Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Vannini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Vannini
Vannini al Perugia nel 1975
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza189cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1979 - giocatore
1998 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??non conosciuta (bandiera) CSI Galli San Giovanni Valdarno
1963-1966  Arezzo
Squadre di club1
1966-1967  Arezzo2 (0)
1967-1968  Entella23 (5)
1968-1971  Como83 (8)
1971-1972  Foggia2 (0)
1972-1974  Como45 (8)
1974-1979  Perugia128 (29)
Carriera da allenatore
1986-1987  Jesina
1987-1988  Monopoli
1988-1989  Teramo
1989-1991  Fidelis Andria
1991-1992  Catania
1992-1993  Monopoli
1993-1994  Giarre
1994-1995  Cremapergo
1995-1996  Pro Sesto
1996-1997  Pisa
1997-1998  Cremapergo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franco Vannini (San Giovanni Valdarno,7 ottobre1947) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista dalle spiccate doti offensive, si espresse al meglio nel ruolo dimezzala. Soprannominato ilCondor, grazie alla sua duttilità fu impiegato con profitto sia a ridosso dell'area di rigore, nel caso vi fosse l'occorrenza di tenere la squadra maggiormente coperta, sia in posizione più avanzata, affinché il giocatore potesse meglio inserirsi a rete nonché sfruttare sottoporta la sua altezza.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Vannini in azione al Como nel 1974, sotto lo sguardo del varesinoValmassoi.

Cresciuto nell'Arezzo, con il quale debutta inSerie B nella stagione1966-1967, passa poi all'Entella dove disputa un campionato diSerie C. Torna quindi tra i cadetti grazie alComo con cui rimane, esclusa una parentesi alFoggia, fino al 1974. Nell'estate di quell'anno venne acquistato dalPerugia diIlario Castagner.

In Umbria diventa immediatamente il fulcro della squadra,[1] centrando al primo tentativo una storica promozione inSerie A. Nella stagione successiva segna il primo gol assoluto dei grifoni in massima categoria, nella sfida casalinga contro laLazio (2-0) del 19 ottobre 1975, che valse anche la prima vittoria biancorossa in A.[2][3] Nell'annata1976-1977 realizza poi in maglia perugina il record personale di marcature in massima serie, andando a rete in 9 occasioni.

Gioca a Perugia per cinque anni, fino alla stagione1978-1979, quando la cosiddettasquadradei miracoli ottiene il miglior risultato della sua storia in Serie A. La rampante "provinciale" biancorossa arrivò infatti quell'anno a lottare per loscudetto, concludendo il campionato al secondo posto, alle spalle delMilan, nonché daimbattuta – un primato fino ad allora mai raggiunto da alcun club nei campionati agirone unico.[4]

Vannini colpisce di testa in Perugia-Juventus del 24 aprile 1977

Tuttavia fu proprio durante quel torneo che il centrocampista rimase vittima di un grave infortunio, nella sfida interna contro l'Inter (2-2) del 4 febbraio 1979, che porrà fine alla sua carriera: un fallo del difensore nerazzurroAdriano Fedele, commesso a gioco fermo pochi istanti dopo che Vannini aveva dimezzato il momentaneo doppio svantaggio degli umbri, gli provocò una doppia frattura atibia eperone e un conseguente stop che privò i grifoni di uno dei loro leader nella corsa tricolore.[5]

A causa dei postumi dell'infortunio, e nonostante numerosi tentativi di rientro,[6] il giocatore non riuscì più a scendere in campo in incontri ufficiali (pur essendo inserito nella rosa biancorossa fino alla stagione1980-1981) e dovette chiudere anzitempo l'attività agonistica, a poco più di trentuno anni. In carriera ha totalizzato complessivamente 98 presenze e 22 reti in Serie A, e 162 presenze e 23 reti in Serie B.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dell'attività di giocatore intraprese quella di allenatore, guidando varie formazioni diSerie C1 eC2 fra cui Cangi,Jesina,Monopoli,Teramo,Fidelis Andria,Salernitana,Catania,Cremapergo,[7]Pisa eGiarre. Ha seguito anche la Nazionale Italiana Pugili Calcio, ed è stato responsabile della scuola calcio del Perugia, di cui è oggi testimonial.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Perugia:1974-1975

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Perugia:1978

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Carlo Giulietti,Il modulo vincente di Ilario Castagner (JPG), inVecchia Guardia Grifo News, 18 marzo 2012, p. 8(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  2. ^La Lazio senza smalto e idee cede agli assalti del Perugia, inStampa Sera, 20 ottobre 1975, p. 12.
  3. ^ Giuliano Antognoli,L'uscita di Wilson spiana la via al successo del dinamico Perugia (PDF), inl'Unità, 20 ottobre 1975, p. 7(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  4. ^ Sebastiano Vernazza,Perugia imbattibile con il modello Ajax (PDF), inLa Gazzetta dello Sport, 31 luglio 2007.
  5. ^ Gian Luigi Paracchini,Quando Perugia sognava il sorpasso sul Diavolo, inCorriere della Sera, 22 maggio 1999, p. 43(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  6. ^Le favole del calcio italiano: il Perugia dei miracoli, sucalcioitaliastory.it(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  7. ^Il Cremapergo cambia allenatore, inCorriere della Sera, 18 marzo 1998, p. 49(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Vannini&oldid=141372346"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp