Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franz Klammer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franz Klammer
Franz Klammer con una della cinqueCoppe del Mondo di discesa libera vinte in carriera
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza183cm
Peso79kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,slalom gigante,combinata
SquadraWSV Unterdrautal[1]
Termine carriera1985
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi100
Mondiali210

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Discesa5 trofei

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franz Klammer (Mooswald,3 dicembre1953) è un exsciatore alpinoaustriaco.Soprannominato "Kaiser Franz", fu l'atleta più vittorioso nelle gare didiscesa libera della seconda metà degli anni 1970 ed è considerato il più forte discesista di tutti i tempi[2][3]. Per due volteportabandiera dell'Austria ai Giochi olimpici invernali (Innsbruck 1976 eSarajevo 1984), nel suo palmarès figurano tra l'altro il titoloolimpiconella discesa libera aInnsbruck 1976, quelloiridato nellacombinata aSankt Moritz 1974 e cinqueCoppe del Mondo di discesa libera.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sciistica

[modifica |modifica wikitesto]

Klammer nacque aMooswald, comune in seguito aggregato aFresach inAustria, in una famiglia di agricoltori; datagli l'opportunità di intraprendere lo sci, vi si appassionò ben presto[3].

Stagioni 1973-1975

[modifica |modifica wikitesto]

InCoppa del Mondo il suo primo piazzamento di rilievo fu il 5º posto ottenuto nelladiscesa libera dellaSaslong, inVal Gardena, il 15 dicembre 1972; nellastessa stagione ottenne il suo primo podio nel circuito, sempre in discesa libera, aSankt Anton am Arlberg il 3 febbraio (2º) e a fine stagione ottenne il suo unico podio in carriera inslalom gigante, il 2 marzo aMont-Sainte-Anne.

Nel1973-1974 conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera diSchladming del 22 dicembre, e partecipò aiMondiali di Sankt Moritz, dove vinse la medaglia d'oro nellacombinata, quella d'argento nella discesa libera e si classificò 10º nelloslalom gigante e 20º nelloslalom speciale[4]; a fine stagione risultò 2º nella classifica dellaCoppa del Mondo di discesa libera, battuto dallosvizzeroRoland Collombin di 20 punti.

Nellastagione 1974-1975 Klammer realizzò una serie di vittorie in diverse classiche discese libere di Coppa del Mondo: il 5 gennaio sullaKandahar diGarmisch-Partenkirchen, l'11 gennaio sullaLauberhorn diWengen, il 18 gennaio sullaStreif diKitzbühel e il 21 marzo sulla Saslong della Val Gardena. Questi successi, assieme ad altri piazzamenti di rilievo (quell'anno i suoi podi furono nove, con otto vittorie), gli consentirono di vincere la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera, superando in classifica il connazionaleWerner Grissmann di 44 punti, e di piazzarsi 3º in quella generale.

Stagioni 1976-1978

[modifica |modifica wikitesto]
Franz Klammer in gara sullaStreif diKitzbühel nel 1976

Anche nel1975-1976 lo sciatorecarinziano ottenne prestigiosi successi in Coppa del Mondo, tra i quali la discesa libera della3-Tre diMadonna di Campiglio il 12 dicembre, la discesa libera e la combinata di Wengen del 10 e 11 gennaio e, per la seconda volta in carriera, la discesa libera della Streif di Kitzbühel il 25 gennaio; a fine stagione si aggiudicò la sua secondacoppa di cristallo di discesa libera, con 47 punti di vantaggio sull'italianoHerbert Plank. AiXII Giochi olimpici invernali diInnsbruck 1976, dopo esser statoportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[2], Klammer vinse la medaglia d'oronella discesa libera, valida anche ai fini deiMondiali 1976, con un vantaggio di 33 centesimi[5] sul campione uscente, lo svizzeroBernhard Russi, suo grande rivale[3]. In quella sua prima presenzaolimpica Klammer prese parte anche allagara di slalom gigante, senza concluderla.

Nel1976-1977 in Coppa del Mondo ottenne sette podi con sei vittorie, tra le quali le discese libere di Garmisch-Partenkirchen (8 gennaio), Kitzbühel (15 gennaio) e Wengen (22 gennaio), e vinse la sua terza Coppa di specialità con 24 punti in più del compagno disquadraJosef Walcher; si piazzò inoltre al 3º posto nella classifica generale. Anche nel1977-1978, dopo aver partecipato aiMondiali di Garmisch-Partenkirchen piazzandosi 5º nella discesa libera, vinse - per la quarta volta consecutiva (impresa eguagliata solo 43 anni dopo daBeat Feuz) - la coppa di cristallo di specialità, con quattro podi stagionali complessivi (due le vittorie) e 22 punti di vantaggio su Walcher.

Stagioni 1979-1985

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni successivi la carriera di Klammer subì un netto calo di rendimento, dovuto anche a gravi problemi familiari[3]; non partecipò aiXIII Giochi olimpici invernali diLake Placid 1980 e ai Mondiali diSchladming 1982 si classificò 7º nella discesa libera. Tornò alla vittoria in Coppa del Mondo il 20 dicembre 1982 in Val Gardena e chiuse lastagione 1982-1983 aggiudicandosi la sua quinta (record tuttora imbattuto) e ultima Coppa del Mondo di discesa libera, con 3 punti di vantaggio sullo svizzeroConradin Cathomen.

Franz Klammer in gara sullaStelvio diBormio durante iMondiali 1985

Il 21 gennaio 1984 vinse nuovamente la discesa libera di Kitzbühel, divenendo così il secondo atleta a raggiungere il traguardo delle quattro vittorie sulla Streif dopoKarl Schranz; quel successo fu l'ultimo conquistato da Klammer in Coppa del Mondo mentre l'ultimo podio, sempre in discesa libera, fu quello che ottenne il 28 gennaio seguente a Garmisch-Partenkirchen (3º). AiOlimpiadi diSarajevo 1984, suo congedo olimpico, fu per la seconda volta portabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[2] e chiusela gara di discesa libera al 10º posto. Al congedoiridato,Bormio 1985, si piazzò 5º nella discesa libera; il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 10º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata aBad Kleinkirchheim il 14 febbraio dello stesso anno.

Bilancio della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se la vittoria nella classifica generale di Coppa del Mondo restò quasi sempre fuori dalla sua portata (soprattutto per il concentrarsi di Klammer sulla discesa libera), vinse la Coppa del Mondo di discesa libera cinque volte. Ha ottenuto 9 piazzamenti fra i primi dieci in slalom gigante (fra cui un terzo posto), mentre non ha mai totalizzato punti inslalom speciale. Ha invece chiuso 6 volte gare di combinata fra i primi dieci, con un successo e due terzi posti. Non prese mai parte asupergiganti, introdotti nel 1982.

I successi nella coppa di discesa giunsero nel 1975, nel 1976, nel 1977, nel 1978 e nel 1983. La stagione 1974-1975 fu eccezionale, in quanto vinse otto delle nove discese libera in programma. Non ottenne punti solo nella gara diMegève,in seguito a una caduta[senza fonte]; se avesse concluso la prova almeno al 4º posto, avrebbe conquistato, grazie anche ai punti ottenuti in slalom gigante e in combinata, la Coppa del Mondo assoluta, andata invece all'italianoGustav Thöni con 10 punti di vantaggio sullo stesso Klammer, piazzatosi al terzo posto al classifica generale e 5 sullosvedeseIngemar Stenmark secondo.

Si ritirò nel 1985, dopo aver vinto venticinque gare di discesa libera in Coppa del Mondo.

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]
LaMercedes-Benz 190 E con la quale Klammer gareggiò alNürburgring nel 1987

Dopo il ritiro Klammer si dedicò per alcuni anni all'automobilismo e in seguito algolf[3].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
22 dicembre 1973SchladmingAustria (bandiera) AustriaDH
8 dicembre 1974Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaDH
15 dicembre 1974Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
5 gennaio 1975Garmisch-PartenkirchenbandieraGermania OvestDH
11 gennaio 1975WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
18 gennaio 1975KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
26 gennaio 1975InnsbruckAustria (bandiera) AustriaDH
9 marzo 1975Jackson HoleStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDH
21 marzo 1975Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaDH
12 dicembre 1975Madonna di CampiglioItalia (bandiera) ItaliaDH
10 gennaio 1976WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
11 gennaio 1976WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraKB
17 gennaio 1976MorzineFrancia (bandiera) FranciaDH
25 gennaio 1976KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
12 marzo 1976AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDH
17 dicembre 1976Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaDH
18 dicembre 1976Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaDH
8 gennaio 1977Garmisch-PartenkirchenbandieraGermania OvestDH
15 gennaio 1977KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
22 gennaio 1977WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
18 febbraio 1977LaaxSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
11 dicembre 1977Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaDH
11 marzo 1978LaaxSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
6 dicembre 1981Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaDH
20 dicembre 1982Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaDH
21 gennaio 1984KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH

Legenda:
DH =discesa libera
KB =combinata

Campionati austriaci

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSlalom giganteCombinataPodi totali
19731113
19741315
1975819
19765117
1977617
19782114
19790
19800
19810
1982112
19831225
19841113
19850
Totale2510600110245
4113

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Franz Klammer al Gala-Nacht des Sports 2009
  • Sportivo austriaco dell'anno nel 1975, nel 1976 e nel 1983[2]
  • A lui è dedicata lapista diBad Kleinkirchheim,lunga 3 200 m e con una pendenza massima dell'80%[senza fonte], che ha ospitato gare femminili di Coppa del Mondo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(DE)Franz Klammer, suoesv.at - ÖSV-Siegertafel,Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).URL consultato il 5 novembre 2015.
  2. ^abcd(EN)Franz Klammer, suolympedia.org.URL consultato il 25 agosto 2022.
  3. ^abcdePaolo De Chiesa,I miei campioni: Franz Klammer, inSito ufficiale deiXX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. ^(EN)10.02.1974. St. Moritz - Slalom, men (PDF), sualpineskiworld.net, 10 febbraio 1974.URL consultato il 26 luglio 2023.
  5. ^(EN)Referto della gara, sufis-ski.com.URL consultato il 25 agosto 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAlfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernaliSuccessore
Manfred SchmidInnsbruck 1976Annemarie Moser-PröllI
Annemarie Moser-PröllSarajevo 1984Leonhard StockII
V · D · M
Campioni olimpici di discesa libera
Sankt Moritz 1948:Henri Oreiller ·Oslo 1952:Zeno Colò ·Cortina d'Ampezzo 1956:Toni Sailer ·Squaw Valley 1960:Jean Vuarnet ·Innsbruck 1964:Egon Zimmermann ·Grenoble 1968:Jean-Claude Killy ·Sapporo 1972:Bernhard Russi ·Innsbruck 1976:Franz Klammer · ·Lake Placid 1980:Leonhard Stock ·Sarajevo 1984:Bill Johnson ·Calgary 1988:Pirmin Zurbriggen ·Albertville 1992:Patrick Ortlieb ·Lillehammer 1994:Tommy Moe ·Nagano 1998:Jean-Luc Crétier ·Salt Lake City 2002:Fritz Strobl ·Torino 2006:Antoine Dénériaz ·Vancouver 2010:Didier Défago ·Soči 2014:Matthias Mayer ·Pyeongchang 2018:Aksel Lund Svindal ·Pechino 2022:Beat Feuz
V · D · M
Campioni mondiali di discesa libera
1931:Walter Prager ·1932:Gustav Lantschner ·1933:Walter Prager ·1934:David Zogg ·1935:Franz Zingerle ·1936:Rudolf Rominger ·1937:Émile Allais ·1938:James Couttet ·1939:Hellmut Lantschner ·1948:Henri Oreiller ·1950:Zeno Colò ·1952:Zeno Colò ·1954:Christian Pravda ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer ·1960:Jean Vuarnet ·1962:Karl Schranz ·1964:Egon Zimmermann ·1966:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1974:David Zwilling ·1976:Franz Klammer ·1978:Josef Walcher ·1980:Leonhard Stock ·1982:Harti Weirather ·1985:Pirmin Zurbriggen ·1987:Peter Müller ·1989:Hansjörg Tauscher ·1991:Franz Heinzer ·1993:Urs Lehmann ·1996:Patrick Ortlieb ·1997:Bruno Kernen ·1999:Hermann Maier ·2001:Hannes Trinkl ·2003:Michael Walchhofer ·2005:Bode Miller ·2007:Aksel Lund Svindal ·2009:John Kucera ·2011:Erik Guay ·2013:Aksel Lund Svindal ·2015:Patrick Küng ·2017:Beat Feuz ·2019:Kjetil Jansrud ·2021:Vincent Kriechmayr ·2023:Marco Odermatt ·2025:Franjo von Allmen
V · D · M
Campioni mondiali di combinata
Individuale1932:Otto Furrer ·1933:Anton Seelos ·1934:David Zogg ·1935:Anton Seelos ·1936:Rudolf Rominger ·1937:Émile Allais ·1938:Émile Allais ·1939:Josef Jennewein
1948:Henri Oreiller
1954:Stein Eriksen ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer
1960:Guy Périllat ·1962:Karl Schranz ·1964:Ludwig Leitner ·1966:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy
1970:Billy Kidd ·1972:Gustav Thöni ·1974:Franz Klammer ·1976:Gustav Thöni ·1978:Andreas Wenzel
1980:Phil Mahre ·1982:Michel Vion ·1985:Pirmin Zurbriggen ·1987:Marc Girardelli ·1989:Marc Girardelli
1991:Stephan Eberharter ·1993:Lasse Kjus ·1996:Marc Girardelli ·1997:Kjetil André Aamodt ·1999:Kjetil André Aamodt
2001:Kjetil André Aamodt ·2003:Bode Miller ·2005:Benjamin Raich ·2007:Daniel Albrecht ·2009:Aksel Lund Svindal
2011:Aksel Lund Svindal ·2013:Ted Ligety ·2015:Marcel Hirscher ·2017:Luca Aerni ·2019:Alexis Pinturault
2021:Marco Schwarz ·2023:Alexis Pinturault
A squadre2025:Svizzera (Franjo von Allmen eLoïc Meillard)
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera
1967:Jean-Claude Killy ·1968:Gerhard Nenning ·1969:Karl Schranz ·1970:Karl Schranz eKarl Cordin ·1971:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1973:Roland Collombin ·1974:Roland Collombin ·1975:Franz Klammer ·1976:Franz Klammer ·1977:Franz Klammer ·1978:Franz Klammer ·1979:Peter Müller ·1980:Peter Müller ·1981:Harti Weirather ·1982:Steve Podborski ·1983:Franz Klammer ·1984:Urs Räber ·1985:Helmut Höflehner ·1986:Peter Wirnsberger ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Marc Girardelli ·1990:Helmut Höflehner ·1991:Franz Heinzer ·1992:Franz Heinzer ·1993:Franz Heinzer ·1994:Marc Girardelli ·1995:Luc Alphand ·1996:Luc Alphand ·1997:Luc Alphand ·1998:Andreas Schifferer ·1999:Lasse Kjus ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Stephan Eberharter ·2005:Michael Walchhofer ·2006:Michael Walchhofer ·2007:Didier Cuche ·2008:Didier Cuche ·2009:Michael Walchhofer ·2010:Didier Cuche ·2011:Didier Cuche ·2012:Klaus Kröll ·2013:Aksel Lund Svindal ·2014:Aksel Lund Svindal ·2015:Kjetil Jansrud ·2016:Peter Fill ·2017:Peter Fill ·2018:Beat Feuz ·2019:Beat Feuz ·2020:Beat Feuz ·2021:Beat Feuz ·2022:Aleksander Aamodt Kilde ·2023:Aleksander Aamodt Kilde ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
Controllo di autoritàVIAF(EN74644833 ·ISNI(EN0000 0000 7858 4369 ·LCCN(ENnr96018997 ·GND(DE118562738 · CONOR.SI(SL84703587
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franz_Klammer&oldid=141373207"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp