Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Mazzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Mazzoni all'Accademia della Crusca

Francesco Mazzoni (Firenze,16 novembre1925Bibbiena,15 gennaio2007) è stato unfilologoitaliano, tra i massimi esperti delNovecento dell'opera diDante Alighieri.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Appartenente a una famiglia di studiosi qualiGuido Mazzoni,Pio Rajna e allievo diMario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza infilologiadantesca. Fu assistente diGianfranco Contini.

Nel 1967 ottenne la prima cattedra di Filologia dantesca istituita in una Università statale italiana, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Firenze, ove Mazzoni insegnò sino al 2001 (la prima cattedra di Filologia dantesca in assoluto in Italia venne istituita nel 1965, in occasione del centenario dantesco, presso l'Università Cattolica di Milano, ove per il biennio dal 1975 al 1977 l'insegnamento fu affidato a Mazzoni).

È stato presidente dellaSocietà Dantesca Italiana (1968-2005) e dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (1981-2001) e ha diretto la rivista specialistica degli «Studi Danteschi», fondata daMichele Barbi. È stato il responsabile del progettoBibliografia Dantesca Internazionale, strumento di ricerca fruibile gratuitamente in rete.[1]

È stato accademico emerito dell'Accademia della Crusca. Il 25 marzo 2021, in occasione del centenario Dantedì, è stata inaugurata in Crusca la sala dantesca intitolata a Francesco Mazzoni che custodisce la biblioteca e il grande archivio dello studioso (donazione della famiglia).https://www.youtube.com/watch?v=RSYiozFSEaM

Dal 1993 al 2001 è stato coordinatore nazionale deldottorato di ricerca infilologia dantesca. In tale ambito Mazzoni ha formulato la pertinente definizione della materia: «La Filologia dantesca è un insegnamento rigorosamente tecnico che importa critica testuale, esame della tradizione manoscritta, specifica analisi linguistica e stilistica, esegesi puntuale, ricerca concreta di fonti».[2] Mirava, Mazzoni, sono ancora sue parole, «a una storicizzazione integrale della poesia di Dante».[3]

Nel 1990 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito ilpremio “Antonio Feltrinelli” per la filologia e la linguistica[4] ritenendolo, come scriveVittore Branca, il «massimo animatore e rinnovatore degli studi danteschi d'oggi».[5] Francesco Mazzoni, ha scritto Bernhard König presidente onorario dellaDeutsche Dante-Gesellschaft, «si è reso benemerito della eredità spirituale del poeta e pensatore Dante Alighieri».[6] Una vita spesa «a capire il poeta» (così Carlo Ossola in «Il Sole 24 Ore», 15 febbraio 2015, p. 25).

Molteplici i suoi contributi di filologia ed esegesi dantesca e medievale: sui commenti trecenteschi alla Commedia, sul testo del Poema, sullaQuaestio de Aqua et Terra e sulle Epistole, sul pensiero politico dell'Alighieri e sulla fortuna secolare di Dante, nonché suBrunetto Latini,Francesco da Barberino,Giovanni Boccaccio, storicamente connessi alla biografia, alla cultura, e alla dantesca fortuna.

Muore aBibbiena il 15 gennaio 2007. Si legga quanto ha scritto Stefano Jossa su «il manifesto» (17 gennaio 2007, p. 13): «Con la scomparsa di Mazzoni si chiude una storia di lunga durata della funzione della critica italiana nella gestione del discorso pubblico nazionale: una filologia capace di coniugare impegno critico e vocazione civile, nella convinzione che il rispetto del testo fosse anche, prima di tutto, rispetto della persona. Di qui nasceva l'idea di una critica che affidasse al rigore metodologico un pari rigore etico, ricostruendo i testi e la storia non con il culto del documento, ma con il senso di un servizio alla conoscenza. Senza furori estetici e senza religioni del fatto: nel tentativo, piuttosto, di far interagire i linguaggi, di modo che il laboratorio del filologo potesse fornire nuovi strumenti al tempio del critico e che le magie dell'alchimista potessero illuminare gli esperimenti del chimico. Negli studi di Mazzoni su Dante si incrociano, senza stridere, laboratorio e tempio, filologia e critica, la lezione di Casella (di cui era stato allievo all'Università di Firenze) e l'estetica di Croce. Non c'era contraddizione, perché i due linguaggi si muovevano, integrandosi, in ambiti diversi». Non si potrebbe dire meglio. È stato sepolto alcimitero delle Porte Sante aFirenze.

Il 14 novembre 2007, la giornata di studio intitolata "Con Francesco Mazzoni", tenutasi a Firenze inPalazzo Vecchio, ha illustrato il magistero scientifico e umano del filologo e del docente fiorentino. Si vedano gli atti di quella manifestazione. Nel 2008 ha avuto luogo, presso ilTeatro della Pergola di Firenze, la prima edizione delPremio Francesco Mazzoni, istituito in ricordo di uno studioso e di un promotore di cultura che molto si è impegnato anche per la diffusione delle opere dell'Alighieri presso il grande pubblico. Il premio viene conferito a protagonisti eccellenti del teatro italiano nel segno, come si legge nella motivazione, «di quella curiosità appassionata con cui Francesco Mazzoni declinava l'idea di una cultura aperta e viva».

Il 21 novembre 2008, a Firenze, nell'ambito delle celebrazioni per il centoventesimo anniversario della Società Dantesca Italiana, svoltesi con l'Alto Patronato delPresidente della Repubblica e con il Patrocinio delMinistero per i Beni e le Attività Culturali, la società ha intitolato a Francesco Mazzoni il salone delle conferenze delPalagio dell'Arte della Lana.

Nell'anno rotariano 2015-2016 ilRotary Club Firenze ha istituito l'XI Premio di laurea dedicato a Francesco Mazzoni.[7] Alla valorizzazione del grande archivio dantesco di Francesco Mazzoni provvede l'Associazione culturale Guido e Francesco Mazzoni per gli studi medievali e danteschi, promuovendo la pubblicazione di testi e documenti ivi conservati.

È in corso di pubblicazione, presso le romane Edizioni di Storia e Letteratura, la sua ultima opera:Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, articolata in sei volumi e accolta da lusinghiere recensioni apparsee.g. su «Il Sole 24 Ore» (15 febbraio 2015, a firma di Carlo Ossola), «La Cultura» (2017, 3, a firma di Gennaro Sasso) e in «Lettere Italiane» (LXXI, 2019, 1, a firma di Giuseppe Antonio Camerino).[8][9][10][11]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dante e il Piemonte, Alpignano,Alberto Tallone Editore, 1965, pp. 139.
  • Saggio di un nuovo commento alla Commedia. Il canto IV dell'Inferno, in «Studi Danteschi», XLII (1965), pp. 29–206.
  • Contributi di filologia dantesca. Prima serie, Firenze, Sansoni, 1966, pp. 293 (Quaderni degli «Studi Danteschi», 2).
  • Le Epistole di Dante, in «Conferenze aretine 1965», Arezzo, Zelli, 1966, pp. 47–100.
  • Saggio di un nuovo commento alla Divina Commedia. Inferno-Canti I-III, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 455 (Quaderni degli «Studi Danteschi», 4).
  • Il canto VI dell'Inferno, Firenze, Le Monnier, 1967, pp. 57 («Nuove letture dantesche»).
  • Il canto V dell'Inferno, inLetture dantesche. Inferno, Roma, Bonacci, 1977, pp. 97–143.
  • Tommaseo e Dante, in «Primo centenario della morte di N. Tommaseo. 1874-1974. Atti delle onoranze tommaseiane», Firenze, Olschki, 1977, pp. 29–68.
  • Giovanni Boccaccio fra Dante e Petrarca, in «Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze» di Arezzo, XLII n.s. (1976-1978), pp. 15–42.
  • L'edizione delle Opere latine minori, in «Atti del Convegno internazionale di studi danteschi», Ravenna, Longo, 1979, pp. 129–66.
  • Il canto VI del Paradiso, in «Letture Classensi» 9-10, Ravenna, Longo, 1982, pp. 119–59.
  • Il canto XI dell'Inferno, Napoli, Loffredo, 1985, pp. 47 («Lectura Dantis Neapolitana»).
  • Un incontro di Dante con l'esegesi biblica (a proposito di Purg. XXX, 85-99), in «Dante e la Bibbia. Atti dei Convegno internazionale... Firenze 26-27-28 settembre 1986», Firenze, Olschki, 1988, pp. 173–212.
  • Michele Barbi filologo, in «Farestoria», 1-2 (1988), pp. 3–11.
  • Il canto VI del Paradiso, inParadiso: letture degli anni 1979-81 promosse dalla Casa di Dante in Roma, Roma, Bonacci, 1989, pp. 167–222.
  • Elaborazione nel discorso di Eugenio Montale per il settimo centenario dantesco, in «Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico de Robertis», Milano-Napoli, Ricciardi, 1993, pp. 543–72.
  • Pio Rajna dantista, in «Pio Rajna e le letterature neolatine. Atti del Convegno internazionale... Sondrio 24-25 settembre 1983» a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 5–25 (Società Dantesca Italiana, Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale, Quaderno 6).
  • Gli echi di Campaldino: Dante, in «La battaglia di Campaldino e la società toscana del '200. Atti del Convegno di studi storici, Firenze, Poppi, Arezzo, 27-29 settembre 1989», s.l., Comitato promotore per il VII centenario della battaglia di Campaldino, 1994, pp. 11–34.
  • La Società dantesca italiana dalle origini ad oggi, inLa Società Dantesca Italiana 1888-1988. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 24-26 novembre 1988, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 13–35.
  • Tematiche politiche fra Guittone e Dante, in «Guittone d'Arezzo nel settimo centenario della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo, 22-24 aprile 1994», Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 351–83.
  • Problemi d'un commentatore, inDante nei commenti del Novecento, a cura di T. Di Salvo, «Letture Classensi» 23, Ravenna, Longo, 1995, pp. 85–126.
  • Dante “misuratore di mondi”, in «Dante e la scienza. Atti del Convegno» a cura di P. Boyde e V. Russo, Ravenna, Longo, 1995, pp. 25–53.
  • San Bernardo e la visione poetica della Divina Commedia, inSeminario dantesco internazionale. International Dante Seminar 1. Atti del primo convegno, Princeton, 21-23 ottobre 1994, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 171–241.
  • Il “trascendentale” dimenticato, inOmaggio a Beatrice (1290-1990), a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 93–132 (Quaderni degli «Studi Danteschi», 11).
  • Per Giovanni Andrea Scartazzini,in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», XI (1998), pp. 1–15.
  • Per un censimento dei codici della Commedia, inTesti, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del convegno internazionale, Firenze, 31 maggio- I giugno 1996 a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 145–72.
  • Il carteggio fra Isidoro Del Lungo e Cesare Guasti, in «Isidoro del Lungo filologo, storico, memorialista (1841-1927). Atti della giornata di studio, Montevarchi, 20 novembre 1998», Firenze, Studio editoriale Fiorentino, 2000, pp. 161–79.
  • Quale idea dell'uomo in Dante? in «Dante poeta cristiano», Firenze, Società Dante Alighieri Comitato di Firenze-Polistampa, 2001, pp. 171–83.
  • Epilogo alla introduzione della Comedìa, in «Studi Danteschi», LXVII (2002), pp. 1–10.
  • Lettera da non spedire a Gianfranco Contini, in «Studi Danteschi», LXVIII (2003) pp. 167–209.
  • Filologia dantesca all'ombra del Salutati, in «Studi Danteschi», LXX (2005) pp. 193–236.
  • Il culto di Dante nell'Ottocento e la Società Dantesca Italiana, in «Studi Danteschi», LXXI (2006) pp. 335–359 (poi inFirenze e la lingua italiana fra Nazione ed Europa. Atti del convegno di studi, Firenze, 27-28 maggio 2004, a cura di N. Maraschio, con la collaborazione di P. Belardinelli e M. Bongi, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 105–23).
  • Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, I.Approcci a Dante, a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. X-422.
  • Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, II.I commentatori, la fortuna, a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. VIII-790.
  • Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, III.Ermeneutica della «Commedia», a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. VI-536.
  • Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, IV.Le opere minori, a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. VI-556.
  • Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, V.Pio Rajna e la genesi del dantismo contemporaneo, a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. VI-246.

Inoltre:

  • Michele Barbi, «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. VI, 1964, pp. 190–93.
  • Dante (or Durante) Alighieri, «The Encyclopaedia Britannica», vol. VIII, 1964, pp. 59–64.
  • Dante Alighieri, «Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti», IV, fasc. 68-69,1965, pp. 71–75.
  • Divina Commedia, «Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti», IV, fasc. 74-75, 1965, pp. 215–19.
  • La Monarchia, «Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti», VIII, fasc. 155, 1966, pp. 69–71.
  • Alighieri Jacopo, «Enciclopedia Dantesca», vol. I, 1970, pp. 1413–45.
  • Alighieri Pietro, «Enciclopedia Dantesca», vol. I, 1970, pp. 147–49.
  • Anonimo Fiorentino, «Enciclopedia Dantesca», vol. I, 1970, pp. 291–92.
  • Bambaglioli, Graziolo de’, «Enciclopedia Dantesca», vol. I, 1970, pp. 506–7.
  • Benvenuto da Imola, «Enciclopedia Dantesca», vol. I, 1970, pp. 593–96.
  • Edizione Nazionale, «Enciclopedia Dantesca», vol. II, 1970, pp. 630–32.
  • Francesco di Bartolo da Buti, «Enciclopedia Dantesca», vol. III, 1971, pp. 23–27.
  • Guido da Pisa, «Enciclopedia Dantesca», voi. III, 1971, pp. 325–28.
  • Lana, Jacopo della, «Enciclopedia Dantesca», vol. III, 1971, pp. 563–65.
  • Lancia, Andrea, «Enciclopedia Dantesca”, vol. III, 1971, pp. 565–66.
  • Latini Brunetto, «Enciclopedia Dantesca», vol. III, 1971, pp. 579–88.
  • Ottimo Commento, L’, «Enciclopedia Dantesca», vol. IV, 1973, pp. 220–22.
  • Società Dantesca Italiana, «Enciclopedia Dantesca», vol. V, 1976, pp. 281–83.

Fra le edizioni curate da Francesco Mazzoni:

  • D. Alighieri,La Vita Nuova con nota introduttiva di F. M., Alpignano,Alberto Tallone Editore, 1965, pp. XXXI-112.
  • D. Alighieri,Il Convivio con nota introduttiva di F. M., Alpignano, Tallone, 1965, pp. LVI-275.
  • D. Alighieri,Monarchia. Epistole politiche, con un saggio introduttivo di F. M., Torino, E.R.I., 1966, pp. CXI-303.
  • D. Alighieri,Epistolae I-V. Saggio di edizione critica a cura di F. M., Milano, Mondadori, 1967, pp. 119.
  • B. Latini,Il Tesoretto eil Favolello. Con una nota introduttiva suBrunetto in Dante di F. M., Alpignano, Tallone, 1967, pp. LX-165.
  • G. Da Pisa,Declaratio super Comediam Dantis. Edizione critica a cura di F. M., Firenze, Società Dantesca Italiana, 1970, pp. VI-74.
  • D. Alighieri,La Divina Commedia. Inferno. Con i commenti di T. Casini-S. A. Barbi e A. Momigliano. Introduzione e aggiornamento bibliografico critico di F. M., Firenze, Sansoni, 1972, pp. XXXVI-726.
  • D. Alighieri,La Divina Commedia. Purgatorio. Con i commenti di T. Casini-S. A. Barbi e A. Momigliano. Aggiornamento bibliografico critico di F. M., Firenze, Sansoni, 1973, pp. XVI-785.
  • P. Rajna,Le Fonti dell'Orlando Furioso. Ristampa della seconda edizione 1900 accresciuta di inediti a cura e con presentazione di F. M., Firenze, Sansoni, 1975, pp. XVII-XIV-683.
  • D. Alighieri,Quaestio de Aqua et Terra. Introduzione traduzione e commento di F. M., in D. ALIGHIERI,Opere minori. Tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp. 691–880 («La letteratura italiana. Storia e Testi. Volume 5 - Tomo II»); indi Milano-Napoli, Ricciardi, 1996 («Classici Ricciardi- Mondadori»).
  • D. Alighieri,La Divina Commedia. Paradiso I-XI. Con i commenti di T. Casini-S. A. Barbi e A. Momigliano. Introduzione e aggiornamento bibliografico critico di F. M., inCon Francesco Mazzoni. Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-Salone de'Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 1–303.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, sudomino.leonet.it.URL consultato il 19 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
  2. ^cfr. Rosetta Migliorini Fissi,Francesco Mazzoni Rajna docente, inCon Francesco Mazzoni [...], Firenze, Le Lettere, 2008, p. 415).
  3. ^cfr.Agenda letteraria 2010, a cura di G. Rizzoni, Milano, Metamorfosi Editore, p. 16.
  4. ^Premi Feltrinelli 1950-2011, sulincei.it.URL consultato il 17 novembre 2019.
  5. ^Premi Antonio Feltrinelli 1990, p. 65.
  6. ^«Deutsches Dante-Jahrbuch», 82, 2007, pp. 7-11: 10.
  7. ^Copia archiviata, surotaryfirenze.org.URL consultato il 5 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).
  8. ^Questo il piano editoriale: vol. I.Approcci a Dante (2014); vol. II.I commentatori, la fortuna (2014); vol. III.Ermeneutica della «Commedia» (2015); vol. IV.Le opere minori (2016); vol. V.Pio Rajna e la genesi del dantismo contemporaneo (2016). Il vol. VI.Testimonianze, bibliografia, indici vedrà luce nel 2017.
  9. ^Vita da critico, a capire il poeta, suIl Sole 24 ORE.URL consultato il 18 maggio 2023.
  10. ^Si veda inoltre il video della presentazione dell'opera che ha avuto luogo a Roma il 20 marzo 2015, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, nella Sala degli atti parlamentari della Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Relatori: Corrado Bologna, Enrico Ghidetti, Claudio Marazzini (https://www.youtube.com/playlist?list=PLDxLIgSs54XyzEFDFwXxiYaDA9ojcLi41).
  11. ^Il terzo volume, invece, è stato presentato il 30 ottobre 2015 in una pubblica tornata dell'Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/it/eventi/evento-crusca/tornata-pubblica-per-presentazione-volume-dante-per-dante-saggi-filologia-ermen).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Accademia Nazionale dei Lincei,Premi Antonio Feltrinelli 1990, Roma 1990, pp. 15–23, 65-66.
  • A. Gusmano,Mazzoni, Francesco, inDizionario della letteratura italiana del Novecento, diretto da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992, p. 338.
  • Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di Francesco Mazzoni, a cura di L. Coglievina, D. De Robertis. Indici a cura di G. Marrani, Firenze, Le Lettere, 1998 (conBibliografia degli scritti di Francesco Mazzoni e delle tesi di laurea e del Dottorato in Filologia dantesca da lui dirette. Contributi di F. Adorno, I. Baldelli, Z.G. Barański, P. Boyde, V. Branca, G. Breschi, C. Calenda, A. Castellani, A.M. Chiavacci Leonardi, D. De Robertis, G. Gorni, W. Hirdt, R. Hollander, A.A. Iannucci, L. Lazzerini, G. Luti, M. Martelli, L. Mosiici, G. Padoan, L. Pertile, M. Picone, F. Sanguineti, G. Savino, J.A. Scott, G. Tanturli, A. Vallone, C. Vasoli).
  • Scritti offerti a Francesco Mazzoni dagli allievi fiorentini, Firenze, Le Lettere, 1998 (contributi di B. Banchi, N. Bianchi, M. Boschi, M. Chiamenti,C. Di Fonzo, A. Mazzucchi, M. Montagni, P. Pasquino, G. Puletti, R. Ruini, M. Seriacopi, A. Stefanin).
  • Stefano Jossa,La scomparsa di Francesco Mazzoni, in «il manifesto», 17 gennaio 2007, p. 13.
  • B. König,Francesco Mazzoni (1925-2007), in «Deutsches Dante-Jahrbuch», (2007), 82, pp. 7–11.
  • F. Nardi,Ricordo di Francesco Mazzoni, in «Dante. Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri», III (2006) [ma 2007], pp. 195–196.
  • F. Salsano,Un dantista ricorda Francesco Mazzoni, in «L'Osservatore Romano», 20 gennaio 2007.
  • Con Francesco Mazzoni. Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-Salone de'Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Le Lettere, 2008 (con ineditaIconografia).
  • C. Vasoli,Francesco Mazzoni organizzatore di cultura, inCon Francesco Mazzoni. Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-Salone de'Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 382–391.
  • J. A. Scott,Lettera a Stefano e Francesco Mazzoni, inCon Francesco Mazzoni. Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-Salone de' Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 425–427.
  • E. Ferrero,Ricordo di Francesco, neldossier «Un valtellinese illustre: Francesco Mazzoni Rajna», in «La Voce dell'Accademia del Pizzochero di Teglio», (2009), 4, pp. 45–47.
  • M. Marti, rec. aCon Francesco Mazzoni. Chiose inedite a 'Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio, Firenze, 14 novembre 2007, Palazzo Vecchio; Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2008, pp. 438 con iconografia finale, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», (2009), 186, fasc. 616, pp. 627–628.
  • F. Tateo,Con Francesco Mazzoni. Chiose inedite a 'Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio, in «Studi Danteschi», (2010), 75, pp. 325–329.
  • E. Ghidetti,Premessa a F. Mazzoni,Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, I.Approcci a Dante, a cura di G.C. Garfagnini, E. Ghidetti, S. Mazzoni, con la collaborazione di E. Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. VI-X.
  • E. Malato,Francesco Mazzoni, inCensimento dei commenti danteschi, 2.I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 614–20.
  • C. Ossola,Vita da critico, a capire il poeta, «Il Sole 24 Ore», 15 febbraio 2015, p. 25.
  • P. Pellegrini,Campana e Mazzoni, l’erudizione al servizio della civiltà dei testi, «Alias», 18 giugno 2017, p. 7.
  • G. Sasso,Una raccolta di studi danteschi, in «La Cultura», (2017), 3, pp. 467–468.
  • G.A. Camerino, rec. a F. Mazzoni,Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, in «Lettere Italiane», LXXI (2019), 1, pp. 185–192.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dante Alighieri
Opere inlatinoDe vulgari eloquentia ·Monarchia ·Egloghe ·Epistole ·Quaestio de aqua et terra
Opere involgareVita nuova ·Le Rime ·Convivio ·Tenzone con Forese(attribuita) ·Il Fiore(attribuita) ·Detto d'Amore(attribuita)
Divina CommediaInferno ·Purgatorio ·Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core ·Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ·Amore e 'l cor gentil sono una cosa ·Donne ch'avete intelletto d'amore ·Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io ·Ne li occhi porta la mia donna Amore ·Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca ·Contrappasso ·Exemplum ·Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri ·Jacopo della Lana ·Beccario de' Beccaria ·Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) ·Leonardo Bruni ·Martino Paolo Nibia ·Cristoforo Landino ·Willibald Pirckheimer ·Jacopo Corbinelli ·Pompeo Venturi ·Saverio Bettinelli ·Giovanni Jacopo Dionisi ·Baldassarre Lombardi ·Giambattista Giuliani ·Francesco de Sanctis ·Giovanni Pascoli ·Francesco D'Ovidio ·Luigi Tonelli ·Karl Vossler ·Bruno Nardi ·Franco Lanza ·Benedetto Croce ·Michele Barbi ·Guglielmo Gorni ·Stefano Ignudi ·Gianfranco Contini ·Giorgio Pasquali ·Francesco Mazzoni ·Pio Rajna ·Carlo Grabher ·Mario Casella ·Antonino Pagliaro ·Natalino Sapegno ·Umberto Bosco ·Giovanni Reggio ·Giorgio Petrocchi ·Aldo Vallone ·Maria Corti ·Franca Brambilla Ageno ·Nicolò Mineo ·Vittorio Sermonti ·Marco Santagata ·Erich Auerbach ·Charles Singleton ·Jorge Luis Borges ·Emilio Pasquini ·Enrico Malato ·Federico Sanguineti ·Saverio Bellomo ·Giorgio Inglese ·Bianca Garavelli ·Società Dantesca Italiana ·Enciclopedia dantesca ·Lectura Dantis ·Studi danteschi ·Deutsche Dante-Gesellschaft ·Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 ·Manoscritto Landiano ·Codice Trivulziano 1080 ·Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 ·Codice Urbinate Latino 365 ·Dante Estense ·Codice Strozzi 152 ·Codice Filippino ·Holkham misc. 48 ·Ms. Yates Thompson 36 ·Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata ·Dante-Symphonie ·L'Inferno (film 1911 Milano Films) ·L'Inferno (film 1911 Helios Film) ·Dante e Beatrice (film) ·Dante ·Il mistero di Dante ·Danteum ·Dante con la Divina Commedia ·Ritratto di Dante (Botticelli) ·Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita ·Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari ·Bonifacio VIII ·Cacciaguida ·Cangrande I della Scala ·Cecco d'Ascoli ·Forese Donati ·Frate Ilaro ·Giotto ·Giovanni Boccaccio ·Guido Cavalcanti ·Lapo Gianni ·Brunetto Latini ·Guido Novello da Polenta ·Giovanni del Virgilio ·Scarpetta Ordelaffi ·Corso Donati ·Vieri de' Cerchi ·Cino da Pistoia ·Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione ·Bella degli Abati ·Francesco Alighieri ·Gemma Donati ·Jacopo Alighieri ·Pietro Alighieri ·Bernardo Alighieri ·Dante II Alighieri ·Leonardo Alighieri ·Pietro III Alighieri ·Dante III Alighieri ·Francesco Alighieri (1500-1562) ·Lodovico Alighieri ·Pietro IV Alighieri ·Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) ·Dante Park ·L'Inferno (film) ·L'Inferno (film 1924) ·La nave di Satana ·Vita di Dante ·Mao Dante ·Dante's Inferno (film 2007) ·Dante's Inferno (videogioco 1986) ·Dante's Inferno (videogioco 2010) ·Dante's Inferno: An Animated Epic ·Dante Alighieri (nave da battaglia) ·Casa di Dante ·Casa di Dante in Roma ·Casa di Dante in Lunigiana ·Tomba di Dante ·Traduzioni dellaDivina commedia ·La profezia di Dante ·Società Dante Alighieri ·Tutto Dante ·L'Inferno di Topolino ·La Divina Mimesis ·The Dante Project
V · D · M
Vincitori delPremio Feltrinelli
Premio riservato
a cittadini italiani
Scienze morali e storichePaola Zancani Montuoro -Umberto Zanotti Bianco (1950) ·Gianfranco Contini -Francesco Gabrieli -Federico Chabod -Nicola Turchi -Tullio Ascarelli -Salvatore Pugliatti -Augusto Guzzo -Bruno Nardi -Gaetano Pieraccini -Livio Livi (1955) ·Mario Praz -Arnaldo Momigliano -Guido Calogero (1960) ·Giuseppe Billanovich (1965) ·Giorgio Petrocchi -Eugenio Garin -Giuseppe De Meo (1970) ·Dinu Adameșteanu eSergio Donadoni -Rolando Quadri -Giulio Capodaglio eGiuseppe di Nardi -Maria Floriani Squarciapino (1975) ·Cesare Brandi -Franco Venturi -Sofia Vanni Rovighi -Giovanni Pugliese (1980) ·Ferdinando Castagnoli -Ludovico Geymonat -Vittore Pisani -Sergio Steve (1985) ·Francesco Mazzoni -Massimo Severo Giannini -Mario Dal Pra -Paolo Sylos Labini -Paola Barocchi eEnrico Castelnuovo (1990) ·Sebastiano Timpanaro -Pasquale Voci -Enzo Carli -Renzo De Felice -Siro Lombardini (1995) ·Bruno d'Agostino -Anna Maria Chiavacci Leonardi -Gian Alberto dell'Acqua -Agostino Ziino (2000) ·Lea Ritter Santini -Carlo Ginzburg -Vincenzo Buonocore -Carlo Poni (2005) ·Antonio Cassese -Carlo Augusto Viano -Luigi Lehnus -Alessandro Cavalli (2010) ·Marina Martelli Cristofani -Evandro Agazzi -Giorgio Cian -Giancarlo De Vivo (2015) ·Stefano De Caro -Gian Biagio Conte -Sergio Landucci -Vincenzo Ferrone (2020)
Scienze fisiche, matematiche e naturaliGleb Wataghin -Vincenzo Diamare (1951) ·Beppo Levi -Bruno Finzi -Livio Gratton -Pietro Caloi -Antonio Rostagni -Gino Bozza -Giovanni Merla -Paolo Gallitelli -Francesco d'Amato -Giuseppe Moruzzi (1956) ·Francesco Giacomo Tricomi -Giampietro Puppi -Livio Trevisan (1961) ·Guido Stampacchia -Luigi Radicati di Brozolo -Vittorio Capraro (1966) ·Aldo Andreotti -Giuseppe Colombo -Adriano Gozzini -Bruno Accordi -Pasquale Pasquini (1971) ·Enrico Bombieri eGaetano Fichera -Michele Caputo -Ferdinando Amman,Massimilla Baldo Ceolin eRaffaello Fusco -Ezio Tongiorgi -Giorgio Forti,Emanuele Padoa eLeo Pardi (1976) ·Edoardo Vesentini eGiulio Maier -Enzo Boschi -Ettore Fiorini,Piero Pino eEolo Scrocco -Annibale Mottana -Luigi Luca Cavalli-Sforza,Francesco d'Amato eGiulio Lanzavecchia (1981) ·Lucilla Bassotti eClaudio Procesi -Fernando Sansò -Giorgio Parisi,Alessandro Ballio eEmilio Gatti -Maria Bianca Cita -Lilia Alberghina,Luciano Bullini ePietro Calissano (1986) ·Francesco Vincenzo Guglielmino -Cesare Chiosi eAlvio Renzini -Gianfranco Chiarotti -Sergio Carrà -Giuliano Ruggieri -Floriano Papi (1991) ·Umberto Mosco -Antonio Longinelli -Stefano Merlino -Giovanni Giudice (1996) ·Giuseppe Tomassini -Paolo De Bernardis -Lido Porri -Enrico Bonatti (2001) ·Alberto Bressan -Giovanni Jona-Lasinio -Angelo Peccerillo -Emilia Chiancone (2006) ·Giulio Cossu -Christopher Derek Hacon -Raimondo Catalano -Umberto Villante (2011) ·Roberto Ragazzoni ePiero Salinari -Bruno Coppi -Roberta Oberti -Alberto Mantovani (2016) ·Rodolfo Guzzi -Silvia Bordiga -Camillo De Lellis -Andrea Ballabio (2021)
LettereMarino Moretti -Emilio Cecchi -Ferdinando Neri (1952) ·Antonio Baldini -Virgilio Giotti -Vasco Pratolini (1957) ·Bruno Cicognani -Giuseppe De Robertis -Carlo Emilio Gadda -Camillo Sbarbaro (1962) ·Carlo Betocchi -Giacomo Debenedetti -Quintino Cataudella -Ezio Raimondi (1967) ·Italo Calvino -Italo Siciliano -Gianfranco Folena -Vittorio Sereni (1972) ·Diego Fabbri -Giovanni Macchia (1977) ·Anna Banti eRomano Bilenchi -Vittore Branca eCarlo Dionisotti -Ignazio Baldelli eEmilio Peruzzi -Giorgio Caproni eBiagio Marin (1982) ·Primo Levi -Claudio Magris eAntonio La Penna -D'Arco Silvio Avalle eMaurizio Vitale -Mario Luzi eAndrea Zanzotto (1987) ·Giorgio Bassani -Attilio Bertolucci -Cesare Segre -Walter Belardi -Luciano Anceschi (1992) ·Carlo Ossola -Mario Rigoni Stern -Giovanni Giudici -Alessandro Perosa (1997) ·Piero Boitani -Daniele Del Giudice -Valerio Magrelli -Maria Teresa Orsi (2002) ·Renata Colorni -Luigi Meneghello -Luciano Erba -Rosanna Bettarini (2007) ·Alberto Arbasino -Michele Loporcaro -Lodovica Braida -Remo Ceserani (2012) ·Patrizia Cavalli -Gian Piero Brunetta -Luciano Formisano -Alberto Oliverio (2017) ·Maria Grazia Picozzi -Cosimo Cascione -Massimo Paci -Massimo Salvadori (2022)
ArtiFilippo de Pisis -Giacomo Manzù -Mario Ridolfi -Lorenzo Perosi -Fausto Torrefranca (1953) ·Mirko Basaldella -Giovanni Michelucci -Giulio Carlo Argan eCesare Brandi (1958) ·Mino Maccari -Giorgio Federico Ghedini -Luchino Visconti (1963) ·Pericle Fazzini -Luigi Moretti -Francesco Arcangeli -Gian Francesco Malipiero (1968) ·Alberto Burri -Pier Luigi Cervellati -Luigi Dallapiccola -Umberto Mastroianni (1973) ·Fausto Melotti -Raffaello Monterosso -Luciano Baldessari (1978) ·Pietro Consagra eAlberto Viani -Giuseppe Santomaso eLuigi Veronesi -Luigi Cosenza eRiccardo Morandi -Federico Mompellio eNino Pirrotta (1983) ·Bruno Munari eGuido Strazza -Luciano Berio eCarlo Maria Giulini -Roberto Gabetti,Aimaro Isola eGino Valle -Carlo Lorenzetti eGiuseppe Uncini (1988) ·Lodovico Barbiano di Belgiojoso -Emilio Vedova -Luciano Fabro -Emilio Greco -Tino Carraro (1993) ·Carlo Maria Mariani -Michelangelo Antonioni -Giuliano Vangi -Luigi Squarzina (1998) ·Ermanno Olmi -Mimmo Jodice -Riccardo Chailly -Guido Strazza (2003) ·Bruno Caruso -Eliseo Mattiacci -Claudio Verna -Luigi Ronconi (2008) ·Giorgetto Giugiaro -Carlo Cecchi -Gianni Carlo Sciolla -Fabio Nieder (2013) ·Grazia Varisco -Paolo Zermani -Luca Francesconi -Daniele Gatti (2018) ·Fabio Vacchi -Zerocalcare -Pier Luigi Pizzi -Giuseppe Penone (2023)
MedicinaAlberto Ascoli -Luigi Califano -Vittorio Erspamer -Massimiliano Aloisi (1954) ·Angelo Bairati -Giovanni Di Guglielmo -Alessandro Rossi Fanelli (1959) ·Antonio Ascenzi -Luigi Musajo -Enrico Ciaranfi (1964) ·Giovanni Moruzzi -Giacomo Mottura -Oreste Pinotti -Giulio Raffaele (1969) ·Emilio Agostoni -Eraldo Antonini -Luigi Donato -Ottavio Pompeiano -Gaetano Salvatore (1974) ·Giovanni Bussolati -Mario Umberto Dianzani -Guido Guidotti -Lamberto Maffei -Vittorio Marinozzi (1979) ·Doriano Cavallini -Ruggero Ceppellini -Pietro Melchiorri -Fiorenzo Stirpe (1984) ·Luigi Belloni -Aldo Bernelli Zazzera -Ermanno Bonucci -Caio Mario Coluzzi Bartoccioni -Gaetano Crepaldi -Luciano Martini -Bruno Mondovì -Sergio Ottolenghi (1989) ·Giuseppe Bianchi -Gian Antonio Danieli -Salvatore Di Mauro -Francesco Giannelli -Jacopo Meldolesi (1994) ·Giovanni Cavagna -Tullio Pozzan -Giacomo Rizzolatti -Giancarlo Vecchio (1999) ·Giuseppe Rotilio -Piergiorgio Strata -Guido Forni -Cesare Montecucco (2004) ·Adriano Aguzzi,Gennaro Melino -Paolo M. Comoglio,Rino Rappuoli (2009) ·Federico Bussolino eCarlo Reggiani -Elisabetta Dejana eRosario Rizzuto (2014) ·Elena Conti eMichela Matteoli -Franco Locatelli eGiuseppe Matarese (2019)
Premi internazionali
Scienze morali e storicheLeo Spitzer -Gaetano Salvemini -Ernst Rabel -Werner Jaeger -Arthur Cecil Pigou (1955) ·Hans Kelsen-Ragnar Frisch (1960) ·John Beazley (1965) ·Claudio Sánchez-Albornoz (1970) ·Alfred Verdross (1975) ·Roman Jakobson -Gottfried Haberler (1980) ·Massimo Mila -Franz Wieacker(1985) ·Robert Roswell Palmer (1990) ·Hans-Georg Gadamer (1995) ·Alfredo Stussi (2000) ·William Baumol (2005) ·Pierre Gros (2010) ·Simon Michael Schama (2015) ·Mario Draghi (2020) ·Reinhard Zimmermann (2023)
Scienze fisiche, matematiche e naturaliJacques Hadamard (1951) ·Solomon Lefschetz -Sydney Chapman -Giuseppe Occhialini -Bruno Sander -Ross Granville Harrison (1956) ·Pierre Victor Auger -John Burdon Sanderson Haldane (1961) ·Harry Hammond Hess (1966) ·Jean Leray -Bruno Rossi (1971) ·Edgar Bright Wilson (1976) ·Sol Spiegelman -Michael Atiyah (1981) ·Alan Battersby (1986) ·Alfred Edward Ringwood (1991) ·Freeman Dyson (1996) ·Bert W. O'Malley (2001) ·Saul Perlmutter (2006) ·Martin Karplus (2011) ·Jean Bourgain (2016) ·Frederik Johan Hilgen (2021) ·Ioannis Iliopoulos (2023)
LettereThomas Mann -Ramón Menéndez Pidal (1952) ·Wystan Hugh Auden -Aldo Palazzeschi (1957) ·Eugenio Montale (1962) ·John Dos Passos (1967) ·Eduardo De Filippo (1972) ·Jorge Guillén (1977) ·Günter Grass (1982) ·Thomas Bernhard (1987) ·John Ashbery (1992) ·John Chadwick (1997) ·Jean Irigoin (2002) ·Brian Stock (2007) ·Non conferito (2012) ·Abraham B. Yehoshua (2017) ·Michael Longley (2022) ·Wolf Dieter Heilmeyer (2023)
ArtiLudwig Mies van der Rohe -Igor Stravinski (1953) ·Marino Marini (1954) ·Georges Braque -Ildebrando Pizzetti (1958) ·Henry Moore (1963) ·Pier Luigi Nervi (1968) ·Richard Krautheimer (1973) ·Goffredo Petrassi -Joan Miró (1978) ·Giacomo Manzù -Luigi Piccinato (1983) ·Laurence Olivier (1988) ·György Kurtág (1993) ·José Rafael Moneo Valles (1998) ·Salvatore Sciarrino (2003) ·Juha Ilmari Leiviskä (2008) ·Michel Jeanneret -Manolis Korres (2013) ·William Kentridge (2018) ·Anselm Kiefer (2023)
MedicinaAlfred Blalock -Helen Brooke Taussig -Harold Randall Griffith -Archibald Ross McIntyre (1954) ·Gustav Ramon (1959) ·Wallace O. Fenn -Albert Sabin (1964) ·Rita Levi-Montalcini (1969) ·Hugh Huxley (1974) ·Roderic Alfred Gregory (1979) ·Jérôme Lejeune -Robert A. Weinberg (1984) ·Giuseppe Attardi (1989) ·Seymour Benzer (1994) ·Arvid Carlsson (1999) ·Gottfried Schatz (2004) ·Ira Pastan (2009) ·Christopher Dobson (2014) ·Kari Alitalo (2019) ·Özlem Türeci eUğur Şahin(2023)
Premio per un'impresa
di alto valore
morale e umanitario
Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (1954) ·Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo (1959) ·Coretta Scott King (1969) ·Piccola Casa della Divina Provvidenza «Il Cottolengo» (1975) ·Fondazione Giorgio Cini (1980) ·Marcello Candia (1982) ·Pugwash Conferences on Science and World Affairs (1987) ·Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa (1992) ·Lacor Hospital (1995) ·Pamoja Trust (2000) ·Operation Smile (2001) ·Associazione Amici di Adwa (2002) ·Emergency (2003) ·Associazione Gigi Ghirotti (2004) ·Pia Sociedade de Padre Nicola Mazza (2008) · Remedial Education Center di Gaza -TWAS, the academy of sciences for the developing world -Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (2010) ·Water for Life (2011) ·Luigi Greco (2012) · Progetto Ortopedico dellaCroce Rossa Internazionale (2013) ·Comune di Lampedusa (2014) · Associazione "Artemisia" Onlus (2015) · Programma DREAM dellaComunità di Sant'Egidio (2016) ·Associazione Missionaria Solidarietà e Sviluppo eFondazione Francesca Rava (2017) · Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin onlus (2018) · Associazione Rete dei Comuni Solidali (2019) ·Gruppo Abele (2020) · Comunità Solidali nel Mondo (2021) ·Medici senza frontiere eServizio missionario giovani (2022) · Associazione Francesco Realmonte Onlus (2023)
Premio Feltrinelli GiovaniAntonino Milone (2017) ·Francesca Ferlaino (2017) ·Alessio Figalli (2017) ·Carlotta Giorgi (2017) · Anna Anguissola (2018) ·Luca Fiorentini (2018) · Carlotta Rinaldo (2018) ·Carlo D'Ippoliti (2018) ·Edoardo Mosconi (2019) ·Omar Bartoli (2019) ·Raffaele Dello Ioio (2019) ·Simone Fatichi (2019) ·Lorenzo Mainini (2020) ·Nicola Usula (2020) ·Guillaume Alonge (2020) ·Salvatore Carannante (2020) ·Claudio Grillo (2021) ·Luca Pagani (2021) ·Matteo Lucchini (2021) ·Guido De Philippis (2021) ·Enrico Lavezzo (2021) ·Luca Di Franco (2022) ·Stefano Resconi (2022) ·Carlo Maria Masieri (2022) ·Ivano Cardinale (2022) ·Calogero Maria Oddo (2023) ·Raffaele Cucciniello (2023) ·Michele Carugno (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN822207 ·ISNI(EN0000 0001 1019 8864 ·SBNRAVV008689 ·BAV495/90536 ·LCCN(ENn86049913 ·GND(DE119446545 ·BNF(FRcb12468885q(data) ·J9U(EN, HE987007316069605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Mazzoni&oldid=143746117"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp