| Francesco Zanoncelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177[1]cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 76[1]kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Zanoncelli (Milano,11 settembre1967) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
Ha iniziato a giocare a calcio all'età di 7 anni nell'A.S.Lodi Vecchio[3]. All'età di 11 anni è stato acquistato acquistato dalMilan, dove, dopo una trafila nelle giovanili, ha esordito in prima squadra nella fine dellastagione 1985-86 nelTorneo Estivo. Nellastagione seguente, a 19 anni, ha giocato 6 partite di campionato. Era undifensore centrale.

Dopo aver giocato conEmpoli,Monza,Brescia,Atalanta,Padova eAscoli, nella stagione1996-1997 è passato alLecce con cui ha conquistato la promozione inSerie A sotto la guida dell'allenatoreGian Piero Ventura, il quale l'anno dopo lo ha portato con sé insieme ad altri suoi compagni di squadra (Tiziano De Patre,Gianni Cavezzi,Fabio Macellari) alCagliari, nuovamente nella serie cadetta. Nella formazione sarda è rimasto le due successive stagioni (1997-1998 e1998-1999), cogliendo nuovamente al primo anno la promozione inSerie A.
Terminata l'esperienza con i rossoblù, Zanoncelli è tornato a giocare nuovamente al Brescia per una stagione, per poi passare aGenoa,Crotone e infine finire la carriera da calciatore con la maglia dellaSPAL. Ha collezionato 23 presenze e 2 gol con laNazionale Under-21 allenata daCesare Maldini.
Divenuto allenatore professionista di prima categoria, ha iniziato come collaboratore di Sonzogni prima e in seguito di Discepoli nella SPAL, successivamente sempre in qualità di collaboratore nel Napoli di Ventura. Dopo aver allenato la Berretti del Pizzighettone[senza fonte] è passato nel campionato successivo alla guida della Giacomense in Serie D (2006-2007), venendo esonerato, per poi passare alla guida del Pizzighettone nella stagione 2007-2008, dove viene esonerato a causa degli scarsi risultati che portano la squadra al terz'ultimo posto. Nel 2008 passa alla guida del Salò Valsabbia, in Serie D.
Il 3 luglio 2009 viene ufficializzato il suo passaggio alla guida delCarpenedolo inSeconda Divisione[4]. Nel gennaio del 2010 Zanoncelli, dopo che la squadra era in zona play-out e non vinceva da 12 gare, è stato esonerato dal Carpenedolo a seguito della sconfitta in casa per 3-0 in campionato contro l'Alghero; ha vinto in totale col Carpenedolo 5 partite su 20. Dal 2011 lavora aSydney inAustralia, allenando i giovani tra i 15 e i 17 anni d'età per l'AC Milan Soccer School Academy, assieme adAndrea Icardi[5].
Nel 2015, terminata la collaborazione col Milan, resta in Australia, a Brisbane, entrando in varie realtà calcistiche della zona[6].
Il 5 gennaio 2022 diviene collaboratore tecnico diRoberto Venturato, allaSPAL.
Il 30 ottobre 2023 viene chiamato sulla panchina della Primavera delFiorenzuola, in sostituzione diFrancesco Turrini promosso alla guida della prima squadra[7]. Due mesi più tardi lascia la formazione emiliana, a causa del ritorno di Turrini sulla panchina della Primavera[8].
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988 | ||
|---|---|---|
| P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. Maldini | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1990 | ||
|---|---|---|
| P Antonioli · P Fiori · P Peruzzi · D Benedetti · D Costacurta · D Cravero · D Garzya · D Lanna · D Rossini · C Carbone · C Di Canio · C Fuser · C Lentini · C Piacentini · C Salvatori · C Stroppa · C Venturin · C Zanoncelli · A Bresciani · A Casiraghi · A Buso · A Simone · CT: Maldini | ||