Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frank-Walter Steinmeier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frank-Walter Steinmeier
Frank-Walter Steinmeier nel 2025

12ºPresidente federale della Germania
In carica
Inizio mandato19 marzo 2017[1]
Capo del governoAngela Merkel
Olaf Scholz
Friedrich Merz
PredecessoreJoachim Gauck

Vicecancelliere federale della Germania
Durata mandato21 novembre 2007 –
27 ottobre 2009
Capo del governoAngela Merkel
PredecessoreFranz Müntefering
SuccessoreGuido Westerwelle

Ministro federale degli affari esteri
Durata mandato17 dicembre 2013 –
27 gennaio 2017
Capo del governoAngela Merkel
PredecessoreGuido Westerwelle
SuccessoreSigmar Gabriel

Durata mandato22 novembre 2005 –
27 ottobre 2009
Capo del governoAngela Merkel
PredecessoreJoschka Fischer
SuccessoreGuido Westerwelle

Capo della Cancelleria federale
Durata mandato31 luglio 1999 –
22 novembre 2005
Capo del governoGerhard Schröder
PredecessoreBodo Hombach
SuccessoreThomas de Maizière

Membro del Bundestag
Durata mandato27 ottobre 2009 –
19 marzo 2017
PredecessoreMargrit Spielmann
SuccessoreAngelika Krüger-Leißner
Legislatura17°, 18°
Gruppo
parlamentare
SPD
CollegioBrandeburgo sulla HavelPotsdam-Mittelmark IHavelland IIITeltow-Fläming
Sito istituzionale

Presidente federale del
Partito Socialdemocratico di Germania

(commissario)
Durata mandato8 settembre 2008 –
17 ottobre 2008
PredecessoreKurt Beck
SuccessoreFranz Müntefering

Dati generali
Prefisso onorificoMembro del Bundestag
Partito politicoSPD
Titolo di studioDottore in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Giessen
FirmaFirma di Frank-Walter Steinmeier

Frank-Walter Steinmeier (Detmold,5 gennaio1956) è unpoliticotedesco,presidente federale della Germania dal 19 marzo 2017.

È stato vicecancelliere eministro federale degli affari esteri dal 2005 al 2009, poi nuovamente ministro federale degli affari esteri dal 2013 al 2017, durante i governi digrande coalizione diAngela Merkel. Dal 2009 al 2017 è stato deputato e capogruppo dell'SPD alBundestag.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'Abitur (esame di maturità) studiò diritto all'Università di Gießen. Nel1982 superò l'esame di Stato in diritto. In seguito lavorò come assistente alla cattedra didiritto pubblico escienze politiche, sempre all'Università di Gießen. Nel1991 conseguì il dottorato di diritto.

Divenne consigliere in materia di diritto della comunicazione per la cancelleria dellaBassa Sassonia, aHannover. Nel 1993 fu nominato direttore di gabinetto del primo ministro della Bassa Sassonia, alloraGerhard Schröder. Nel1996 fu nominato direttore della cancelleria della Bassa Sassonia.

Dopo la vittoria dellaSPD nelle elezioni legislative del1998, fu nominato segretario di stato all'ufficio di presidenza del governo del nuovo cancelliere, Gerhard Schröder. Nel1999 divenne capo dell'ufficio di presidenza. Furono lui ed i suoi collaboratori ad elaborare le grandi linee del programma Agenda 2010, che prevedeva ampie riforme dello stato sociale tedesco.

Il 22 novembre 2005 fu nominatoministro degli esteri nel governo di coalizione diAngela Merkel. Steinmeier è il primo membro delSPD a occupare questo posto dopoWilly Brandt negli anni 1966-1969.

Dopo le dimissioni diFranz Müntefering, assunse anche la carica di vice cancelliere, il 21 dicembre2007[2] Il 7 settembre 2008 fu scelto dai vertici dell'SPD come candidatocancelliere per le elezioni politiche del2009.[3] Nelle elezioni del 2009, Steinmeier perse contro Angela Merkel con 23% dei voti (contro 34,5% per l'unione diCDU/CSU)[4]. Per l'SPD, era il voto più basso in tutta la storia della Repubblica Federale.

Tuttavia Steinmeier si candidò per la presidenza del gruppoSPD alBundestag. Il 29 settembre2009 fu eletto con 126 su 146 voti.

Steinmeier, nel dicembre2013, è ancora scelto per guidare il ministero degli esteri, in quota SPD, nel governo di Angela Merkel. Resta in carica fino al gennaio2017, in previsione della sua elezione a Presidente Federale.

Alleelezioni presidenziali del 12 febbraio2017, l’assemblea federale elegge SteinmeierPresidente della Repubblica Federale Tedesca;[5] entra in carica il 19 marzo successivo.

Di fedeevangelica, è sposato e ha una figlia.

Nel gennaio2022 i principali partiti tedeschi hanno indicato Steinmeier come candidato per un secondo mandato alleelezioni presidenziali previste per il 13 febbraio 2022.[6] È quindi stato rieletto dal Parlamento.[7]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze tedesche

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro e Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 marzo2017

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 aprile2016
Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 ottobre2025
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 dicembre2023
Gran Collare dell'Ordine di Makarios III (Cipro) - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 febbraio2024[8]
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 10 novembre2021
Collare dell'Ordine nazionale al merito (Ecuador) - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 febbraio2019[9]
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 settembre2018[10]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 26 gennaio2017
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone (Islanda) - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 giugno2019
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 marzo2006[11]
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 17 settembre2019[12][13]
Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 febbraio2019[14]
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 10 luglio2023
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 luglio2021
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese al merito (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 ottobre2007[15]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 marzo2009
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º marzo2018
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 marzo2023[16]
Collare dell'Ordine della Stella di Romania - nastrino per uniforme ordinaria
— 24 maggio2023
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 novembre2017
Ordine per meriti eccezionali (Slovenia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 ottobre2022
Collare dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 ottobre2019[17]
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 settembre2021
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 ottobre2022[18]
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 novembre2025[19]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il 13 febbraio 2022 viene eletto per un secondo mandato, che inizia il 19 marzo 2022.
  2. ^Due anni di Grosse Koalition. Rimpasto di Governo.Archiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive., Germanynews, 22 novembre 2007.
  3. ^Svolta storica: Steinmeier candidato Cancelliere, via BeckArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive., Germanynews, 8 settembre 2008.
  4. ^Merkel top, Steinmeier flop[collegamento interrotto], Fatti e misfatti della politica tedesca, 27 settembre 2009
  5. ^Germania, Frank-Walter Steinmeier eletto presidente della Repubblica federale, 12 febbraio 2017.
  6. ^Germania, Frank-Walter Steinmeier verso il mandato bis. Via libera da CDU alla sua rielezione, 05 gennaio 2022.
  7. ^Frank-Walter Steinmeier è stato eletto per un secondo mandato come presidente federale della Germania, suIl Post, 13 febbraio 2022.URL consultato il 14 febbraio 2022.
  8. ^pio.gov.cy,https://www.pio.gov.cy/en/gallery.html?galAlbum=5637#gallery-20/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^bundespraesident.de,https://www.bundespraesident.de/DE/Home/home_node.html/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^ritarikunnat.fi,http://www.ritarikunnat.fi/index.php/fi/ritarikunnat/rekisterit/216-suomen-valkoisen-ruusun-ritarikunnan-suurristin-ketjuineen-saajat-ulkomaalaiset/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.
  12. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.
  13. ^quirinale.it,https://www.quirinale.it/elementi/36766#&gid=1&pid=24/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  14. ^vestnesis.lv,https://www.vestnesis.lv/op/2019/37.33/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^kongehuset.no,https://www.kongehuset.no/tildelinger.html?tid=28028&sek=27995&q=Steinmeier%2C+Frank-Walter&type=27120&aarstall=20077 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  16. ^(EN)King Charles and the Queen Consort in Germany attend their first state banquet in reign, sustuff.co.nz, 29 marzo 2023.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  17. ^orderofmalta.int,https://www.orderofmalta.int/it// Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^Bollettino ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.
  19. ^Bollettino ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente federale della GermaniaSuccessore
Joachim Gauckdal 19 marzo 2017in carica

PredecessoreMinistro federale degli affari esteriSuccessore
Joschka Fischer22 novembre 2005 – 27 ottobre 2009Guido WesterwelleI
Guido Westerwelle17 dicembre 2013 – 27 gennaio 2017Sigmar GabrielII

PredecessoreLeader dell'opposizioneSuccessore
Guido Westerwelle28 ottobre 2009 – 16 dicembre 2013Gregor Gysi

PredecessoreVicecancelliere federale della GermaniaSuccessore
Franz Müntefering21 novembre 2007 – 27 ottobre 2009Guido Westerwelle

PredecessoreCapo della Cancelleria federaleSuccessore
Bodo Hombach31 luglio 1999 – 22 novembre 2005Thomas de Maizière

PredecessorePresidente federale del Partito Socialdemocratico di Germania
(commissario)
Successore
Kurt Beck8 settembre 2008 – 17 ottobre 2008Franz Müntefering
V · D · M
Germania (bandiera)Presidenti della Germania (dal 1949)
Theodor Heuss (1949-1959) ·Heinrich Lübke (1959-1969) ·Gustav Heinemann (1969-1974) ·Walter Scheel (1974-1979) ·Karl Carstens (1979-1984) ·Richard von Weizsäcker (1984-1994) ·Roman Herzog (1994-1999) ·Johannes Rau (1999-2004) ·Horst Köhler (2004-2010) ·Christian Wulff (2010-2012) ·Joachim Gauck (2012-2017) ·Frank-Walter Steinmeier (2017-in carica)Stendardo del Presidente federale della Germania
V · D · M
Capi di Stato della Germania (dal 1871)
Reich tedesco
(1871–1945)
Imperatori:Guglielmo I (1871-1888) ·Federico III (1888) ·Gugliemo II (1888-1918)
Presidenti:Friedrich Ebert (1919-1925) ·Paul von Hindenburg (1925-1934) ·Adolf Hitler (Führer e Cancelliere del Reich) (1934-1945) ·Karl Dönitz (1945)
Repubblica Federale di Germania
(dal 1949)
Theodor Heuss (1949-1959) ·Heinrich Lübke (1959-1969) ·Gustav Heinemann (1969-1974) ·Walter Scheel (1974-1979) ·Karl Carstens (1979-1984) ·Richard von Weizsäcker (1984-1994) ·Roman Herzog (1994-1999) ·Johannes Rau (1999-2004) ·Horst Köhler (2004-2010) ·Christian Wulff (2010-2012) ·Joachim Gauck (2012-2017) ·Frank-Walter Steinmeier (2017-in carica)
Repubblica Democratica Tedesca
(1949–1990)
Wilhelm Pieck (1949-1960) ·Walter Ulbricht (1960-1973) ·Willi Stoph (1973-1976)( ·Erich Honecker (1976-1989) ·Egon Krenz (1989) ·Manfred Gerlach (1989-1990) ·Sabine Bergmann-Pohl (1990)
V · D · M
Germania (bandiera)Politica della Germania
OrganiLegge fondamentale ·Presidente federale (elenco):Frank-Walter Steinmeier ·Cancelliere federale (elenco):Friedrich Merz ·Governo (Governo Merz) ·Assemblea federale (Bundesversammlung) ·Consiglio federale (Bundesrat)(Presidenti) ·Dieta federale (Bundestag)(Presidenti) ·Corte federale di giustizia
SuddivisioniStati federati (Länder -Rappresentanze) ·Distretto governativo (Regierungsbezirke) ·Circondario (Kreise) ·Città extracircondariale (Kreisfreie Stadt) ·Comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaften) ·Comuni (Gemeinden) ·Territori extracomunali (Gemeindefreie Gebiete)
ElezioniFederali:2005 ·2009 ·2013 ·2017 ·2021 ·2025
Europee:2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
V · D · M
Capi di Stato d'Europa
Stati UE
RepubblicheAustria (bandiera) Austria:Alexander Van der Bellen (2022) ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Rumen Radev (2021) ·Cipro (bandiera) Cipro:Nikos Christodoulidīs (2023) ·Croazia (bandiera) Croazia:Zoran Milanović (2025) ·Estonia (bandiera) Estonia:Alar Karis (2021) ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Alexander Stubb (2024) ·Francia (bandiera) Francia:Emmanuel Macron (2022) ·Germania (bandiera) Germania:Frank-Walter Steinmeier (2022) ·Grecia (bandiera) Grecia:Kōnstantínos Tasoúlas (2025) ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Catherine Connolly (2025) ·Italia (bandiera) Italia:Sergio Mattarella (2022) ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Edgars Rinkēvičs (2023) ·Lituania (bandiera) Lituania:Gitanas Nausėda (2024) ·Malta (bandiera) Malta:Myriam Spiteri Debono (2024) ·Polonia (bandiera) Polonia:Karol Nawrocki (2025) ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Marcelo Rebelo de Sousa (2021) ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Petr Pavel (2023) ·Romania (bandiera) Romania:Nicușor Dan (2025) ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Peter Pellegrini (2024) ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Nataša Pirc Musar (2022) ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Tamás Sulyok (2024)
MonarchieBelgio (bandiera) Belgio:Filippo (2013) ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Federico X (2024) ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Guglielmo V (2025) ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Guglielmo Alessandro (2013) ·Spagna (bandiera) Spagna:Filippo VI (2014) ·Svezia (bandiera) Svezia:Carlo XVI Gustavo (1973)
Stati extra UE
RepubblicheAlbania (bandiera) Albania:Bajram Begaj (2022) ·Armenia (bandiera) Armenia:Vahagn Khachaturyan (2022) ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:İlham Əliyev (2024) ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Aljaksandr Lukašėnka (2025) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Membri della Presidenza (2022) ·Georgia (bandiera) Georgia:Mikheil Q'avelashvili (2024) ·Islanda (bandiera) Islanda:Halla Tómasdóttir (2024) ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Maia Sandu (2024) ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Gordana Siljanovska-Davkova (2024) ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Jakov Milatović (2023) ·Russia (bandiera) Russia:Vladimir Putin (2024) ·San Marino (bandiera) San Marino:Denise Bronzetti eItalo Righi (2025) ·Serbia (bandiera) Serbia:Aleksandar Vučić (2022) ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Karin Keller-Sutter (2025) ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Volodymyr Zelens'kyj (2019)
MonarchieAndorra (bandiera) Andorra:Emmanuel Macron (2022) eJosep-Lluís Serrano Pentinat (2025) ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Leone XIV (2025) ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Giovanni Adamo II (1989);reggente:Luigi (2004) ·Monaco (bandiera) Monaco:Alberto II (2005) ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Harald V (1991) ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Carlo III (2022)
V · D · M
Partito Socialdemocratico di Germania
Presidenti della Germania
Repubblica di Weimar
(1918–1933)
Friedrich Ebert (1919-1925)
Repubblica Federale
(dal 1949)
Gustav Heinemann (1969-1974) ·Johannes Rau (1999-2004) ·Jens Böhrnsen* ·Frank-Walter Steinmeier (dal 2017)
Logo del Partito Socialdemocratico di Germania
Cancellieri della Germania
Repubblica di Weimar
(1918–1933)
Friedrich Ebert* (1918-1919) ·Philipp Scheidemann (1919) ·Gustav Bauer (1919-1920) ·Hermann Müller (1920; 1928-1930)
Repubblica Federale
(dal 1949)
Willy Brandt (1969-1974) ·Helmut Schmidt (1974-1982) ·Gerhard Schröder (1998-2005) ·Olaf Scholz (2021-2025)
Presidenti federali
(dal 1946)
Kurt Schumacher (1946-1952) ·Erich Ollenhauer (1952-1963) ·Willy Brandt (1964-1987) ·Hans-Jochen Vogel (1987-1991) ·Björn Engholm (1991-1993) ·Rudolf Scharping (1993-1995) ·Oskar Lafontaine (1995-1999) ·Gerhard Schröder (1999-2004) ·Franz Müntefering (2004-2005) ·Matthias Platzeck (2005-2006) ·Kurt Beck (2006-2008) ·Franz Müntefering (2008-2009) ·Sigmar Gabriel (2009-2017) ·Martin Schulz (2017-2018) ·Andrea Nahles (2018-2019) ·Saskia Esken &Norbert Walter-Borjans (2019-2021) ·Saskia Esken &Lars Klingbeil (2021-2025) ·Bärbel Bas &Lars Klingbeil (dal 2025)
Presidenti del gruppo parlamentare nel
Bundestag
Kurt Schumacher (1949-1952) ·Erich Ollenhauer (1952-1953) ·Fritz Erler (1964-1967) ·Helmut Schmidt (1967-1969) ·Herbert Wehner (1969-1983) ·Hans-Jochen Vogel (1983-1991) ·Hans-Ulrich Klose (1991-1994) ·Rudolf Scharping (1994-1998) ·Peter Struck (1998-2002) ·Ludwig Stiegler (2002) ·Franz Müntefering (2002-2005) ·Peter Struck (2005-2009) ·Frank-Walter Steinmeier (2009-2013) ·Thomas Oppermann (2013-2017) ·Andrea Nahles (2017-2019) ·Rolf Mützenich (2019-2025) ·Lars Klingbeil (2025) ·Matthias Miersch (dal 2025)
Segretari generali
(dal 1999)
Franz Müntefering (1999-2002) ·Olaf Scholz (2002-2004) ·Klaus Uwe Benneter (2004-2005) ·Hubertus Heil (2005-2009) ·Andrea Nahles (2009-2014) ·Yasmin Fahimi (2014-2015) ·Katarina Barley (2015-2017) ·Hubertus Heil (2017) ·Lars Klingbeil (2017-2021) ·Kevin Kühnert (2021-2014) ·Matthias Miersch(dal 2024)
GoverniScheidemann ·Bauer · Müller (I ·II) · Wirth (I ·II) ·Kiesinger · Brandt (I ·II) · Schmidt (I ·II ·III) · Schröder (I ·II) · Merkel (I ·III ·IV) ·Scholz ·Merz
Organizzazioni affiliateFriedrich-Ebert-Stiftung ·Jusos ·Deutscher Gewerkschaftsbund ·Arbeiter-Samariter-Bund ·Parlamentarische Linke ·Seeheimer Kreis
Articoli correlatiGrande coalizione ·Coalizione social-liberale ·Coalizione rosso-verde ·Coalizione rosso-rosso-verde ·Coalizione Kenya
Controllo di autoritàVIAF(EN84241123 ·ISNI(EN0000 0000 7856 9134 ·LCCN(ENn96082936 ·GND(DE113572026 ·J9U(EN, HE987011224205205171 ·NSK(HR000734537
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frank-Walter_Steinmeier&oldid=148197444"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp