Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Moriero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Moriero
Moriero al Lecce nel 1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173cm
Peso69kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Laçi
Termine carriera1º luglio 2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1985  Lecce
Squadre di club1
1985-1992  Lecce156 (13)
1992-1994  Cagliari54 (4)
1994-1997  Roma76 (8)
1997-2000  Inter56 (6)
2000-2002  Napoli24 (1)
Nazionale
1990Italia (bandiera)Italia U-211 (0)
1998-1999Italia (bandiera)Italia8 (2)
Carriera da allenatore
2006-2007  Africa Sports
2007-2008  Lanciano
2008-2009  Crotone
2009-2010  Frosinone
2010-2011  Grosseto
2011-2012  Lugano
2012-2013  Grosseto
2013  Lecce
2014  Catanzaro
2016  Catania
2017  Sambenedettese
2018  Sambenedettese
2019  Cavese
2020-2021  Dinamo Tirana
2021-2023Maldive (bandiera)Maldive
2024-  Laçi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Francesco Moriero (Lecce,31 marzo1969) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico delLaçi.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista veloce[1][2] e molto abile neldribbling,[1][3][4][5] Moriero possedeva un buon tiro dalla distanza ed eccelleva nel gioco acrobatico, come testimoniato da alcune reti realizzate inrovesciata.[6][7] Pur essendo un esterno d'attacco, era piuttosto avvezzo alla fase difensiva;[1][8] non brillava invece per continuità di rendimento.[9]

Nel periodo più luminoso della sua carriera, coinciso con l'esordio innazionale e la convocazione per ilcampionato del mondo 1998, era ritenuto uno dei pochi giocatori italiani con caratteristiche equiparabili a quelle diBruno Conti,Franco Causio eRoberto Donadoni, coi quali condivideva la posizione diala destra.[1][4][5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Lecce
[modifica |modifica wikitesto]
Moriero apre le marcature nella prima, storica vittoria del Lecce contro la Juventus, 9 aprile 1989.

Cresce nel club della propria città, ilLecce, con la cui prima squadra esordisce a 17 anni, il 15 marzo 1987, inBari-Lecce (2-0) del campionato diSerie B 1986-1987; sarà la sua unica presenza stagionale in campionato. Nell'annata successiva, sempre in serie cadetta, totalizza 35 presenze e 3 gol e ottiene la promozione in Serie A.

Nel 1988-1989 seguente segna il suo primo gol inSerie A il 2 aprile 1989 inAscoli-Lecce (1-1) e si ripete una settimana più tardi, nella prima vittoria della storia del club salentino contro laJuventus alVia del mare (2-0).

Disputa 3 campionati di Serie A consecutivi con i giallorossi, giocando 86 gare e segnando 4 gol in massima serie. Nel1991-1992 il Lecce gioca in Serie B e Moriero ottiene, in serie cadetta, il record personale di marcature in una stagione: 6 in 34 presenze.

Cagliari e Roma
[modifica |modifica wikitesto]
Moriero (accosciato, primo da destra) nel Cagliari semifinalista inCoppa UEFA 1993-1994

Nel 1992 passa alCagliari, dove rimane per un biennio ed esordisce nellecoppe europee[10].

Nel 1994 è acquistato dallaRoma per 8,5 miliardi di lire[11]. Resta tre stagioni, per un totale di 88 presenze e 11 reti fra tutte le competizioni. Durante la sua militanza in maglia giallorossa, l'allenatoreCarlo Mazzone svolge un ruolo importante per la maturazione del giocatore, che aumenta la propria propensione alla fase difensiva.[5]

Inter e Napoli
[modifica |modifica wikitesto]

A maggio 1997 si accorda colMilan, ma a luglio firma per l'Inter nell'ambito di uno scambio conAndré Cruz, che aveva firmato un pre-contratto coi nerazzurri: i rossoneri prelevano Cruz, mentre i nerazzurri acquistano Moriero pagandolo la cifra simbolica di un milione di lire.

Esordisce in maglia interista il 31 agosto 1997 alMeazza colBrescia, e al suo debutto nel club milanese è legato il caratteristico gesto dello «sciuscià» con cui omaggiava i compagni che avevano appena segnato un gol.[12] La sua prima stagione all'Inter è di ottimo livello e gli vale l'esordio in nazionale;[5] totalizza 28 presenze e 3 reti, chiudendo il campionato al secondo posto e vincendo laCoppa UEFA, competizione in cui segna un gol inrovesciata agli svizzeri delNeuchatel Xamax.[6]

Moriero (a destra) all'Inter nel 1997, alle prese con lo strasburgheseRott nelretour match degli ottavi di Coppa UEFA.

Nelle due annate seguenti gioca meno (28 presenze complessive con 3 reti), anche per via di alcuni infortuni.[13]

Nel 2000 si trasferisce alNapoli, con cui gioca per due stagioni, la prima in Serie A e la seconda in B, prima di ritirarsi nel 2002. In Serie A conta 287 presenze e 21 gol.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 febbraio 1990 disputa, contro laGrecia, la sua prima e unica partita con l'Italia under 21.

Durante la sua militanza nell'Inter disputa otto gare con lanazionale maggiore. Convocato daCesare Maldini, esordisce il 28 gennaio 1998 in un'amichevole contro laSlovacchia, in cui contribuisce con due assist al 3-0 finale.[14] In maglia azzurra è autore di due reti, entrambe realizzate nel corso della sua seconda apparizione, un'amichevole del 22 aprile 1998 contro ilParaguay: nell'occasione, Moriero va a segno dapprima in rovesciata e poi con un tiro da lontano.[7][15]

Il gol in rovesciata di Moriero (a sinistra) nell'amichevole tra Italia e Paraguay del 22 aprile 1998

In seguito prende parte alcampionato del mondo 1998: alternandosi conAngelo Di Livio sulla fascia destra,[16][17] disputa quattro partite su cinque, compreso il quarto di finale contro laFrancia padrona di casa, che elimina l'Italia aitiri di rigore. Disputa l'ultima gara in azzurro l'anno successivo, durante la gestione diDino Zoff: la partita èBielorussia-Italia del 9 ottobre 1999, valida per le qualificazioni alcampionato d'Europa 2000 e conclusasi 0-0.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

A novembre 2006 allena l'Africa Sports National, inCosta d'Avorio. Rientrato in Italia nel 2007, diviene allenatore delLanciano, Serie C1. L'esperienza dura solo un anno: la squadra abruzzese, penalizzata di 8 punti,[18] finisce in zonaplay-out.

Il 9 giugno 2008 diventa allenatore delCrotone,Lega Pro Prima Divisione, con cui il 21 giugno 2009 ottiene la promozione inSerie B.

Il 24 giugno 2009 diventa allenatore alFrosinone, con contratto biennale. Viene esonerato a 4 partite dalla fine del campionato, dove comunque il Frosinone riesce a salvarsi. Coi laziali si avvale della collaborazione del conterraneoLuigi Garzya come allenatore in seconda[19]. La squadra si trova in lotta per evitare la retrocessione; il 25 aprile 2010, a seguito della pesante sconfitta per 4-1 subita a Bergamo dall'AlbinoLeffe che manda il Frosinone ai margini della zona retrocessione, è esonerato.[20]

Il 27 settembre 2010 è ingaggiato dalGrosseto, sostituendo l'esoneratoLuigi Apolloni, nella speranza di risollevare la squadra del presidenteCamilli dai bassifondi in classifica. Il 13 gennaio 2011, a seguito della sconfitta esterna con l'Atalanta 2-0, col Grosseto a un punto dalla zona retrocessione,[21] è esonerato.[22]

Il 27 settembre 2011 è chiamato alLugano per sostituireAlessandro Pane;[23] chiude lastagione al 5º posto, non ottenendo la promozione inSuper League.[24]

Il 27 giugno 2012 torna alGrosseto, con contratto annuale.[25] Il 1º ottobre 2012 è esonerato. Con Moriero il Grosseto parte con -7 in classifica per una penalizzazione subita dalla società, ottenendo in 7 gare una sola vittoria, 4 pari, 2 sconfitte.[26][27] L'11 febbraio 2013 è richiamato sulla panchina toscana,[28] arrivando a fine campionato ultimo in classifica, retrocedono in Lega Pro. Il 30 maggio rescinde il contratto.[29]

Il 30 giugno 2013 è ingaggiato dalLecce, squadra della sua città natale, con contratto di un anno e opzione per il secondo in caso di promozione inSerie B.[30][31] Debutta il 4 agosto 2013 in Lecce-Santhià 3-0,1º turno di Coppa Italia; sei giorni dopo la squadra, che schiera vari elementi del settore giovanile, è eliminata dalla competizione dopo la sconfitta per 4-0 contro ilParma. In campionato l'inizio è molto negativo, dato che le prime quattro gare si concludono con altrettante sconfitte: battuti (2-1) dallaSalernitana fuori casa, i giallorossi cadono anche in casa contro l'Aquila (1-2), fuori casa contro ilBenevento (4-1) e in casa contro ilCatanzaro (2-1).[32] A seguito di questi risultati, il tecnico è esonerato il 24 settembre e sostituito dal rientranteFranco Lerda.[33]

Il 1º luglio 2014 è ingaggiato dalla squadra che nel precedente campionato aveva sancito il suo esonero, ilCatanzaro.[34]. Il Catanzaro parte benissimo, restando sempre tra le prime tre della classifica per lungo tempo ed esprimendo un gioco offensivo ed efficace, ma il 9 novembre Moriero è esonerato dal presidenteGiuseppe Cosentino dopo una partita persa in modo rocambolesco (2-1) all'Arechi contro laSalernitana.

L'11 novembre 2015 diventa l'allenatore delMartina, ultimo in classifica, sostituendo l'esoneratoGiuseppe Incocciati.[35]. Il 13 novembre decide di abbandonare immediatamente l'incarico a causa delle vicissitudini societarie della società pugliese[36].

Il 1º marzo 2016 viene scelto come nuovo allenatore delCatania al posto dell'esoneratoGiuseppe Pancaro.[37] Moriero prende la squadra terzultima e in 10 partite riesce nell’impresa di salvarla.

Il 31 maggio 2017 diventa il nuovo tecnico dellaSambenedettese. Dopo alcune vittorie la squadra entra in una spirale negativa: la squadra pareggia in casa con ilFano, squadra ultima in classifica, si fa rimontare due gol negli ultimi 10 minuti di gioco sul campo delL.R. Vicenza e perde in casa con ilSüdtirol. Alla fine della partita Moriero annuncia le dimissioni, poi ritirate[38], ed è esonerato. Gli subentraEzio Capuano. Il 30 aprile 2018 è richiamato sulla panchina marchigiana alla vigilia dell'ultima giornata, per difendere il secondo posto in classifica diSerie C in vista dei play-off. La squadra si piazza terza nel campionato 2017-2018 ed elimina ilPiacenza agli ottavi di finale dei play-off, prima di essere eliminata ai quarti di finale dalCosenza, che poi vincerà le eliminatorie.

Il 3 giugno 2019 è nominato allenatore dellaCavese. Il 16 settembre, dopo sole quattro partite diSerie C (e una diCoppa Italia) senza vittorie, è esonerato.[39]

Il 29 dicembre 2020 viene ingaggiato dallaDinamo Tirana insieme al conterraneoFabrizio Miccoli, nominato suo vice. Il 1º marzo 2021 annuncia le proprie dimissioni, congiuntamente a quelle di Miccoli, lasciando la squadra al primo posto della classifica dellaKategoria e Parë.[40]

Il 19 ottobre 2021, grazie all'intercessione diNuno Gomes, diventa il commissario tecnico dellanazionale maldiviana con un contratto annuale e con l'obiettivo della qualificazione alla Coppa d'Asia.[41][42]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile 2015 viene candidato daForza Italia Puglia alle regionali a sostegno della candidataAdriana Poli Bortone.[43]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1985-1986Italia (bandiera)LecceA00CI00------00
1986-1987B10CI20------30
1987-1988B353CI30------383
1988-1989A302CI81------383
1989-1990A291CI11------291
1990-1991A271CI40------271
1991-1992B346CI40------346
Totale Lecce15613222----17815
1992-1993Italia (bandiera)CagliariA274CI41------315
1993-1994A270CI21CU80---371
Totale Cagliari5446280--686
1994-1995Italia (bandiera)RomaA282CI40------322
1995-1996A273CI00CU74[44]---347
1996-1997A213CI10CU00---223
Totale Roma7685074--8812
1997-1998Italia (bandiera)InterA283CI60CU103---446
1998-1999A111CI31UCL40---182
1999-2000A172CI40------212
Totale Inter566131143--8310
2000-2001Italia (bandiera)NapoliA141CI00------141
2001-2002B100CI20------120
Totale Napoli24120----261
Totale carriera36632475296--44343

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-1-1998CataniaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-4-1998ParmaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole2
2-6-1998GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-6-1998MontpellierCamerunCamerun (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 84’ 84’
23-6-1998Saint-DenisAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998MarsigliaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale-Uscita al 62’ 62’
3-7-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 3dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1998 - Quarti di finale-
9-10-1999MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2000-
TotalePresenze8Reti2

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 25 novembre 2019.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2006-2007Costa d'Avorio (bandiera)Africa SportsL1261682C-CIV????----------26168261,54
2007-2008Italia (bandiera)LancianoC134+2[45]915+110+1CI-C4112----------4010171225,0016º(retr.)
2008-2009Italia (bandiera)Crotone1D34+4[46]18+35+111CI+CI-LP3+22+10+01+1----------432461355,81(prom.)
2009-apr. 2010Italia (bandiera)FrosinoneB3712718CI3021----------401291930,00Eson.
sett. 2010-gen. 2011Italia (bandiera)GrossetoB15456CI1001----------1645725,00Sub.,Eson.
sett. 2011-2012Svizzera (bandiera)LuganoCL221066CS1001----------23106743,48Sub., 5º
2012-2013Italia (bandiera)GrossetoB244812CI1001----------25481316,00Eson.,Sub., 22º(retr.)
Totale Grosseto39813182002--------418132019,51
lug.-sett. 2013Italia (bandiera)Lecce1D4004CI+CI-LP3+02+00+01+0----------720528,57Eson.
lug.-nov. 2014Italia (bandiera)CatanzaroLP12543CI+CI-LP2+11+00+01+1----------1564540,00Eson.
mar.-giu. 2016Italia (bandiera)CataniaLP10424CI+CI-LP--------------1042440,00Sub., 13º
2017-2018Italia (bandiera)SambenedetteseC12+4[46]5+134+3CI+CI-C2+11+10+01+0----------1983842,11Eson.,Sub., 3º
lug.-sett. 2019Italia (bandiera)CaveseC4022CI+CI-C1+00+00+01+0----------5023&&0,00Eson.
gen.-mar. 2021Albania (bandiera)Dinamo TiranaKS2101CA0000----------210150,00Sub.,Dimiss.
ott. 2024-2025Albania (bandiera)LaçiKS6231CA0000----------623133,33Sub.
Totale carriera252947088259313--------2771047210137,55

Nazionale maldiviana

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
MaldiveMaldive (bandiera)19 ottobre 202130 giugno 2023156271924−540,00

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2022Maldive (bandiera)MaldiveQual. Coppa d'Asia 20233° nel gruppo C310233,3317-6
2023SAFF 2023Fase a gironi310233,3334-1
Dal 2021 al 2023Amichevoli942344,441513+2
Totale Maldive1562740,001924-5

Panchine da commissario tecnico della nazionale maldiviana

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Maldive
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-11-2021ColomboSri LankaSri Lanka (bandiera)4 – 4Maldive (bandiera)MaldiveAmichevoleAkram Abdul Ghanee
Ali Fasir
Ibrahim Hussain
Ali Ashfaq
Cap:A.Ghanee
13-11-2021DhakaBangladeshBangladesh (bandiera)2 – 1Maldive (bandiera)MaldiveAmichevoleIbrahim AishamCap:A.Ghanee
16-11-2021ColomboMaldiveMaldive (bandiera)0 – 0Seychelles (bandiera)SeychellesAmichevole-Cap:A.Ghanee
24-3-2022MaleMaldiveMaldive (bandiera)2 – 0Bangladesh (bandiera)BangladeshAmichevoleHassan Raif Ahmed
Ibrahim Hussain
Cap:A.Ghanee
8-6-2022NamanganThailandiaThailandia (bandiera)3 – 0Maldive (bandiera)MaldiveQual. Coppa d'Asia 2023-Cap:A.Ghanee
11-6-2022NamanganMaldiveMaldive (bandiera)0 – 4Uzbekistan (bandiera)UzbekistanQual. Coppa d'Asia 2023-Cap:A.Ghanee
14-6-2022NamanganMaldiveMaldive (bandiera)1 – 0Sri Lanka (bandiera)Sri LankaQual. Coppa d'Asia 2023Hamza MohamedCap:A.Ghanee
21-9-2022Bandar Seri BegawanBruneiBrunei (bandiera)0 – 3Maldive (bandiera)MaldiveAmichevoleIbrahim Waheed Hassan
Hamza Mohamed
Hassan Raif
Cap:A.Ghanee
24-9-2022Bandar Seri BegawanLaosLaos (bandiera)1 – 3Maldive (bandiera)MaldiveAmichevoleHassan Raif
Hussain Nihan
Ibrahim Waheed Hassan
Cap:A.Ghanee
14-12-2022Kuala LumpurMalaysiaMalaysia (bandiera)3 – 0Maldive (bandiera)MaldiveAmichevoleIbrahim MahudheeCap:A.Samooh
17-12-2022SingaporeSingaporeSingapore (bandiera)3 – 1Maldive (bandiera)MaldiveAmichevole-Cap:A.Samooh
21-3-2023MaleMaldiveMaldive (bandiera)1 – 0Pakistan (bandiera)PakistanAmichevoleAisam IbrahimCap:A.Samooh
22-6-2023BengaluruMaldiveMaldive (bandiera)2 – 0Bhutan (bandiera)BhutanSAFF 2023- 1º turnoHamza Mohamed (rig.)
Naiz Hassan
Cap:S.Ali
25-6-2023BengaluruBangladeshBangladesh (bandiera)3 – 1Maldive (bandiera)MaldiveSAFF 2023- 1º turnoHamza MohamedCap:S.Ali
28-6-2023BengaluruLibanoLibano (bandiera)1 – 0Maldive (bandiera)MaldiveSAFF 2023- 1º turno-Cap:S.Ali
TotalePresenze15Reti19

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1997-1998

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2010

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Africa Sports: 2006-2007
Crotone: 2008-2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Enrico Currò,"Io, gregario di Ronaldo ripudiato dalla Roma", inla Repubblica, 24 gennaio 1998, p. 43.
  2. ^ Furio Zara,Francesco Moriero, sciuscià che pulì la scarpa a Recoba, sucorrieredellosport.it, 31 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2017).
  3. ^Moriero e Torricelli, le novità azzurre, surepubblica.it, 23 gennaio 1998.
  4. ^ab Giorgio Svalduz,Le prime scelte di Maldini: Pagliuca il vice Peruzzi e Moriero giocherà, inIl Tirreno, 21 aprile 1998, p. 1, sez. Sport.URL consultato il 6 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2019).
  5. ^abcd Germano Bovolenta,Moriero dribbla in punta di piedi, inLa Gazzetta dello Sport, 22 aprile 1998.
  6. ^ab Giancarlo Padovan, Alberto Costa e Fabio Monti,L'Italia scopre un Moriero mondiale, inCorriere della Sera, 23 aprile 1998, p. 43(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
  7. ^abItalia 3-1 Paraguay - Uno straordinario Moriero regala spettacolo e gol, suwww2.raisport.rai.it, 22 aprile 1998.URL consultato il 13 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  8. ^ Sergio Di Cesare,Ronaldo tra Pele' e Moriero, inLa Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 1998.
  9. ^ Lodovico Maradei e Germano Bovolenta,Juve, fuga tra i veleni, inLa Gazzetta dello Sport, 27 aprile 1998.URL consultato il 31 agosto 2016.
  10. ^ Mattia Chiusano,Il Cagliari butta via un tesoro, inla Repubblica, 17 settembre 1993.
  11. ^Panini, p. 10.
  12. ^Moriero: "Con Ronie rapporto speciale. Ma l'esultanza da sciuscià...", sufcinter1908.it, 20 settembre 2012.
  13. ^L'Inter si aggrappa al «ribelle» Moriero, inCorriere della Sera, 17 gennaio 2000.
  14. ^ Luca Calamai,Moriero, amore al primo dribbling, inLa Gazzetta dello Sport, 29 gennaio 1998.
  15. ^ Lodovico Maradei,Moriero accende l'Italia, inLa Gazzetta dello Sport, 23 aprile 1998.
  16. ^ Germano Bovolenta,"Niente paura, noi siamo l'Italia", inLa Gazzetta dello Sport, 3 luglio 1998.
  17. ^ Lodovico Maradei,Il centrocampo, inCosa resta di questa Italia,La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 1998.
  18. ^Lanciano, 8 punti in meno, sucalciopress.net, 30 aprile 2008.URL consultato il 23 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  19. ^UFFICIALE: Crotone, Moriero lascia, sututtomercatoweb.com, 22 giugno 2009.URL consultato il 22 giugno 2009.
  20. ^Francesco Moriero Esonerato, sufrosinonecalcio.com.URL consultato il 25 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  21. ^Atalanta-Grosseto finisce 2-0 I nerazzurri in vetta con il Novara, suecodibergamo.it.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  22. ^Esonerato Francesco Moriero[collegamento interrotto], suusgrosseto1912.it, 13 gennaio 2011.
  23. ^UFFICIALE: Moriero al Lugano, sututtomercatoweb.com, 27 settembre 2011.
  24. ^Il Lugano pareggia a Wil, sufclugano.com, 23 maggio 2012.
  25. ^ESCLUSIVA TMW - Grosseto, Moriero: "Ho firmato per un anno", sututtomercatoweb.com, 27 giugno 2012.
  26. ^TMW - Grosseto, esonerato Moriero. C'è Somma, sututtomercatoweb.com, 1º ottobre 2012.
  27. ^ESCLUSIVA TB - Grosseto, ribaltone in panchina: ecco Somma, sututtob.com, 1º ottobre 2012(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2012).
  28. ^UFFICIALE: Grosseto, torna Moriero sulla panchina, sututtomercatoweb.com.
  29. ^UFFICIALE: Moriero non è più l'allenatore del Grosseto, sucalciomercato.com.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  30. ^UFFICIALE: Lecce, Moriero è il nuovo tecnico, sututtomercatoweb.com.
  31. ^Lecce, c'è la firma di Moriero, sututtomercatoweb.com.
  32. ^Lecce – Catanzaro 1-2: è notte fonda per i giallorossi, che chiudono in 9. Moriero sull'orlo dell'esoneroArchiviato il 28 settembre 2013 inInternet Archive., ilPaeseNuovo.it, 22 settembre 2013
  33. ^Sollevato dall'incarico mister Moriero, ritorna Franco Lerda, suuslecce.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  34. ^Presentato il nuovo tecnico Francesco Moriero, suuscatanzaro1929.com.URL consultato il 10 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  35. ^UFFICIALE: Martina Franca, deciso il nuovo allenatore, sututtolegapro.com.URL consultato il 24 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  36. ^MARTINA: Moriero lascia, decisive le "vicissitudini societarie", sublunote.it.URL consultato il 13 novembre 2015.
  37. ^Giuseppe Pancaro sollevato dall'incarico, Francesco Moriero è il nuovo allenatore del Catania, sucalciocatania.it.URL consultato il 1º marzo 2016(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  38. ^Fedeli comunica le dimissioni di Moriero, poi l'esonero: "Sono stanco", suNoi Samb, 8 novembre 2017.URL consultato il 6 maggio 2019.
  39. ^UFFICIALE: Cavese, esonerato l'allenatore Francesco Moriero, Tutto Mercato Web, 16 settembre 2019.
  40. ^Addio Dinamo Tirana: Moriero e Miccoli si dimettono, goal.com, 1º marzo 2021.
  41. ^Moriero riparte dalle Maldive: sarà il c.t. della nazionale,La Gazzetta dello Sport, 19 ottobre 2021.
  42. ^ Fabrizio Salvo,Qui si gioca come in paradiso, inSportweek, 19 febbraio 2022, p. 35-39.
  43. ^ Antonio Della Rocca,Moriero, «ala destra» di Poli Bortone, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it, 28 aprile 2015.
  44. ^La UEFA assegna a lui la prima rete di Roma-Aalst 4-0, che alcune fonti riportano come autorete diYves Vanderhaeghe.
  45. ^Play-out.
  46. ^abPlay-off.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 11 (1994-1995), ed. speciale perLa Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 16 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 Inzaghi · 20 Chiesa · 21 Vieri · 22 Buffon · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale maldiviana di calcio - Cronologia

Miklós (1991-1993)·Due allenatori russi (1993-1994)·Stănculescu (1994-1995)·Cortez (1996-1997)·Solokho (1998-1999)·Stoykov (1999-2000)·Stănculescu (2000)·Jankech (2001-2003)·Gomes (2003-2004)·Stoykov (2005-2007)·Jankech (2007-2008)·Urbányi (2009-2010)·Cruciani (2010-2011)·Urbányi (2011-2013)·Nashid (2013-2014)·Mamić (2014)·Popov (2015)·Mahfooz (2015)·Herbert (2015-2016)·Mahfooz (2016)·Stewart (2016)·Segrt (2018-2019)·Koopman (2020-2021)·Moriero (2021-2023)·Suzain (2023-in carica)

Maldive (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Moriero&oldid=143387269"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp