Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Colomba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Franco Colomba
Colomba nel 2008
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178[1]cm
Peso74[1]kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1º luglio 1990 - giocatore
16 aprile 2016 - allenatore
Carriera
Giovanili
1966-1973  Bologna
Squadre di club1
1973-1975  Bologna9 (2)
1975-1976  Modena28 (1)
1976-1977  Sambenedettese27 (1)
1977-1983  Bologna159 (4)
1983-1988  Avellino132 (14)
1988-1990  Modena48 (1)
Carriera da allenatore
1990-1992  ModenaAllievi naz.
1992-1993  SPALPrimavera
1993-1994  Olbia
1994-1995  Novara
1995-1997  Salernitana
1997-1998  Reggina
1998-1999  Vicenza
1999-2002  Reggina
2002  Napoli
2003  Napoli
2003  Reggina
2004-2005  Livorno
2005-2006  Avellino
2006-2007  Cagliari
2007  Verona
2008-2009  Ascoli
2009-2010  Bologna
2011-2012  Parma
2012-2013  Padova
2014-2015  Pune City
2016  Livorno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franco Colomba (Grosseto,6 febbraio1955) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aGrosseto da genitori di originicalabresi, precisamente diOriolo[2]. Abita aBologna da quando aveva 5 anni[3].Ha un figlio, Davide Colomba, ex calciatore.[senza fonte]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Colomba (a destra) in azione al Bologna nel 1974, alle prese con lo juventinoCuccureddu

Inizia la sua carriera con la maglia delBologna dalle giovanili, facendo la trafila a partire dal NAGC nel 1966[4], debuttando inSerie A nella stagione1973-1974. Dopo due esperienze in prestito inB conModena eSambenedettese, rispettivamente nel 1975 e 1976, torna alla compagine felsinea, giocando con continuità fino al1983 (17 anni totali nel Bologna). Nel 1981 raggiunge la convocazione inNazionale A, senza tuttavia mai debuttarvi[5].

Colomba capitano dell'Avellino nella stagione 1986-1987

Passato all'Avellino, in massima serie, nel1983, gioca cinque stagioni in serie A. Termina la carriera tornando alModena nel 1990, vincendo il campionato diserie C1 dopo aver giocato due stagioni con la maglia dei canarini.

Viene squalificato 3 mesi dalla Commissione Disciplinare della Lega Nazionale Professionisti, sentenza confermata in appello, perché coinvolto nelloScandalo italiano del calcioscommesse del 1980[6].

In carriera ha totalizzato complessivamente 271 presenze e 18 reti inSerie A e 89 presenze e 4 reti inSerie B.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia ad allenare nel1990 gli allievi del Modena, sua ultima squadra da calciatore, e nel 1992 per un anno la squadra Primavera dellaSPAL.

La prima vera panchina arriva nel1993 quando allena inSerie C2 l'Olbia, raggiungendo il terzo posto (i play-off in C2 furono istituiti l'anno successivo) e ilNovara, con cui raggiunge e perde le semifinali dei play-off.

Salernitana, Reggina e parentesi Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio1995 viene ingaggiato dallaSalernitana in serie B e sfiora la promozione in A chiudendo il campionato al 5º posto in classifica. Viene esonerato il 26 gennaio1997. Il 1º luglio guida laReggina, in serie B. Lascia il club il 30 giugno1998, per passare il giorno seguente in massima serie con ilVicenza, e viene esonerato dopo la diciannovesima giornata il 1º febbraio1999. Torna alla Reggina, appena promossa in serie A, nell'arco temporale che va dal 1º luglio1999 al 30 giugno2002, raggiungendo la salvezza la prima stagione con la valorizzazione di giovani calciatori qualiBruno Cirillo,Mohammed Kallon,Roberto Baronio,Andrea Pirlo,Francesco Cozza,Giovanni Morabito,Davide Possanzini eErjon Bogdani. Il successivo massimo campionato vede la squadra dello Stretto protagonista in negativo con una miniserie di 1 punto in 10 partite, e subire la retrocessione al termine di un doppio spareggio (1-0 per i veneti al Bentegodi; 2-1 per i calabresi alGranillo ) contro l'Hellas Verona. Nel2002, confermato alla guida della squadra inserie B, riporta la Reggina in A dopo una stagione.

Napoli e ritorno alla Reggina

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 14 giugno2002 guida ilNapoli,[7] viene esonerato il 15 dicembre.[8] Ritorna al clubpartenopeo l'11 marzo2003[9] e conquista la salvezza. Torna per la terza volta alla Reggina il 1º luglio2003, e dopo sole 10 giornate viene esonerato il 30 novembre2003, a causa dei risultati ottenuti, valutati non in linea con le potenzialità dell'organico.

Livorno, Avellino e Cagliari

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio2004 viene chiamato alla guida delLivorno, dove viene esonerato l'11 gennaio2005 dal presidente amaranto Spinelli dopo aver perso 4-2 a Torino con la Juventus, per far posto aRoberto Donadoni. L'anno successivo è alla guida dell'Avellino, in serie B e sua ex squadra da calciatore. Retrocederà dopo i play-out con l'Albinoleffe. Il 17 dicembre2006 subentra aMarco Giampaolo alla guida delCagliari nellamassima serie. Dopo 7 punti in 8 partite il presidenteMassimo Cellino lo esonera il 26 febbraio2007, a soli 72 giorni dall'inizio dell'esperienza di Colomba sulla panchina del Cagliari e poche ore dopo aver dichiarato alla stampa di voler dare fiducia al tecnico Giampaolo.

Verona e Ascoli

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio2007, Colomba è chiamato ad allenare ilVerona inSerie C1, venendo esonerato l'8 ottobre2007, a causa degli scarsi risultati conseguiti (3 punti in 8 giornate) che vedono la compagine scaligera navigare in zona retrocessione. Al suo posto viene chiamato il tecnico della primaveraDavide Pellegrini.

Il 7 dicembre2008 firma un contratto con l'Ascoli per sostituire l'esoneratoVincenzo Chiarenza inSerie B. All'arrivo del nuovo mister l'Ascoli naviga negli estremi bassifondi della graduatoria. Dopo la vittoria sul Frosinone l'Ascoli viene ripetutamente battuto da quasi tutti gli avversari dell'ultimo mese e mezzo di campionato, a tal punto che solo un pareggio a Treviso e lo sconto sulla penalizzazione della Lega (inizialmente di 2 punti, poi ridotta a 1, a causa di inadempienze finanziarie) permettono alla squadra di salvarsi in extremis all'ultima giornata, grazie anche ai risultati negativi delle dirette concorrenti. Il 4 giugno2009 l'Ascoli e Colomba comunicano la decisione di non rinnovare il contratto in scadenza.

Bologna e Parma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 ottobre 2009 è chiamato dalBologna a subentrare all'esoneratoGiuseppe Papadopulo e a sedersi sulla panchina della squadra della sua città, in crisi di risultati e nelle ultime posizioni di classifica. Dopo alcune difficoltà, vi è una ripresa nel girone di ritorno ottenendo 18 punti in 9 partite, ma una successiva crisi culminate con 5 sconfitte e un pareggio fa di nuovo precipitare il Bologna in piena zona retrocessione, terminata solo alla penultima giornata con la matematica certezza di rimanere nella massima serie calcistica. Il campionato viene concluso in 17ª posizione, con sette punti di vantaggio sull'Atalanta, terzultima e retrocessa. Nel giugno2010, con il cambio di proprietà e la nuova gestionePorcedda, Colomba viene inizialmente confermato, per essere poi invece il 29 agosto2010 esonerato proprio alla vigilia della prima di campionato contro l'Inter.[10].

Il 4 aprile2011 trova l'accordo fino a giugno 2012 con ilParma, squadra in piena lotta salvezza. Nella prima partita di Colomba, i parmensi esordiscono con una sconfitta in casa dellaLazio. La prima vittoria arriva alla seconda partita battendo l'Inter per 2-0. Il pareggio contro ilBologna vale la salvezza matematica con due giornate da anticipo. In 7 partite conquista 14 punti. Il 9 gennaio2012 è esonerato dalParma dopo una serie di quattro pareggi (controPalermo 0-0,Cagliari 0-0,Lecce 3-3, eCatania 3-3) e una sconfitta aSan Siro con l'Inter per 5-0. Ha ottenuto 19 punti frutto di 5 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte.

Padova

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 dicembre2012 assume la guida delPadova subentrando al tecnicoFulvio Pea, firmando un accordo fino al 30 giugno2013, con opzione di rinnovo in caso di promozione inSerie A.[11] Dopo aver ottenuto risultati altalenanti (in 13 partite ottiene tre vittorie e 14 punti), il 20 marzo2013 viene esonerato.[12]

Pune City e ritorno al Livorno

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 luglio2014 diventa l'allenatore del clubindiano delPune City.

Il 21 marzo2016 torna a sedersi per la seconda volta sulla panchina del Livorno dopo l'esperienza del 2004-2005, sostituendo l'esoneratoChristian Panucci.[13] Il 16 aprile, dopo la quarta sconfitta consecutiva della sua gestione, per 2-1 contro ilNovara, viene esonerato e al suo posto tornaEzio Gelain.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 luglio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1993-1994Italia (bandiera)OlbiaC23414164CI-C4013----------381417736,84
1994-1995Italia (bandiera)NovaraC234+21316+25CI-C6321----------421620638,10
1995-1996Italia (bandiera)SalernitanaB38151310CI1010-----CAI51314416171136,36
1996-gen. 1997B19568CI1001----------2056925,00Eson.
Totale Salernitana572019182011----51316421232032,81
1997-1998Italia (bandiera)RegginaB38131411CI4112----------4214151333,33
1998-feb. 1999Italia (bandiera)VicenzaA19379CI4112----------23481117,39Eson.
1999-2000Italia (bandiera)RegginaA3491312CI8431----------4213161330,9512°
2000-2001A34+210+1717+1CI2002----------381172028,9515º(retr.)
2001-2002B3819118CI3111----------412012948,783° (prom.)
2002-2003Italia (bandiera)NapoliB2871110CI3111----------318121125,81Eson.,Sub. 16º
ago.-nov. 2003Italia (bandiera)RegginaA10163CI2200----------1236325,00Eson.
Totale Reggina154+252+15151+119856--------17561565834,86
2004-gen. 2005Italia (bandiera)LivornoA18558CI5311----------2386934,78Eson.
ott. 2005-2006Italia (bandiera)AvellinoB35+211+11113+1---------------3712111432,43Sub.15º(retr.)
dic. 2006-feb. 2007Italia (bandiera)CagliariA8215---------------821525,00Sub.,eson.
ago.-ott. 2007Italia (bandiera)VeronaC17025CI-C4220----------1124518,18Eson.
dic. 2008-2009Italia (bandiera)AscoliB251249---------------25124948,00Sub.16º
ott. 2009-2010Italia (bandiera)BolognaA309912---------------30991230,00Sub.17º
apr.-mag. 2011Italia (bandiera)ParmaA7421---------------742157,14Sub.12º
2011-gen. 2012A17548CI2101----------1964931,58Eson.
Totale Parma249692101--------261061038,46
dic. 2012-mar. 2013Italia (bandiera)PadovaB13355---------------1335523,08Sub.,eson.
2014India (bandiera)Pune CityISL14446---------------1444628,57
mar.-apr. 2016Italia (bandiera)LivornoB4004---------------4004&&0,00Sub.,eson.
Totale Livorno2255125311--------27861329,63
Totale carriera504+6164+2167+2173+249191416----513156418618619232,98

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1973-1974
Avellino
Modena:1989-1990

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCalciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 27.
  2. ^Miracolo Reggina: "Per favore, non svegliateci",http://archiviostorico.corriere.it/, 25 settembre 1999(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2014).
  3. ^Tutta mia la città la Bologna di Colomba - Bologna - Repubblica.it, subologna.repubblica.it.
  4. ^La dichiarazione d'amore di Colomba: «Per il Bologna direi no al Real Madrid» - Corriere di Bologna, sucorrieredibologna.corriere.it.
  5. ^Colomba: "Bologna, batti la Juve e sei da Europa" - La Gazzetta dello Sport, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 23 agosto 2020.
  6. ^La vita spericolata di Carlo Petrini. A Bologna fu coinvolto nel calcio scommesse - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 16 aprile 2012.URL consultato il 7 febbraio 2018.
  7. ^Napoli, Colomba nuovo allenatore, suricerca.gelocal.it, iltirreno.it, 14 giugno 2002.URL consultato il 10 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  8. ^Napoli si affida al "professore". Franco Scoglio è il nuovo allenatore[collegamento interrotto], surainews.it, 16 dicembre 2002.
  9. ^Il Napoli licenzia Scoglio la panchina torna a Colomba, surepubblica.it, 11 marzo 2003.
  10. ^Il Bologna esonera Colomba - Mercoledì Beretta o Malesani,La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2010
  11. ^Franco Colomba nuovo allenatore del Calcio PadovaArchiviato il 1º gennaio 2013 inInternet Archive. padovacalcio.it
  12. ^Sollevato dall'incarico mister Franco Colomba, da domani panchina affidata a Fulvio Pea, padovacalcio.it, 20 marzo 2013.URL consultato il 20 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).
  13. ^repubblica.it,http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2016/03/21/news/livorno_cambia_ancora_via_panucci_arriva_colomba-135982480/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Colomba&oldid=148049014"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp