Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Saverio Abbrescia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco Saverio Abbrescia (Bari,12 luglio1813Bari,9 novembre1852) è stato unpoeta epreteitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Pagina delleRime baresi

Studiò nelRegio liceo delle Puglie e poi nelseminario arcivescovile di Bari. All'età di 30 anni divennecanonico dellabasilica di San Nicola e a 32 fu chiamato a insegnare lettere nel liceo del quale era stato allievo.

Godette la stima dei personaggi più in vista dell'epoca, tra i qualiGiordano Bianchi Dottula edAngelo Mai, e fu socio dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia romana di religione cattolica, dell'Accademia dell'Arcadia e dellaSocietà economica della provincia di Bari.

Fu cultore deldialetto barese, nel quale si esercitò con versi di carattere sacro e profano, senza però trascurare la poesia in lingua. Parecchie anche le sue opere di carattere sacro, per lo più dedicate asan Nicola.

Nel corso del 1848 scrisse tre composizioni dialettali di carattere politico, inneggianti allaCostituzione concessa in quell'anno da reFerdinando II di Borbone. Per tali suoi sentimenti apertamenteliberali, quando il sovrano tradì la Costituzione, Abbrescia fu accusato di avere celebrato in San Nicola una messa per ricordare, il 10 febbraio 1849, l'anniversario della concessione. Per questo motivo il 19 maggio1851 ebbe inizio un processo a suo carico, ma l'indulto del successivo 3 luglio estinse l'azione penale. Nonostante ciò rimase segnalato come "liberale pericoloso".

Si spense a Bari all'età di appena 39 anni, ammalato nel corpo e prostrato nello spirito per le traversie subite.

La città di Bari ha intitolato al sacerdote e canonico una importante strada cittadina nelquartiereMadonnella (settima circoscrizione).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vito Antonio Melchiorre.Francesco Saverio Abbrescia. La vita e le opere. Bari, Mario Adda, 1995.ISBN 9788880822226.
  • Pasquale Caratù, Daniele Maria Pegorari, Anna Rubano.Bari fra dialetto e poesia. Bari, Palomar, 2008.ISBN 9788876002427.
  • Daniele Maria Pegorari.Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia (1850-2010). Bari, Stilo, 2010.ISBN 9788864790206.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN237897169 ·ISNI(EN0000 0003 6924 9472 ·SBNSBLV200215 ·BAV495/189631 ·CERLcnp01929687 ·GND(DE172963907
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Saverio_Abbrescia&oldid=148148516"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp