Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francis Pegahmagabow

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francis Pegahmagabow
SoprannomePeggy
NascitaParry Sound, 9 marzo 1891
MorteParry Sound, 5 agosto 1952
Cause della morteInfarto
Luogo di sepolturaCimitero dellariserva indiana diParry Island
EtniaNativo americano
Dati militari
Paese servitoDominion del Canada
Forza armataEsercito canadese
Milizia canadese
CorpoCanadian Expeditionary Force
SpecialitàTiratore scelto
Unità23º Reggimento di Fanteria
Reggimento Algonchino
Anni di servizio1914-1919 (esercito)
1919-1936, 1940-1952 (milizia)
GradoCaporale (esercito)
Sergente maggiore (milizia)
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte occidentale
Offensiva dei cento giorni
BattaglieSeconda battaglia di Ypres
Battaglia del monte Sorrel
Battaglia della Somme
Battaglia di Passchendaele
Battaglia di Amiens
Seconda battaglia della Somme
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Francis Pegahmagabow (nome nativoBinaaswi,Vento che spazza via[1];Parry Sound,9 marzo1891Parry Sound,5 agosto1952) è stato unmilitare,politico eattivistanativo americano residente inCanada.

Appartenente al popolo degliOjibway-Anishinaabe, allo scoppio dellaprima guerra mondiale si arruolò nell'esercito canadese. Inviato sulfronte occidentale, si distinse presto come formidabile cecchino, sopravvivendo alle battaglie più sanguinose del conflitto (Ypres, laSomme,Passchendaele). Alla fine della Grande Guerra aveva accumulato 378 uccisioni accertate, risultando così il migliortiratore scelto in assoluto del conflitto. È anche il canadese indigeno con più decorazioni militari di sempre, avendo conseguito segnatamente laMilitary Medal con due barre.

Tornato in Canada, divenne un politico e attivista per i diritti dei nativi dellePrime nazioni. In più occasioni rivestì il ruolo di capotribù della riserva da cui proveniva, scontrandosi a più riprese colgoverno del Canada riguardo l'amministrazione delle riserve stesse e il trattamento degli indiani. Fino alla morte nel 1952 Pegahmagabow si distinse quindi come una delle guide principali per l'emancipazione dei nativi canadesi, assurgendo a simbolo della lotta per i loro diritti civili. La vita di Pegahmagabow ha per questo ispirato monumenti, romanzi e canzoni.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Francis Pegahmagabow nacque il 9 marzo 1891[N 1] nel villaggio di Nobel vicino aParry Sound, in una famiglia di nativiOjibway[2][3][4] appartenente al clan del Caribù.[1] Il padre, il capotribù Michael Pegahmagabow, morì nel 1894 a causa di una malattia mortale sconosciuta ma contagiosa;[5] la madre, Mary Contin, a sua volta contagiata, per salvaguardare la salute del figlio (anche lui contagiato ma guarito)[6] si trasferì in un'altrariserva indiana, lasciando il piccolo alle cure di uno zio del padre, Peter Pamagewong.[7][8] Il consiglio degli anziani della riserva decise tuttavia poco dopo di affidare il bambino ad un capo anziano, Noah Nebimanyquod, già patrigno del genitore.[4][7][8] La sua infanzia fu travagliata: cambiò spesso famiglia ospitante e si stabilì infine presso un certo Frank Kewaquendo.[8]

Rimasto orfano,[N 2] crebbe nella riserva indiana di Shawanga presso i nativiAnishinaabe,[2] apprendendo lo stile di vita tradizionale dei nativi canadesi fatto di caccia, pesca e utilizzo dellamedicina popolare.[4][9][10] Non ebbe un'educazione formale e già dai dodici anni cominciò a lavorare occasionalmente come boscaiolo e pescatore.[4][11] Tornò a Parry Sound solo nel 1911, quando cominciò la sua istruzione scolastica vera e propria.[2][11] Vistosi rifiutato l'aiuto finanziario del consiglio degli anziani del villaggio, riuscì ad ottenere unaborsa di studio dall'agente governativo Walter Lockwood Haight,[12] grazie alla quale poté permettersi degli studi regolari, dimostrandosi particolarmente versato nella musica,[4] specialmente nel suonare latromba.[13] Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale, lavorava comevigile del fuoco per il Dipartimento della Marina canadese[14] e per un periodo prestò anche servizio come marinaio sulla naveLambton addetta alla manutenzione dei fari deiGrandi Laghi, poi scomparsa nel 1922 durante una tempesta con tutto l'equipaggio.[15]

Di personalità focosa e irruenta, Pegahmagabow spesso litigava con i suoi compagni della riserva,[16] tanto da essere definito un "ruvido individualista".[2] Era comunque ammirato per la sua animosità nei confronti delle autorità canadesi, sia locali che nazionali, di cui disapprovava fortemente i metodi di gestione delle riserve indiane.[2] Nonostante parlasse perfettamente inglese, eramadrelingua ojibwe.[17] Dotato di una fortespiritualità,[6] a livello religioso praticava unsincretismo tracattolicesimo eanimismo degli Anishinaabe.[4] Di salute cagionevole durante l'infanzia,[18] dimostrò invece una robusta costituzione in età adulta grazie ad un costante esercizio fisico,[10] riprendendosi anche dallafebbre tifoide che l'aveva colpito nel 1913.[4][19] Curato da un locale ospedale gestito da religiosi, per sdebitarsi delle cure ricevute, operò alcune donazioni in favore dell'istituto.[19]

Prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

All'epoca a Parry Sound aveva sede il 23º Reggimento di Fanteria del Canada che, allo scoppio dellaprima guerra mondiale e alla dichiarazione di guerra delRegno Unito all'impero tedesco, cominciò subito a mobilitarsi, incoraggiando i locali ad arruolarsi.[20] La stirpe di Pegahmagabow vantava una lunga tradizione guerriera fin dagli inizi del XIX secolo, per cui il giovane si arruolò il 13 agosto 1914 nell'esercito canadese,[3][20][21] nonostante l'iniziale riluttanza del governo nell'armare gli indigeni[4] che, secondo le leggi all'epoca vigenti, non godevano nemmeno della cittadinanza.[1] Venne inviato sulfronte occidentale colcorpo di spedizione canadese già nel settembre 1914,[2] inquadrato sempre nel 23º Reggimento di Fanteria (poi accorpato nella 1ª Divisione Canadese).[4][14] Ritenuto ancora non pronto al combattimento per lo scarso addestramento, fu mandato inInghilterra nell'ottobre seguente a bordo deltransatlanticoLaurentic, rimanendo nei mesi successivi nel campo di addestramento di Salisbury Plain pressoStonehenge.[4][21] Pegahmagabow soffriva molto l'inattività, e scrisse una lamentela all'agente indiano di Parry Sound riguardo ai mesi trascorsi in addestramento in Inghilterra.[21]

Francis Pegahmagabow fu uno dei pochi militari ad essere stati insigniti dellaMilitary Medal con due barre

I canadesi tornarono in Francia nel febbraio 1915, venendo subito impegnati in combattimento.[4] Soprannominato dai compagni "Peggy", fin da subito si distinse per coraggio e intraprendenza, divenendo esploratore e soprattuttotiratore scelto grazie alla sua mira eccezionale.[1][2][14] Il primo grande scontro a cui prese parte fu laseconda battaglia di Ypres della primavera 1915, dove sopravvisse ai primi attacchi congas tossici a base diiprite lanciati dai tedeschi.[1][4][14] Per il coraggio dimostrato a Ypres, fu subito promossovice caporale.[4]

Durante la guerra Pegahmagabow acquisì la fama di temibile cecchino. Riconoscendogli una grande abilità nel combattimento, i suoi superiori gli garantirono totale autonomia decisionale:[21] Pegahmagabow poteva quindi appostarsi durante la notte nellaterra di nessuno, mimetizzarsi nel fango e attendere anche per molte ore o giorni l'arrivo di esploratori e truppe in avanscoperta nemiche, che procedeva a neutralizzare con singoli colpi mirati.[1][4] Tale efficienza risultò motivante per i suoi compagni di reggimento portandoli a combattere meglio, tanto che di solito le unità in cui prestava servizio Pegahmagabow erano tra quelle col miglior rendimento impiegate dallo schieramento alleato.[4] Come portafortuna aveva con sé una borsa medicinale indigena donatagli da un anziano,[22][23] mentre insegnò ai commilitoni a masticare rametti secchi per calmare l'ansia.[4][24] Di solito per le sue azioni utilizzava unfucile Ross semplice senza mirino.[25]

Nellabattaglia del monte Sorrel del giugno 1916, nonostante la poca importanza dello scontro nel quadro più ampio del fronte occidentale, Pegahmagabow e i suoi commilitoni riuscirono a catturare 300 soldati nemici con un attacco a sorpresa alle trincee tedesche.[2][4] Nella successivabattaglia della Somme venne ferito a una gamba da un proiettile e dai frammenti di una granata, ma si riprese e tornò presto a combattere.[3][4][14][26] Per la sua attività di portaordini durante la battaglia, ricevette per la prima volta laMilitary Medal.[4] Mentre era ancora convalescente e un suo ritorno al fronte non era sicuro, si appellò alle autorità britanniche pregandole di dimetterlo il prima possibile poiché ansioso di tornare a combattere.[21] Le sue ferite erano di una certa gravità e i medici militari ritenettero di dovergli amputare una gamba, cosa che però infine non avvenne, permettendo un suo rientro in guerra.[24]

In seguito, partecipò allabattaglia di Passchendaele dove, grazie alla sua guida capace, la sua compagnia subì perdite minime,[4] mentre il resto dello schieramento alleato soffrì perdite pesantissime.[2] Per la sua condotta efficace ed esemplare, gli venne conferita la prima barra dellaMilitary Medal.[4][14] Gli sforzi bellici tuttavia indebolirono la sua salute, e nel dicembre 1917 contrasse lapolmonite,[24] resa più pericolosa per lui dai danni riportati aipolmoni in seguito ai ripetuti attacchi tedeschi con gas tossici a cui era sopravvissuto, e che gli diedero problemi per il resto della vita.[4]

Tornato a combattere,[26] partecipò allabattaglia di Amiens dell'agosto 1918, in seguito alla quale, per il coraggio dimostrato, ottenne la seconda barra sulla sua Military Medal[4][14] (anche se la documentazione sul secondo conferimento pare essere imprecisa e le esatte circostanze che portarono alla sua attribuzione non sono chiare).[27] Partecipò anche allaseconda battaglia della Somme[4] e terminò il conflitto col grado dicaporale (anche se alcuni documenti dell'epoca lo definiscono "sergente maggiore di compagnia").[1] Alla fine dell'ottobre 1918 fu congedato dal fronte e rimandato in Inghilterra, dove gli venne diagnosticato unesaurimento nervoso.[24]

Alla fine della guerra, che aveva combattuto per intero,[21] risultava il soldato nativo americano maggiormente decorato,[27][28] insignito dellaMilitary Medal con due barre (allora tra le onorificenze militari più prestigiose, tanto che solo 38 canadesi riuscirono ad ottenerla).[1][3][14][24] Gli furono attribuite anche laBritish War Medal, la1914-15 Star e lamedaglia interalleata della vittoria.[N 3][4] Con l'accredito di almeno 378 nemici uccisi[N 4][3][4][24][29] era anche il cecchino più capace dellaTriplice intesa e del primo conflitto mondiale.[1][2][30]

Il dopoguerra come capotribù

[modifica |modifica wikitesto]
Francis Pegahmagabow
Pegahmagabow nel 1945 durante una riunione governativa aOttawa

Capotribù dellariserva indiana diParry Island
Durata mandatofebbraio1921 –
agosto1925

Durata mandato1942 –
1945

Tornato in Canada e ristabilitosi nella natiaParry Sound nel 1919,[4] divenne un membro importante e rispettato della locale comunità indiana sulla prospiciente isola di Parry, sede della riserva, tanto da esserne eletto più volte capotribù.[1] Abbandonato l'esercito, si arruolò nellamilizia locale, addestrando quindi i giovani nativi americani alla guerra.[14][31] Grazie alla gloria bellica e all'importanza della sua famiglia (sia il padre che il nonno erano stati capitribù di Parry Island), Pegahmagabow assurse presto al ruolo di membro di spicco della riserva indiana.[14][31] Per i suoi meriti bellici ricevette una pensione di guerra, in seguito aumentata per le sue precarie condizioni di salute,[26] anche se spesso, essendogli elargita dal governo canadese, era sovente minacciato di revoca della stessa.[4][32] Nell'agosto 1919 si tenne, sponsorizzata dal politico canadeseDuncan Campbell Scott, già a suo tempo sostenitore delle imprese belliche di Pegahmagabow per fini dipropaganda,[33] una cerimonia per il conferimento ufficiale della Military Medal con due barre, che gli venne appuntata sul petto dal futuro reEdoardo VIII del Regno Unito.[24][28][34]

Nel febbraio 1921 fu quindi eletto capotribù di Parry Island, venendo rieletto per un successivo mandato nel 1924.[3][4][31][35] Il suo temperamento focoso lo portava spesso a scontrarsi con l'agente indiano John Daly, inviato governativo del Dipartimento degli Affari Indiani (DIA) presso i nativiOjibway, che divenne suo attivo oppositore.[4][36] Pegahmagabow criticò aspramente Daly e il governo canadese per lo strapotere che essi volevano esercitare sulleriserve indiane, nonostante esistessero, in teoria, apposite leggi che ne tutelavano la sovranità (in realtà norme assolutamentepro forma).[37] Daly desiderava che, come successo in passato coi precedenti capitribù, Pegahmagabow si limitasse ad un ruolo di pura rappresentanza, ma il nativo diede una forte risposta nel settembre 1922 incontrandosi con altri capi dellePrime nazioni per coalizzarsi al fine di revisionare i trattati (in realtà poco più che contratti capestro) che legavano i nativi canadesi al governo coloniale.[38]

Presto Pegahmagabow divenne rappresentante deireturned soldier chiefs ("capi-soldato ritornati"), quei nativi canadesi che, tornati dalla Grande Guerra dopo aver sperimentato il cameratismo militare e la democrazia europea, avevano intenzione di autogovernarsi senza più sottostare alle imposizioni delle autorità coloniali,[16][28][39][40] segnatamente l'Indian Act che poneva limitazioni alla libertà di movimento e associazione dei nativi americani.[3][5] A differenza del governo canadese, che aveva concesso ai nativi l'istituzione di concili politici locali come mera iniziativa di facciata, Pegahmagabow e altri capi avevano intenzione di rendere effettivo il potere di questi organi.[2] La cultura indiana era inoltre minacciata dall'occidentalizzazione e dalla perdita delle sue tradizioni, per la cui conservazione il veterano lottò in continuazione, come anche per la sopravvivenza dellalingua ojibwe, sempre più a rischio di estinzione per la diffusione dell'inglese.[41] Altre questioni che contrapponevano i nativi al governo canadese erano i diritti di sfruttamento dellegname della riserva, della pesca nelle sue acque e della proprietà delle isole dellaGeorgian Bay nellago Huron, tradizionalmente territorio abitativo dei nativi.[42] Per questo, nonostante una certa dose di rispetto reciproco in quanto entrambi veterani della Grande Guerra,[31] l'ex-cecchino e l'agente indiano John Daly divennero acerrimi rivali. L'agente riuscì infine ad ottenere la rimozione di Pegahmagabow dal suo ruolo di capotribù[2] il 2 aprile 1925, sfruttando l'animosità di alcuni membri del concilio nativo verso l'ex-militare che gli presentarono contro una mozione di sfiducia subito appoggiata dall'agente indiano.[43] Capendo di non avere più il sostegno della comunità, Pegahmagabow si dimise nell'agosto successivo.[4][43] Tentò di farsi rieleggere capotribù alla successiva tornata elettorale della riserva nel 1926, ma non ebbe successo.[4]

Il cappello di piume da capotribù e le medaglie di Pegahmagabow esposti nel museo diPeterborough

La persistenza di Pegahmagabow nel perorare la causa dei nativi gli alienò del tutto qualsiasi simpatia da parte governativa, tanto che per la sua ostinazione alcuni impiegati del DIA lo giudicarono malato di mente.[31][44] Nonostante la sua dedizione alla causa nativa, molti degli stessi abitanti della riserva finirono per opporglisi per la sua personalità eccessivamente autoritaria, così come per i suoi tentativi di epurazione della riserva daimeticci, che non considerava membri di diritto della comunità indiana,[4][31] e per il suo temperamento pessimo e pronto al litigio e agli scatti d'ira.[N 5] Nonostante ciò, unapetizione dei nativi impedì che il DIA interdicesse Pegahmagabow dalla vita politica dopo la sua deposizione nel 1925,[43] permettendo quindi la sua successiva rielezione a capotribù di Parry Island per il periodo 1942-1945.[3][26][31]

Ultimi anni, vita privata e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se non più capotribù, Pegahmagabow continuò a far parte del concilio indiano di Parry Island tra il 1933 e il 1936,[3][4] e durante glianni 1930 fu segnalato sempre da John Daly come agitatore nelle comunità native sul lago Huron, dati i suoi persistenti tentativi di creare una coalizione nativa.[43] Nonostante la perdita di importanza non fermò il suo attivismo, scrivendo lettere a varie personalità canadesi di spicco per attirare l'attenzione suidiritti civili deinativi americani.[4][26] In questi anni cercò di mantenersi fondando una fattoria, incontrando tuttavia numerose difficoltà finanziarie per il rifiuto del governo di concedergli fondi.[26][27][45] Dal 1929 cominciò una collaborazione con l'antropologoDiamond Jenness,[10] che lo intervistò ripetutamente per le sue ricerche sui nativi americani, culminate nella pubblicazione del 1935 intitolataThe Ojibwa Indians of Perry Island: Their Social and Religious Life.[9]

Dal 1930 al 1936 tornò a servire attivamente nella milizia,[46] finché in quest'ultimo anno il 23º Reggimento di Fanteria di cui faceva parte fu assorbito dal nuovo ReggimentoAlgonchino,[4] causando il suo congedo.[46] Fu nuovamente mobilitato nel 1940 dopo lo scoppio dellaseconda guerra mondiale,[46] ottenendo il ruolo di guardia armata in una fabbrica di munizioni a Nobel, presso Parry Sound, venendo al contempo promossosergente maggiore della milizia canadese.[4][26] Di nuovo capotribù di Parry Island tra il 1942 e il 1945, durante e dopo l'ultimo mandato trascorse lunghi periodi adOttawa guidando manifestazioni contro il governo per i diritti nativi e partecipando alla fondazione del Native Indian Government, una delle prime organizzazioni per l'eguaglianza dei nativi, di cui fu anche a capo tra il 1943[1][4][26] e il 1945.[47]

Si sposò con una donna di nome Eva ed ebbe sei figli,[4][26][32] tra cui Marie,[3] Duncan[14][48] e William.[49] Negli ultimi anni di vita soffrì di dolori addominali e problemi respiratori, strascichi delle ferite riportate durante la Grande Guerra.[4] Morì improvvisamente il 5 agosto 1952 a Parry Sound a causa di uninfarto.[3][4][14] La sua lapide nel cimitero della riserva indiana inizialmente non recava alcuna menzione delle onorificenze conseguite, finché nel 1997 il Ministero dei Veterani riconobbe la mancanza e provvide a porre una nuova lapide.[50]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Le imprese belliche e la vita di Pegahmagabow hanno affascinato numerosi artisti, che ne hanno tratto ispirazione per le loro opere. Una biografia di Pegahmagabow fu realizzata da Adrian Hayes nel 2003, col titoloPegahmagabow: Life-Long Warrior, riedita nel 2009.[16][26][51] Il romanzoThree Days Road di Joseph Boyden (2005), per stessa ammissione dell'autore,[16] è parzialmente ispirato alla vita del cecchino canadese e alla cultura nativa americana.[52] Boyden, anch'egli di discendenza nativa americana, sviluppò l'idea del romanzo per illustrare le radici del movimento per i diritti civili dei nativi in Canada, di cui Pegahmagabow fu uno dei primi esponenti.[53] Nei decenni successivi alla sua morte, spesso i biografi si limitavano a coprire la prima parte della sua vita e le sue attività militari, ignorando oppure sminuendo la successiva lotta politica contro il governo canadese, attività invece ampiamente riconosciutagli nel XXI secolo.[47]

Anche Brian McInnes, pronipote del capotribù, raccogliendo le memorie di Duncan e Marie Pegahmagabow, figli minori di Francis,[54] ha redatto una sua biografia aneddotica inlingua ojibwe, una delle prime opere letterarie significative in tale idioma.[55] Nel2019 la bandpower metal deiSabaton ha pubblicato l'album tematicoThe Great War, contenente la canzoneA Ghost In The Trenches (lett. "Un fantasma nelle trincee") che parla delle imprese belliche di Pegahmagabow.[56]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze canadesi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1967 Pegahmagabow vide per la prima volta riconosciuto ufficialmente il suo ruolo nella lotta per i diritti dei nativi canadesi: fu inserito nell'Indians Hall of Fame[46] e fu tra i soggetti di una mostra dei capi indiani organizzata aBrantford.[4] Francis Pegahmagabow è ricordato come uno dei principali personaggi storici dei popoliOjibway eAnishinaabe, fungendo da modello per le nuove generazioni.[57]

Leforze armate canadesi hanno nominato il quartier generale del 3º Gruppo di Ricognizione deiRanger in onore del capotribù,[34] tenendo una solenne cerimonia nell'agosto 2006 presieduta da vari membri della famiglia Pegahmagabow,[3][58] che in precedenza aveva donato le medaglie dell'avo al Canadian War Museum.[4] Nel 2016 una statua in bronzo di Pegahmagabow è stata inaugurata a Parry Sound in una cerimonia presieduta daltenente generale dell'esercito canadeseMarquis Hainse.[1] Per la sua importanza nella storia indigena, il profilo di Pegahmagabow è stato proposto come immagine da inserire nella nuova versione della banconota da 5dollari canadesi durante glianni 2020.[4]

Onorificenze britanniche

[modifica |modifica wikitesto]
Military Medal - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la sua attività di portaordini durante labattaglia della Somme
— 1916[4]
Military Medal (prima barra) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'ottimo lavoro aPasschendaele. Prima e dopo l'attacco rimase in contatto coi fianchi [dell'armata], consigliando le unità che vedeva, contribuendo al successo dell'attacco e consolidando la posizione. Guidò anche i rinforzi al loro posto dopo che erano andati in confusione.»
— 1917[14]
Military Medal (seconda barra) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per le sue valorose azioni durante labattaglia di Amiens
— 1918[4]
1914-15 Star - nastrino per uniforme ordinaria
British War Medal - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Alcune fonti riportano come anno di nascita il 1889, ma Pegahmagabow stesso dichiarava di essere nato nel 1891.Cfr.(EN) Franz M. Koennecke,Francis Pegahmagabow, suthecanadianencyclopedia.ca, 4 febbraio 2008.,Hayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 1 eWeaver 2014, p. 130.
  2. ^Anche la madre dovette morire poco dopo, perché all'atto di reclutamento nell'esercito canadese Pegahmagabow dichiarò di non avere parenti in vita.Cfr.(EN) Franz M. Koennecke,Francis Pegahmagabow, suthecanadianencyclopedia.ca, 4 febbraio 2008.
  3. ^Secondo Joseph Boyden Pegahmagabow avrebbe potenzialmente potuto ambire anche alDistinguished Service Order e allaVictoria Cross, ma la sua candidatura sarebbe stata respinta per motivi razziali.Cfr.Wylie 2007, p. 226.
  4. ^Alcuni dubitano di questa cifra, ritenendola gonfiata dal propagandista canadeseDuncan Campbell Scott in accordo con lo stesso Pegahmagabow.Cfr.Winegard 2012, p. 200.
  5. ^A posteriori, questi comportamenti sono stati giudicati sintomi di undisturbo da stress post-traumatico causatogli dalla guerra; tale diagnosi spiegherebbe il giudizio impietoso degli impiegati governativi nei suoi confronti (cfr.(EN) Karl Hele,Francis Pegahmagabow: controversial hero, suanishinabeknews.ca, 28 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2015).). Pare inoltre che soffrisse dimanie di persecuzione eparanoie (cfr.Weaver 2014, p. 133).
Riferimenti
  1. ^abcdefghijkl(EN) Lucas Powers,WW I hero Francis Pegahmagabow given Aboriginal Day honour, sucbc.ca, 21 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2016).
  2. ^abcdefghijklBrownlie 2003, p. 63.
  3. ^abcdefghijkl(EN)Canadian Armed Forces,Ranger Headquarters Named After Canada's Most Decorated Aboriginal Soldier, suarmy.forces.gc.ca, agosto 2006(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  4. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasat(EN) Franz M. Koennecke,Francis Pegahmagabow, suthecanadianencyclopedia.ca, 4 febbraio 2008.
  5. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 1.
  6. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 6.
  7. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 2.
  8. ^abcWeaver 2014, p. 130.
  9. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 4.
  10. ^abcWeaver 2014, p. 131.
  11. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 9.
  12. ^Hayes 2003, cap.1: The Young Man, pp. 9-10.
  13. ^Hayes 2003, cap.Introduction, p. 9.
  14. ^abcdefghijklm(EN) Veteran Affairs Canada,A Peaceful Man, suvac-acc.gc.ca, 30 giugno 2005(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).
  15. ^Hayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 11.
  16. ^abcd(EN) Karl Hele,Francis Pegahmagabow: controversial hero, suanishinabeknews.ca, 28 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2015).
  17. ^McInnes 2016, cap.Introduction, p. 3.
  18. ^Hayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 8.
  19. ^abHayes 2003, cap.1: The Young Man, p. 12.
  20. ^abHayes 2003, cap.1: The Warrior, p. 1.
  21. ^abcdefWeaver 2014, p. 132.
  22. ^McInnes 2016, cap.Thirty Thousand Islands, p. 1.
  23. ^Weaver 2014, pp. 131-132.
  24. ^abcdefgWeaver 2014, p. 133.
  25. ^(EN) Robert A. Sadowski,Francis Pegahmagabow, inShooter's Bible: Guide to Tactical Firearms, Simon & Schuster, 2015,ISBN 978-1-63220-935-1.
  26. ^abcdefghij(EN) Doug Mackey,Legendary Soldier - Native Leader, supastforward.ca, 12 dicembre 2003.
  27. ^abcWylie 2007, p. 226.
  28. ^abcHayes 2003, cap.Introduction, p. 1.
  29. ^Wylie 2007, p. 225.
  30. ^Winegard 2012, p. 199.
  31. ^abcdefgBrownlie 2003, p. 65.
  32. ^abWinegard 2012, p. 241.
  33. ^Winegard 2012, pp. 199-200.
  34. ^abWinegard 2012, p. 200.
  35. ^Winegard 2012, p. 245.
  36. ^Brownlie 2003, p. 33.
  37. ^Brownlie 2003, pp. 56-57.
  38. ^Brownlie 2003, p. 66.
  39. ^Brownlie 2003, p. 57.
  40. ^Winegard 2012, p. 243.
  41. ^McInnes 2016, cap.Foreword, pp. 1-2.
  42. ^Brownlie 2003, p. 67.
  43. ^abcdBrownlie 2003, p. 68.
  44. ^Winegard 2012, p. 238.
  45. ^Hayes 2003, cap.Introduction, pp. 1-2.
  46. ^abcdHayes 2003, cap.Introduction, p. 3.
  47. ^abHayes 2003, cap.Introduction, p. 2.
  48. ^Hayes 2003, cap.Introduction, p. 4.
  49. ^(EN)William Joe Pegahmagabow, suit.findagrave.com.
  50. ^Hayes 2003, cap.Introduction, p. 8.
  51. ^Hayes 2003.
  52. ^(EN) Brian Bethune,Windigo in the First World War, sumacleans.ca, 30 maggio 2005(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  53. ^Wylie 2007, p. 221.
  54. ^McInnes 2016, cap.Ngii-zaagidimin - We So Loved Each Other eThirty Thousand Islands.
  55. ^McInnes 2016, cap.Foreword, p. 3.
  56. ^Filmato audio (EN)Sabaton,A Ghost In The Trenches, 2016.
  57. ^McInnes 2016, cap.Foreword, p. 1.
  58. ^Hayes 2003, cap.Introduction, p. 5.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN121711162 ·ISNI(EN0000 0001 1781 0761 ·LCCN(ENno2004005813 ·GND(DE142674583
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 1º gennaio 2025 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francis_Pegahmagabow&oldid=143665168"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp