Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Saverio Caruana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Saverio Caruana
vescovo della Chiesa cattolica
Ritratto di mons. Caruana.
 
Incarichi ricopertiVescovo diMalta(1831-1847)
 
Nascita7 luglio1759 aŻebbuġ
Ordinazione sacerdotale20 dicembre1783 dalvescovoVincenzo Labini,O.S.Io.Hieros. (poiarcivescovo)
Nomina a vescovo28 febbraio1831 dapapa Gregorio XVI
Consacrazione a vescovo15 maggio1831 dalvescovoPublio Maria Sant
Morte17 novembre1847 (88 anni) aMdina
Manuale

Francesco Saverio Caruana (Żebbuġ,7 luglio1759Mdina,17 novembre1847) è stato unvescovo cattolico epatriotamaltese.Prelato maltese, è ricordato in particolare per essere stato uno dei capi ribelli nel corso dellasommossa maltese del 1798-1800.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 24 anni venne ordinato sacerdote dall'arcivescovoVincenzo Labini e nel 1796 divenne canonico dellacattedrale di San Paolo aMdina.[2]

Nel corso dell'occupazione francese di Malta il canonico Caruana venne dapprima nominato membro dellaCommission de gouvernement (commissione di governo), ma diede le dimissioni poco tempo dopo quando i francesi iniziarono a razziare i beni della Chiesa cattolica sull'isola.[3] Il canonico Caruana giocò un ruolo fondamentale nella rivolta maltese contro i francesi e nel consegnare Malta all'Inghilterra.[4] Nel corso della rivolta, fu comandante dei battaglioni diŻebbuġ eSiġġiewi. Labatteria d'artiglieria ed il campo di Tas-Samra passarono sotto il suo comando.[5]

Nel 1822 Caruana venne nominato arcidiacono della cattedrale e nel 1829 venne nominato amministratore diocesano alla morte del vescovo Ferdinando Mattei. Due anni dopo,papa Gregorio XVI lo nominò successore di Mattei e venne consacrato il 15 maggio 1831 daPublio Maria Sant, il quale a sua volta diverrà suo successore nel 1847.[6] Il vescovo Caruana morì nel 1847, all'età di 88 anni, dopo 16 anni di episcopato.

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(MT) Martin Morana,Bejn Kliem u Storja,Malta, Books Distributors Limited, 2011,ISBN 978-99957-0-137-6(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  2. ^The Very Long Hiccup and the establishment of the Army Medical Services in Malta, sumaltaramc.com.URL consultato il 20 febbraio 2014.
  3. ^ Fabian Mangion,Unidentified coat-of-arms on antique wall clock belong to Bishop Saverio Caruana (1), inTimes of Malta, 6 dicembre 2009.URL consultato il 20 febbraio 2014.
  4. ^ Michael Refalo,Present (and Past) Concerns, Future Directions: Religion and the Church in the Writing of 19th-Century Maltese History (PDF), in Joaquim Ramos De Carvalho (a cura di),Religion, Ritual and Mythology: Aspects of Identity Formation in Europe, Edizioni Plus (Pisa University Press), maggio 2006, p. 216,ISBN 978-88-8492-404-9(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2017).
  5. ^ Stephen C. Spiteri,Maltese ‘siege’ batteries of the blockade 1798-1800 (PDF), inArx - Online Journal of Military Architecture and Fortification, n. 6, maggio 2008, p. 23.URL consultato il 4 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2016).
  6. ^Bishop Francesco Saverio Caruana, inCatholic-Hierarchy.org.URL consultato il 20 febbraio 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di MaltaSuccessore
Ferdinando Mattei28 febbraio1831 – 17 novembre1847Publio Maria Sant
Controllo di autoritàVIAF(EN46116804 ·ISNI(EN0000 0000 3852 9031 ·LCCN(ENn2001156456
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Saverio_Caruana&oldid=134710775"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp