Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francisco de Orellana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento esploratori spagnolinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Statua di Francisco de Orellana

Francisco de Orellana (Trujillo,1511Rio delle Amazzoni,1546) è stato unesploratore econquistadorspagnolo, che prese parte allacolonizzazione spagnola delle Americhe.

Partecipò allaconquista dell'impero Inca, fondò la cittàecuadoriana diGuayaquil e successivamente partì conGonzalo Pizarro all'esplorazione dell'Amazzonia, che terminerà con la scoperta delRio delle Amazzoni, fiume che inizialmente prese il nome diRio de Orellana e che egli per primo navigò fino alla foce.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Orellana prese parte allaconquista del Perù conFrancisco Pizarro, e fu il comandante in seconda diGonzalo Pizarro durante la sua spedizione del1541 ad est diQuito nelSud America interno alla ricerca diEl Dorado. La spedizione superò leAnde e incontrò le propaggini che davano sull'immensa foresta delRio delle Amazzoni. Arrivati ad un fiume navigabile, la spedizione si fermò e Gonzalo Pizarro mandò in avanscoperta parte della spedizione al comando di Francisco Orellana lungo il fiume alla ricerca di cibo che cominciava a scarseggiare.

Dopo aver atteso inutilmente il suo ritorno, da un fuggitivo della spedizione di Orellana si venne a sapere che Orellana aveva deciso di costruire delle imbarcazioni, imbarcarvi i suoi uomini, e seguire il corso del fiume sconosciuto verso il mare (non sapendo che avrebbe dovuto percorrere migliaia di km). Così, nel dicembre del 1541, mentreGonzalo Pizarro guidava i suoi uomini in una terribile marcia di ritorno verso Quito, Orellana proseguì con i suoi uomini discendendo il corso delRio Coca con le rustiche imbarcazioni che aveva costruito e con le quali seguì il corso della corrente fino alla confluenza del Rio Coca con l'Aguarico.

Quindi la spedizione giunse presso ilRio Napo e poi entrò in un enorme fiume, che veniva chiamatoMarañon dai nativi. In questa spedizione, Orellana fu accompagnato dal religiosoGaspar de Carvajal, che scrisse una relazione del viaggio chiamata: '"Relacion del nuevo descubrimento del famoso Rio Grande que descubrió por muy gran ventura el Capitan Francisco de Orellana". In quello che fu uno dei più affascinanti viaggi che la storia conosca, Orellana percorse, navigando, l'interoRio delle Amazzoni, arrivando al suo estuario nell'agosto del1542. I superstiti costeggiarono l'America del Sud verso Nord attraverso l'oceano Atlantico fino all'isola di Cubagua inVenezuela.

Primo itinerario viaggio (1541-1542)(mappa interattiva)

Orellana diede nome al fiume Rio delle Amazzoni (inspagnoloRio Amazonas) in quanto, lungo esso, fu attaccato da un gruppo di donne indigene combattenti, come leAmazzoni della mitologia greca.

La mitica città diEl Dorado non fu trovata, ma Orellana contribuì a far conoscere inEuropa uno dei territori più inesplorati del mondo. Di ritorno inSpagna, cercò l'appoggio diCarlo V per organizzare una nuova spedizione. Dopo qualche anno riuscì a ripartire al comando di quattro navi con l'idea di fondare una città alla foce del grande fiume e con il titolo di Governatore dell'Amazzonia, che veniva chiamata Nuova Andalucia ed era sotto l'influenza spagnola.

La partenza avvenne nel 1545, ma questa volta la spedizione non ebbe l'esito sperato. Innanzitutto tre navi si persero prima di giungere all'estuario delRio delle Amazzoni, ed inoltre i rimanenti superstiti furono facile preda di malattie e di continui attacchi indigeni. Orellana morì a causa di una malattia fulminante (malaria cerebrale) e i sopravvissuti ripararono con una nave di fortuna nell'isola Margarita in Venezuela.

Omaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel filmIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo il celebre archeologo ritrova, mummificati, il corpo di Orellana e dei suoi compagni che avevano trovato la strada perEldorado, e ilTeschio di cristallo.
  • In vari racconti redatti dal fumettista Hugo Pratt, Orellana viene spesso nominato in Corto Maltese nelle sue avventure in sud America alla ricerca delle sette città di Cibola.
  • Nella storia diZagorLe donne guerriere (2012) viene narrata in unflashback iniziale la spedizione di Orellana.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • (ES)Gaspar de Carvajal,Relaciòn del nuevo descubrimiento del famoso rìo Grande que descubriò por muy gran ventura el capitán Francisco de Orellana.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Viaggi d'esplorazione
Africa
Esplorazioni continentaliSpedizioni romane verso il Lago Ciad e il fiume Niger(I secolo a.C.) ·Spedizione romana alle sorgenti del Nilo(62) ·Antonio Malfante(1446) ·Pieter de Marees(1602) ·Esplorazione del Fiume Niger di Mungo Park(1796) ·Lago Ciad(1823) ·Timbuctù da nord(1826) ·Timbuctù da sud(1828) ·Rebmann e Krapf sul Monte Kilimangiaro(1848) ·David Livingstone(1851) ·Livingstone II(1858) ·Livingstone III(1866) ·Spedizione transafricana di Stanley(1876)
Conquista ed esplorazione
delle Isole Canarie
Ugolino e Vadino Vivaldi(1291) ·Lanzerotto Malocello(1312 ca.) ·Recco-Corbizzi(1341)
Rotta delle spezie
circumnavigando l'Africa
Enrico il Navigatore(1415) ·Gil Eanes(1434) ·Dinis Dias(1445) ·Alvise Da Mosto(1455) ·Da Mosto II(1456) ·de Noli(1456) ·Pedro da Sintra(1461) ·Diogo Cão(1482) ·Cão II(1485) ·Bartolomeu Dias(1488) ·Vasco da Gama(1498)
Asia e
Medio Oriente
Esplorazioni europeeBeniamino di Tudela(1165) ·Petachiah di Ratisbona(1170-80) ·Giovanni da Pian del Carpine(1245) ·André de Longjumeau(1245) ·Ascelino di Lombardia eSimone di San Quintino(1247) ·Guglielmo di Rubruck(1250) ·Niccolò Polo(1259) ·Marco Polo(1271) ·Riccoldo da Monte di Croce(1290) ·Andalò da Savignone(1330) ·Giovanni de' Marignolli(1338)Leonardo Frescobaldi(1384)
Armata d'India portoghese
e larotta delle spezie
I(Gama, 1498) ·II(Cabral, 1500) ·III(Nova, 1501) ·IV(Gama, 1502)) ·V(Albuquerque, 1503) ·VI(Albergaria, 1504) ·VII(Almeida, 1505)
Indie orientalinavigando verso ovestCristoforo Colombo(1492) ·Magellano(1519) ·Loaísa(1525) ·Saavedra(1525) ·Grijalva(1536) ·Ruy López de Villalobos(1542) ·Legazpi-Urdaneta(1565) ·Galeone di Manila(1565-1821)
Impero russoPrima spedizione in Kamčatka(1724) ·Seconda spedizione in Kamčatka(1732)
Impero olandesePrima spedizione olandese nelle Indie orientali(1595) ·Seconda spedizione olandese nelle Indie orientali(1598) ·Spedizione in Nuova Guinea(1920)
Cina (Dinastia Ming)I Viaggi del tesoro Ming(1405-1430)
America e la
scoperta delNuovo Mondo
Colonizzazione spagnola
delle Americhe
Cristoforo Colombo(1492) ·Colombo II(1493) ·Juan Díaz de Solís(1497) ·Colombo III(1498) ·Colombo IV(1500) ·Nicolás de Ovando(1502) ·de Solís II(1508) ·Juan Ponce de León(1513) ·de Solís III(1515) ·Francisco Hernández de Córdoba(1517) ·Gil González Dávila(1519) ·Sebastiano Caboto(1525) ·Hernando de Soto(1538) ·Francisco de Ulloa(1539) ·Juan Rodríguez Cabrillo(1542) ·Bartolomé Ferrelo(1543) ·Spedizione Portolá(1769) ·Spedizione Malaspina(1789) ·Spedizioni spagnole nel Pacifico nord-occidentale(1774-1793)
Viaggi andalusiAlonso de Ojeda(1499) ·Diego de Lepe(1499) ·Pedro Alonso Niño(1499) ·Ojeda II(1502) ·Ojeda III(1509) ·João de Lisboa(1511) ·Vasco Núñez de Balboa(1513)
Portoghesi nella
colonia del Brasile
Cabral(1500) ·Gonçalo Coelho(1501) ·Coelho II(1503) ·
Ricerca del
passaggio a nord-ovest
Giovanni Caboto(1497) ·Caboto II(1498) ·Gaspar Corte-Real(1500) ·Sebastiano Caboto(1508) ·Juan de Fuca(1592)
Impero britannico
nelNord America
Spedizione oltramontana(1716) ·Spedizione di Vancouver(1791)
Regno di Francia
nelNord America
Giovanni da Verrazzano(1524) ·Jacques Cartier(1534) ·Cartier II(1535) ·Cartier III(1541) ·Jean-Baptiste Bénard de la Harpe(1718)
Esplorazione del Nord AmericaJoão Vaz Corte-Real(1473) ·Juan Ponce de León(1513) ·Lucas Vázquez de Ayllón(1526) ·Spedizione Narváez(1527) ·Marco da Nizza(1536) ·Hernando de Alarcón(1540) ·Francisco Vázquez de Coronado(1540) ·Chamuscado e Rodríguez(1581) ·Antonio de Espejo(1582) ·John Davis(1583) ·Juan de Oñate(1595) ·Spedizione di Domínguez-Escalante(1776) ·Spedizione di Lewis e Clark(1804) ·Spedizione del Red River(1806) ·Spedizione Pike(1806) ·Giacomo Costantino Beltrami(1823) ·John Charles Frémont(1842) ·
Esplorazione del Sud AmericaFrancisco de Orellana(1541) ·Pascual de Andagoya(1522) ·Pizarro-Almagro-Luque(1524) ·Francisco de Orellana(1541)
Esplorazione italianaSpedizione Thornton(1608) ·
Oceania e la ricerca
dellaTerra incognita
Íñigo Ortiz de Retes(1545) ·Álvaro de Mendaña(1567) ·Mendaña II(1595) ·Pedro Fernandes de Queirós(1605)
Esplorazione olandese
(1606-1697)
Willem Janszoon(1606) ·Dirk Hartog(1616) ·Frederick de Houtman-Jacob d'Edel(1619) ·Jan Carstenszoon(1623) ·François Thijssen(1626) ·Abel Tasman(1642) ·Tasman II(1644) ·Willem de Vlamingh(1696)
Esplorazione francese
(1771-1791
Marc-Joseph Marion du Fresne(1771) ·Jean-François de La Pérouse(1785) ·Antoine Bruni d'Entrecasteaux(1791)
William Dampier(1699) ·James Cook(1768) ·Tobias Furneaux(1772) ·Matthew Flinders(1795) ·Nicolas Baudin(1801) ·Phillip Parker King(1817) ·John Oxley(1817) ·John McDouall Stuart(1858) ·Esplorazione via terra(1788-1900) ·Spedizione di Burke e Wills(1860)
Alla scoperta dei poliPietro Querini(1431) ·Cook II(1772) ·Cook III(1776) ·Spedizione perduta di Franklin(1845)
Esplorazione
dell'Antartide
*Attività delCommonwealth:Spedizione Discovery (1901-1904) ·Spedizione Scotia (1902-1904) ·Spedizione Nimrod (1907-1909) ·Spedizione Terra Nova (1910-1913) ·Spedizione Aurora (1911-1914) ·Spedizione Endurance (1914-1917) ·Spedizione Quest (1921-1922) ·Spedizione BANZARE (1929-1931) ·Spedizione britannica nella Terra di Graham (1934-1937) ·Operazione Tabarin (1943-1945) ·Spedizione Fuchs-Hillary (1955-1958)
Controllo di autoritàVIAF(EN71359821 ·ISNI(EN0000 0000 5193 0719 ·CERLcnp00566998 ·LCCN(ENn85092981 ·GND(DE12191948X ·BNE(ESXX889307(data) ·BNF(FRcb12337555x(data) ·J9U(EN, HE987007310042705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francisco_de_Orellana&oldid=140158554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp