Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franz Beckenbauer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franz Beckenbauer
Franz Beckenbauer con lanazionale tedesca nel 1975
NazionalitàbandieraGermania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza181cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1º settembre 1983 - giocatore
15 maggio 1996 - allenatore
Carriera
Giovanili
1959-1963  Bayern Monaco
Squadre di club1
1964-1977  Bayern Monaco433 (60)
1977-1980  N.Y. Cosmos80 (17)
1980-1982  Amburgo28 (0)
1983  N.Y. Cosmos25 (2)
Nazionale
1965-1977Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest103 (14)
Carriera da allenatore
1984-1990Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
1990  Olympique Marsiglia
1994  Bayern Monaco
1996  Bayern Monaco
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoInghilterra 1966
BronzoMessico 1970
 Mondiali di calcio
OroGermania Ovest 1974
ArgentoMessico 1986
OroItalia 1990
 Europei di calcio
OroBelgio 1972
ArgentoJugoslavia 1976
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franz Anton Beckenbauer (AFI:[ˈfʁants ˈantoːn ˈbɛkŋ̍ˌbaʊɐ];Monaco di Baviera,11 settembre1945Salisburgo,7 gennaio2024[1][2]) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivotedesco, di ruolodifensore.

Soprannominato ilKaiser, è considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio[3][4][5][6][7][8][9]. Occupa la 4ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[8] e la 3ª posizione nell'omonima lista pubblicata dall'IFFHS.[9] Nel marzo del 2004Pelé lo ha anche inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[10] A livello individuale ha ottenuto inoltre per due volte ilPallone d'oro, nel1972 e nel1976, divenendo il primo, ed al 2025 unico difensore ad essere insignito per due volte dell'ambito premio. Nel dicembre 2020 è inoltre stato inserito nelDream Team del Pallone d'oro in qualità di miglior difensore centrale di tutti i tempi.[7]

È cresciuto nelle giovanili delBayern Monaco, al quale ha legato gran parte della propria carriera (dal 1964 al 1977) vincendo quattroCoppe di Germania, quattrocampionati, unaCoppa delle Coppe, treCoppe dei Campioni e unaCoppa Intercontinentale. Nel 1977 si trasferisce aiN.Y. Cosmos, con i quali in quattro stagioni si aggiudica trecampionati nordamericani. Dal 1980 al 1982 milita nell'Amburgo, dove vince un altro campionato prima di chiudere la carriera ritornando ai N.Y. Cosmos.

Con laGermania Ovest ha partecipato a trecampionati del mondo (1966,1970,1974) e duecampionati d'Europa (1972,1976), vincendo da protagonista l'europeo 1972 e ilmondiale 1974. Vanta inoltre una piazza d'onore ai Mondiali (1966) e una agli Europei (1976), oltre al terzo posto aimondiali messicani del 1970; in quest'ultima occasione ha inoltre preso parte alla cosiddettapartita del secolo.

Da allenatore ha guidato laGermania Ovest, l'Olympique Marsiglia e ilBayern Monaco (in due occasioni), vincendo ilcampionato del mondo 1990, ilcampionato tedesco 1993-1994 e laCoppa UEFA 1995-1996. Assieme aMário Zagallo eDidier Deschamps è una delle sole tre personalità del mondo del calcio riuscite a vincere il mondiale sia da giocatori sia da allenatori (e, come Deschamps, da capitano della nazionale vincente). Da commissario tecnico ha inoltre raggiunto la finale delmondiale 1986, uscendone tuttavia sconfitto dall'Argentina trascinata daDiego Armando Maradona.

Dal 2009 fino alla morte, avvenuta nel gennaio del 2024, è stato presidente onorario delBayern Monaco.[11] È stato anche presidente del comitato organizzatore delcampionato del mondo del 2006, venendo però criticato per le strategie adottate al fine di assicurare alla Germania l'organizzazione di tale edizione.[12][13]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer è cresciuto nella casa in Zugspitzstraße 6 a Monaco-Giesing (al centro). Direttamente di fronte (in primo piano nell'immagine) si trova il campo sportivo dell'SC Monaco 1906

Franz Beckenbauer è nato l'undici settembre del 1945 come secondo figlio del segretario postale Franz Beckenbauer senior (1905-1977) e di sua moglie Antonie (1913-2006), nata Hupfauf, aMonaco di Baviera nel quartiere di Giesing e crebbe con il fratello Walter di quattro anni.[14] Anche suo zio,Alfons Beckenbauer, ha militato nelBayern Monaco.

Beckenbauer ha vissuto aGrünwald negli anni '70. Nel 1977 ha trasferito la sua residenza aSarnen, nelcantone svizzero di Obvaldo.[15] Dal 1982 ha vissuto aOberndorf in Tirol in Austria,[senza fonte] e dal 2005 aSalisburgo, mentre lavorava ancora in Germania.[11]

È stato sposato tre volte[16] e ha avuto cinque figli, tra cuiStephan, calciatore professionista, deceduto nel 2015.[17]

È morto il 7 gennaio 2024, all'età di 78 anni, come annunciato dalla sua famiglia all'agenzia stampaDPA.[11][18][19]. Negli ultimi tempi aveva dovuto fronteggiare la malattia di Parkinson e gravi problemi di vista in seguito a un infarto oculare.[20] I funerali sono stati celebrati in forma privata mentre il 19 gennaio si è svolta all'Allianz Arena una cerimonia commemorativa.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer (al centro) durante una partita amichevole disputata in Argentina con i N.Y. Cosmos nel 1980

Dotato di grande personalità e carisma, qualità che ne fecero un personaggio molto popolare e gli hanno valso il soprannome diKaiser, Beckenbauer ha giocato inizialmente nel ruolo dimediano, per poi affermarsi comelibero.[5][6][21]

Sorretto da innata classe, è stato uno dei primi difensori a cimentarsi – con eccellenti risultati – nello sviluppo della manovra, senza limitarsi al contenimento degli attaccanti avversari.[5][6][21]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer (a sinistra) dopo il successo del Bayern Monaco nellaCoppa delle Coppe 1966-1967

Formatosi nel settore giovanile delBayern Monaco, la squadra della sua città, ne ha vestito la maglia dal 1964 al 1977 vincendo quattroCoppe nazionali (1965-1966, 1966-1967, 1968-1969, 1970-1971), quattrocampionati (1968-1969,1971-1972,1972-1973,1973-1974) unaCoppa delle Coppe (1966-1967), treCoppe dei Campioni (1973-1974,1974-1975,1975-1976) e unaCoppa Intercontinentale (1976). Questi successi gli valsero la vittoria di duePalloni d'oro nel1972 e nel1976.

Nell'estate del 1966 era stato vicino al passaggio all'Inter, ma l'affare saltò per l'improvviso blocco all'ingaggio degli stranieri nelcampionato italiano, misura susseguente alladeblacleazzurra almondiale inglese.[22] Nel 1977, ormai trentaduenne e considerato a fine carriera, stavolta lasciò Monaco di Baviera e passò aiN.Y. Cosmos, dove rimase per tre stagioni, vincendo trecampionati nordamericani (1977-1978, 1978-1979, 1979-1980). Rientrato in patria nel 1980, giocò ancora due anni con l'Amburgo, con il quale conquistò un campionato (1981-1982), per poi concludere la carriera nuovamente con i Cosmos nel 1983.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer (al centro) festeggia la vittoria delMondiale 1974 conGerd Müller (a sinistra) edHelmut Schön (a destra)

Secondo classificato alMondiale 1966, giunse terzo nel1970. In quest'ultima competizione, nellaceleberrima semifinale persa per 4-3 contro l'Italia, restò stoicamente in campo nonostante un infortunio occorsogli a cambi esauriti, il quale gli causò la lussazione di una spalla; Beckenbauer giocò i rimanenti 25' dei tempi regolamentari e tutti i supplementari con un braccio fasciato. Era stato ferito daPierluigi Cera, e voleva continuare la partita perchéHelmut Schön aveva già apportato i suoi due cambi[23].

Nel1972 divenne campione d'Europa e nel1974 del mondo, sconfiggendo nella finale dei mondiali casalinghi la più quotataArancia Meccanica, iPaesi Bassi guidati dall'estro diJohan Cruijff. Nel1976 sfiorò la riconquista dell'Europeo, perdendo airigori la finale con laCecoslovacchia. Si sarebbe ritirato dalla Nazionale l'anno seguente.

Con la maglia della Germania Ovest collezionò 103 presenze, corredate da 14 gol.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer nel 1990

Ritiratosi dall'attività agonistica, divenneallenatore e dal 12 settembre 1984 all'8 luglio 1990 fucommissario tecnico dellanazionale tedesca, piazzandosi secondo alcampionato del mondo 1986 e vincendo quellodel 1990, svoltosi inItalia. Insieme al brasilianoMário Zagallo e al franceseDidier Deschamps, è una delle tre persone ad aver vinto il mondiale sia da giocatore sia da allenatore.

Terminato trionfalmente ilcampionato mondiale 1990, si dimise da allenatore della Germania, venendo sostituito daBerti Vogts. Dal 1º settembre 1990 allenò l'Olympique Marsiglia, ma poco più tardi, il 31 dicembre 1990, venne esonerato dal presidenteBernard Tapie.

Fece quindi ritorno al Bayern Monaco, divenendone allenatore il 28 dicembre 1993. Il 30 giugno 1994 lasciò la carica di allenatore, dopo aver vinto il campionato. Tornò nuovamente sulla panchina del Bayern Monaco il 28 aprile 1996; a fine stagione vinse laCoppa UEFA 1995-1996.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]
Beckenbauer nel 2014

Dopo esserne stato vicepresidente del club nel 1991 e presidente nel 1994, nel 2002 divenne il nuovo direttore amministrativo del Bayern Monaco. Dal 1998 fu vicepresidente dellaFederazione calcistica della Germania.

Nel 2006, fu presidente del comitato organizzatore delcampionato del mondo dello stesso anno: tuttavia, ricevette diverse critiche per le attività dilobbismo che condusse al fine di assicurare alla Germania l'organizzazione di tale edizione.[12][13]

Dal 1º gennaio 2007 al 30 marzo 2011, fu vicepresidente dellaFIFA. Il 27 novembre 2009, lasciò la carica presidenziale e la direzione amministrativa del Bayern Monaco; il giorno seguente, divenne presidente onorario del club bavarese.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 ottobre 2015, nel pieno dello scandalo scoppiato in seno alla FIFA, venne messo sotto indagine, insieme al vicepresidente della UEFAÁngel María Villar Llona, per essersi rifiutato di collaborare con il comitato etico nell'indagine riguardante l'assegnazione delcampionato del mondo 2018 allaRussia e delcampionato del mondo 2022 alQatar. Già nel giugno 2014 si era rifiutato di collaborare ed era stato sospeso per novanta giorni, sanzione poi revocata poche settimane dopo. Secondo il magazineDer Spiegel Beckenbauer, presidente del comitato organizzatore del mondiale 2006, avrebbe comprato 4 voti decisivi della FIFA per assicurare alla Germania l'organizzazione della competizione.[24]

Doping

[modifica |modifica wikitesto]

Franz Beckenbauer fu il primo a rivelare nel 1977 sulla rivista della Germania occidentaleStern di usare il proprio sangue per stimolarsi: "Ho un metodo particolare per rimanere ai massimi livelli: iniettare il mio stesso sangue. Così, più volte al mese, il mio amico Manfred Koehnlechner preleva il sangue da un braccio per iniettare lo stesso sangue in una natica. Ciò si traduce in un'infiammazione artificiale. Il numero dei globuli bianchi, e soprattutto quello dei globuli rossi, si moltiplica e le forze di resistenza vengono così mobilitate nell'organismo".

Interrogato sul canale tedescoZDF su un possibile sistema doping in Germania negli anni '70 e '80, Franz Beckenbauer ha parlato di “iniezioni di vitamine”, sostenendo poi di non sapere di cosa fossero fatte le famose iniezioni. "Naturalmente abbiamo fatto iniezioni di vitamine", dice il Kaiser. "Come potevo saperlo... Il medico ci ha detto: queste sono iniezioni di vitamine”. Le sue dichiarazioni si sono poi rivelate contraddittorie, in quanto l'ex stella del calcio tedesco ha affermato di non essere mai stato costretto ad assumere prodotti e di aver sempre conosciuto la composizione delle sostanze che poteva ingerire.[25]

Attività di beneficenza

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della sua carriera professionale come giocatore della Bundesliga, il 15 maggio 1982 ha fondato ad Amburgo laFranz-Beckenbauer-Stiftung per sostenere le persone disabili, malate e in difficoltà. Beckenbauer ha donato alla fondazione il ricavato della sua partita d'addio del 1º giugno 1982 (Hamburger Sportverein vs nazionale 2:4) di 800.000 DM e ha aggiunto altri 200.000 DM.[26]

Negli ultimi 40 anni ha raccolto più di 20 milioni di euro. La moglie di Beckenbauer, Heidrun Beckenbauer, è presidente della fondazione.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1963-1964Germania (bandiera)Bayern MonacoRL0+6[27]0+2[27]---------62
1964-1965RL31+6[27]16+1[27]---------3717
1965-1966BL334CG61------395
1966-1967BL330CG50CdC90---470
1967-1968BL284CG40CdC71---395
1968-1969BL332CG60------392
1969-1970BL346CG10CC20---376
1970-1971BL333CG91CdF81---505
1971-1972BL346CG61CdC70---477
1972-1973BL346CG+LG6+50+0CC61---517
1973-1974BL344CG40CC101---485
1974-1975BL331CG30CC71---432
1975-1976BL345CG72CC90SU20527
1976-1977BL333CG40CC61CInt+SU2+20474
Totale Bayern Monaco427+12[27]60+3[27]61+55+07166058274
1977Stati Uniti (bandiera)N.Y. CosmosNASL15+6[27]4+1[27]---------215
1978NASL27+6[27]8+2[27]---------3310
1979NASL12+6[27]1+0[27]---------181
1980NASL26+7[27]4+1[27]---------335
1980-1981Germania (bandiera)AmburgoBL180CG20CU00---200
1981-1982BL100CG30CU50---180
Totale Amburgo2805050--380
1983Stati Uniti (bandiera)N.Y. CosmosNASL25+2[27]2+0[27]---------272
Totale New York Cosmos105+27[27]19+4[27]------13223
Totale carriera560+39[27]79+7[27]66+55+07666075297

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Germania Ovest
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-9-1965SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1966-
9-10-1965StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)4 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
14-11-1965NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 6Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1966-
23-2-1966LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
23-3-1966RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 4Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole2
4-5-1966DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 4Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole1
7-5-1966BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
23-6-1966HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
12-7-1966SheffieldGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 1966 - 1º turno2
16-7-1966BirminghamArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1966 - 1º turno-
20-7-1966BirminghamGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1966 - 1º turno-
23-7-1966SheffieldGermania OvestGermania Ovest (bandiera)4 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1966 - Quarti di finale1
25-7-1966LiverpoolGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1966 - Semifinale1
30-7-1966LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 2dtsGermania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1966 - Finale-
19-11-1966ColoniaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
22-2-1967KarlsruheGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-
9-4-1967DortmundGermania OvestGermania Ovest (bandiera)6 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 1968-
3-5-1967BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1968-
27-9-1967Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
22-11-1967BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
6-3-1968BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
17-4-1968BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
1-6-1968HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
16-6-1968StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
25-9-1968MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
13-10-1968ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1970-
14-12-1968Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
18-12-1968Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Uscita al 26’ 26’
22-12-1968Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
16-4-1969GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1970-
10-5-1969NorimbergaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1970-
21-5-1969EssenGermania OvestGermania Ovest (bandiera)12 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 1970-
21-9-1969ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
24-9-1969SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
22-10-1969GothaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 1970-
8-4-1970StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
9-5-1970Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-
13-5-1970HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
3-6-1970LeónGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 1970 - 1º turno-
7-6-1970LeónGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1970 - 1º turno-Uscita al 72’ 72’
10-6-1970LeónGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 1Perù (bandiera)PerùMondiali 1970 - 1º turno-
14-6-1970LeónGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1970 - Quarti di finale1
17-6-1970Città del MessicoItaliaItalia (bandiera)4 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1970 - Semifinale-Resoconto
9-9-1970NorimbergaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
17-10-1970ColoniaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 1972-
18-11-1970ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
22-11-1970AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole1
17-2-1971TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1972-
24-5-1971IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1972-Cap.
12-6-1971KarlsruheGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 1972-
22-6-1971OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 7Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole1Ingresso al 61’ 61’
27-6-1971GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
30-6-1971CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole1
8-9-1971HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Cap.
10-10-1971VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1972-Cap.
17-1-1971AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1972-
29-3-1972BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
29-4-1972LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1972 - Quarti di finale - andata-Cap.
13-5-1972AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1972 - Quarti di finale - ritorno-Cap.
26-5-1972Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap.
14-6-1972AnversaBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1972 - Semifinale-Cap.
18-6-1972BruxellesUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1972 - Finale-Cap.[28]
15-11-1972DüsseldorfGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-Cap.
14-2-1973Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Cap.
28-3-1973DüsseldorfGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-Cap.
9-5-1973Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-Cap.
12-5-1973GothaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole1Cap.
16-6-1973Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
5-9-1973MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
10-10-1973HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)4 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Cap.Uscita al 46’ 46’
13-10-1973GelsenkirchenGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Cap.
14-11-1973GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
24-11-1973StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Cap.
23-2-1974BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
26-2-1974RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
27-3-1974Francoforte sul MenoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Cap.
17-4-1974DortmundGermania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-Cap.
1-5-1974AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Cap.
14-6-1974Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileMondiali 1974 - 1º turno-Cap.
18-6-1974AmburgoAustraliaAustralia (bandiera)0 – 4Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1974 - 1º turno-Cap.
22-6-1974AmburgoGermania EstGermania Est (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1974 - 1º turno-Cap.
26-6-1974DüsseldorfJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1974 - 2º turno-Cap.
30-6-1974DüsseldorfGermania OvestGermania Ovest (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1974 - 2º turno-Cap.
3-7-1974Francoforte sul MenoPoloniaPolonia (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1974 - 2º turno-Cap.
7-7-1974Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1974 - Finale-Cap.[29]
4-9-1974BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
20-11-1974AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1976-Cap.
22-12-1974GeziraMaltaMalta (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1976-Cap.
12-3-1975LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
27-4-1975SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Euro 1976-Cap.
17-5-1975Francoforte sul MenoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap.
3-9-1975ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.,Uscita al 46’ 46’
11-10-1975DüsseldorfGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1976-Cap.
19-11-1975StoccardaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 1976-Cap.
20-12-1975IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 5Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
28-2-1976DortmundGermania OvestGermania Ovest (bandiera)8 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 1976-Cap.
24-4-1976MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1976 - Quarti di finale - andata-Cap.
22-5-1976Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1976 - Quarti di finale - ritorno-Cap.
17-6-1976BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)2 – 4dtsGermania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1976 - Semifinale-Cap.
20-6-1976BelgradoCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)2 – 2dts
(5 – 3dtr)
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestEuro 1976 - Finale-Cap.
6-10-1976CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole1Cap.
17-11-1976HannoverGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-Cap.
23-2-1977ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Cap.
TotalePresenze103Reti14

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
set.-dic. 1990Francia (bandiera)Olympique MarsigliaD114914CF0000CC4211-----18112561,11
gen.-giu. 1994Germania (bandiera)Bayern MonacoBL14923CG0000CU0000-----1492364,29
apr.-giu. 1996BL4112CG0000CU2200-----631250,00
Totale Bayern Monaco18103500002200----20123560,00
Totale carriera32194900006411----382351060,53

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalall'Record
GVNPGFGSDR% Vittorie
Germania OvestGermania (bandiera)12 settembre 19848 settembre 19906634201210262+4051,52

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
1984Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiale 19861º nel Gruppo 2,qualificato2200100,00&52+3
1985632150,00177+10
Giu. 1986Mondiale 1986732242,8687+1
Giu. 1988Europeo 1988Semifinale421150,0063+3
1988Qual. Mondiale 19902º nel Gruppo 4,qualificato211050,0040+4
1989422050,0093+6
Giu.- lug. 1990Mondiale 1990Vincitore752071,43154+11
1984-1990Amichevoli341610847,064334+9
Totale Germania Ovest6634201251,5210262+40

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bayern Monaco:1968-1969,1971-1972,1972-1973,1973-1974
Amburgo:1981-1982
Bayern Monaco:1965-1966,1966-1967,1968-1969,1970-1971
N.Y. Cosmos:1977,1978,1980
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bayern Monaco:1973-1974,1974-1975,1975-1976
Bayern Monaco:1966-1967
Bayern Monaco:1976
Belgio 1972
Germania Ovest 1974
1966, 1968, 1974, 1976
1972,1976
1977
1977,1978,1979,1980,1983
1994
2004
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bayern Monaco:1993-1994
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bayern Monaco:1995-1996
Italia 1990
  • Inserito tra le “Leggende del calcio” delGolden Foot
2010
2012

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze tedesche

[modifica |modifica wikitesto]
Croce al Merito al nastro dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
— 1976
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
— 1986
Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
— 2006
Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese - nastrino per uniforme ordinaria
— 1982
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito della Bassa Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria
— 26 gennaio 2008
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Renania Settentrionale-Vestfalia - nastrino per uniforme ordinaria
— 2009
immagine del nastrino non ancora presente
— 2012

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Placca dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È morto Franz Beckenbauer, la leggenda del calcio tedesco aveva 78 anni, sutg24.sky.it, 8 gennaio 2024.
  2. ^(EN)FC Bayern mourns the passing of Franz Beckenbauer, sufcbayern.com, 4 gennaio 2024.
  3. ^ Steffen Potter,Franz Beckenbauer: una leggenda del calcio, suit.uefa.com, 11 settembre 2015.URL consultato il 16 agosto 2016.
  4. ^(EN) James Lawton,Franz Beckenbauer: The Kaiser, suindependent.co.uk, 3 giugno 2006.URL consultato il 16 agosto 2016.
  5. ^abc(EN)Der Kaiser, the brains behind Germany, sufifa.com.URL consultato il 16 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  6. ^abcGaranzini, p. 616.
  7. ^ab(FR)Beckenbauer elu meilleur defenseur central de l'histoire, sufrancefootball.fr.URL consultato il 18 dicembre 2020.
  8. ^ab(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  9. ^abIFFHS' Century Elections, sursssf.org.
  10. ^Fifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  11. ^abcAddio a un mito del calcio, addio al Kaiser: è morto Franz Beckenbauer, aveva 78 anni, sugazzetta.it, 8 gennaio 2024.URL consultato l'8 gennaio 2024.
  12. ^ab Dario Saltari,Il Kaiser nudo, suultimouomo.com, 17 marzo 2016.URL consultato l'8 gennaio 2024.
  13. ^abChi è stato Franz Beckenbauer, suIl Post, 9 gennaio 2024.URL consultato il 9 gennaio 2024.
  14. ^(DE)Der sanfte Pate, inDie Zeit, 1º gennaio 2006.
  15. ^(DE)Beckenbauer bediente sich eines alten Schweizer Netzwerks, inSpiegel Online, 5 marzo 2016. URL consultato 4 dicembre 2022.
  16. ^(DE)Beckenbauer feiert Hochzeit nach, suspiegel.de, 22 luglio 2006.
  17. ^ Elmar Bergonzini,Morto Stephan Beckenbauer, il figlio di Kaiser Franz: allenò Müller e Hummels, sugazzetta.it, 1º agosto 2015.URL consultato il 16 agosto 2016.
  18. ^È morto Franz Beckenbauer, suilpost.it, 8 gennaio 2024.URL consultato l'8 gennaio 2024.
  19. ^(DE)Franz Beckenbauer ist tot, susueddeutsche.de, 8 gennaio 2024.URL consultato l'8 gennaio 2024.
  20. ^https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-12939605/How-Franz-Beckenbauer-haunted-sons-death-2006-World-Cup-corruption-scandal-hid-public-life-died-Germanys-greatest-footballer-78-said-bad-father-accused-fraud.html
  21. ^ab Gianni Brera,Il furore sportivo sovietico ci mancherà, inla Repubblica, 3 gennaio 1992.URL consultato il 16 agosto 2016.
  22. ^Beckenbauer: "Nel 1966 avevo firmato per l'Inter, ma poi tutto saltò", surepubblica.it, 5 novembre 2014.
  23. ^(FR)Football : le jour où Franz Beckenbauer a joué le "match du siècle" avec le bras en écharpe,France Info, 08/01/2024
  24. ^Fifa, indagati Beckenbauer e Villar Llona. Sì a procedimenti contro Blatter e Platini, suilfattoquotidiano.it, 21 ottobre 2015.URL consultato il 22 luglio 2017.
  25. ^Doping, Beckenbauer: "In 20 anni solo iniezioni di vitamine", inla Repubblica, 12 agosto 2013.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  26. ^(DE) Rainer Grünberg,Franz Beckenbauer: Als der „Kaiser“ Abschied vom HSV nahm, inHamburger Habendblatt, 28 maggio 2022.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  27. ^abcdefghijklmnopqrstRegular season+Play-off
  28. ^1º titolo europeo
  29. ^2º titolo mondiale

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gigi Garanzini,BECKENBAUER, Franz, inEnciclopedia dello Sport – Calcio, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Coppa del Mondo FIFA 1966
1 Tilkowski · 2 Höttges · 3 Schnellinger · 4 Beckenbauer · 5 Schulz · 6 Weber · 7 Brülls · 8 Haller · 9 Seeler · 10 Held · 11 Emmerich · 12 Overath · 13 Hornig · 14 Lutz · 15 Patzke · 16 Lorenz · 17 Paul · 18 Sieloff · 19 Krämer · 20 Grabowski · 21 Bernard · 22 Maier · CT: SchönGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Coppa del Mondo FIFA 1970
1 Maier · 2 Höttges · 3 Schnellinger · 4 Beckenbauer · 5 Schulz · 6 Weber · 7 Vogts · 8 Haller · 9 Seeler · 10 Held · 11 Fichtel · 12 Overath · 13 Müller · 14 Libuda · 15 Patzke · 16 Lorenz · 17 Löhr · 18 Sieloff · 19 Dietrich · 20 Grabowski · 21 Manglitz · 22 Wolter · CT: SchönGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Campionato d’Europa UEFA 1972
P Kleff · P Maier · D Beckenbauer · D Bella · D Breitner · D Höttges · D Schwarzenbeck · D Vogts · C Bonhof · C Hoeneß · C Köppel · C Netzer · A Grabowski · A Heynckes · A Kremers · A Löhr · A Müller · A Wimmer · CT: SchönGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Coppa del Mondo FIFA 1974
1 Maier · 2 Vogts · 3 Breitner · 4 Schwarzenbeck · 5 Beckenbauer · 6 Höttges · 7 Wimmer · 8 Cullmann · 9 Grabowski · 10 Netzer · 11 Heynckes · 12 Overath · 13 Müller · 14 Hoeneß · 15 Flohe · 16 Bonhof · 17 Hölzenbein · 18 Herzog · 19 Kapellmann · 20 Kremers · 21 Nigbur · 22 Kleff · CT: SchönGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Campionato d’Europa UEFA 1976
1 Maier · 2 Vogts · 3 Dietz · 4 Schwarzenbeck · 5 Beckenbauer · 6 Wimmer · 7 Bonhof · 8 Hoeneß · 9 D. Müller · 10 Beer · 11 Hölzenbein · 12 Worm · 13 Danner · 14 Bongartz · 15 Flohe · 16 Nogly · 17 Kaltz · 18 Kargus · 19 Reichel · 20 Stielike · 21 Dürnberger · 22 Franke · CT: SchönGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Brehme · 4 Förster · 5 Herget · 6 Eder · 7 Littbarski · 8 Matthäus · 9 Völler · 10 Magath · 11 Rummenigge · 12 Stein · 13 Allgöwer · 14 Berthold · 15 Augenthaler · 16 Thon · 17 Jakobs · 18 Rahn · 19 K.Allofs · 20 Hoeneß · 21 Rolff · 22 Immel · CT: BeckenbauerGermania Ovest (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Campionato d’Europa UEFA 1988
1 Immel · 2 Buchwald · 3 Brehme · 4 Kohler · 5 Herget · 6 Borowka · 7 Littbarski · 8 Matthäus · 9 Völler · 10 Thon · 11 Mill · 12 Illgner · 13 Wuttke · 14 Berthold · 15 Pflügler · 16 Eckstein · 17 Dorfner · 18 Klinsmann · 19 Sauer · 20 Rolff · CT: BeckenbauerGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca occidentale ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Illgner · 2 Reuter · 3 Brehme · 4 Kohler · 5 Augenthaler · 6 Buchwald · 7 Littbarski · 8 Häßler · 9 Völler · 10 Matthäus · 11 Mill · 12 Aumann · 13 Riedle · 14 Berthold · 15 Bein · 16 Steiner · 17 Möller · 18 Klinsmann · 19 Pflügler · 20 Thon · 21 Hermann · 22 Köpke · CT: BeckenbauerGermania (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale tedesca di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1900-1926) ·Nerz (1926-1936) ·Herberger (1936-1964) ·Schön (1964-1978) ·Derwall (1978-1984) ·Beckenbauer (1984-1990) ·Vogts (1990-1998) ·Ribbeck (1998-2000) ·Völler (2000-2004) ·Klinsmann (2004-2006) ·Löw (2006-2021) ·Flick (2021-2023) ·Völler (2023) ·Nagelsmann (2023-in corso)Germania (bandiera)
V · D · M
Pallone d'oro - Cronologia
Pallone d'oroInghilterra (bandiera)Matthews(1956) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1957) ·Francia (bandiera)Kopa(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Spagna (bandiera)Suárez(1960) ·Italia (bandiera)Sívori(1961) ·Cecoslovacchia (bandiera)Masopust(1962) ·Unione Sovietica (bandiera)Jašin(1963) ·Scozia (bandiera)Law(1964) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1965) ·Inghilterra (bandiera)Charlton(1966) ·Ungheria (bandiera)Albert(1967) ·Irlanda del Nord (bandiera)Best(1968) ·Italia (bandiera)Rivera(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1973,1974) ·Unione Sovietica (bandiera)Blochin(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer(1976) ·Danimarca (bandiera)Simonsen(1977) ·Inghilterra (bandiera)Keegan(1978,1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1980,1981) ·Italia (bandiera)Rossi(1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Unione Sovietica (bandiera)Bjelanov(1986) ·Paesi Bassi (bandiera)Gullit(1987) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1988,1989) ·Germania (bandiera)Matthäus(1990) ·Francia (bandiera)Papin(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Baggio(1993) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov(1994) ·Liberia (bandiera)Weah(1995) ·Germania (bandiera)Sammer(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Francia (bandiera)Zidane(1998) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1999) ·Portogallo (bandiera)Figo(2000) ·Inghilterra (bandiera)Owen(2001) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Rep. Ceca (bandiera)Nedvěd(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2005) ·Italia (bandiera)Cannavaro(2006) ·Brasile (bandiera)Kaká(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Argentina (bandiera)Messi(2009)
Pallone d'oro FIFAArgentina (bandiera)Messi(2010,2011,2012) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2013,2014) ·Argentina (bandiera)Messi(2015)
Pallone d'oro

Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2016,2017) ·Croazia (bandiera)Modrić(2018) ·Argentina (bandiera)Messi(2019) ·Non assegnato(2020) ·Argentina (bandiera)Messi(2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Argentina (bandiera)Messi(2023) ·Spagna (bandiera)Rodri(2024) ·Francia (bandiera)Dembélé(2025)

V · D · M
FIFA Presidential Award - Cronologia
Trinidad e Tobago (bandiera)Marvin Lee(2001) ·Inghilterra (bandiera)Parminder Nagra(2002) ·Iraq (bandiera)Federazione calcistica dell'Iraq(2003) ·Haiti (bandiera)Haiti(2004) ·Svezia (bandiera)Anders Frisk(2005) ·Italia (bandiera)Giacinto Facchetti(2006) ·Brasile (bandiera)Pelé(2007) ·Calcio femminile(2008) ·Giordania (bandiera)Rania al-Yāsīn(2009) ·Sudafrica (bandiera)Desmond Tutu(2010) ·Scozia (bandiera)Alex Ferguson(2011) ·Germania (bandiera)Franz Beckenbauer(2012) ·Belgio (bandiera)Jacques Rogge(2013) ·Giappone (bandiera)Hiroshi Kagawa(2014)
V · D · M
Commissari tecnicicampioni del mondo di calcio - Cronologia
Uruguay (bandiera)Suppici (1930) ·Italia (bandiera)Pozzo (1934,1938) ·Uruguay (bandiera)López Fontana (1950) ·Germania Ovest (bandiera)Herberger (1954) ·Brasile (bandiera)Feola (1958) ·Brasile (bandiera)Moreira (1962) ·Inghilterra (bandiera)Ramsey (1966) ·Brasile (bandiera)Zagallo (1970) ·Germania Ovest (bandiera)Schön (1974) ·Argentina (bandiera)Menotti (1978) ·Italia (bandiera)Bearzot (1982) ·Argentina (bandiera)Bilardo (1986) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer (1990) ·Brasile (bandiera)Parreira (1994) ·Francia (bandiera)Jacquet (1998) ·Brasile (bandiera)Scolari (2002) ·Italia (bandiera)Lippi (2006) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2010) ·Germania (bandiera)Löw (2014) ·Francia (bandiera)Deschamps (2018) ·Argentina (bandiera)Scaloni (2022)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFAInghilterra (bandiera)Nicholson (1972) ·Scozia (bandiera)Shankly (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Coerver (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Weisweiler (1975) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1976) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1977) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijvers (1978) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rausch (1980) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1981) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1982) ·Belgio (bandiera)Van Himst (1983) ·Inghilterra (bandiera)Burkinshaw (1984) ·Spagna (bandiera)Molowny (1985,1986) ·Svezia (bandiera)Bengtsson (1987) ·Germania Ovest (bandiera)Ribbeck (1988) ·Italia (bandiera)Bianchi (1989) ·Italia (bandiera)Zoff (1990) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1992) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1993) ·Italia (bandiera)Marini (1994) ·Italia (bandiera)Scala (1995) ·Germania (bandiera)Beckenbauer (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Stevens (1997) ·Italia (bandiera)Simoni (1998) ·Italia (bandiera)Malesani (1999) ·Turchia (bandiera)Terim (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Marwijk (2002) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2003) ·Spagna (bandiera)Benítez (2004) ·Russia (bandiera)Gazzaev (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006,2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Romania (bandiera)Lucescu (2009)
UEFA Europa LeagueSpagna (bandiera)Quique (2010) ·Portogallo (bandiera)Villas-Boas (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Benítez (2013) ·Spagna (bandiera)Emery (2014,2015,2016) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Italia (bandiera)Sarri (2019) ·Spagna (bandiera)Lopetegui (2020) ·Spagna (bandiera)Emery (2021) ·Austria (bandiera)Glasner (2022) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2023) ·Italia (bandiera)Gasperini (2024) ·Australia (bandiera)Postecoglou (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN127434279 ·ISNI(EN0000 0003 6999 1124 ·SBNRLZV016189 ·Europeanaagent/base/173955 ·LCCN(ENn50006964 ·GND(DE118508067 ·BNE(ESXX1647105(data) ·BNF(FRcb139295452(data) ·J9U(EN, HE987007319261105171 ·NDL(EN, JA00432673
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franz_Beckenbauer&oldid=146875619"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp