Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francocrazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia medievalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
L'inizio della Francocrazia: la partizione dell'Impero bizantino dopo laquarta crociata.
Gli Stati greci e latini in Grecia, circa 1210.
Il Mediterraneo orientale attorno al 1450. Sono visibili l'Impero ottomano e i rimanenti possedimenti latini.

LaFrancocrazia (in grecoΦραγκοκρατία?, letteralmente "dominio dei franchi"), oLatinocrazia (in grecoΛατινοκρατία?, "dominio dei latini"), è il periodo nellastoria della Grecia successivo allaquarta crociata (1204). VariStati crociati, a base feudale, con a capo nobili francesi e italiani, furono fondati sui territori del dissoltoImpero bizantino (Partitio terrarum imperii Romaniae).

Il termine deriva dai nomi con cui i greci bizantini, di credoortodosso, chiamavano gli europei d'occidente,cattolici: “latini” o “franchi”. La durata della Francocrazia varia a seconda della regione: la situazione politica era instabile, dal momento che gli stati franchi erano frammentati e spesso cambiavano signore; in molti casi furono riconquistati dagli stati greci eredi dell'impero d'oriente (despotato d'Epiro,impero di Nicea,impero di Trebisonda).

Con l'eccezione delleisole ionie e di alcuni possedimenti veneziani minori, la fine definitiva della Francocrazia si ebbe con laconquista ottomana (XIV-XVI secolo); il periodo successivo è noto come "Turcocrazia" (si vedaGrecia ottomana).

Stati crociati latini e franchi

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grecia franca e latina
StoriaQuarta crociata (Costantinopoli 1203 ·Costantinopoli 1204 ·Partitio Romaniae) ·Pelagonia ·Costantinopoli 1260 ·Riconquista di Costantinopoli ·Trattato di Viterbo ·Rivolta di Creta del 1363-1366 ·Prima guerra turco-veneziana ·Rodi 1480 ·Seconda guerra turco-veneziana ·Rodi 1522 ·Terza guerra turco-veneziana ·Quarta guerra turco-veneziana ·Quinta guerra turco-veneziana ·Assedio di Candia ·Sesta guerra turco-veneziana ·Settima guerra turco-veneziana
Centri principali
CittàCostantinopoli ·Tessalonica ·Chiarenza ·Patrasso ·Atene
IsoleCreta ·Nasso ·Chio ·Rodi
Stati e territoriImpero latino ·Regno di Tessalonica ·Principato d'Acaia (Argo e Nauplia) ·Ducato di Atene ·Ducato di Neopatria ·Contea palatina di Cefalonia e Zante ·Signoria di Negroponte ·Signoria di Chio ·Signoria di Focea ·Maona di Chio e di Focea ·Ducato dell'arcipelago ·Stato da Mar dellaRepubblica di Venezia (Regno di Candia ·Isole ionie ·Modone eCorone ·Regno di Morea ·Lepanto ·Parga ·Prevesa) ·Compagnia Catalana ·Compagnia navarrese ·Cavalieri ospitalieri di Rodi
PersoneImperatore latino ·Imperatrice latina ·Patriarca di Costantinopoli dei Latini ·Arcivescovo latino di Patrasso ·Arcivescovo latino di Corinto ·Famiglia Tocco ·Famiglia Acciaiuoli ·Famiglia Gattilusi ·Famiglia Pallavicini ·Goffredo I di Villehardouin ·Marco I Sanudo ·Bonifacio I del Monferrato ·Demetrio del Monferrato ·Pierre d'Aubusson ·Juan Fernández de Heredia ·Philippe de Villiers de L'Isle-Adam ·Foulques de Villaret ·Ruggero da Fiore
Impatto culturaleScuola cretese ·Chiesa cattolica in Grecia
MonumentiMonastero di Arkadi ·Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
V · D · M
Storia della Grecia
Epoca antica
Età del bronzoCiviltà egea ·Civiltà cicladica ·Periodo elladico ·Civiltà minoica ·Civiltà micenea
Epoca arcaicaMedioevo ellenico ·Colonizzazione greca ·Magna Grecia ·Sicilia greca ·Tiranno
Epoca classicaGuerre persiane ·Guerra del Peloponneso ·Egemonia tebana
Epoca ellenisticaAlessandro Magno ·Regni ellenistici ·Guerre macedoniche ·Grecia romana
Stemma della Grecia
Epoca medievale emodernaFrancocrazia
Epoca contemporanea
Dall'indipendenza al periodo interbellicoGuerra d'indipendenza greca ·Prima Repubblica ·Regno di Grecia ·Guerre balcaniche ·Prima guerra mondiale ·Guerra greco-turca ·Seconda Repubblica ·Regime del 4 agosto
Seconda guerra mondialeCampagna italiana di Grecia ·Operazione Marita ·Stato ellenico ·Governo in esilio
Secondo dopoguerraGuerra civile greca ·Dittatura dei colonnelli ·Ritorno alla democrazia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francocrazia&oldid=139382825"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp