| Franz Klammer | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | ||||||||||||||||
| Peso | 79kg | ||||||||||||||||
| Sci alpino | |||||||||||||||||
| Specialità | Discesa libera,slalom gigante,combinata | ||||||||||||||||
| Squadra | WSV Unterdrautal[1] | ||||||||||||||||
| Termine carriera | 1985 | ||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||
Franz Klammer (Mooswald,3 dicembre1953) è un exsciatore alpinoaustriaco.Soprannominato "Kaiser Franz", fu l'atleta più vittorioso nelle gare didiscesa libera della seconda metà degli anni 1970 ed è considerato il più forte discesista di tutti i tempi[2][3]. Per due volteportabandiera dell'Austria ai Giochi olimpici invernali (Innsbruck 1976 eSarajevo 1984), nel suo palmarès figurano tra l'altro il titoloolimpiconella discesa libera aInnsbruck 1976, quelloiridato nellacombinata aSankt Moritz 1974 e cinqueCoppe del Mondo di discesa libera.
Klammer nacque aMooswald, comune in seguito aggregato aFresach inAustria, in una famiglia di agricoltori; datagli l'opportunità di intraprendere lo sci, vi si appassionò ben presto[3].
InCoppa del Mondo il suo primo piazzamento di rilievo fu il 5º posto ottenuto nelladiscesa libera dellaSaslong, inVal Gardena, il 15 dicembre 1972; nellastessa stagione ottenne il suo primo podio nel circuito, sempre in discesa libera, aSankt Anton am Arlberg il 3 febbraio (2º) e a fine stagione ottenne il suo unico podio in carriera inslalom gigante, il 2 marzo aMont-Sainte-Anne.
Nel1973-1974 conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera diSchladming del 22 dicembre, e partecipò aiMondiali di Sankt Moritz, dove vinse la medaglia d'oro nellacombinata, quella d'argento nella discesa libera e si classificò 10º nelloslalom gigante e 20º nelloslalom speciale[4]; a fine stagione risultò 2º nella classifica dellaCoppa del Mondo di discesa libera, battuto dallosvizzeroRoland Collombin di 20 punti.
Nellastagione 1974-1975 Klammer realizzò una serie di vittorie in diverse classiche discese libere di Coppa del Mondo: il 5 gennaio sullaKandahar diGarmisch-Partenkirchen, l'11 gennaio sullaLauberhorn diWengen, il 18 gennaio sullaStreif diKitzbühel e il 21 marzo sulla Saslong della Val Gardena. Questi successi, assieme ad altri piazzamenti di rilievo (quell'anno i suoi podi furono nove, con otto vittorie), gli consentirono di vincere la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera, superando in classifica il connazionaleWerner Grissmann di 44 punti, e di piazzarsi 3º in quella generale.

Anche nel1975-1976 lo sciatorecarinziano ottenne prestigiosi successi in Coppa del Mondo, tra i quali la discesa libera della3-Tre diMadonna di Campiglio il 12 dicembre, la discesa libera e la combinata di Wengen del 10 e 11 gennaio e, per la seconda volta in carriera, la discesa libera della Streif di Kitzbühel il 25 gennaio; a fine stagione si aggiudicò la sua secondacoppa di cristallo di discesa libera, con 47 punti di vantaggio sull'italianoHerbert Plank. AiXII Giochi olimpici invernali diInnsbruck 1976, dopo esser statoportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[2], Klammer vinse la medaglia d'oronella discesa libera, valida anche ai fini deiMondiali 1976, con un vantaggio di 33 centesimi[5] sul campione uscente, lo svizzeroBernhard Russi, suo grande rivale[3]. In quella sua prima presenzaolimpica Klammer prese parte anche allagara di slalom gigante, senza concluderla.
Nel1976-1977 in Coppa del Mondo ottenne sette podi con sei vittorie, tra le quali le discese libere di Garmisch-Partenkirchen (8 gennaio), Kitzbühel (15 gennaio) e Wengen (22 gennaio), e vinse la sua terza Coppa di specialità con 24 punti in più del compagno disquadraJosef Walcher; si piazzò inoltre al 3º posto nella classifica generale. Anche nel1977-1978, dopo aver partecipato aiMondiali di Garmisch-Partenkirchen piazzandosi 5º nella discesa libera, vinse - per la quarta volta consecutiva (impresa eguagliata solo 43 anni dopo daBeat Feuz) - la coppa di cristallo di specialità, con quattro podi stagionali complessivi (due le vittorie) e 22 punti di vantaggio su Walcher.
Negli anni successivi la carriera di Klammer subì un netto calo di rendimento, dovuto anche a gravi problemi familiari[3]; non partecipò aiXIII Giochi olimpici invernali diLake Placid 1980 e ai Mondiali diSchladming 1982 si classificò 7º nella discesa libera. Tornò alla vittoria in Coppa del Mondo il 20 dicembre 1982 in Val Gardena e chiuse lastagione 1982-1983 aggiudicandosi la sua quinta (record tuttora imbattuto) e ultima Coppa del Mondo di discesa libera, con 3 punti di vantaggio sullo svizzeroConradin Cathomen.

Il 21 gennaio 1984 vinse nuovamente la discesa libera di Kitzbühel, divenendo così il secondo atleta a raggiungere il traguardo delle quattro vittorie sulla Streif dopoKarl Schranz; quel successo fu l'ultimo conquistato da Klammer in Coppa del Mondo mentre l'ultimo podio, sempre in discesa libera, fu quello che ottenne il 28 gennaio seguente a Garmisch-Partenkirchen (3º). AiOlimpiadi diSarajevo 1984, suo congedo olimpico, fu per la seconda volta portabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[2] e chiusela gara di discesa libera al 10º posto. Al congedoiridato,Bormio 1985, si piazzò 5º nella discesa libera; il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 10º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata aBad Kleinkirchheim il 14 febbraio dello stesso anno.
Anche se la vittoria nella classifica generale di Coppa del Mondo restò quasi sempre fuori dalla sua portata (soprattutto per il concentrarsi di Klammer sulla discesa libera), vinse la Coppa del Mondo di discesa libera cinque volte. Ha ottenuto 9 piazzamenti fra i primi dieci in slalom gigante (fra cui un terzo posto), mentre non ha mai totalizzato punti inslalom speciale. Ha invece chiuso 6 volte gare di combinata fra i primi dieci, con un successo e due terzi posti. Non prese mai parte asupergiganti, introdotti nel 1982.
I successi nella coppa di discesa giunsero nel 1975, nel 1976, nel 1977, nel 1978 e nel 1983. La stagione 1974-1975 fu eccezionale, in quanto vinse otto delle nove discese libera in programma. Non ottenne punti solo nella gara diMegève,in seguito a una caduta[senza fonte]; se avesse concluso la prova almeno al 4º posto, avrebbe conquistato, grazie anche ai punti ottenuti in slalom gigante e in combinata, la Coppa del Mondo assoluta, andata invece all'italianoGustav Thöni con 10 punti di vantaggio sullo stesso Klammer, piazzatosi al terzo posto al classifica generale e 5 sullosvedeseIngemar Stenmark secondo.
Si ritirò nel 1985, dopo aver vinto venticinque gare di discesa libera in Coppa del Mondo.

Dopo il ritiro Klammer si dedicò per alcuni anni all'automobilismo e in seguito algolf[3].
| Data | Località | Paese | Specialità |
|---|---|---|---|
| 22 dicembre 1973 | Schladming | DH | |
| 8 dicembre 1974 | Val-d'Isère | DH | |
| 15 dicembre 1974 | Sankt Moritz | DH | |
| 5 gennaio 1975 | Garmisch-Partenkirchen | DH | |
| 11 gennaio 1975 | Wengen | DH | |
| 18 gennaio 1975 | Kitzbühel | DH | |
| 26 gennaio 1975 | Innsbruck | DH | |
| 9 marzo 1975 | Jackson Hole | DH | |
| 21 marzo 1975 | Val Gardena | DH | |
| 12 dicembre 1975 | Madonna di Campiglio | DH | |
| 10 gennaio 1976 | Wengen | DH | |
| 11 gennaio 1976 | Wengen | KB | |
| 17 gennaio 1976 | Morzine | DH | |
| 25 gennaio 1976 | Kitzbühel | DH | |
| 12 marzo 1976 | Aspen | DH | |
| 17 dicembre 1976 | Val Gardena | DH | |
| 18 dicembre 1976 | Val Gardena | DH | |
| 8 gennaio 1977 | Garmisch-Partenkirchen | DH | |
| 15 gennaio 1977 | Kitzbühel | DH | |
| 22 gennaio 1977 | Wengen | DH | |
| 18 febbraio 1977 | Laax | DH | |
| 11 dicembre 1977 | Val-d'Isère | DH | |
| 11 marzo 1978 | Laax | DH | |
| 6 dicembre 1981 | Val-d'Isère | DH | |
| 20 dicembre 1982 | Val Gardena | DH | |
| 21 gennaio 1984 | Kitzbühel | DH |
Legenda:
DH =discesa libera
KB =combinata
| Stagione/Specialità | Discesa libera | Slalom gigante | Combinata | Podi totali | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
| 1973 | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||||
| 1974 | 1 | 3 | 1 | 5 | ||||||
| 1975 | 8 | 1 | 9 | |||||||
| 1976 | 5 | 1 | 1 | 7 | ||||||
| 1977 | 6 | 1 | 7 | |||||||
| 1978 | 2 | 1 | 1 | 4 | ||||||
| 1979 | 0 | |||||||||
| 1980 | 0 | |||||||||
| 1981 | 0 | |||||||||
| 1982 | 1 | 1 | 2 | |||||||
| 1983 | 1 | 2 | 2 | 5 | ||||||
| 1984 | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||||
| 1985 | 0 | |||||||||
| Totale | 25 | 10 | 6 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 45 |
| 41 | 1 | 3 | ||||||||

Altri progetti
| Predecessore | Alfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernali | Successore | |
|---|---|---|---|
| Manfred Schmid | Innsbruck 1976 | Annemarie Moser-Pröll | I |
| Annemarie Moser-Pröll | Sarajevo 1984 | Leonhard Stock | II |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 74644833 ·ISNI(EN) 0000 0000 7858 4369 ·LCCN(EN) nr96018997 ·GND(DE) 118562738 · CONOR.SI(SL) 84703587 |
|---|