudolf Scarping (1993-1995)·Oskar Lafontaine (1995-1999)·Gerhard Schröder (1999-2004)·Franz Müntefering (2004-2005)·Matthias Platzeck (2005-2006)·Kurt Beck (2006-2008)·Frank-Walter Steinmeier (commissario, 2008)·Franz Müntefering (2008-2009)·Sigmar Gabriel (2009-2017)·Martin Schulz (2017-2018)·Olaf Scholz (commissario, 2018)·Andrea Nahles (2018-2019)·Malu Dreyer-Thorsten Schäfer-Gümbel-Manuela Schwesig (commissari, 2019)·Saskia Esken-Norbert Walter-Borjans (2019-2021)·Saskia Esken-Lars Klingbeil (dal 2021)Logo del Partito Socialdemocratico di Germania
Controllo di autoritàVIAF(EN52584601 ·ISNI(EN0000 0000 4684 1068 ·LCCN(ENno2002027541 ·GND(DE122960866 · CONOR.SI(SL146143587
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franz_Müntefering&oldid=144807716"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp