Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Lo Piparo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Franco Lo Piparo (Bagheria,21 aprile1946) è unlinguistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Professore incaricato dal 1972 diLinguistica generale all'università di Catania, dal 1976 è Docente prima di Linguistica e dal 1980 anche diFilosofia del linguaggio all'Università di Palermo. È stato Presidente del Corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere. Dal 2000 al 2004 è stato Presidente della Società italiana di Filosofia del Linguaggio

Ha sviluppato interessi specifici per lalingua siciliana e per il contributo glottologico diAntonio Gramsci. Dirige la collana "Osservatorio linguistico siciliano" delCentro di studi filologici e linguistici siciliani[1].

Nel 2018 diviene professore emerito dell'Università di Palermo.[2] Collabora con il quotidianoil Foglio.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Linguaggi, macchine e formalizzazione, Bologna, Il Mulino, 1974.
  • Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1979.
  • La Sicilia linguistica oggi, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, 1990
  • Aristotele e il linguaggio: cosa fa di una lingua una lingua, Roma-Bari, Laterza, 2003 (5ª ed., 2011).
  • Filosofia, lingua, politica, Bonanno editore, 2004
  • I due carceri di Gramsci: la prigione fascista e il labirinto comunista, Roma, Donzelli, 2012 (Premio Viareggio;[3] trad. francese:Les deux prisons de Gramsci, Paris, CNRS éditions, 2014).
  • L' enigma del quaderno: la caccia ai manoscritti dopo la morte di Gramsci, Roma, Donzelli, 2013.
  • Il professor Gramsci e Wittgenstein: il linguaggio e il potere, Roma, Donzelli, 2014.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^www.csfls.it, sucsfls.it.
  2. ^unipa.it.
  3. ^Vincitore Edizione 2012, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 2 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2019).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024) •Ernesto Galli della Loggia (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN4942806 ·ISNI(EN0000 0001 0854 7527 ·SBNCFIV077794 ·LCCN(ENn79084131 ·GND(DE1055766855 ·BNF(FRcb120195602(data) ·J9U(EN, HE987007433830205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Lo_Piparo&oldid=147833460"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp