L'inizio della Francocrazia: la partizione dell'Impero bizantino dopo laquarta crociata.Gli Stati greci e latini in Grecia, circa 1210.Il Mediterraneo orientale attorno al 1450. Sono visibili l'Impero ottomano e i rimanenti possedimenti latini.
Il termine deriva dai nomi con cui i greci bizantini, di credoortodosso, chiamavano gli europei d'occidente,cattolici: “latini” o “franchi”. La durata della Francocrazia varia a seconda della regione: la situazione politica era instabile, dal momento che gli stati franchi erano frammentati e spesso cambiavano signore; in molti casi furono riconquistati dagli stati greci eredi dell'impero d'oriente (despotato d'Epiro,impero di Nicea,impero di Trebisonda).
Con l'eccezione delleisole ionie e di alcuni possedimenti veneziani minori, la fine definitiva della Francocrazia si ebbe con laconquista ottomana (XIV-XVI secolo); il periodo successivo è noto come "Turcocrazia" (si vedaGrecia ottomana).
L'impero latino (1204–1261), con capitale aCostantinopoli, comprendevaTracia eBitinia; esso esercitava anche sovranità nominale sugli altri stati crociati. I suoi territori furono gradualmente ridotti a poco più che la sola capitale, che fu infine ricatturata dai bizantini dell'impero di Nicea nel 1261.
Ilprincipato d'Acaia (1205–1432), comprendeva laMorea (ilPeloponneso). Si confermò ben presto come il più forte tra gli stati crociati, e prosperò anche dopo la fine dell'impero latino. Il suo rivale principale era ildespotato di Morea bizantino, il quale riuscì ad ultimarne la conquista nel XV secolo. Esso esercitava anche sovranità sulla signoria di Argo e Nauplia (1205–1388).
Ilducato di Atene (1205–1458), con doppia capitale aTebe eAtene, comprendeva l'Attica, laBeozia e parte della Tessaglia meridionale. Il ducato fu conquistato nel 1311 dallacompagnia catalana; nel 1388, passò alla famigliafiorentina degliAcciaiuoli, che lo tennero fino alla conquista ottomana, nel 1456.
Ilducato dell'Arcipelago (o "ducato di Nasso"), (1207–1579), fondato dalla famigliaSanudo, comprendeva la maggior parte delleisole egee, incluse leCicladi. Nel 1383 passò alla famiglia Crispo. Il ducato divenne vassallo ottomano nel 1527; fu annesso direttamente all'impero nel 1579.
Lasignoria di Negroponte (1205–1470), sull'isola di Negroponte (l'Eubea). Essa era divisa in tre baronie (terzi), ognuna con a capo due baroni (sestieri). Questa frammentazione permise aVenezia di acquisire sempre più influenza sull'Eubea, proponendosi come mediatrice. Entro il 1390 Venezia era riuscita a imporsi direttamente sull'intera isola, che rimase suo possesso fino al 1470, quando fu catturata dagli ottomani durante laprima guerra turco-veneziana.