Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frank Costello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frank Costello

Frank Costello, pseudonimo diFrancesco Castiglia (Lauropoli, frazione di Cassano All'Ionio,26 gennaio1891New York,18 febbraio1973), è stato unmafiosoitalianonaturalizzatostatunitense legato aCosa nostra statunitense, soprannominato «primo ministro della malavita» dallastampastatunitense[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da bambino, Costello emigrò negliStati Uniti d'America con la madre e la sorella per unirsi al padre Luigi, che si era trasferito aNew York prima di loro, e tutta la famiglia si stabilì nel quartiere diEast Harlem. Fu qui che egli entrò in contatto con piccolebande dimicrocriminalità minorile, venendo arrestato una prima volta nel1908 per aggressione e rapina, ma fu rilasciato perché le accuse furono ritirate; nel1912 venne nuovamente arrestato perrapina ma le accuse decaddero e tornò in libertà. Castiglia disse allapolizia di chiamarsiFrank Costello, nel tentativo di nascondere che era già stato arrestato[2].

Nel marzo1915 Costello venne arrestato per possesso illegale di un'arma e condannato a undici mesi di carcere[3]. Dopo la sua scarcerazione, Costello sposò una ragazza ebrea di nome Lauretta Giegerman[1] ed entrò incontatto con igangsterLucky Luciano,Meyer Lansky eJoe Adonis, iniziando così ad occuparsi delgioco d'azzardo e dellosfruttamento della prostituzione aManhattan[4]. Nel1919 Costello, insieme con il suo socio Henry Horowitz, creò laHorowitz Novelty Company, una società per la produzione dibambole di plastica elamette da barba che in realtà serviva principalmente per produrreslot-machines destinate allebische[5][6]

Nel1920 Costello passò al servizio delgangster ebreoArnold Rothstein insieme aLucky Luciano,Al Capone,Meyer Lansky,Bugsy Siegel,Dutch Schultz eJack "Legs" Diamond[7], con cui si occupò del contrabbando dialcolici estupefacenti[8]. Nel1924 Costello si associò anche aigangster Owney Madden e William Dwyer, che guidavano unabanda criminaleirlandese nel quartiere diHell's Kitchen[6]. Fu in questo periodo che Costello divenne noto come «primo ministro della malavita» per via dei suoi legami politici con laTammany Hall, l'organizzazione delpartito democratico aNew York, con cui assicurava protezione politica alle sue attività illecite e a quelle dei suoi soci[1]. Nel maggio1929 Costello, insieme a Luciano e aJoe Adonis, era presente ad unincontro adAtlantic City, a cui parteciparonogangsteritaliani ed ebrei, che concordarono strategie comuni per una divisione del contrabbando di alcolici e gettarono le basi per la creazione di un «Sindacato nazionale del crimine»[9].

Viene segnalato nei registri dalla Federal Bureau of Investigation un viaggio di Costello in Italia nel giugno 1932, il quale dopo aver incontrato a Palermo i capi di Cosa Nostra Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo, si recò in Calabria, sua terra d'origine, dove incontrò alcuni mafiosi nella città di Palmi convocati per un incontro, capeggiati dall'allora boss palmese Santo Corio, per accordarsi sulla spedizione di melassa prodotta legalmente in Italia e che serviva per la produzione di alcolici alla famiglia Luciano a New York.[10]

Nel 1932, dopo l'uccisione deibossJoe Masseria eSalvatore Maranzano, Costello divenne il collaboratore più stretto di Lucky Luciano, che lo affiliò nella sua nuova «Famiglia», nominandoloconsigliere[3][11] e affidandogli il controllo delgioco d'azzardo aManhattan[1]; nel1933 peròFiorello La Guardia, neoeletto sindaco diNew York, applicò ungiro di vite algioco d'azzardo, facendo sequestrare e distruggere gran parte delleslot-machines di Costello, il quale le trasferì aNew Orleans con l'approvazione diCarlos Marcello,boss mafioso locale, e con lacorruzione diHuey P. Long, governatore dellaLouisiana[12].

Nel 1936 Luciano venne arrestato persfruttamento della prostituzione e condannato dai trenta ai cinquant'anni di carcere, continuando a gestire la suaFamiglia anche dalla prigione attraverso il suo luogotenenteVito Genovese; però nel1937 Genovese dovette fuggire dagliStati Uniti per evitare un'accusa diomicidio e così Costello divenne il nuovo capo effettivo e supervisore degli interessi di Luciano[11]: grazie all'appoggio diJoe Adonis,Anthony Carfano eMichael Coppola,capidecina dellaFamiglia a lui fedeli, Costello controllava leslot-machines aNew Orleans e inFlorida attraversoCarlos Marcello eMeyer Lansky e altriracket aLos Angeles attraverso ilgangsterBugsy Siegel[1]. Infine nel1946 Luciano venne espulso dagliStati Uniti e così Costello divenne ilboss dellaFamiglia, nominando il cuginoWillie Moretti vicecapo[13].

Nel 1951 Costello venne interrogato dalla commissione d'inchiesta sulcrimine organizzato negliStati Uniti del senatore Estes Kefauver, le cui udienze andarono in onda allatelevisione[11]; nello stesso anno peròWillie Moretti venne assassinato su ordine della «Commissione» perché si diceva stesse parlando troppo dinanzi alla Commissione Kefauver; in realtà l'omicidio venne istigato daVito Genovese, che aveva deciso di ristabilire il suo dominio in seno allaFamiglia danneggiando Costello[14]. Rifiutandosi di rispondere ad alcune domande della Commissione Kefauver, Costello venne accusato dioltraggio alla corte e condannato a diciotto mesi di carcere; nel1954 venne condannato a cinque anni perevasione fiscale, scontando però solo un anno perché la sentenza venne annullata[3]. Nel1957 Costello venne nuovamente arrestato perevasione fiscale ma venne scarcerato su cauzione; però il 2 maggio1957 subì un agguato da parte diVincent Gigante,killer di Genovese, che gli sparò alla testa mentre camminava verso l'ascensore nell'atrio del suo appartamento diManhattan: Costello riuscì a salvarsi perché venne colpito di striscio e decise di cedere il comando della suaFamiglia a Genovese, ritirandosi a vita privata[1].

Frank Costello morì il 18 febbraio1973 per unattacco cardiaco all'età di 82 anni[3].

Boss della famiglia Genovese

[modifica |modifica wikitesto]

Giuseppe Morello
1897 - 1909

Nicolò Terranova
1910 - 1916

Vincenzo Terranova
1916 - 1920

Giuseppe Morello
1920 - 1922

Joe Masseria
1922 - 1931

Lucky Luciano
1931 - 1946

Frank Costello
1946 - 1957

Vito Genovese
1957 - 1969

Philip Lombardo
1969 - 1981

Vincent Gigante
1981 - 2005

Liborio Bellomo
2005 - Attualmente

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeflacndb.com::American Mafia
  2. ^lucianocostello.page
  3. ^abcdFrank Costello (American organized crime boss) - Encyclopedia Britannica
  4. ^Charles Luciano, sugambino.com.URL consultato il 15 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2012).
  5. ^Il Viandante - Sicilia 1914
  6. ^abOrganized Crime SyndicatesArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.
  7. ^Arnold Rothstein
  8. ^Arnold Rothstein Chronology, sudavidpietrusza.com.URL consultato il 16 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2006).
  9. ^Il Viandante - Sicilia 1929
  10. ^Criminalità nuova in una società in trasformazione. Saverio Mannino 2017.
  11. ^abclacndb.com::American Mafia
  12. ^Il Viandante - Sicilia 1933
  13. ^lacndb.com::American Mafia
  14. ^lacndb.com::American Mafia

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglia Genovese
BossSalvatore D'Aquila ·Giuseppe Morello ·Nicholas Morello ·Vincenzo Terranova·  Giuseppe Masseria ·  Charles Luciano ·  Vito Genovese ·  Frank Costello ·  Philip Lombardo · Vincent Gigante ·Liborio Bellomo
Affiliati attualiAnthony Antico  ·John Barbato ·Dominick Cirillo ·Mikey Coppola ·Lawrence Dentico ·Louis DiNapoli ·Anthony Federici ·Albert Gallo ·Rosario Gangi ·Mario Gigante ·James Ida ·Daniel Leo ·Alan Longo ·Alphonse Malangone ·Louis Manna ·Daniel Pagano ·Angelo Prisco ·Charles Tuzzo ·Ernest Varacalli
Affiliati del passato
Uomini d'onore·Joe Adonis ·Vincent Alo ·John Ardito ·Richard Boiardo ·Adolfo Bruno ·Dominick Canterino ·Anthony Carfano ·Gerardo Catena ·Michael Clemente

·Michael Coppola ·Angelo De Carlo ·Peter DeFeo·John DiGilio ·Vincent DiNapoli ·Thomas Eboli ·Albert Facchiano ·Tino Fiumara ·Joseph Galizia ·Matthew Ianniello ·Frank Illiano ·Pietro Inzarillo ·Joseph Lanza ·Ignazio Lupo ·Michele Miranda ·Willie Moretti

·James Napoli ·Joseph Luco Pagano ·Gerard Pappa ·Tomasso Petto ·Anthony Provenzano ·Nunzio Provenzano ·Joseph Rao ·Lawrence Ricci ·Carmine Romano ·Anthony Russo ·Anthony Salerno ·Rudolph Santobello ·Saverio Santora ·Anthony Strollo ·Ciro Terranova ·Frank Tieri ·Frankie Yale
Affilati·Attilio Bitondo ·James Galante ·Louis Gigante ·Ellsworth Johnson ·Phillip Kastel ·Meyer Lansky ·Peter LaTempa ·Venero Mangano ·Angelo Ponte ·Bugsy Siegel ·
Informatori·Vincent Cafaro ·Ernest Rupolo ·Joseph Valachi ·Frank Lucas
Fazioni e gruppi
Attivi·Cherry Hill Gambinos·Ozone Park Boys
Estinti·New Jersey faction

·116th Street Crew

·Greenwich Village Crew
Eventi della famiglia
Udienze·Kefauver Committee (1950–1951)·Valachi hearings (1963)
AffariFrench Connection (1960s–1970s)
ProcessiProcesso alla Commissione mafiosa (1985-1986) ·Window Case (1991)
Vittime·Vittime
GuerreGuerra tra Mafia e Camorra (1914–1917)·Guerra castellammarese (1929–1931)
Relazioni con altri gruppi
Alleati·Lucchese ·Genovese ·Bonanno·Colombo ·Inzerillo ·Banda di Bugs-Meyer ·Murder, Inc.
Rivali·Westies
·Vedi anche:Cosa nostra statunitense
V · D · M
Cosa nostra statunitense
StoriaCosa nostra ·Chicago Outfit ·Emigrazione italiana ·Guerra tra Mafia e Camorra ·Guerra castellammarese ·Italian-American Civil Rights League ·Mano nera ·Conferenza di Atlantic City ·Riunione di Apalachin ·Unione Siciliana ·Sindacato nazionale del crimine
OrganizzazioneLe cinque famiglie:
Bonanno ·Colombo ·Gambino ·Genovese ·Lucchese

Costa orientale:DeCavalcante (New Jersey) ·Magaddino (BuffaloPatriarca (Nuova Inghilterra) ·Bruno (Filadelfia) ·LaRocca (Pittsburgh) ·Trafficante (Tampa) ·

Midwest/Costa occidentale:Chicago Outfit ·Detroit Partnership ·Licavoli (Cleveland) ·Civella (Kansas City) ·Giordano (Saint Louis) ·Dragna (Los Angeles) ·Marcello (New Orleans) ·Balistrieri (Milwaukee)
Famiglie estinte o quasi-estinteBufalino (Pennsylvania) ·Dallas ·Smaldone (Denver) ·Genna (Chicago) ·Rochester ·Lanza (San Francisco) ·Cerrito (San Jose)
Famiglie attive in CanadaFamiglia Rizzuto (Fazione siciliana -fazione calabrese) ·Cuntrera-Caruana ·Famiglia Musitano ·Famiglia Papalia
Struttura crescente di unaFamigliaSoldato ·Caporegime ·Consigliere ·Viceboss ·Boss
CapiGiuseppe Morello ·Salvatore D'Aquila ·Gaetano Reina ·Mike Merlo ·Albert Anastasia ·Joseph Bonanno ·Al Capone ·Frank Costello ·Jack Dragna ·Carlo Gambino ·Vito Genovese ·Sam Giancana ·John Gotti ·Gaetano Lucchese ·Lucky Luciano ·Stefano Magaddino ·Salvatore Maranzano ·Joe Masseria ·Joe Profaci ·Nick Gentile ·Frank Scalice ·Tony Accardo ·Nicola Schirò
Criminali associatiMeyer Lansky ·Bugsy Siegel ·Lepke Buchalter ·Johnny Torrio ·Mickey Cohen ·Dutch Schultz ·Frank Rosenthal ·Henry Hill ·Richard Kuklinski ·Sindacato ebraico ·Murder, Inc.
Il contrastoOperazione New Bridge ·Operazione Old Bridge ·Operazione Underworld ·Pizza connection ·Processo alla Commissione mafiosa ·Riunione di Apalachin ·Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act
Controllo di autoritàVIAF(EN75131249 ·ISNI(EN0000 0000 2193 9384 ·LCCN(ENn79090224
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frank_Costello&oldid=143941444"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp