Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frank Miller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frank Miller alSouth by Southwest 2018

Frank Miller (Olney,27 gennaio1957) è unfumettista esceneggiatorestatunitense, considerato uno dei fumettisti americani più importanti e influenti dell'epoca contemporanea[1][2][3]. È dotato di uno stile molto vicino a quello deifilm di generenoir.

Creatore della serieSin City, è noto anche per aver portato, unitamente adAlan Moore, le atmosfere cupe e adulte nello sfavillante mondo deisupereroi tipiche delle origini. In questo senso sono fondamentali le sue storie suDevil, la creazione diElektra per laMarvel Comics, e le storieBatman: Anno uno,Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro eBatman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora, realizzate per laDC Comics. Oltre ad essere un grande appassionato degli autori del genere noir, ma anche di fumettisti che spaziano da Dennis O'Neil a Walter Simonson, Frank è un grande estimatore diHugo Pratt e del suo personaggio più rappresentativo,Corto Maltese[4], nonché di altri maestri italiani comeGuido Crepax o Sergio Toppi[5]

Nel 2022 ha fondato una sua casa editrice dal nomeFrank Miller Presents, progetto realizzato in collaborazione con il veterano Dan DiDio, editor/scrittore/co-publisher dellaDC Comics con la quale ha collaborato dal 2010 al 2020. Ai due si affianca Silenn Thomas, in qualità di amministratore delegato.[6]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Sono stato un ragazzo abbastanza felice. Ho avuto un'infanzia idilliaca nella campagna...non ho mai legato molto con gli altri ed ero un ragazzo insolito. Avevo bisogno di passare molto tempo con me stesso. Ho avuto le classiche difficoltà con l'autorità e sul sentirsi dire cosa fare. Odiavo dover essere da qualche parte in ogni momento, per questo trovavo la scuola orribile. I miei voti erano abbastanza buoni finché non ho iniziato il liceo (High School in originale) dove ho scoperto le ragazze, la marijuana e la birra.»

(Frank Miller in un'intervista rilasciata aPlayboy nell'agosto 2014[7].)

Gli esordi nel fumetto (1978-1979)

[modifica |modifica wikitesto]
«Di tanto in tanto un nuovo vero grande artista esplode come una granata nel panorama dei fumetti Marvel! (Citiamo) il travolgente Roger McKenzie, lo stravagante Klaus Janson, Joe Rosen, George Roussos. Il magrolino Frank Miller è un artista di questa categoria.»

(Al Milgrom e Jim Shooter quando presentano il nuovo disegnatore regolare per la serieDaredevil sul n.158 (maggio, 1979), il primo albo del personaggio disegnato da un giovane Frank Miller[8].)

Frank Miller nasce il 27 gennaio1957 aOlney, nelMaryland, da una famiglia di originiirlandesi e di fedecattolica, quintogenito di sette figli di uncarpentiere-elettricista e di un'infermiera[9]. Si trasferisce con la sua famiglia aMontpelier, nelVermont, vivendo una giovinezza relativamente isolata rispetto ai suoi coetanei e sviluppando precocemente una passione per il disegno, lostorytelling e il fumetto[9]. Durante gli anni alla locale Union 32 High School già si diletta a scrivere e disegnarestrisce a fumetti pubblicate sufanzine con poche copie di tiratura: il suo destino come fumettista è presto deciso e per il giovane Frank non vi è un "piano B"[9]. Già prima dei vent'anni vuole diventare un disegnatore di comic book o lavorare come creativo in campo cinematografico, altra sua grande passione[9]. Nella seconda metà deglianni Settanta, poco dopo aver terminato il liceo, manda a vari editor e autori il suoportfolio; il primo che gli presta attenzione è il compiantoNeal Adams, il quale gli manda dei feedback su come migliorare le sue tavole, allora piene di errori e con segni evidenti della sua inesperienza[9]. Il contatto tra i due rimane comunque continuo per diverso tempo e Neal continua a dare suggerimenti al giovane di Onley, questo finché non sembra pronto per una storia d'esordio[9]. Grazie al celebre artista, Miller ottiene la commissione per realizzare una short-story suTwilight Zone (serie ispirata all'omonima serie televisiva), pubblicata dallaGolden Key nel1978; a questa segue un'altra storia breve per l'antologicoWeird War Tales per laDC Comics[9]. La decisione è presa, Frank vuole imporsi come grande fumettista al pari di quanto ha fatto il giovanissimoBob Dylan nel campo musicale[10]. Tra i principali fumettisti a cui si ispira vi sono Neal Adams (suo primo mentore),Jack Kirby (ilKing of Comics),Frank Frazetta (illustratore rivoluzionario, creatore diVampirella e di celebri cover suConan the Barbarian e di genere fantasy) eWill Eisner (la cui operaContratto con Dio è spesso accreditata come prima graphic novel della storia dei comic). All'età di 21 anni, Frank si è già trasferito aNew York, all'epoca capitale e centro creativo del fumetto statunitense (sede delle major del settore quali la Marvel e la DC)[10]. L'esordio nel mondo dei comic statunitensi avviene quindi durante l'epoca denominataBronze Age (1970-1985), un periodo turbolento che vede l'imporsi di nuovi formati, di un nuovo tipo di distribuzione dei fumetti (ilmercato diretto delle fumetterie e librerie) alternativo alle edicole e aidrugstore, l'esordio del primo veroblockbuster cinematografico nel genere deicinecomic e che vede la Marvel superare la DC nelle vendite. Gli autori più acclamati dalla critica sono Neal Adams, Steve Gerber, Roy Thomas, Barry Smith, R. Crumb, Art Spiegelman, Don McGregor, Jim Starlin, Will Eisner. A questi si aggiunge Jack Kirby, che però va incontro al declino: dopo aver iniziato gli anni settanta come il più grande artista di fumetti vivente, alla fine del decennio si ritrova di fatto fuori dal settore, avendo perso il richiamo e il plauso dei lettori (e anche della critica specializzata).

Marvel e DC

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi fatto notare con una storia in due parti su unannual diThe Amazing Spider-Man, scritto daChris Claremont, cominciò a realizzare regolarmente le matite perDaredevil, di cui successivamente scriverà anche le sceneggiature, realizzando le storie più apprezzate sul personaggio, su tutteDevil: Rinascita (quest'ultima disegnata da David Mazzucchelli). In collaborazione con l'inchiostratoreKlaus Janson, Miller si assicurò un numero crescente difan e ottimi giudizi da parte dei critici. Lavorando sul personaggio diDevil, poi, Miller creò il personaggio dellaninjaassassinaElektra, uno dei suoi personaggi più famosi. L'adattamento cinematografico diDaredevil del2003 ha poi ripreso molti elementi delle storie di Miller.

Frank Miller aLucca Comics & Games 2016

Chiamato dalla DC Comics per ricreare il mito diBatman subito dopo i catastrofici eventi diCrisi sulle Terre infinite, Miller realizzaBatman: Anno uno insieme aldisegnatoreDavid Mazzucchelli, quindi, sempre con Janson alle chine,Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro (il suo lavoro più famoso), colorato dalla moglie Lynn Varley. Entrambe le opere furono fondamentali non solo nella ridefinizione del personaggio, tornato alle atmosfere oscure delle storie diFinger eKane, ma anche nel più ampio panorama del fumetto di generesupereroico e popolare. Infatti Miller non solo introduce un nuovo modo di concepire le didascalie, ma l'uso sapiente di una rigorosa suddivisione della tavola, alternata con spettacolarisplash-page, rendono la sua opera su Batman uno dei capolavori assoluti del fumetto mondiale. Nelle pagine del fumetto descrive anche unSuperman ormai alla mercé del governo federale che preferisce rimanere nascosto per evitare problemi internazionali. La sua visione di Batman è stata quella dominante per vent'anni, ripresa dallaversione cinematografica diTim Burton e daquelle più recenti diChristopher Nolan, oltre che da romanzi grafici comeBatman: The Killing Joke diAlan Moore eBrian Bolland eArkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo diGrant Morrison eDave McKean.

Nel2001, dopo molte insistenze da parte dei fan, ma soprattutto grazie a un fortuito incontro con il supervisore delle Bat-testateBob Shreck, Miller realizza un seguito della miniserieIl ritorno del Cavaliere Oscuro. La nuova opera è una miniserie in tre parti dal titoloBatman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora. L'opera, graficamente agli antipodi rispetto al capitolo precedente, risulta questa volta una visione corale dell'intero cosmoDC Comics. Oltre a ripresentare i personaggi del primo episodio, Miller riproponeLanterna Verde,Flash,Atomo eWonder Woman, realizzando un'opera molto meno oscura e molto più supereroica nelle atmosfere rispetto aIl ritorno, seguendo un percorso analogo a quello di Alan Moore, che dapprima iniziò una collaborazione con laImage Comics eRob Liefeld, e successivamente provò a riportare le atmosfere più genuine delle origini con la sua linea di fumetti, laAmerica's Best Comics.

Nel2005 Miller ritorna a lavorare su un progetto seriale per la DC Comics e per Batman: nel luglio dello stesso anno, infatti, esce il primo numero diAll-Star: Batman & Robin The Boy Wonder (All Star Batman e Robin nella versione italiana), per i disegni diJim Lee.

Nel2015 Miller tornerà ancora a collaborare con laDC Comics. InfattiBatman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro del 1986, opera considerata tra le più influenti e innovative dell'era moderna del genere supereroistico[11], origina, grazie al suo successo, ulteriorisequel eprequel, che si collocano all'interno di un universo parallelo in cui Frank Miller sviluppa la sua versione diBatman e di altri supereroiDC in maniera autonoma rispetto alle storie canoniche[11]. Tra il 2015 e il 2017 Miller realizza quindiCavaliere Oscuro III - Razza suprema, una miniserie di 9 numeri[12]. Ognuno di questi è composto da due albi; un albo principale di 32 pagine con misure standard (contenente la storia principale) e un mini-albo (o mini-comic in originale) che ha misure ridotte ed è composto da 16 pagine[12]. Quest'ultimo rappresenta un'appendice che andrà a sviluppare l'universo narrativo del Batman di Frank Miller così come si è dipanato a partire dall'opera seminaleBatman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro per poi proseguire inBatman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora e inDark Knight III: The Master Race (presentato come il capitolo che vuole chiudere una trilogia)[12].

Nel giugno2016 Miller realizzaIl ritorno del Cavaliere Oscuro - L'ultima crociata sempre per la DC Comics. Frank Miller e Brian Azzarello sono autori dei testi e John Romita Jr. e Peter Steigerwald ne realizzano i disegni. L'opera è in questo caso unprequel deBatman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro[11]. Mentre nell'opera originale si vede unBruce Wayne sulla cinquantina e ritiratosi dalla sua attività di vigilante (per poi tornare), inThe Last Crusade, Miller e Azzarello ci svelano i retroscena che lo hanno portato a rinunciare a essere Batman. La vicenda si svolge una decina d'anni prima degli avvenimenti deIl ritorno del Cavaliere Oscuro (oThe Dark Knight Returns)[11].

Lavori indipendenti

[modifica |modifica wikitesto]
Frank Miller nel1982.

Oltre ai lavori per le principali case editricistatunitensi, Miller ha anche realizzato opere di cui detiene i diritti, comeGive Me Liberty conDave Gibbons eHard Boiled conGeof Darrow. In questo campo si devono anche contare opere importanti comeRonin (che presenta degli stilemi derivati dai manga, ma anche dal fumetto europeo, soprattutto quello francese), storia di unsamuraifantascientifico, che è stata la sua prima collaborazione con la Varley. A questa si aggiunge la famosissimaSin City, una serie di storiepoliziesche in bianco e nero pubblicate originariamente dallaDark Horse Comics e tradotte initaliano daComic Art,Play Press,Lexy Produzioni e dallaMagic Press.

Nel1998 realizza per laDark Horse anche il romanzo a fumetti300, ispirato alla famosa battaglia delleTermopili dove combatterono 300 guerrierispartani. L'opera, diventata una delle più famose di Miller, è stata pubblicata prima in volumetti, poi raccolta in un volume di formato orizzontale, pubblicato in Italia dallaMagic Press. A questo si aggiungono un paio di episodi sul personaggio diSpawn: uno per la sua serie regolare, l'altro per unteam-up con Batman, che segna il suo ritorno sul personaggio del Cavaliere Oscuro. Entrambe le storie sono disegnate daTodd McFarlane, creatore del personaggio e, come Miller, disegnatore sia per l'Uomo Ragno sia per Batman.Bad Boy è uscito a puntate per l'edizione inglese diGQ. Raccolto poi dallaDynamite Entertainment nel giugno del 2009 in un volume con la copertina inedita di Frank Miller e bozzetti aggiuntivi diSimon Bisley.

Nel2011, pubblicato dalla Legendary Entertainment, esce ilgraphic novelHoly Terror. La storia parla del terrorismo e della sua connessione con l'integralismo religioso; la posizione assunta da Miller ha suscitato forti reazioni nella critica statunitense sul web.[13][14][15][16][17][18][19][20] Il protagonista è un personaggio chiamato "Fixer", lontano dagli stereotipi dell'eroe buono e giusto sebbene la sua figura richiami quella diBatman (inizialmente questa doveva essere una sua storia[14][21]), che usa metodi violentissimi per affermare le sue ragioni.Holy Terror verrà tradotto in italiano daBAO Publishing nel marzo2012.[22][23]

Miller e i film

[modifica |modifica wikitesto]

Miller è stato anche autore di sceneggiature per ilcinema, tra le più importanti quelle diRoboCop 2 eRoboCop 3. DopoRoboCop 3, Miller dichiarò che non avrebbe più permesso aHollywood di creare adattamenti dei suoi fumetti, perché disgustato dal fatto che nonostante quasi nessuna delle sue idee fosse finita nella versione definitiva delfilm, il suo nome apparisse comunque nei titoli. Nonostante questa dichiarazione, Miller ha poi collaborato all'adattamento cinematografico della serieSin City per opera diRobert Rodriguez, che con alcune scene di prova ha ottenuto ilplacet dell'autore. L'omonimo film è uscito nel2005, con un ottimo riscontro di pubblico e recensioni abbastanza positive, tanto che è stato prodotto unsecondo capitolo nel2014.

Nel2007 è uscito nelle sale300, il film ispirato al suoomonimo romanzo a fumetti. Questa produzione è resa particolare dalla fotografia digitale "noir" e dalla caratteristica e fondamentalepost-produzione di notevole entità, dagli effetti speciali e dalle ricostruzioni immaginarie di luoghi e personaggi pseudo-storico/leggendari, ripresi quasi totalmente dal fumetto di Miller. Sempre nel2007Gianni Nunnari, produttore di300, annunciò la sua intenzione di produrre l'adattamento cinematografico diRonin, affidando la regia aSylvain White.[24]

Nel2008 esordisce nella regia cinematografica conThe Spirit, lungometraggio ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti nato daWill Eisner nel1940.[25] Nel2012 è uscito il lungometraggio animatoBatman: The Dark Knight Returns. Part 1, basato suBatman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Miller.

La rinascita

[modifica |modifica wikitesto]

I primi tre lustri degli anni duemila sono stati anni difficili per l'autore, sia a livello personale, sia per le forti critiche ricevute dalle sue opere e provenienti sia da molti lettori sia dalla stampa generalista[10]. A partire dalla pubblicazione diThe Dark Knight Strikes Back, seguendo conAll-Star-Batman & Robin, the Wonder Boy per arrivare aHoly Terror (nel 2011) si assiste a un continuo accanimento sull'autore, a cui contribuiscono le sue posizioni islamofobe, l'avvicinamento (presunto) a ideali che sposano le cause della destra radicale e a una condanna dei nuovi movimenti giovanili (contrari a un capitalismo finanziario neo-liberista) comeOccupy Wall Street[10]. L'insuccesso del lungometraggioThe Spirit (del 2008), dove Miller è nella triplice veste di sceneggiatore, regista e attore, a cui si aggiunge quello del secondo capitolo diSin City (ovveroSin City, A Dame to kill for, del 2014) hanno decisamente ridotto le sue ambizioni hollywoodiane[10]. La sua stessa produzione fumettistica si è diradata e questa è stata definita una fase dell'autore in cui sembra creare parodie di quanto fatto in passato, dominate da un velo di decadentismo tematico e visivo[10].

Agli inizi del secondo decennio degli anni duemila, grazie ai co-publisher dellaDC Comics Jim Lee e (soprattutto) Dan DiDio viene ricontattato dalla celebre casa editrice per un seguito al suoThe Dark Knight[26]. Da qui nasceDark Knight III: The Master Race, un'opera che risolleva le vendite della DC riportandola più volte in cima alle classifiche (tra il 2015 e il 2017) dominate dallo strapotere dellaMarvel Comics[10]. Ancora una volta riesce poi a rivalutare una figura come Batman, spesso surclassata dai super eroi della casa delle idee, sempre più popolari grazie anche al successo delle pellicole cinematografiche dei Marvel Studios e della Sony Pictures. Il successo è tale che viene prodotto un prequel aIl Ritorno del Cavaliere Oscuro e un sequel aThe Dark Knight III[10]. Miller sembra tornato a essere acclamato dei lettori e anche da una parte della critica. Questa nuova ribalta sul mercato gli permette di affrontare il secondo decennio degli anni duemila con un rinnovato vigore e nuovi progetti che lo vedono tornare principalmente al mercato indipendente[26]. Non mancano però le contestazioni e nel 2021 la partecipazione di Miller alla fiera del fumetto britannica Thought Bubble è stata annullata a seguito di una polemica sollevata dalla casa editrice indipendente ShortBox, che attraverso la sua direttrice Zainab Akhtar ha pubblicamente accusato il disegnatore diislamofobia, soprattutto dopo la pubblicazione diSacro Terrore, opera realizzata come reazione agliattentati dell'11 settembre 2001. Dopo tale dichiarazione, gli organizzatori di Thought Bubble hanno annullato l'invito per Miller, dichiarando che il disegnatore non avrebbe più potuto partecipare alla fiera.[27]

L'ostracismo nei confronti dell'autore per le sue posizioni politiche tende però a essere ormai particolarmente sentito solo in alcune zone degli Stati Uniti e da alcuni ambienti intellettuali dei paesi anglofoni. A livello internazionale e nella maggior parte degli Stati dell'Unione torna a godere di una rinnovata fama e supporto per le sue possibili nuove produzioni[26]. Un'occasione di svolta per l'autore arriva quando, in seguito alla fusione tra Time Warner eAT&T (nel 2018), laDC entertainment allontana dalla carica di presidente Diane Nelson, sostituita da Pam Lifford, presidente della Warner Bros. Global Brands Experiences. La conseguenza è un radicale cambiamento dei vertici operativi, creativi e manageriali che curano la produzione della DC Comics. Ne segue un biennio caratterizzato da licenziamenti, revisione dei contratti in esclusiva con gli autori e un ristruttura degli imprint della casa editrice. Tra coloro che vengono allontanati vi è lo stesso co-publisher Dan DiDio (ruolo ricoperto tra il 2010 e il 2020), l'editore che aveva patrocinato e sollecitato il ritorno di Miller alla DC[26]. Tra i due esiste un rapporto di fiducia e amicizia e su iniziativa dello stesso Frank decidono di fondare una nuova casa editrice indipendente, annunciata nell'aprile del 2022[26]. Viene battezzataFrank Miller Presents (nel cui logo vi è l'anagramma FMC). Il presidente è Frank Miller, l'editore Dan DiDio e la direttrice operativa è Silenn Thomas, che aveva ricoperto in precedenza la carica di amministratrice delegata per la Frank Miller Ink, ovvero l'azienda che gestisce il lavoro, i diritti e i franchise dell'autore[26]. Il fine della FMP non è solo quello di proporre nuove opere del suo fondatore ma soprattutto quello di dare la possibilità ad altri autori/artisti di sviluppare nuove idee. Tra gli annunci riguardanti le opere a cui si dedica lui stesso le prime a essere citate sonoSin City 1858, fumetto prequel della saga omonima con ambientazioni western, e il seguito diRonin, celebre fumetto pubblicato nei primi anni ottanta per la DC Comics[26].

Nel novembre del 2022 viene annunciato che Miller è lo sceneggiatore e produttore esecutivo di una serie live-action suCorto Maltese. La passione per il personaggio nasce da ragazzo, quando trova alcune sue opere al Forbidden Planet di New York. Nel corso degli anni quasi si dimentica del personaggio per poi riscoprirlo in età adulta durante un suo viaggio aRoma. QuandoStudio Canal annuncia il progetto per la serie TV, Miller si aggancia all'opera. La prima stagione composta da 6 episodi è legata alle avventure caraibiche rievocate da Hugo Pratt. Il primo episodio è ispirato e rielaborato da Miller sul soggetto diUna ballata del mare salato, prima avventura di Corto Maltese. Sul personaggio Miller afferma: «È un mascalzone che può parlare con gli Dei. Come Ulisse, non ha idea di quale sia il mondo che sta scoprendo durante il suo viaggio. Ed è un mondo pieno di Magia e Orrore... Mentre intorno si svolge l'azione, la macchina da presa fisserà sempre la faccia di Corto perché, citandoRaymond Chandler: Lui è l'eroe, Lui è tutto».

Vita personale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1985 al2005 è stato sposato con la coloristaLynn Varley, che aveva collaborato nella colorazione di molte delle sue opere più acclamate tra cui300 eRonin.

Ha avuto in seguito una relazione con la studiosashakespeariana Kimberly Halliburton Cox, che era apparsa comecameo nell'adattamento cinematografico diThe Spirit.

In risposta alle affermazioni secondo cui le sue opere siano di ideologiaconservatrice, Miller si è tuttavia dichiaratolibertario.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Copertina diBatman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora realizzata da Frank Miller

Opere originali

[modifica |modifica wikitesto]

Opere su personaggi pre-esistenti

[modifica |modifica wikitesto]

Serie del Cavaliere Oscuro (Dark Knight Universe)

Raccolte:

  • Universo DC (Antologia delle seguenti storie brevi uscite per la DC Comics tra il 1978 e il 2000),RW Lion 2016;
    1. War Tales 64,Deliver Me from D-Day (conWyatt Gwyon, 1978)
    2. Unknow Soldier 219,The Edge of History (conElliot S. Maggin, 1978)
    3. Weird War Tales 68,The Day After Doomsday (conRoger McKenzie, 1978)
    4. Weird War Tales 68,The Greatest Story Never Told (conPaul Kupperberg, 1978)
    5. Dc Special Series 21,Wanted: Santa Claus - Dead or Alive! (conDennis O'Neil, 1979)
    6. Superman 400,The Living Legends of Superman (conElliot S. Maggin, 1984)
    7. Orion 3,Tales of the New Gods: Nativity (conWalt Simonson, 2000)
    8. Fanboy 5,Batman (conMark Evanier, 1999)
    9. Superman and Batman: World's Funnest 1,Last Imp Standing! (conEvan Dorkin, 2000)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Eisner Awards
    • Best Short Story – 1995 "The Babe Wore Red", inSin City: The Babe Wore Red and Other Stories (Dark Horse/Legend)
    • Best Finite Series/Limited Series – 1991Give Me Liberty (Dark Horse), 1995Sin City: A Dame to Kill For (Dark Horse/Legend), 1996Sin City: The Big Fat Kill (Dark Horse/Legend), 1999300 (Dark Horse)
    • Best Graphic Album: New – 1991Elektra Lives Again (Marvel)
    • Best Graphic Album: Reprint – 1993Sin City (Dark Horse), 1998Sin City: That Yellow Bastard (Dark Horse)
    • Best Writer/Artist – 1991 forElektra Lives Again (Marvel), 1993 forSin City (Dark Horse), 1999 for300 (Dark Horse)
    • Best Artist/Penciller/Inker or Penciller/Inker Team – 1993 forSin City (Dark Horse)
  • Kirby Awards
    • Best Single Issue – 1986Daredevil #227 "Apocalypse" (Marvel), 1987Batman: The Dark Knight Returns #1 "The Dark Knight Returns" (DC)
    • Best Graphic Album, 1987Batman: The Dark Knight Returns (DC)
    • Best Writer/Artist (single or team) – 1986 Frank Miller and David Mazzucchelli, forDaredevil: Born Again (Marvel)
    • Best Art Team – 1987 Frank Miller, Klaus Janson and Lynn Varley, forBatman: The Dark Knight Returns (DC)
  • Harvey Awards
    • Best Continuing or Limited Series – 1996Sin City (Dark Horse), 1999300 (Dark Horse)
    • Best Graphic Album of Original Work – 1998Sin City: Family Values (Dark Horse)
    • Best Domestic Reprint Project – 1997Batman: The Dark Knight Returns, 10th Anniversary Edition (DC)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Frank Miller : The Complete Works:, sumoebiusgraphics.com.
  2. ^Amazon.com: Frank Miller: Books, Biography, Blog, Audiobooks, Kindle, suamazon.com.
  3. ^Biografia di Frank Miller in "Sin City: Una donna per cui uccidere", Magic Press Edizioni
  4. ^(IT)Annunciata la serie TV su Corto Maltese ideata e scritta da Frank Miller.URL consultato il 30 novembre 2022.
  5. ^(IT)Intervista a Frank Miller, Corriere della Sera.URL consultato il 29 aprile 2018.
  6. ^Frank Miller fonda una propria casa editrice di fumetti.URL consultato il 29 aprile 2022.
  7. ^Valentino Sergi, in "Nota biografica e premessa politica", inFrank Miller - Il Cavaliere Oscuro di Hollywood,  pp. 23-27.
  8. ^Jason Sacks, in "Chapter Ten: 1979 - Post-Implosion Malaise" inThe 1970s,  pp. 254-277.
  9. ^abcdefgKeith Dallas, in "Chapter Nine: 1978 - DC's Implosion", inThe 1970s,  pp. 230-253.
  10. ^abcdefgh(IT) Andrea Fiamma,Frank Miller, l'innovatore luminoso e oscuro.URL consultato il 7 maggio 2020.
  11. ^abcd(EN)Batman returns to Form in The Dark Knight Retrurns: The Last Crusade(review)[collegamento interrotto].URL consultato il 3 febbraio 2018.
  12. ^abcPreviews n.324, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, settembre 2015, pp.70-71
  13. ^Holy Terror - Frank Miller criticato duramente, sucomicsblog.it, 30 settembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2011).
  14. ^ab(EN) Borys Kit,Holy Terrible: Reviews of Frank Miller's 'Holy Terror' Are In, suhollywoodreporter.com, Hollywood Reporter, 23 settembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  15. ^(EN)Holy Terror by Frank Miller Review, sucomicbookmovie.com, 31 ottobre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  16. ^(EN)Frank Miller's 'Holy Terror': A Propaganda Comic That Fights Faith Instead of Evil, sucomicsalliance.com, Comics Alliance, 26 settembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  17. ^(EN)Holy Terror, sucomicbookresources.com, Comic Book resources, 24 settembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  18. ^Holy Terror di Frank Miller, sumangaforever.net, 5 novembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  19. ^Settemila battute su Holy Terror di Frank Miller, sulospaziobianco.it, Lo Spazio Bianco, 6 dicembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  20. ^ Daniele Barbieri,Di Frank Miller, e del perché ci fanno così male le sue opinabili opinioni, suguardareleggere.net, Guardare e leggere, il blog di un Daniele Barbieri, 21 novembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  21. ^(EN)Frank Miller's ‘Holy Terror’ leaves Gotham: ‘I've taken Batman as far as he can go', suherocomplex.latimes.com, Los Angeles Time, 29 luglio 2010.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  22. ^Frank Miller Holy Terror: l'ultima fatica dell'autore in Italia per Bao, sunuvoleparlanti.blogosfere.it, 5 dicembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  23. ^ Alfredo Goffredi,Bao pubblica Holy Terror, sucomicus.it, 5 dicembre 2011.URL consultato il 30 novembre 2022(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  24. ^Articolo su comingsoon.net, sucomingsoon.net.URL consultato il 9 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2010).
  25. ^Scheda su mymovies.com, sumymovies.it.
  26. ^abcdefg Redazione di Fumettologica,Frank Miller fonda una propria casa editrice di fumetti.URL consultato l'8 maggio 2022.
  27. ^ Redazione,La polemica tra i fumettisti per la presenza di Frank Miller a un festival inglese, suFumettologica, 29 luglio 2021.URL consultato il 3 agosto 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Frank Miller
BatmanAll Star Batman e Robin ·Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro ·Batman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora ·Batman: Anno uno ·Spawn/Batman ·Cavaliere Oscuro III - Razza suprema ·Il ritorno del Cavaliere Oscuro - L'ultima crociata ·Il ritorno del Cavaliere Oscuro - Il bambino d'oro
DevilDevil - serie regolare (1979-1983) ·Devil: Rinascita ·Devil: Amore e guerra ·Elektra: Assassin ·Elektra vive ancora
Altri fumettiSceneggiatura e disegni:300 ·Ronin ·Sin City ·Sacro terrore

Sceneggiatura:Bad Boy ·The Big Guy and Rusty the Boy Robot ·Give Me Liberty ·RoboCop ·RoboCop versus The Terminator ·Hard Boiled

Disegni:Twilight Zone ·Wolverine
FilmRegista:Sin City ·The Spirit ·Sin City - Una donna per cui uccidere

Sceneggiatore:RoboCop 2 ·RoboCop 3 ·Sin City ·The Spirit ·Sin City - Una donna per cui uccidere

Tratti da sue opere:300 ·Batman: Year One ·Batman: The Dark Knight Returns, Part 1 ·300 - L'alba di un impero ·Batman: The Dark Knight Returns, Part 2
Controllo di autoritàVIAF(EN119775784 ·ISNI(EN0000 0001 2148 9691 ·SBNCFIV110257 ·ULAN(EN500128961 ·LCCN(ENn85347650 ·GND(DE130465313 ·BNE(ESXX846877(data) ·BNF(FRcb12018052t(data) ·J9U(EN, HE987007571026005171 ·NSK(HR000204373 ·NDL(EN, JA00515031
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frank_Miller&oldid=148065157"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp