Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco di Sales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Francesco di Sales
Francesco di Sales in un ritratto realizzato tra1691 e1700 circa, ad opera di Francisco Ignacio Ruiz de la Iglesia.
 

Vescovo eDottore della Chiesa

 
NascitaThorens-Glières, 21 agosto1567
MorteLione, 28 dicembre1622 (55 anni)
Venerato daChiesa cattolica, Comunione anglicana
Beatificazione8 gennaio1662 dapapa Alessandro VII
Canonizzazione19 aprile1665 dapapa Alessandro VII
Santuario principaleBasilica della Visitazione,Annecy (Francia)
Ricorrenza24 gennaio,29 gennaio (messa tridentina)
AttributiSacro Cuore di Gesù, corona di spine
Patrono distampa cattolica,giornalisti,scrittori,autori,Piemonte,comunità sorda,salesiani,Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote
Manuale
Francesco di Sales
vescovo della Chiesa cattolica
Non excidet
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita21 agosto1567 aThorens-Glières
Ordinazione sacerdotale18 dicembre1593 dalvescovoClaude de Granier,O.S.B.
Nomina a vescovo15 luglio1602 dapapa Clemente VIII
Consacrazione a vescovo8 dicembre1602 dall'arcivescovoVespasiano Gribaldi
Morte28 dicembre1622 (55 anni) aLione
Manuale

Francesco di Sales (infranceseFrançois de Sales;Thorens-Glières,21 agosto1567Lione,28 dicembre1622) è stato unvescovo cattolicofrancese.

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione. Il padre, che voleva per lui una carriera giuridica, lo mandò all'Università di Padova, dove Francesco si laureò, ma dove decise di divenire sacerdote. Ordinato il 18 dicembre 1593, fu inviato nella regione delChiablese, dominata dalCalvinismo e si dedicò soprattutto alla predicazione, prediligendo il metodo del dialogo: inventò i cosiddetti «manifesti», che permettevano di raggiungere anche i fedeli più lontani.

È stato proclamatosanto nel 1665 dapapa Alessandro VII ed è uno deidottori della Chiesa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nascita

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio primogenito, Francesco nacque il 21 agosto1567 inSavoia nelcastello di Sales pressoThorens, appartenente alla sua anticanobile famiglia.[1]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ricevette un'accurata educazione presso i collegi di La Roche e Annecy.[1] Dal 1581 al 1588 proseguì gli studi aParigi, presso il nuovo collegio dei gesuiti, e in seguito aPadova, dove si laureò in diritto nel 1592.[1] Qui ricevette con grande lode il berretto dottorale e, ritornato in patria, fu nominato avvocato del Senato diChambéry. Ma sin dalla sua frequentazione accademica erano iniziati a emergere i suoi preminenti interessi teologici, culminati poi nella scoperta della vocazione sacerdotale, che deluse però le aspettative paterne. Nel1593 ricevette l'ordinazione presbiterale e il21 dicembre celebrò la sua prima Messa.Fu sacerdote zelante e instancabile lavoratore. Visti gli scarsi frutti ottenuti dal pulpito, si diede alla pubblicazione di fogli volanti, che egli stesso faceva scivolare sotto gli usci delle case o affiggeva ai muri, meritandosi per questa originale attività pubblicistica il titolo di "santo patrono dei giornalisti" e di quanti diffondono il cristianesimo servendosi dei mezzi di comunicazione sociale.

Predicazione a Ginevra

[modifica |modifica wikitesto]

Spinto da un intenso desiderio di salvaguardare l'ortodossia cattolica, mentre imperversava la riforma calvinista Francesco chiese udienza al vescovo diGinevra per essere destinato in quella città, simbolo supremo delcalvinismo e massima sede dei riformatori, per la difficile missione di predicatore cattolico.

Stabilitosi aGinevra, non si fece remore a discutere diteologia con iprotestanti, ardendo dal desiderio di recuperare quanti più fedeli alla Chiesa cattolica. Il suo costante pensiero era rivolto inoltre alla condizione dei laici, preoccupato di sviluppare una predicazione e un modello di vita cristiana alla portata anche delle persone comuni, immerse nelle difficoltà della vita quotidiana.
Proverbiali divennero i suoi insegnamenti, pervasi di comprensione e dolcezza, permeati dalla ferma convinzione che a supporto delle azioni umane vi è sempre la provvidenziale presenza divina. Molti dei suoi insegnamenti sono infatti intrisi di misticismo e nobile elevazione spirituale.

I suoi grandi sforzi ed i copiosi successi pastorali ottenuti gli meritarono la nomina a vescovo coadiutore di Ginevra (cioè ausiliario e assistente del vescovo titolare, Claudio di Granier) già nel1599, a trentadue anni di età e dopo soli sei anni di sacerdozio, e la sua carriera era solo in ascesa: tre anni dopo sarebbe divenuto vescovo titolare diNicopoli all'Jantra e, dopo appena due mesi, vescovo effettivo di Ginevra, coi pieni poteri.[2]

Episcopato

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 luglio1602, dopo tre anni come coadiutore a Ginevra, Francesco fu elettovescovo titolare diNicopoli, ma dopo soli due mesi, il 17 settembre, morì il vescovo di Ginevra che egli aveva assistito, Claudio di Granier, ancor prima di aver ricevuto l'ordinazione episcopale. Così fu subito chiamato a succedere a Granier come vescovo di Ginevra e fu ordinato tre mesi dopo, a dicembre.

Nel suo ministero episcopale, Francesco si spese per l'introduzione nella sua diocesi delle riforme promulgate dalConcilio di Trento.Ginevra rimase comunque nel suo complesso in mano ai riformati, e il nuovo vescovo dovette trasferire la sua sede nella cittadina savoiarda diAnnecy.

Fu direttore spirituale di sanVincenzo de' Paoli. Nel corso della sua missione di predicatore, nel1604, conobbe aDigione la nobildonnaGiovanna Francesca Frémiot de Chantal, vedova del barone de Chantal, con la quale iniziò una corrispondenza epistolare e una profonda amicizia che sfociarono nella fondazione dell'Ordine della Visitazione.

«Se sbaglio, voglio sbagliare piuttosto per troppa bontà che per troppo rigore.»

In questa affermazione di Francesco di Sales sta il segreto della simpatia che egli seppe suscitare tra i suoi contemporanei.

Le opere letterarie

[modifica |modifica wikitesto]

Ilduca di Savoia, dal quale Francesco dipendeva politicamente, sostenne l'opera dell'inascoltato apostolo con la maniera forte, ma non addicendosi l'intolleranza al temperamento del santo, quest'ultimo preferì portare avanti la sua battaglia per l'ortodossia con il metodo della carità, illuminando le coscienze con gli scritti, per i quali ha avuto il titolo di dottore della Chiesa. Le sue principali opere furono dunqueIntroduzione alla vita devota (Filotea) eTrattato dell'amore di Dio, testi fondamentali della letteratura religiosa di tutti i tempi.

Quello dell'amore di Dio fu l'argomento con il quale convinse molti ugonotti a tornare in seno alla Chiesa Cattolica.[3]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 dicembre1622 aLione ebbe l'ultimo colloquio con la sua penitente e qui morì per un attacco diapoplessia il28 dicembre dello stesso anno, nella stanzetta del cappellano delleSuore della Visitazione presso il monastero. Il 24 gennaio1623 la salma fu trasportata adAnnecy e posta alla venerazione dei fedeli nella basilica dellaVisitation, sulla collina adiacente alla città; in seguito venne sepolto nella chiesa a lui dedicata nel centro della città.
Il suo cuore incorrotto si trova nel Monastero della Visitazione aTreviso.

Canonizzazione e culto

[modifica |modifica wikitesto]

Fubeatificato il 18 dicembre1661 a soli 39 anni dalla morte, e iscritto ufficialmente nel registro dei beati l'8 gennaio1662 dapapa Alessandro VII; appena tre anni dopo, fucanonizzato sempre da papa Alessandro VII il 19 aprile1665, e poipapa Pio IX, il 19 luglio1877, lo proclamò 18°Dottore della Chiesa.

Il 26 gennaio1923, in occasione del III centenario della morte nel1922,papa Pio XI lo commemorò con l'enciclicaRerum Omnium Perturbationem, con cui lo proclamò "Patrono dei giornalisti" e di "tutti quei cattolici che, con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina". Si ricorda, infatti, che il santo, non soddisfatto della risposta che avevano le sue prediche dal pulpito, si ingegnò a pubblicare fogli volanti, che poi affiggeva ai muri o faceva scivolare sotto le porte delle case. È patrono degliscrittori assieme ai santiGiovanni Evangelista,Teresa d'Avila eCassiano[4][5].

Con il breve apostolicoOmnes quidem del 2 febbraio1968,papa Paolo VI ha dichiarato e costituito san Francesco di Sales esanta Giovanna di Valois celesti patroni principali delTerzo Ordine dei Minimi.

Il 29 gennaio 1967, in occasione del quadricentenario dalla nascita, Paolo Vi promulgò la lettera apostolicaSabaudiae gemma.[6]

A luipapa Francesco ha dedicato la lettera apostolicaTotum Amoris est, pubblicata il 28 dicembre 2022, in occasione del IV centenario della morte.[7]

San Francesco di Sales è patrono anche del Terz'Ordine dei Minimi fondato da sanFrancesco di Paola, di cui entrò a far parte a cinquant'anni, nel1617.

Viene considerato una delle grandi figure dellaControriforma e della mistica cattolica francese.

Memoria liturgica

[modifica |modifica wikitesto]

IlMartyrologium Romanum riporta la sua commemorazione nell'anniversario della morte, cioè al 28 dicembre, ma, per l'inopportuna coincidenza con il tempo di Natale, il calendario liturgico della Chiesa universale ha fissato la sua memoria al24 gennaio, anniversario della traslazione delle reliquie, ilcalendario precedente la riforma liturgica lo celebra il29 gennaio.

Il miracolo per la canonizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ai fini dellacanonizzazione laChiesa cattolica ritiene necessario un secondomiracolo, dopo quello richiesto per labeatificazione: nel caso del beato Francesco di Sales, nel1665 ha ritenuto miracoloso il caso di Girolamo Gelin, avvenuto nel1623, ad appena pochi mesi dalla morte del vescovo.

Il 30 aprile1623, nell'attraversare il fiume Fier, nella regionefrancese dellaSavoia, il quattordicenne Girolamo Gelin, che era in compagnia del fratellino minore Francesco, cadde da una passerella e venne travolto dalle acque. Dopo alcune ore di ricerche, Alessandro Raphin ripescò il cadavere di Girolamo, rimasto intrappolato sott'acqua in una profonda buca situata in un'ansa del fiume. Il corpo, descritto dal fratello Francesco come "gonfio e brutto"[8], fu deposto in un fienile, in attesa del funerale.

Il mattino seguente, mentre la gente si teneva lontana dal cadavere "per il lezzo che emanava"[9], al momento di deporre il corpo nella bara, Girolamo alzò un braccio invocando l'amato Francesco di Sales: "alcuni fuggirono, altri caddero privi di sensi, qualcuno gridò al miracolo"[10]. Il ragazzo fu sollevato, e tutti si accorsero che era tornato normale.

Il4 maggio dello stesso anno ilparroco della vicinaLes Ollières, Claudio Puthod, si recò adAnnecy, insieme ai fratelli Gelin, per ringraziare il venerato Francesco di Sales: infatti il religioso doveva adempiere ilvoto fatto davanti alla salma di Girolamo nel fienile, in favore del ragazzo. Anche quest'ultimo aveva fatto un voto in nome di Francesco di Sales, prima di attraversare il fiume gonfio d'acqua per le nevicate dei giorni precedenti. Dopo aver pregato sulla tomba dell'amato vescovo, nellaBasilica della Visitazione di Annecy, Girolamo, che era giunto "pieno di lividi, graffi e ferite", si rialzò senza alcun segno[11].

Il dicembre di trentotto anni dopo, Francesco di Sales fu dichiarato ufficialmente Beato, e i fatti relativi a questa vicenda, confermati dalle deposizioni giurate dei testimoni durante il processo di canonizzazione tenutosi ad Annecy nel 1665, furono ritenuti validi per il riconoscimento del secondo miracolo necessario per passare al titolo disanto, miracolo ratificato dalla Chiesa cattolica e incluso nellabolla di Alessandro VII dell'aprile 1665.

Eredità culturale

[modifica |modifica wikitesto]

San Francesco di Sales, considerato quale padre della spiritualità moderna, ha influenzato le maggiori figure non solo delgrand siècle francese, ma anche di tutto ilSeicento europeo, riuscendo a convertire al cattolicesimo alcuni esponenti del calvinismo.[senza fonte]

AThonon fondò la sezione locale dellaCongregazione dell'Oratorio.Francesco attraverso l'Oratorio svolse attività apostolica, convinto che la "santità" fosse impegno di tutti i cristiani e non solo di quelli consacrati.[senza fonte]

San Francesco di Sales è il patrono delPiemonte e dellacomunità sorda.[12]

Dal suo epistolario ilcardinaleJohn Henry Newman nel 1879 trasse il propriomotto cardinalizio: «Cor ad Cor loquitur» («il cuore parla al cuore»).[13]

Le congregazioni di san Francesco di Sales

[modifica |modifica wikitesto]

La spiritualità e l'intensa attivitàmissionaria di Francesco di Sales hanno ispirato nei secoli i fondatori di numerose famiglie religiose. Tra le congregazioni intitolate al santo vanno ricordate:

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Introduction a la vie devote par S. François de Sales eveque et prince de Geneve, Derniere edition, revue, corrigee, & augmentee, A Lyon: chez Louis Servant, 1608;in edizione italiana:La filotea, ouero l'introduttione alla vita diuota di S. Francesco di Sales vescouo, e prencipe di Gineura, ... diligentemente confrontata con l'originale francese... dal... Francesco Maria Battaglia..., In Genoua, nella stamperia del Franchelli, 1609;
  • Traicte de l'amour de Dieu par François de Sales euesque de Geneue, A Lyon, Chez Pierre Rigaud, rue Merciere, au coing de rue Ferrandiere, a l'enseigne de la fortune, 1620;
  • Tutte le opere spirituali di S. Francesco di Sales vescouo, e prencipe di Geneua, In Venetia, appresso Giacomo Didini, 1634;
  • Il direttore delle religiose, cauato dalle opere di monsignor Francesco di Sales..., in Roma, & in Napoli, per Egidio Longo, ad istanza di Adriano Scoltore, 1652;
  • I veri trattenimenti, o discorsi spirituali di monsignor Francesco di Sales vescouo di Geneua. Istitutore, e fondatore dell'Ordine delle monache della visitatione di santa Maria. Tradotti dal franzese nell'italiano da d. Paolo Battista Vso di mare genouese monaco casinese..., In Roma, appresso Francesco Caualli, 1652;
  • Aforismi sacri, overo Detti notabili raccolti dalle opere di S. Francesco di Sales, e della venerabile primogenita sua figlia spirituale madama di Chantal, dal p. Pellegrino Pellegrini sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, In Bologna, per il Longhi, 1667;
  • Sermoni famigliari di s. Francesco di Sales vescouo, e prencipe di Geneua. Fedelmente raccolti dalle monache della Visitatione di Santa Maria d'Annesy. Tradotti dal francese nell'italiano da vn suo diuoto, In Venetia, presso Paolo Baglioni, 1668;
  • Pensando e pregando, pensieri scelti, a cura di Nicola Gori, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004;

Lettere spirituali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Les epistres spirituelles du bien-heureux François de Sales euesque & prince de Geneue, ... Diuisees en sept liures. Le 1. Contenant celles qu'il a escrit aux papes, cardinaux, euesques, roys, princes. Le 2. Plusieur beaux enseignemens... Recuillies par messire Loys de Sales, preuost de l'eglise de Geneue, A Lyon, pour Vincent de Coeursilly en rue Tupin a la fleur de Lis, 1628;
  • Lettere spirituali di S. Francesco di Sales vescouo, e prencipe di Geneua, fondatore dell'ordine della Visitazione di Maria, tradotte dal francese nell'italiano da un suo diuoto. Libri sette. Parte 1, In Roma, ad istanza di Gregorio, e Giouanni Andreoli, 1666;
  • Lettere di amicizia spirituale, a cura di Andre Ravier S.J., Milano, Paoline, 2003;
  • Lauro Aime Colliard,Une lettre inedite de Saint François de Sales concernant la bastonnade d'un jeune homme fort eveille, Roma, LAS, 2002, estratto da "Salesianum", a. 64 (2002), pp. 525–543.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcFRANCESCO di Sales, santo in "Enciclopedia Italiana", suwww.treccani.it.URL consultato l'11 aprile 2023.
  2. ^lacabalesta.it,http://www.lacabalesta.it/testi/santi/francescosales.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Dal sito dell'Ucsi, suucsi.it.
  4. ^I Santi Patroni. Arti e mestieri, suenrosadira.it.URL consultato il 24/01/2014.
  5. ^Santi Protettori, suanima-morte-eternita.com.URL consultato il 24/01/2014.
  6. ^Francesco di Sales e il legame con il Terz’Ordine dei Minimi, sulanuovabq.it.URL consultato il 29 gennaio 2025.
  7. ^LETTERA APOSTOLICA "TOTUM AMORIS EST" DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL IV CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN FRANCESCO DI SALES, suvatican.va.
  8. ^Armando Pavese,Guarigioni miracolose in tutte le religioni, Piemme, 2005, p. 137
  9. ^A. Pavese, opera citata, ibidem
  10. ^A. Pavese, op. cit., p.138
  11. ^A. Pavese, op. cit., ibidem
  12. ^San Francesco di Sales, susantodelgiorno.it.
  13. ^Cor ad cor loquitur. Il motto cardinalizio di John Henry Newman, suoratoriosanfilippo.org.URL consultato il 14 settembre 2023(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo titolare di NicopoliSuccessore
Giovanni Fontana15 luglio1602 – 17 settembre1602Bernardin Corneillan

PredecessoreVescovo di GinevraSuccessore
Claude de Granier,O.S.B.17 settembre1602 – 28 dicembre1622Giovanni Francesco di Sales
V · D · M
Padri edottori dellaChiesa cattolica
Nozioni e testi di patristicaDidaché ·A Diogneto ·Letteratura sub-apostolica ·Omelia Pasquale di San Melitone di Sardi · Padri alessandrini ·Padri cappadoci · Padri controversisti · Padri polemisti ·Pastore di Erma ·Patristica ·Patrologia · Scrittore ecclesiastico
Lista dei padri della Chiesa
e degli scrittori ecclesiastici
(ordine cronologico)
San Clemente Romano ·Sant'Ignazio di Antiochia ·San Policarpo di Smirne ·San Papia di Ierapoli ·Erma ·Sant'Aristide Marciano ·San Giustino Martire ·Atenagora di Atene ·Taziano il Siro ·Melitone di Sardi ·San Teofilo di Antiochia ·Sant'Ireneo di Lione ·Sant'Ippolito di Roma ·Origene ·Clemente Alessandrino ·San Dionisio di Alessandria ·San Pietro di Alessandria ·San Metodio di Olimpo ·Tertulliano ·Marco Minucio Felice ·San Cipriano di Cartagine ·Lattanzio ·Sant'Eustazio di Antiochia ·Eusebio di Cesarea ·San Cirillo di Gerusalemme ·Sant'Alessandro di Alessandria ·Sant'Atanasio di Alessandria ·Didimo il Cieco ·Sant'Ilario di Poitiers ·Gaio Mario Vittorino ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·San Gregorio di Nissa ·San Giovanni Crisostomo ·Sant'Ambrogio ·Diodoro di Tarso ·Teodoro di Mopsuestia ·Teodoreto di Cirro ·San Cirillo di Alessandria ·Rufino di Aquileia ·San Girolamo ·Sant'Agostino d'Ippona ·Paolo Orosio ·San Giovanni Cassiano ·San Sulpizio Severo ·San Leone Magno ·Pseudo-Dionigi Areopagita ·San Massimo il Confessore ·San Giovanni Damasceno ·Sant'Efrem il Siro ·Sant'Eucherio di Lione ·San Severino Boezio ·San Gregorio Magno ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Bernardo di Chiaravalle ·San John Henry Newman
Lista dei dottori della Chiesa
(ordine di proclamazione)
San Gregorio Magno ·Sant'Ambrogio ·Sant'Agostino d'Ippona ·San Girolamo ·San Giovanni Crisostomo ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·Sant'Atanasio di Alessandria ·San Tommaso d'Aquino ·San Bonaventura da Bagnoregio ·Sant'Anselmo d'Aosta ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Pietro Crisologo ·San Leone Magno ·San Pier Damiani ·San Bernardo di Chiaravalle ·Sant'Ilario di Poitiers ·Sant'Alfonso Maria de' Liguori ·San Francesco di Sales ·San Cirillo di Alessandria ·San Cirillo di Gerusalemme ·San Giovanni Damasceno ·San Beda il Venerabile ·Sant'Efrem il Siro ·San Pietro Canisio ·San Giovanni della Croce ·San Roberto Bellarmino ·Sant'Alberto Magno ·Sant'Antonio di Padova ·San Lorenzo da Brindisi ·Santa Teresa d'Avila ·Santa Caterina da Siena ·Santa Teresa di Lisieux ·San Giovanni d'Avila ·Santa Ildegarda di Bingen ·San Gregorio di Narek ·Sant'Ireneo di Lione ·San John Henry Newman
Controllo di autoritàVIAF(EN88908024 ·ISNI(EN0000 0001 2096 5932 ·SBNCFIV007356 ·BAV495/26622 ·CERLcnp01259331 ·ULAN(EN500354149 ·LCCN(ENn81075792 ·GND(DE118534971 ·BNE(ESXX842172(data) ·BNF(FRcb11903415q(data) ·J9U(EN, HE987007309216605171 ·NSK(HR000100357 ·NDL(EN, JA00515971 · CONOR.SI(SL20394851
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_di_Sales&oldid=148013765"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp