Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franco Chioccioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Chioccioli
Chioccioli inmaglia rosa alGiro d'Italia 1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1994 - ciclista
Carriera
Squadre di club
1982non conosciuta (bandiera)Selle Italia
1983non conosciuta (bandiera)Vivì-Benotto
1984non conosciuta (bandiera)Murella-Rossin
1985non conosciuta (bandiera)Fanini-Wührer
1985non conosciuta (bandiera)Maggi Mobili
1986  Ecoflam
1987  Gis Gelati
1988-1991  Del Tongo
1992-1993  GB-MG Boys
1994  Mercatone Uno
Nazionale
1984-1992Italia (bandiera)Italia
Carriera da allenatore
1995  Mercatone Uno
1996-1997  Saeco
1998-1999  Mobilvetta Design
2000-2001  Alessio
2001  L.A. Alumínios
2003-non conosciuta (bandiera)Futura Team
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Franco Chioccioli (Castelfranco di Sopra,25 agosto1959) è un exciclista su strada edirigente sportivoitaliano.

Professionista dal 1982 al 1994, vinse ilGiro d'Italia 1991.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Chioccioli esulta sul traguardo delpasso Pordoi nel vittorioso Giro '91

Soprannominatoil Coppino per la sua somiglianza conFausto Coppi, divenne professionista nel 1982, ingaggiato dallaSelle Italia-Chinol; nello stesso anno partecipò alGiro dell'Appennino (arrivando secondo),Giro dell'Etna (terminando ancora nella piazza d'onore) e alGiro d'Italia, classificandosi venticinquesimo.

Nelle stagioni seguenti vestì la divisa di altre squadre del panorama italiano:Vivì-Benotto,Murella-Rossin,Fanini/Maggi Mobili edEcoflam/Gis Gelati. Discreto scalatore, bravo anche a cronometro, vinse laCoppa Agostoni e ilGiro del Trentino nel 1984, ilGiro del Friuli nel 1985, una tappa delGiro della Svizzera nel 1986 e laCoppa Sabatini nel 1991. Movimentata fu la sua storia alGiro d'Italia: nel1983 non riuscì a far classifica ma vinse ugualmente lamaglia bianca, che designa il miglior giovane; nel1985 arrivò nono in classifica generale e conquistò la tappa sulGran Sasso; nel1986 fu sesto e mise le sue ruote davanti a tutti nell'ottava frazione di quel Giro, adAvezzano.

Nel 1988 passò all'affermata formazione toscanaDel Tongo. In stagione fu quinto alGiro d'Italia, vincendo la sesta tappa aCampitello Matese e indossando qualche giorno dopo, anche se solo per due frazioni, lamaglia rosa di leader dellagenerale. In quel Giro perse il simbolo del primato il 5 giugno 1988, nella tappa daChiesa in Valmalenco aBormio e che prevedeva il transito su unpasso di Gavia contornato dalla neve. Quel giorno la maglia ciclaminoJohan van der Velde partì subito all'attacco ma lungo la discesa dovette fermarsi per principio di congelamento; Chioccioli, tra le tante vittime del freddo, perse 5'04" dal vincitore di giornataErik Breukink, lasciando la maglia rosa allo statunitenseAndrew Hampsten, giunto secondo al traguardo a soli 7" da Breukink e poi vincitore finale della corsa.[1][2]

Nel1989 Chioccioli bissò il quinto posto dell'anno prima e nel1990 retrocesse in sesta posizione. Nel 1991 ripartì, a quasi 32 anni, per il suo decimoGiro d'Italia, che riuscì finalmente a conquistare nonostante i pronostici della vigilia fossero tutti perGianni Bugno eClaudio Chiappucci.[3] In quella "Corsa rosa" Chioccioli vestì la maglia rosa già al secondo giorno (per tenerla ininterrottamente, eccetto una tappa, fino al traguardo finale di Milano); nell'ultima settimana di corsa vinse anche tre tappe, adAprica e sulpasso Pordoi grazie ad attacchi solitari da lontano, e nella cronometro diCasteggio davanti a Bugno.[3] Nello stesso anno prese parte ai campionati nazionali, in cui arrivò secondo dietro allo stesso Bugno.

Nel 1992, con la maglia della nuovaGB-MG Maglificio (erede della Del Tongo), arrivò terzo alGiro d'Italia dietro aMiguel Indurain e Claudio Chiappucci, ma riuscì a conquistare un'altra vittoria parziale, sul traguardo diVerbania. Sempre nel 1992 prese parte per la prima volta alTour de France, in cui più che la classifica cercò la vittoria di tappa, ottenuta aSaint-Étienne: terminò al sedicesimo posto in generale e sul gradino più basso del podio per ciò che concerne la classifica degli scalatori. Concluse la carriera alla fine del 1994 con i colori dellaMercatone Uno, portando a termine in maniera incolore Giro e Tour. In totale Chioccioli vinse 28 corse (escluse le due cronometro a squadre) e partecipò a tredici Giri d'Italia, conclusi tutti senza mai ritirarsi. Corse infine per quattro volte i mondiali su strada.

Dopo il ritiro è diventato direttore sportivo e team manager, prima per alcune formazioni professionistiche e poi per la squadra ciclistica dilettantisticaFutura Team. Nel privato gestisce con la famiglia un agriturismo aPian di Scò.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa Pietro Linari
Giro della Lunigiana
Giro del Valdarno
Piccolo Giro dell'Emilia
  • 1983(Vivi-Benotto, una vittoria)
1ª tappaGiro del Trentino (Folgaria >Riva del Garda)
  • 1984(Murella-Rossin, tre vittorie)
Coppa Agostoni
2ª tappaGiro del Trentino (Fiera di Primiero >Tione di Trento)
Classifica generaleGiro del Trentino
  • 1985(Fanini-Würher, due vittorie)
14ª tappaGiro d'Italia (Frosinone >Gran Sasso)
Giro del Friuli
  • 1986(Ecoflam, due vittorie)
8ª tappaGiro d'Italia (Cellole >Avezzano)
6ª tappaTour de Suisse (Innertkirchen >Visp)
  • 1987(Gis Gelati, due vittorie)
4ª tappaGiro di Puglia (Ostuni >Martina Franca)
2ª provaTrofeo dello Scalatore
  • 1988(Del Tongo, due vittorie)
4ª tappaGiro di Puglia (Martina Franca >Ostuni)
6ª tappaGiro d'Italia (Santa Maria Capua Vetere >Campitello Matese)
  • 1990(Del Tongo, due vittorie)
4ª tappaGiro del Trentino (Vermiglio >Trento)
Cronoscalata della Futa-Memorial Gastone Nencini
  • 1991(Del Tongo, cinque vittorie)
Coppa Sabatini
15ª tappaGiro d'Italia (Morbegno >Aprica)
17ª tappaGiro d'Italia (Selva di Val Gardena >Passo Pordoi)
20ª tappaGiro d'Italia (Broni >Casteggio)
Classifica generaleGiro d'Italia
  • 1992(GB, sei vittorie)
1ª tappaGiro del Trentino (Arco di Trento >Trento)
19ª tappaGiro d'Italia (Saint-Vincent >Verbania)
5ª tappaEuskal Bizikleta (Yurreta >Alto de Arrate)
Classifica generaleEuskal Bizikleta
15ª tappaTour de France (Bourg-d'Oisans >Saint-Étienne)
Gran Premio Cepagatti
  • 1993(GB, una vittoria)
5ª tappaEuskal Bizikleta (Yurreta >Alto de Arrate)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica giovaniGiro d'Italia
4ª tappa, 2ª semitappaGiro d'Italia (Rodi Garganico >Vieste, cronosquadre)
Trofeo BonacossaGiro d'Italia

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1982: 25º
1983: 15º
1984: 24º
1985: 9º
1986: 6º
1987: 14º
1988: 5º
1989: 5º
1990: 6º
1991:vincitore
1992: 3º
1993: 19º
1994: 46º
1992: 16º
1994: 42º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1983: 7º
1985: 61º
1986: 93º
1987: 8º
1991: 51º
1992: 138º
1994: 110º
1985: 72º
1989: 14º
1991: 60º
1986:ritirato
1991: 59º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona 1984 - In linea:ritirato
Chambéry 1989 - In linea:ritirato
Stoccarda 1991 - In linea: 49º
Benidorm 1992 - In linea: 69º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)1988 Giro d'Italia, subikeraceinfo.com.URL consultato il 31 marzo 2020.
  2. ^Chioccioli, 30 anni fa l'inferno del Gavia: "Persi il Giro d'Italia fra neve e gelo", sulanazione.it.URL consultato il 31 marzo 2020.
  3. ^abGiro d'Italia, -17: 1991, l'anno di Chioccioli, sugazzetta.it.URL consultato il 31 marzo 2020.
  4. ^“Aquila rosa, 25 anni dopo”. Grande festa per Franco Chioccioli, vincitore del Giro d’Italia 1991[collegamento interrotto], sucastelfrancopiandisco.it.URL consultato il 31 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar ·2025: Simon Yates
V · D · M
Vincitori dellaclassifica giovani alGiro d'Italia
1976:Alfio Vandi ·1977:Mario Beccia ·1978:Roberto Visentini ·1979:Silvano Contini ·1980:Tommy Prim ·1981:Giuseppe Faraca ·1982:Marco Groppo ·1983:Franco Chioccioli ·1984:Charly Mottet ·1985:Alberto Volpi ·1986:Marco Giovannetti ·1987:Roberto Conti ·1988:Stefano Tomasini ·1989:Volodymyr Pulnikov ·1990:Volodymyr Pulnikov ·1991:Massimiliano Lelli ·1992:Pavel Tonkov ·1993:Pavel Tonkov ·1994:Evgenij Berzin ·1995-2006 ·2007:Andy Schleck ·2008:Riccardo Riccò ·2009:Kevin Seeldraeyers ·2010:Richie Porte ·2011:Roman Kreuziger ·2012:Rigoberto Urán ·2013:Carlos Alberto Betancur ·2014:Nairo Quintana ·2015:Fabio Aru ·2016:Bob Jungels ·2017:Bob Jungels ·2018:Miguel Ángel López ·2019:Miguel Ángel López ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Juan Pedro López ·2023:João Almeida ·2024:Antonio Tiberi ·2025:Isaac Del Toro
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984  
Amadori ·Argentin ·Baronchelli ·Beccia ·Ceruti ·Chioccioli ·Contini ·Corti ·Gavazzi ·Leali ·Masciarelli ·Moser ·Riserva Algeri ·Riserva Bombini ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989  
Amadori ·Argentin ·Ballerini ·Bombini ·Bugno ·Cassani ·Cesarini ·Chiappucci ·Chioccioli ·Colagè ·Fondriest ·Passera ·Vitali ·Riserva Giupponi ·Riserva Moro ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991  
Argentin ·Ballerini ·Bontempi ·Bugno ·Cassani ·Cenghialta ·Chiappucci ·Chioccioli ·Fondriest ·Giovannetti ·Giannelli ·Lelli ·Riserva Faresin ·Riserva Furlan ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992  
Argentin ·Bugno ·Cassani ·Cenghialta ·Chiappucci ·Chioccioli ·Elli ·Fondriest ·Furlan ·Ghirotto ·Giovannetti ·Perini ·Vona ·Riserva Colagè ·Riserva Faresin ·CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Chioccioli&oldid=146868610"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp