| Francisco Lojacono | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 72kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1970 - giocatore 1989 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francisco Lojacono, natoFrancisco Ramón Loiácono[4] (Buenos Aires,11 dicembre1935 –Palombara Sabina,19 settembre2002[5][6]), è stato unallenatore di calcio ecalciatoreargentinonaturalizzatoitaliano.
Era figlio di italiani emigrati inArgentina: il padre Salvatore Giuseppe, calabrese, si trasferì quattordicenne aBuenos Aires assieme al resto della numerosa famiglia, trovò lavoro come verniciatore di automobili e a ventidue anni convolò a nozze con una diciottenne ugualmente figlia di italiani, Elvira Caputo.
Il 13 luglio 1957 si sposò nella capitale argentina con Rosa Maria, da cui in seguito si separò.
Una volta trasferitosi in Italia, divenne noto alle cronache mondane per la sua "dolce vita", la propensione al gioco d'azzardo e ai numerosi flirt che gli vennero attribuiti: il più noto dei quali è sicuramente quello con la cantante e attriceClaudia Mori, con cui si legò sentimentalmente nel1963, prima che quest'ultima lo lasciasse per sposarsi conAdriano Celentano[7][8].
Centrocampista offensivo, grazie alla sua peculiare struttura fisica - massa muscolare delle sue cosce molto sviluppata, piedi corti con dita piccole e dorso alto - riusciva a colpire il pallone “da sotto” e ad imprimere traiettorie notevoli per direzione e forza[7]. Possedeva un vasto repertorio di finte e di tiri ad effetto ed era dotato di spiccata fantasia nel gioco d'attacco[7]. Dal carattere sanguigno e spigoloso, nella sua carriere ricevette varie espulsioni e squalifiche che ne rallentarono la carriera: durante una sfida traRoma eInter diede un pugno aBruno Bolchi, mentre nel periodo in cui militò nellaFiorentina prese a schiaffi il suo compagnoGuido Gratton che lo aveva criticato per un passaggio sbagliato[7].
Robusto, solido e battagliero, esordì giovanissimo nelSan Lorenzo de Almagro, per essere poi ceduto in prestito al Gimnasia per due anni, nella trattativa inerente allo scambio con il calciatoreRaúl Gutiérrez. In tale squadra nel 1955 realizzò 18 reti in campionato, ex aequo conHumberto Maschio, dietro solo alle 21 reti diOscar Massei. Ciò valse una richiesta di rientro anticipato da parte del San Lorenzo, rifiutata dal Gimnasia, nelle cui file nella stagione 1956 realizzò 12 reti[9].
Nel 1956 disputò i Campionati sudamericani con la nazionale argentina, che concluse la manifestazione al terzo posto. Nella rosa dell'Albiceleste figuravano giocatori che Lojacono avrebbe successivamente affrontato in Serie A: Sivori (che militò nella Juventus e nel Napoli), Cucchiaroni (Milan e Sampdoria), Grillo (Milan) e Pentrelli (Udinese e Fiorentina).
Nell'estate del 1956, a soli vent'anni, venne acquistato incompartecipazione dalVicenza e dallaFiorentina per quaranta milioni di lire.[10] Le due società si accordarono per fargli disputare il primo campionato nella squadra veneta: arrivato in biancorosso a gennaio del 1957, Lojacono giocò 18 gare segnando 11 reti, riuscendo a salvare la squadra. A fine stagione fu quindi riscattato dalla Fiorentina.
AFirenze Lojacono rimase sino al1960 (con una parentesi nel 1963-1964) disputando 109 gare e segnando 36 reti, vinse dueCoppe dell'Amicizia italo-francese e perse due finali diCoppa Italia nel1958 e nel1959-1960. Nel 1960 la società viola lo cedette allaRoma, con la quale scese in campo per 56 volte, marcando 22 gol e vincendo laCoppa delle Fiere 1961.
Fra il1959 ed il1961, inoltre, Lojacono scese in campo 8 volte con la maglia dellanazionale di calcio italiana, segnando cinque reti.
Nel1965 contribuì alla salvezza dellaSampdoria con 25 presenze e due reti in campionato, per poi passare all'Alessandria inSerie B (48 presenze e 9 reti) e inSerie C (47 partite con 24 reti), concludendo poi la carriera nelLegnano, sempre in Serie C, nel ruolo di regista, segnando 3 reti in 12 incontri. Dopo il ritiro intraprese la carriera di allenatore nelle serie minori.
Nel 1972 allenò in IV serie il Castrovillari Calcio, portandolo alle qualificazioni della coppa Italia Semiprofessionistica e concludendo il campionato in 4ª posizione.Alla guida del Benevento vinse il campionato 1973-1974, guadagnando la promozione in serie C; si ripeté nel 1976/77 alla guida della Cavese. Nel 1980/81, alla guida del Casoria (2º classificato), conquistò la promozione in serie C2; nel 1983/84 condusse la Nocerina (2ª classificata) alla promozione in serie C1.
Francisco Lojacono è morto aPalombara Sabina il 19 settembre2002, all'età di 67 anni, per complicazioni sovvenute a seguito di un'operazione ai polmoni[11]. Tuttavia, un anno dopo il magistrato torineseRaffaele Guariniello ha indagato anche sulla sua morte, ritenendola"sospetta" in relazione al fatto che Lojacono avesse giocato nellaSampdoria nello stesso periodo in cui vi militarono altri quattro calciatori le cui morti furono dovute allasclerosi laterale amiotrofica (comunemente nota come SLA). I calciatori eranoTito Cucchiaroni (morto di infarto mentre assisteva ad una partita allo stadio[12], ma presumibilmente affetto da SLA),Ernst Ocwirk,Guido Vincenzi e il portiereEnzo Matteucci[13].
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 28-2-1959 | Roma | Italia | 1 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 1-11-1959 | Praga | Cecoslovacchia | 2 – 1 | Coppa Internazionale | 1 | ||
| 29-11-1959 | Firenze | Italia | 1 – 1 | Coppa Internazionale | - | ||
| 6-1-1960 | Napoli | Italia | 3 – 0 | Coppa Internazionale | - | ||
| 13-3-1960 | Barcellona | Spagna | 3 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 24-5-1961 | Roma | Italia | 2 – 3 | Amichevole | - | ||
| 15-6-1961 | Firenze | Italia | 4 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 15-10-1961 | Tel Aviv | Israele | 2 – 4 | Qual. Mondiali 1962 | 1 | ||
| Totale | Presenze | 8 | Reti | 5 | |||
| Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1955-1960 | ||
|---|---|---|
| P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnica —Viani —Ferrari | ||
| Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1956 | ||
|---|---|---|
| P Musimessi · D Cecconato · D Colman · D Dellacha · D García Pérez · D Gutiérrez · D Lombardo · D Mouriño · D Vairo · C Grillo · C Varacka · A Bonelli · A Cucchiaroni · A Labruna · A Lojacono · A Micheli · A Pentrelli · A Sívori · A Zárate · CT: Stábile | ||