Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Loi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e poeti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Francesco Carlo Mario Loi

Francesco Carlo Mario Loi, dettoFranco (Genova,21 gennaio1930Milano,4 gennaio2021[1]) è stato unpoeta,scrittore esaggistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Franco Loi all'inaugurazione della mostra aLegnago del 'suo maestro'Eugenio Tomiolo

Franco Loi nasce aGenova nel1930 da padre sardo e da madre emiliana. Seguendo il padreferroviere si trasferisce nel1937 aMilano dove frequenta gli studi diplomandosi inragioneria. Successivamente lavorerà come contabile allo scalo merci diLambrate. In seguito lavora come impiegato allo scalo merci delporto di Genova fino al1950 per diventare poi, nel1955, incaricato per lerelazioni pubbliche presso l'Ufficiopubblicità deLa Rinascente e nel1962 lavora all'Ufficio stampa dellacasa editriceArnoldo Mondadori Editore.

Dopo essere stato attivo militante comunista, ha aderito al movimento della nuova sinistra, ma dagli anni settanta ha lasciato sostanzialmente l'attività politica assumendo posizioni molto personali con forte accentuazione di una religiosità anarchico-libertaria. La sua prima produzione poetica nacque tutta in una breve stagione, tra il settembre1965 e l'estate1974 quasi "sotto dettatura", così il poeta rievoca quegli anni fondamentali: "scrivevo versi per quattordici ore filate al giorno, mi sono sempre considerato amanuense di Qualcuno".

Esordisce solo nel1973 come poeta in dialetto e ha subito un buon successo con l'operaI cart pubblicata dall'Edizione Trentadue di Milano con i disegni dell’amicoEugenio Tomiolo[2] e l'anno dopo,1974, conPoesie d'amore edite daIl Ponte. Nel1975 il poeta dimostra di aver raggiunto la completa maturità di espressione con ilpoemaStròlegh, pubblicato daEinaudi con prefazione diFranco Fortini, di cui una parte aveva già visto lapubblicazione nel secondo "Almanacco Dello Specchio" ricevendo unacritica positiva daDante Isella.

Nel1978 Einaudi pubblica la raccoltaTeater e nel1981 l'operaL'Angel viene edita a Genova dalle EdizioniSan Marco dei Giustiniani. Sempre nel 1981, grazie alla raccoltaL'aria (Einaudi), vince il Premio nazionale "Lanciano" di Poesia dialettale, di cui diventa giurato a partire dalla XVI edizione (1986) fino alla sua conclusione nel2008[3].

Nel 1994, grazie all'operaL'angel (Mondadori), vince il Premio di Poesia "Paolo Prestigiacomo" (II edizione).[4]

Nel2005 pubblica per EinaudiL'aria de la memoria, in cui raccoglie tutte le poesie scritte tra il1973 e il2002, alcune delle quali apparse già nelle raccolteI cart ePoesie d'amore. Molte altre sono le sue opere, tutte in dialetto milanese, tra le qualiLünn,Liber,Umber,El vent,Isman,Aquabella,Pomo del pomo.

Oltre alle poesia, Franco Loi si dedica alla narrativa (si ricorda il libro di raccontiL'ampiezza del cielo, Milano, Gallino Editore, 2001) e alla saggistica. È stato vincitore delPremio Bonfiglio per la raccoltaStròlegh e delpremio Nonino perLiber; in seguito ha ricevuto ilPremio Librex Montale e ilPremio Brancati 2008 (sezione poesia) con il libroVoci d'osteria.[5] È stato insignito dallaProvincia di Milano dellamedaglia d'oro e ha inoltre ricevuto dal Comune di Milano l'Ambrogino d'oro e il "Sigillo Longobardo dellaRegione Lombardia"[6].

Contributore di numeroseriviste e redattore delIl Sole 24 ore, a dicembre del 2018 rilascia alla rivistaAffari Italiani un'intervista dal titoloMussolini ha fatto più di tutti per gli operai, nella quale riprende la retorica del cosiddetto paradosso democratico, sostenendo che la sua azione in termini mutualistici, assistenziali e previdenziali restò ineguagliata dai politici successivi.[7]

È morto il 4 gennaio2021 all’età di 90 anni nella sua casa diMilano. Le sue ceneri sono tumulate in una celletta delCimitero Monumentale, nell'Ossario centrale.[1]

Poetica

[modifica |modifica wikitesto]

Temi ricorrenti nelle opere di Loi sono la guerra, la scoperta della presenza del male nella storia, la sensazione di un tradimento perpetrato e di ferite non rimarginabili, l'energia dell'invettiva, il rimpianto di un paradiso perduto, ma anche la costanza dell'invocazione della preghiera. Il titolo della sua raccolta più famosa "Stròlegh" (astrologo), composta in due tempi nell'estate1970 e nella primavera1971, rimanda a un sogno a occhi aperti, a una profezia rassicurante.

Il nono passaggio della poesia è dedicato aPiazzale Loreto, luogo fondamentale nell'esperienza di Loi, situata a poche centinaia di metri da dove allora abitava, in ViaCasoretto: fu lì che, ancora ragazzino, il 10 agosto1944, vide quei partigiani uccisi "gettati sul marciapiede come spazzatura"[8], e nel1945 i cadaveri diMussolini e degli altri gerarchi fascisti lì trucidati. I due momenti sembrano confondersi in un'unica scena, che suscita nel poeta rabbia e pietà, elegiaca reminiscenza e angosciosa invettiva. Le ultime raccolte sono caratterizzate da un linguaggio meno incisivo. Alcuni esempi: "Teàter" del1978, l'"Aria" e l'"Angel" del1981, l'"Amur del Temp" del1999.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

La poetica di Loi, ricca di arcaismi (in particolare dantismi) e neologismi, è spesso fondata su costruzioni sintattiche anormali, essa è finalizzata a una libertà espressiva assoluta, ma nasce anche in base a una precisa scelta di campo ideologico-politica per dare voce a un proletariato oppresso e sfruttato. Lo stile violentemente espressionistico, scaturisce da una costante mescolanza di registri, dal grottesco al sarcastico al satirico.

Interesse per il dialetto

[modifica |modifica wikitesto]

"Un milanese parlato a Milano negli anni cinquanta, quando per le immigrazioni, per i precisi cambiamenti di ordine sociale, la lingua non aveva più un suo tessuto fermo, chiuso, ma era completamente aperta, il milanese, in quel momento era una vera e propria lingua, culturalmente aperta a tutte le esperienze": così Franco Loi definisce il suo dialetto.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aria de la memoria. Poesie scelte (1973-2002), collanaCollezione di poesia, Torino, Einaudi, 2005.
  • Voci d'osteria, collanaLo specchio, Milano, Mondadori, 2007.
  • I cart, disegni di Eugenio Tomiolo, Milano, Edizioni Trentadue, 1973.
  • Poesie d'amore, incisioni diErnesto Treccani, San Giovanni Valdarno, Edizioni Il Ponte, 1974.
  • Stròlegh, introduzione diFranco Fortini, Torino, Einaudi, 1975.
  • Teater, Torino, Einaudi, 1978.
  • L'angel, presentazione diFranco Brevini, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 1981.
  • Lünn, incisioni diFernando Farulli, Firenze, Il Ponte, 1982.
  • Bach, Milano, Scheiwiller, 1986.
  • Liber, risvolto diCesare Segre, Milano, Garzanti, 1988.
  • Memoria, introduzione diGiovanni Tesio, Mondovì, Boetti & C., 1991.
  • Poesie, introduzione di Franco De Faveri, Roma, Fondazione Piazzola, 1992.
  • Umber, prefazione diRomano Luperini, Lecce, Piero Manni, 1992.
  • Poesie. Antologia personale, introduzione di Franco De Faveri, Roma,Fondazione Marino Piazzolla, 1992.
  • L'angel, in 4 parti, risvolto diCesare Segre, Milano, Mondadori, 1994. 2022².
  • Arbur, incisioni diGuido Di Fidio, Bergamo, Moretti & Vitali, 1994.
  • Verna, risvolto diDaniela Attanasio, Roma, Empiria, 1997.
  • Album di famiglia, introduzione diBernardo Malacrida, Falloppio, Lietocollelibri, 1998.
  • Amur del temp, Milano, Crocetti, 1999.
  • Isman, Torino, Einaudi, 2002.
  • Aquabella, Novara, Interlinea, 2004.
  • El bunsai, con un'acquaforte originale dell'autore, Milano, Il ragazzo innocuo, 2005.
  • La lûs del ver, Milano, Quaderni di Orfeo, 2006.
  • Scultà, con un'incisione originale di Luciano Ragozzino, Milano, Il ragazzo innocuo, 2006.
  • I niul, Novara, Interlinea, 2012.
  • Nel scûr, con incisioni originali di Bruno Biffi, Milano, Quaderni di Orfeo, 2013.
  • La torre, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2020.

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Diario breve, prefazione diDavide Rondoni, Bologna, Nuova Compagnia Editrice, 1995.
  • Poesia e religione, inLa poesia e il sacro alla fine del secondo millennio, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.
  • Gabrio Vitali (a cura di),La lingua della poesia, Edizioni Provincia di Bergamo, 1995.
  • Conversazione con Maurizio Meschia, a cura diStefano Pareti, edizioni Scritture, Piacenza, 2010.

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Teofilo Folengo,Zanitonella, Milano, Mondatori, 1984.
  • Willem Van Toorn,Gioco di simulazione, Roma, Fondazione Piazzola, 1994.
  • Delio Tessa,De là del mur, Milano, Sciardelli, 1994.
  • Con Erminia Lucchini:Delio Tessa,De là del mur, a cura di I. Bosetto, Zevio, Perosini, 2005,ISBN 88-85409-59-8.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2015 –La memoria che resta, regia di Francesca La Mantia (documentario)[9]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento scrittori è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Paolo Di Stefano,È morto il poeta milanese Franco Loi, aveva 90 anni, suCorriere della Sera, 4 gennaio 2021.URL consultato il 4 gennaio 2021.
  2. ^I cart, sumilano-esposizionivirtuali.unicatt.it, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  3. ^L'Abruzzo di Franco Loi, suilgerme.it.
  4. ^Albo dei Vincitori - 1994, sufestivalprestigiacomosanmaurocastelverde.it.
  5. ^Albo d'oro premio Brancati, sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  6. ^Il sigillo longobardo(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007). è un anello, riproduzione di un oggetto ritrovato in una piccola necropoli aTrezzo sull'Adda, con la scritta "RODCHISVIL" ossia "Rodchis"
  7. ^Fb censura l'intervista a Franco Loi.Affari la ripropone: è il video più visto, suaffaritaliani.it, 25 dicembre 2019.URL consultato il 28 dicembre 2019(archiviato il 28 dicembre 2019).
  8. ^Franco Loi,Con la violenza e la pietà. Poesia e resistenza, a c. di R. Cicala, Interlinea 1995, Novara
  9. ^"La memoria che resta": omaggio alle donne e agli uomini che hanno costruito la democrazia, sula Repubblica, 24 aprile 2016.URL consultato il 13 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio letterario Castelfiorentino
Vincitori del Premio speciale:Mario Luzi (2001) •Maria Luisa Spaziani (2002) •Edoardo Sanguineti (2003) •Dacia Maraini (2004) •Tonino Guerra (2005) •Claudio Magris (2006) •Franco Loi (2007) •Vincenzo Cerami (2008) •Alberto Bevilacqua (2009) •Alberto Arbasino (2010) •Andrea Camilleri (2011) •Patrizia Valduga (2012) •Roberto Vecchioni (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Gianrico Carofiglio (2016) •Antonio Prete (2018)
Vincitori del Premio per l'inedito:Francesco Ciulli eFabio Sassetti (1999) •Giacomo Trinci (2000) •Alberto Arletti (2001) •Eugenio De Signoribus (2002) •Ettore Baraldi ePatrizia Ferrando (2003) •Francesco Camerini eMarco Giovenale (2004) •Valentino Ronchi (2005) •Francesco Scarabicchi (2006) •Paolo Di Paolo (2007) •Cynthia Collu (2008) •Giacomo Leronni (2009) •Franca Mancinelli (2010) •Valter Ferrari (2011) •Sandro Campani (2012) •Anna Elisa De Gregorio (2013) •Giulio Maffii (2014) •Matteo Mazzone (2016) •Rosalba de Filippis eFrancesca Monnetti (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
Controllo di autoritàVIAF(EN79121137 ·ISNI(EN0000 0001 0919 0558 ·SBNCFIV051805 ·LCCN(ENn79038468 ·GND(DE119439387 ·BNE(ESXX4830762(data) ·BNF(FRcb125628994(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Loi&oldid=145693972"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp