Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

František Halas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
František Halas

František Halas (Brno,3 ottobre1901Praga,27 ottobre1949) è stato unpoeta,scrittore etraduttorececo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vita

[modifica |modifica wikitesto]

Nato da un artigiano tessile, Halas lavorò come libraio. Fu un autodidatta ma senza un'educazione di alto livello.

Dopo il 1921 cominciò a pubblicare le sue opere nel giornalecomunistaRovnost eSršatec; nel 1926 divenne collaboratore della casa editrice Orbis a Praga.

Il suo percorso letterario fu duttile e variabile, pronto ad accogliere fonti di suggestione momentanee ed episodiche.

Le poesie di Halas si caratterizzarono per la presenza di ispirazioni variegate, frutto di tendenze contraddittorie, come nel caso della vita in perenne conflitto con la morte, oppure della solitudine in antagonismo con l'amicizia e la compagnia, e infine una visione pessimistica della vita che in alternanza prevale o soccombe ad una più ottimistica.

Se in una prima fase, Halas evidenziò aderenze con la poesia 'proletaria', ben presto si avvicinò alpoetismo e all'astrattismo, abbandonati però negli anni difficili e tragici per laBoemia e per l'Europa, dal1936 fino alla fine dellaseconda guerra mondiale, e sostituiti da una lirica più impegnatasocialmente epoliticamente.

Le raccolte liricheSepie (Seppie, 1927) eKohout plaší smrt (Il gallo spaventa la morte, 1930), seppur formalmente incanalabili nel 'poetismo', movimento artistico d'avanguardia diffusosi inCecoslovacchia dalprimo dopoguerra, si discostarono da esso per l'atmosfera impregnata di pessimismo e di cupezza dovuti ai riferimento dellaprima guerra mondiale.

Anche i seguenti volumi,Tvář (Il volto, 1931) eHořec (La genziana, 1933), furono pervasi da una nota costante di malinconia, a causa del conflitto traspiritualità enaturalismo, tra amori e indifferenza dilagante nel mondo.

La sfiducia manifestata da Halas in modo così prolungato si spiega anche con l'intento dell'autore di polemizzare nei confronti della visione ottimistica espressa dallacultura ufficiale, in un periodo in cui Halas avvertì segnalieconomici, sociali e politici preoccupanti per l'umanità.

Qualche volta, come nel caso della raccoltaStaré ženy (Vecchie donne, 1935), Halas sospinse il suo pessimismo fino ad una più nera disperazione, scatenando dibattiti pubblici e risposte letterarie da parte di alcuni colleghi e di intellettuali.[1]

Il volumeDokořán (Spalancato, 1936) fluttuò anch'esso tra un polo di scoramento ed un altro di propositiva protesta e di invito alla partecipazione politica, invece inTorzo naděje (Frammento di speranza, 1938), composto nell'incalzare dei tragici fatti politico-militare dell'estate del 1938, l'autore lanciò grida di dolore per la condizione del popolo boemo, ma anche qualche timida speranza per il futuro.

Più fiduciosa nell'avvenire si mostròNaše paní Božena Němcová (Nostra signora Božena Němcová, 1940), nella quale l'autore rievocò simbolicamente un personaggio della letteratura ceca dell'Ottocento, per affermare la solidità morale e caratteriale della sua nazione e la sua rinascita.

Ladění (Accordi, 1942) eV řadě (In fila, 1948), si caratterizzarono rispettivamente per le angosce di quegli anni bellici e per la gioia suscitata della fine del conflitto e la tanto sospirata libertà.

Durante la seconda Guerra mondiale, fu uno dei rappresentanti più attivi della resistenza e, dopo il1945, fu dipendente presso il Ministero dell'Informazione.

Nelle sue ultime raccolte Halas riprese il filone delsoggettivismo.

Complessivamente, l'opera di Halas si può considerare una delle più significative della moderna letteratura boema.[1]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sepie (1927)
  • Kohout plaší smrt (1930)
  • Tvář (1931)
  • Hořec (1933)
  • Dělnice (1934)
  • Staré ženy (1935)
  • Dokořán (1936)
  • Torzo naděje (1938)
  • Naše paní Božena Němcová (1940)
  • Ladění (1942)
  • Já se tam vrátím (1947)
  • V řadě (1948)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk - nastrino per uniforme ordinaria
— 1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLe Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 462

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN27099101 ·ISNI(EN0000 0001 0881 6483 ·SBNBRIV000514 ·Europeanaagent/base/84494 ·LCCN(ENn80164796 ·GND(DE119470438 ·BNF(FRcb121235693(data) ·J9U(EN, HE987007262245905171 ·NDL(EN, JA00442174 · CONOR.SI(SL36272995
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=František_Halas&oldid=146438314"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp