Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frankie Andreu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frankie Andreu
Frankie Andreu, Ron Kiefel (1991)
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza188cm
Peso78kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
1989-1990  7-Eleven
1991-1996  Motorola
1997  Cofidis
1998-2000  US Postal Service
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Francisco Andreu, dettoFrankie (Deaborn,26 settembre1966), è un exciclista su strada epistardstatunitense, professionista dal 1989 al 2000.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo delMichigan, tra i dilettanti rappresentò il suo paese aiGiochi olimpici di Seul 1988, concludendo ottavo nellacorsa a punti supista[1]. Passato professionista su strada nel 1989 con la7-Eleven-Wamasch, vestì poi le divise di Motorola,Cofidis eUS Postal Service. Nelle dodici stagioni di attività corse nove edizioni delTour de France, affiancando più volteLance Armstrong come gregario, e sfiorando due volte la vittoria di tappa nellaGrande Boucle (secondo aBordeaux nel1993 e sugliChamps-Élyséesl'anno dopo). Nelleclassiche ottenne come miglior risultato il nono posto nellaParigi-Roubaix 1994; fu inoltre ottavo nella classifica finale dellaParigi-Nizza 2000 e quarto nellaprova in linea deiGiochi olimpici di Atlanta 1996, anticipato di oltre un minuto dal terzetto che si giocò le medaglie[2].

Si ritirò dalle corse nel 2000, diventando commentatore di corse ciclistiche presso televisioni statunitensi[3].

Nel 2006 confessò di aver fatto uso diEPO in vista delTour de France 1999[4] e anche nel 1995, ai tempi della Motorola.[5] Nello stesso anno Frankie e Betsy Andreu accusarono Lance Armstrong di aver fatto uso di sostanze dopanti[6]: il texano negò le accuse[7] ma, nonostante le ripetute minacce subite[8], gli Andreu testimoniarono nuovamente contro Armstrong[9]. Solamente nel 2013 lo stesso Armstrong ammetterà di aver fatto uso di sostanze vietate lungo tutta la carriera[10].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1994(Motorola, una vittoria)
7ª tappaTour de Pologne (Końskie >Varsavia)
  • 1997(Cofidis, una vittoria)
6ª tappaMi-Août Bretonne
  • 1998(US Service Postal, due vittorie)
Lancaster Classic
5ª tappaGiro del Lussemburgo (Diekirch >Diekirch)

Pista

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati statunitensi, Inseguimento a squadre (conSteve Hegg,Dave Lettieri eLeonard Nitz)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1992: 110º
1993: 89º
1994: 89º
1995: 82º
1996: 111º
1997: 79º
1998: 58º
1999: 65º
2000: 110º
1990: 136º

Vuelta a España

1999: 88º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Oslo 1993 - In linea Professionisti: 55º
Seul 1988 - Corsa a punti: 8º
Atlanta 1996 - In linea: 4º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Points Race, Men, suolympedia.org.URL consultato il 23 dicembre 2022.
  2. ^(EN)Road Race, Individual, Men, suolympedia.org.URL consultato il 23 dicembre 2022.
  3. ^(EN)Frankie Andreu, suolympedia.org, Olympedia.
  4. ^ Juliet Macur,2 Ex-Teammates of Cycling Star Admit Drug Use, New York Times, 12 settembre 2006.URL consultato il 2 maggio 2010.
  5. ^Former US Postal riders admit EPO use, suautobus.cyclingnews.com, Cyclingnews.com, 12 settembre 2006.
  6. ^Papers charge Armstrong admitted doping - The Journal of Competitive Cycling, suvelonews.com(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
  7. ^Armstrong issues statement - The Journal of Competitive Cycling, suvelonews.com(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2006).
  8. ^ Martha Kelner,Threatened with a baseball bat, the whistleblower Armstrong called a fat, ugly liar, inMailOnline, Associated Newspapers Ltd, 13 ottobre 2012.URL consultato il 21 novembre 2012.
  9. ^USADA's Armstrong probe produces 200 pages, 26 witnesses, inCBC, CBC.ca, 11 ottobre 2011.URL consultato il 16 novembre 2012.
  10. ^Caso Armstrong, Lance confessa: "Sì, mi sono dopato. Merito la squalifica".

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)  Nazionale statunitense ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993  
Alvis ·Andreu ·Armstrong ·Baker ·Bishop ·Bowen ·Hampsten ·Hegg ·Larsen ·Reiss ·Stati Uniti (bandiera)
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)  Nazionale statunitense ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994  
Alvis ·Andreu ·Armstrong ·Baker ·Bowen ·Engleman ·Hampsten ·Hegg ·Hincapie ·Jemison ·Larsen ·Mercier ·Crono Mercier ·Crono Moseley ·Stati Uniti (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frankie_Andreu&oldid=140695572"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp