Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Vona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Vona
Vona alTour de France 1993
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1996
Carriera
Squadre di club
1987  Supermerc. Brianzoli
1988-1990  Chateau d'Ax
1991  Jolly Componibili
1992-1994  GB-MG Boys
1995  MG Boys Maglificio
1996  Aki
Nazionale
1992Italia (bandiera)Italia
Carriera da allenatore
1998-1999  Mobilvetta Design
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franco Vona (Ripi,20 agosto1964) è un exciclista su strada edirigente sportivoitaliano.Professionista dal1987 al1996, fu importante gregario diGianni Bugno alGiro d'Italia 1990 e diFranco Chioccioli alGiro d'Italia e alTour de France del 1992; in carriera ottenne cinque vittorie, tre delle quali proprio nella "Corsa Rosa"[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

È stato per un decennio un buon ciclista professionista, specializzato, anche per via del fisico piuttosto minuto, nelle tappe di montagna. Esordì nel 1987 nellaSupermercati Brianzoli, squadra professionistica capitanata daFrancesco Moser e diretta daGianluigi Stanga. Durante la fase iniziale della carriera vinse la tappa diInnsbruck alGiro d'Italia 1988 con la maglia dellaChateau d'Ax, una tappa allaVuelta de las Americas nel 1989 e la sesta tappa delGiro di Svizzera nel 1991, con magliaJolly Componibili-Club 88, formazione di cui era il capitano.

Il 1992 fu la sua annata migliore. Concluse al sesto posto ilGiro d'Italia, vincendo la tappa diSulmona e quella di montagna diCorvara in Badia. Terminò undicesimo alTour de France a 25'43" dal vincitore, lo spagnoloMiguel Indurain, giungendo peraltro al secondo posto nelle due tappe più dure,Sestriere (primoClaudio Chiappucci e terzo Indurain) eAlpe d'Huez (primoAndrew Hampsten e terzoÉric Boyer) il giorno successivo.

Nel 1992 si guadagnò anche la convocazione inNazionale per ilmondiale diBenidorm, inSpagna: si ritirò a metà corsa, riuscendo comunque a contribuire ancora una volta ad un trionfo del capitanoGianni Bugno. Quattro anni prima era stato peraltro riserva della Nazionale azzurra almondiale 1988 diRonse, vinto daMaurizio Fondriest.

Nel 1993 e nel 1994 vinse due cronometro a squadre alTour de France, correndo con laGB-MG Maglificio-Bianchi del D.S.Giancarlo Ferretti; alGiro d'Italia 1994 transitò inoltre per primo sulloStelvio.[1] L'ultima sua stagione agonistica fu quella del 1996, disputata coi colori dellaAki-Gipiemme diretta daRoberto Amadio. Successivamente al ritiro dalle corse è stato per un anno (1998) dirigente nella squadra professionisticaMobilvetta-Northwave assieme all'ex compagno di squadra Franco Chioccioli.[2]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
16ª tappaGiro d'Italia (Merano >Innsbruck)
5ª tappaVuelta de las Americas
6ª tappaTour de Suisse (Bürglen/Altdorf >Ulrichen)
6ª tappaGiro d'Italia (Porto Sant'Elpidio >Sulmona)
13ª tappaGiro d'Italia (Bassano del Grappa >Corvara in Badia)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi giri

[modifica |modifica wikitesto]
1987: 32º
1988: 15º
1989: 17º
1990: 31º
1991: 18º
1992: 6º
1993: 57º
1994: 23º
1995: 54º
1996: 43º
1989:ritirato (17ª tappa)
1992: 11º
1993: 21º
1994: 37º
1995: 48º
1990:non partito (20ª tappa)
1996: 104º

Classiche

[modifica |modifica wikitesto]
1991: 49º
1988: 28º
1989: 27º
1990: 39º
1993: 55º
1994: 16º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Benidorm 1992 - In linea:ritirato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStoria - Vona Franco, www.tuttobiciweb.it.URL consultato il 14 novembre 2010.
  2. ^ Giancarlo Antonelli,Manzoni, Tebaldi e Chiurato maestri della banda Giuliani, inLa Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 1998.URL consultato il 22 gennaio 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988  
Amadori ·Argentin ·Ballerini ·Bontempi ·Bugno ·Cassani ·Colagè ·Fondriest ·Gavazzi ·Ghirotto ·Leali ·Saronni ·Riserva Cesarini ·Riserva Vona ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992  
Argentin ·Bugno ·Cassani ·Cenghialta ·Chiappucci ·Chioccioli ·Elli ·Fondriest ·Furlan ·Ghirotto ·Giovannetti ·Perini ·Vona ·Riserva Colagè ·Riserva Faresin ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Vona&oldid=108639789"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp