Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Mastriani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco Mastriani (Napoli,23 novembre1819Napoli,6 gennaio1891) è stato unoscrittoreitaliano, autore diromanzi d'appendice di grande successo. Fu inoltredrammaturgo egiornalista.

Mostrò fin dagli esordi letterari grande attenzione nei confronti delleclassi subalterne napoletane. Benché la suanarrativa, pittoresca e consolatoria (ma non corriva), non abbia quasi spessorepolitico (per lui si è parlato di un genericosocialismocristiano e di «bassoromanticismo»), diede un grande contributo alla nascita delmeridionalismo e gettò le basi per la nascita delverismo.

Formazione e cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da agiata famigliaborghese. I suoi genitori erano Filippo M. e Teresa Cava, che aveva avuto già due figli (Vincenzo e Gennaro) da una precedente unione con Raffaele Giardullo; Francesco fu il terzo dei sette figli che la Cava diede a Filippo M. (gli altri erano ilprimogenito e il secondogenito Giuseppe e Ferdinando, cui seguirono Francesco, appunto, Giovanni, Raffaele, Marianna e Rachele).

La sua formazioneletteraria consistette, oltre che nel regolare corso di studi (dal1825 fu allievo dell'istituto di don Raffaele Farina), nelle più disparate e voraci letture; nel1835 pare avesse terminato di leggere tutta labiblioteca di classici, tra cui moltifrancesi espagnoli, del maestro, 400 volumi; tra le sue letture, non tutte di prim'ordine, si accavallanoLa nouvelle Eloise diJean-Jacques Rousseau,I martiri diFrançois-René de Chateaubriand, tutti iromanzi di D'Arlincourt, laMathilde diSophie Cottin, letragedie diVittorio Alfieri, laCommedia diDante Alighieri, le opere diWilliam Shakespeare. Nello stesso anno intraprese lo studio delgreco e deltedesco.Tra gli scrittori napoletani, concorsero alla sua formazioneBasilio Puoti,Francesco de Sanctis eSaverio Costantino Amato (pel quale ebbe speciale affetto ed ammirazione)[1].

Nel1836 Teresa Cava morì. Nello stesso anno Mastriani si piegò al volere del padre impiegandosi presso laSocietà Industriale Partenopea diretta daCarlo Filangieri.

Qualche anno a Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1837 si iscrisse allafacoltà di medicina, che avrebbe frequentato per qualche anno, interrompendo tuttavia gli studi per dedicarsi ad un'intensa collaborazione giornalistica con varigiornali, già cominciata alla fine deglianni trenta, ma destinata ad intensificarsi dopo la morte del padre, avvenuta il 21 aprile1842. In seguito a questo lutto lasciò l'abitazione paterna in via Concezione Montecalvario al numero 52, trasferendosi alla Salita Infrascata (oggi via Salvator Rosa) 271.

L'impiego alla dogana

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 agosto1840 aveva conosciuto in casa di un cugino la cugina e futura moglie Concetta Mastriani, con cui si sarebbe fidanzato il 4 agosto1844, sposandola verosimilmente tra la fine del 1844 e l'inizio del1845. Nello stesso periodo lasciò laSocietà Industriale Partenopea, dedicandosi esclusivamente all'insegnamento privato di lingue straniere. Come ricordaLuigi Russo (neI narratori) la frenetica attività letteraria degli anni seguenti (il figlio ebiografo Filippo Mastriani ha censito 900 titoli, di cui 107 romanzi), per cui provvedeva personalmente a procurarsi la ricca e disordinata documentazione necessaria ai suoi romanzi (in questo differenziandosi dagli omologhi scrittori "industriali" d'Oltralpe, che ricorrevano anègres), non gli avrebbe mai consentito di affrancarsi completamente da un lavoro remunerato, innanzitutto le lezioni private, e poi un modesto impiego alladogana.

L'elogio della Serao

[modifica |modifica wikitesto]

Matilde Serao, nel suoarticolo commemorativo per la scomparsa del Mastriani (1891), fa compiaciuto riferimento alla sua totale indipendenza dai circoliaccademici edartistici, e all'energia con cui diede vita al proprio smisurato mondo letterario. Nelle ore libere arrotondava il magrostipendio facendo anche daguida turistica per gli stranieri di passaggio, un mezzo per perfezionare e apprendere ilfrancese, l'inglese, iltedesco e lospagnolo.

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Cominciò nel 1837 a scrivere articoli dicostume per "Il Sibilo", giornale napoletano "di mode e di teatri" (che cessò la pubblicazione nel1846). Dopo un profluvio diprose e articoli di costume, nel1838 stampò su quelle pagine la sua prima operanarrativa, lanovellaIl diavoletto. Parte della sua prima produzionegiornalistica, in particolare quella relativa ai primissimi anni di collaborazione (1837-'39), sarà da lui stessoantologizzata nei due volumi diNovelle Scene Racconti (1869-'70): si tratta di unaletteratura ancora sostanzialmente ancorata ai modi di unromanticismo manierato, aperto albizzarro e alpittoresco. Nel1845 si trasferisce in un casinetto allo Scudillo, dove, il 27 aprile1846 vede la luce la primogenita Sofia; qui si dedica alla stesura del primo romanzo,Sotto altro cielo (1847), digeneregotico. Dello stesso 1847 è la pubblicazione diLazzaro. Racconto, e l'impiego presso ladirezione delquotidianoIl Tempo, specialmente cometraduttore dal francese e dall'inglese.

Il teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Molto forte, parallelamente, fu l'interesse del Mastriani per ilteatro, una passione che coltivò sino alla fine; molto spesso si trattava di rielaborazioni delle sue opere narrative, come nel caso diVito Bergamaschi, novella in due capitoli per "Il Sibilo", adattata per le scene in collaborazione con Francesco Rubino,rappresentata nel1840 al Teatro Fiorentini dallacompagnia Monti e Alberti, e stampata (nella sua versione scenica) in volume nel1841. Un tipicodrammaborghese èUn'ora di separazione.Scherzocomico in unatto, pubblicato in data ignota (ma dopo il 1840), la sua prima opera astampa in volume che sia pervenuta. Altri adattamenti scenici entrarono nelrepertorio tipico di alcuni attori, come F. Stella, C. di Mario, il «guappo» Del Giudice. Lo stesso Mastriani, occasionalmente, partecipò alle rappresentazioni in veste d'attore.

La iettatura

[modifica |modifica wikitesto]

Un ruolo importante ha sempre occupato nella vita dello scrittore ilmalocchio. Mastriani affronta tracredenze etradizione nera tutta partenopea il fenomeno con serietà edrammaticità dichiarando che "ci credo, anzi ci stracredo"[2]. Contro quello che considera un vero flagello suggerisce gliantidoti che chiama "preservativi" come ilcorno e ilferro di cavallo. In proposito cita ilgiureconsultoNicola Valletta, autore della famosaCicalata sul fascino volgarmente detto jettatura. Mastriani parla diffusamente dellaiettatura alla quale dedica un interocapitolo deLa cieca di Sorrento. Agli "occhi avvelenatori" ilromanziere napoletano attribuisce buona parte delle sue disgrazie (dalcolera da cui fu colpito alla morte di tre dei suoi sette figli, aglisfratti, almeno una trentina)[3].

I traslochi

[modifica |modifica wikitesto]

Questi primi anni sono economicamente i più disagiati. Una costante della vita del Mastriani saranno i numerosi traslochi. Nel1848 si trasferisce in via Teatro Nuovo al 54; il 16 novembre dello stesso anno, incapace di far fronte allespese per l'affitto, è costretto ad accettare l'ospitalità del suocero, nella cui casa nasce ilfiglio Filippo. Entro la fine di quest'anno riesce a trasferirsi con la moglie e i due figli in un casinetto al Vico Lieto a Capodimonte. All'inizio del1849, essendo l'alloggio troppo angusto, trova una sistemazione meno scomoda alla Salita Tarsia nº 18. I ripetuti cambi di abitazione, almeno una trentina, non finiscono qui.

Una relativa ventata dibenessere è rappresentata dalla nomina, nel gennaio1851, acompilatore delGiornale delle Due Sicilie e deL'ordine,giornaleministeriale. A giugno nasce il figlio Edmondo.

Verso il romanzo sociale

[modifica |modifica wikitesto]

Sono le opere dove lo scrittore fa le prime denunce sulle problematiche sociali e la diffusa emarginazione dei poveri cristi.

La cieca di Sorrento

[modifica |modifica wikitesto]

Il Mastriani stampa nel1852La cieca di Sorrento, il suo romanzo più noto e ristampato (nel suosecolo e per tutto ilNovecento), oscillante tra romanzo d'ambienteborghese e un primo ma sensibile affiorare di tematiche sociali, affrontate con una forteempatia per i deboli e i diseredati. Gli fa seguitoFederico Lennois, 2 voll.,1853 (nello stesso anno, il 9 ottobre, un altro figlio vede la luce, Adolfo).

Il primo noir italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Altri romanzi, più o meno su questa scia, in questa fase della carriera del Mastriani sono:Il conte di Castelmoresco (1853, 3 voll.);Il mio cadavere, pubblicato con dispense a puntate (la prima uscì nel dicembre1851) e nel1852 in volume dall'editore Rossi diGenova.Il mio cadavere ha importanza storica perché è considerato il primo romanzonoir scritto in Italia[4];Matteo l'idiota (nel quale il tema sociale diventa preponderante,1856-'57, 4 voll.);Acaja (1860);La poltrona del diavolo (1861, 3 voll.); il «romanzo comico»Quattro figlie da maritare (1861); eLe anime salvate (1862).

Nel frattempo, nel1854, era scoppiata un'epidemia di colera, che aveva colpito anche loscrittore. Ad ottobre ebbe nuovamente bisogno dell'ospitalità del suocero. A dicembre, nuovo trasloco (Santa Teresa degli Spagnuoli). Del1857 è la dolorosa perdita di Adolfo, l'ultimo nato, all'età di 3 anni e 7 mesi. Nel 1861 i Mastriani si trasferiscono in via Mandato 78.

La "trilogia socialista"

[modifica |modifica wikitesto]
«- Fermiamoci qui un momento - mi disse Augusto - ecco, per esempio, una curiosa partita d'écarté. Ma, prima di tutto, è d'uopo che io ti faccia conoscere questi signori. Quel giovinotto biondo è il signor conte Teofilo K...

Feci qualche protesta ad Augusto, il quale seguitò...
- Il meccanismo di questo miracolo - egli disse - sta in questo: quel giovinotto forma parte della paranza o della società...
Non faccia meraviglia di ritrovare anche qui la paranza; e questa mi sembra assai più pericolosa di quelle che si stabiliscono nei camorristi di bassa mano...
Questi camorristi co' guanti paglini si ficcano nelle imprese de' teatri, e prendono aggi scandalosi in su le scritture da essi procurate. Questa classe pericolosa non può vivere che nelle febbrili commozioni del giuoco. Non conoscendo il valore del danaro, perché avvezzi a vedersene le tasche ripiene»

(Francesco Mastriani,I Vermi. La Camorra elegante)

Con la venuta diGaribaldi a Napoli nel1860, si nota nella letteratura e nelgiornalismo locali un forte accentuarsi delle istanzesociali, anche in termini rivendicativi.Mastriani, in una fase della sua vita non meno critica del solito[5], giunge al termine della sua lunga evoluzione con una serie diromanzi-saggio, perlopiù organizzati come «nebulose» di episodi indipendenti tenuemente legati tra loro, che costituiscono un imponente ed esaustivo affresco delpopolo basso napoletano.EscludendoLa figlia del croato (dopo il 1866) eUn martire (1868-69, 5 voll.), formano un gruppo a sé - non per nulla chiamato «trilogiasocialista», benché non siano pensati comecorpus unitario -I vermi. Studi storici su le classi pericolose in Napoli (1863-64, 10 voll.), sullacamorra napoletana;Le ombre. Lavoro e miseria (1868), sullo sfruttamento femminile; e il celeberrimoI misteri di Napoli. Studi storico-sociali (1869-70[6]), l'opera più ambiziosa e complessa del Mastriani, oltreché una delle sue più vive.

Il titoloI misteri di Napoli riecheggiaI misteri di Parigi diEugène Sue, ma è più un omaggio ad unamoda letteraria che il segno di una vera e propria filiazione. Bisogna ricordare che ilromanzo sociale aveva avuto il proprio atto di nascita a Napoli già nel1839, qualche anno prima dei primi esempieuropei (diBenjamin Disraeli e, appunto, di Eugène Sue), che risalgono ai primianni quaranta, conGinevra o l'orfana della Nunziata diAntonio Ranieri; immediatamentesequestrato, il romanzo aveva avuto un'enorme circolazione clandestina. Il Mastriani, anche nell'inserzione dell'enorme materiale digressivo, segue maggiormente questo esempio locale rispetto alla coeva letteratura europea.Non si tratta diromanzi, ma, come recitano i sottotitoli, distudi: tutto quello che c'è di nota di costume o dicronaca è rigorosamente tratto dal vero, e, come confermerà Matilde Serao nel suo articolo di commemorazione per ilCorriere di Napoli (9 gennaio 1891), Mastriani non esitava, quando li conosceva, a chiamare i suoi personaggi con i loro veri nomi e cognomi. Anche per questo lo scrittore, noto e regolarmente riconosciuto mentre correva tra l'ufficio della dogana, iltipografo e le case dei "signorini", era additato argutamente come «l'autore dei romanzi di Francesco Mastriani».

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nascita delmeridionalismo il «romanzo-saggio» dalla struttura incerta, capace di profonde indagini ma aperto anche a cadute di gusto e distile, perde a mano a mano l'interesse delpubblico. Dal 1875 Mastriani (che nel frattempo, dal 1874, ha ottenuto il primo e ultimo impiego fisso della sua vita, comeprofessore dilettere presso ilginnasio "Cirillo" diAversa) comincia a collaborare con il quotidianoRoma, diNapoli. Si tratta di un periodo fecondissimo di opere quasi tutte sensazionalistiche; inoltre scrive per ilteatroNerone in Napoli. Dramma storico in cinque atti e in versi (1876) eValentina. Dramma in un prologo e quattro atti (1878), e iromanzi storiciLo zingaro (1870, 2 voll.),Giambattista Pergolesi (1874?),Messalina,La Medea di porta Medina (1882) eIl barcaiuolo di Amalfi (1883).

Questi ultimi anni sono funestati da altre due dolorose perdite, quella del figlio Edmondo (13 novembre 1875) e quella della primogenita Sofia (1878). Nel1880 si trasferisce alla Strada Fonseca 80; nel 1883 al Palazzo Sant'Agostino alla Sanità 97; tra il 1883 e il1889 passa dalla Salita Scudillo 4 alla via di Capodimonte alla Penninata San Gennaro dei Poveri 29; il 4 novembre 1889 va in un quartino al Moiariello a Capodimonte, a maggio1890 torna alla casetta in San Gennaro dei Poveri; in agosto va a Largo Amoretti; il 5 ottobre torna di nuovo a San Gennaro dei Poveri.

Qui, esattamente tre mesi e due giorni dopo, (7 gennaio 1891), muore.

Nel suo corsivo dedicato alla morte dello scrittore Matilde Serao attesta che il Mastriani attese alla compilazione degli ultimi romanzi sul letto di morte. Diversi uscirono postumi:La comare di borgo Loreto (1894),Il figlio del forzato (1906),I delitti di Napoli (1907),La sonnambula di Montecorvino (1915), ecc.

Fortuna e critica

[modifica |modifica wikitesto]
«Questo povero vecchio che si è spento oscuramente, carico di anni e di dolori, affranto da un duro e incessante lavoro che gli lesinava il pane, tormentato da un'invincibile miseria, non soccorso dalla fredda speculazionegiornalistica che lo ha tanto sfruttato, soccorso dalla segretapietà di poche anime buone, questo martire della penna era, veramente, fra i più forti e più efficaci nostri romanzieri. L'opera sua, formata da cento e più romanzi, appare grezza, disuguale, talvolta ingenua nella scarsezza delle risorseartistiche; e negli ultimi romanzi suoi è la fretta, lo stento, l'intima straziante pena di chi deve guadagnare, ogni giorno, quelle tre o quattrolire che gli davano: ma da tutta quanta l'opera sua, considerata insieme, emana una così fervida potenza d'invenzione che ha rari riscontri [...].

La qualità simpatica nell'opera di Francesco Mastriani, specialmente nei romanzi scritti con calma, conserenità, nel suo buontempo, la qualità che più lo fa amare dalpubblico popolare, la qualità che tanti artisti, di lui cento volte migliori, non possiedono, è l'emozione. O voi che mi leggete, rammentate, rammentate nella Cieca di Sorrento, in quella istoria semplice e dolente, lascena in cui il dottor Oliviero Blackmann fa la operazione della cateratta alla infelicissima fanciulla; rammentate ilbrivido di sgomento e diansietà, provato da chiunque ha cuore, innanzi aldubbio della riescita e all'agitazione dell'operatore: rammentate il grande grido di salvazione, di ringraziamento, di tenerezza che sgorga dal petto della creatura a cui è stata ridata lavista, e dite se tutti voi, come me, come chiunque ha letto, non ha pianto di quellaemozione. E lamalinconica figura di Ugo Ferraretti nel Federico Lennois e nel Mio cadavere che languisce e agonizza, circondata da un'aureola di mortaletristezza [...]; e la misera Blandina dei Vermi che emerge da quell'atmosfera di vergogna e di delitto, come una vittima rassegnata [...]; tutte queste figure e tante altre hanno per sé l'attrazione del dolore, hanno per sé la profonda pietà di cui le circonda l'autore, hanno la pietà di chi legge: e non possono essere dimenticate e non può essere dimenticato illibro che le racchiude [...].
Tutti sorrisero, allora, quando Francesco Mastriani, nel solo momento diorgoglio della sua umile esistenza di romanziere, scrisse di aver voluto, prima diEmilio Zola, fare il romanzo popolare, verista, come si diceva: tutti sorrisero alla spacconata del povero don Chisciotte della romanzeria napoletana, ma egli non aveva assolutamente torto. Aveva torto di volersi misurare con Emilio Zola; ma attraverso tutta larettorica delle sueidee e delle suenarrazioni, attraverso quel concetto ristretto del bene e del male, fiorisce una certaverità popolare che sarà, poi, il punto di partenza onde isociologi e gliartisti trarranno il grande materiale del romanzo napoletano. Piccola verità popolare, invero, e che consisteva soltanto nel chiamare coi loro veri nomi i tetri frequentatori dellebettole, col loro nome esatto e con la lorotopografia ivicoli sordidi e lugubri dove si annida, in Napoli, l'onta, lacorruzione, lamorte; piccola verità affogata nella frondosità fastidiosa del romanziere che ha cominciato a vedere, ma che non ha forza, coraggio, tempo di vedere molto, di vedere tutto: piccola verità, dirò così, esteriore, che la falsità bonaria del resto annega, ma che è uno spiraglio di luce, attraverso la tenebra, ma che è la fioca lampada nellanotte profonda che altri vedrà e che li condurrà alla loro strada, e tutta quanta la verità come è, nuda, schietta, tutta piena di strazio ma non senza conforto.»

(Matilde Serao, dalCorriere di Napoli, Napoli, 7 gennaio 1891)

Francesco Mastriani fu il più popolare degli scrittori napoletani,Benedetto Croce neLa vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, inLa letteratura della nuova Italia, Bari 1915, lo definisce «letto un po' da tutti all'infuori della gente letterata».

L'interesse del Mastriani, infatti, era quasi esclusivamentedocumentario.Jessie White Mario, nel suoMiseria in Napoli (1877) scrive: «chi vuole apprezzare i lavori del Mastriani deve prima veder Napoli, poi leggerli» (p. 157).

Il primo a trattare dell'opera mastrianesca con una certa autorevolezza fuFederigo Verdinois nei suoiProfili letterari napoletani (Napoli, Morano1882): fu l'unico tentativo di inquadramentocritico durante la sua vita. Verdinois ironizza sul primato vantato dal Mastriani neI vermi, laddove sostiene di aver precedutoÉmile Zola nell'invenzione delnaturalismo; ma puntualizza che Mastriani non è un cattivo scrittore (La cieca di Sorrento, secondo lui, poteva passare ancora per un buon romanzo); le sue deficienze devono essere piuttosto imputate alla frettolosità con cui cerca di far fronte agli impegni assunti con gli editori. Gli riconosce, in generale, una certa «bontà degli ingranaggi». Complessivamente «egli è oggi il primo, anzi il soloromanziereitaliano, se si può dire che in Italia vi siano romanzieri e romanzi» (p. 200).

Nel gennaio 1891 Matilde Serao ha appena pubblicato il suo romanzo socialeIl paese di cuccagna quando è raggiunta dalla notizia (7 gennaio) della morte del Mastriani. Il 9 gennaio pubblica sulCorriere di Napoli un ricordo affettuoso e commosso del vecchio scrittore, che ella vede come unprecursore dell'attuale giornalismo e dell'attualenarrativa didenuncia.

Nel1894 George Hérelle, traduttorefrancese diGabriele D'Annunzio, pubblica sulla "Revue de Paris" unsaggio abbastanza articolato sul Mastriani, "Un romancier socialiste à Naples" ("Un romanziere socialista a Napoli").

Nel1909Benedetto Croce rivolge agli studiosi italiani l'invito ad occuparsi costruttivamente dell'opera del Mastriani. L'invito, come notaGiuliano Innamorati prefacendo un'edizione recente (1972) deI misteri di Napoli, non si può dire sia stato fino ad oggi raccolto, nonostante l'opera del Mastriani rivesta un grande interesse, non solo per il suo valorestorico edocumentario, ma anchelinguistico: laprosa mastrianea, in contrasto con le condizioni di disperata frettolosità in cui erano compilati i suoi molti lavori, è singolarmente corretta, accurata e ricercata, e mescola, con disinvoltura e non senza eleganza, i più ricercati ribobolitoscani con voci e movenze tipicamente napoletane; le descrizioni, a conferma della natura innanzitutto letteraria delle sue opere, sonovirtuosistiche e sfoggiate, e richiamano certorealismobarocco. Sempre neglianni settantaDomenico Rea introduce un'edizione (Milano,1973) deLa cieca di Sorrento; hanno avuto ristampe recenti ancheLe ombre,La Medea di porta Medina e pochi altri titoli.

Attualmente l'opera del Mastriani è dispersa tra molte biblioteche. Manca unabibliografia esaustiva. Le ricerche svolte a Napoli e nell'Italia meridionale hanno dato risultati deludenti. La più ricca raccolta nota di scritti mastrianeschi era posseduta dallaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ma durante l'alluvione del1966 la gran parte dei testi è andata distrutta.

Come ricorda Napoli Francesco Mastriani? Con uno spazio di una ventina di metri tra due palazzi, che va da via Bernardo Tanucci a via Sant'Eframo Vecchio, senza numeri civici, quindi una strada di fatto inesistente perché non può essere citata.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1848,Sotto altro cielo – Napoli, Salvati-1883
  • 1850,Un destino color di rosa o Fortunato Belcore alla ricerca di una disgrazia Napoli, Rondinella -1866
  • 1851,La cieca di Sorrento – Napoli, Omnibus-1853
  • 1851,Il mio cadavere – Napoli, Tramater-1853
  • 1852,Federico Lennois – Napoli, Tramater-1853
  • 1854,La comare di Borgo Loreto - Napoli, Salvati-1883
  • 1854,Acaja o il cuore di una giovanetta - Napoli, Salvati-1883
  • 1855,Il Conte di CastelmorescoArmando - Asmodeo di Volterra Napoli, Salvati-1883
  • 1856,Matteo l’idiota – Napoli, Guerrero-1856
  • 1857,Angiolina o La corifea – Napoli, Lombardi-1856
  • 1859,Una figlia nervosa o il mal di nervi - Napoli, Gargiulo-1865
  • 1859,La poltrona del diavolo – Napoli, Salvati-1883
  • 1859,Quattro figlie da maritare - Napoli, Rondinella -1861
  • 1862,Il materialista ovvero I misteri della scienza - Napoli, Rondinella -1876
  • 1863,I Vermi - Studi storici sulle classi pericolose in Napoli – Napoli, Gargiulo-1867 Napoli, Rondinella-1865
  • 1865,I Lazzari - Romanzo storico - Napoli, Salvati-1883
  • 1865,Le anime gemelle - Romanzo umoristico - Napoli, Rondinella 1865
  • 1866,I figli del lusso o Oro e fango - Storia infernale, seguito deiVermi – Napoli, Gargiulo-1866
  • 1866,La brutta – Napoli, Gargiulo-1867
  • 1867,La figlia del croato - Romanzo storico - Napoli, Rondinella-1877
  • 1868,Le Ombre,lavoro e miserie o La figlia del forzato – Napoli, Gargiulo-1868
  • 1868,Eufemia ovvero Il segreto di due amanti – Napoli, Salvati-1883
  • 1868,I vampiri - Romanzo umoristico Napoli, Regina-1879
  • 1868,Una martire – Napoli, Gargiulo-1868
  • 1869,Il figlio del diavolo – Napoli, Salvati-1883
  • 1869,I Misteri di Napoli - Studi storico sociali Napoli, Nobile-1870
  • 1870,Due feste al mercato o Luigia SanfeliceMemorie del 1799 – Napoli, Regina-1876
  • 1871,Lo zingaro – Napoli, Gargiulo-1871
  • 1871,Giovanni d’Austria - Romanzo storico Napoli, Perucchetti-1871
  • 1872,L’ossesso - Cronaca del sec.XVII Napoli, Gargiulo-1872
  • 1873,La contessa di Montès Seguito dellaCieca di Sorrento – Napoli, Gargiulo-1869
  • 1873,Arlecchino o Il muratore della Sanità oRidi buffone – Napoli, Gargiulo-1873
  • 1873,Un muscolo cavo o La trovatella - Studi fisiologici su l’odierna società Napoli, Gargiulo-1876
  • 1874,Giambattista Pergolesi - Romanzo storico Napoli, Rondinella-1874
  • 1875,Nerone in Napoli - Romanzo storico Napoli, Giannini-1875
  • 1876,La cataletticao Il dottor Nereo d’Orsani Napoli, Regina-1878
  • 1876,Jelma o La stella di Federico II di Svevia Romanzo storico – Napoli, Regina-1877
  • 1876,Erodiade – Vallo Lucania, Ierolla-1876
  • 1876,Homuncolo o I gesuiti e il Testamento - Cronaca napoletana del sec.XVII Napoli, Regina-1877
  • 1876,La rediviva - Romanzo contemporaneo Napoli, Gargiulo-1877
  • 1877,Cenere o La sepolta viva-Roma, Pierino-1889
  • 1877,Processo Cordier – Napoli, Regina-1878
  • 1877,Messalina - Romanzo storico Napoli, Romano-1923
  • 1878,Fatum o I drammi di Napoli - Romanzo storico Napoli, Regina-1878
  • 1878,La polizia del cuore - Storie napoletane dei tempi nostri – Napoli, Regina-1879
  • 1879,Le caverne delle Fontanelle - Cronaca del principio di questo secolo - Napoli, Lubrano e Palmieri-1879
  • 1879,La maschera di cera Seguito dellaPolizia del cuore - Storie napoletane dei tempi nostri - Napoli, Regina-1879
  • 1879,Le due sorelle – Napoli, Regina-1879
  • 1879,Le memorie di una monaca Napoli, Gargiulo-1879
  • 1879,Il Duca di Calabria – Napoli, Regina-1879
  • 1879,Emma o le ricchezzeCronaca del principio di questo secolo Seguito dellaCaverna delle Fontanelle Napoli, Regina-1879
  • 1878,L’automa oL’eredità del delitto Napoli, Regina-1880
  • 1880,La signora della morte – Napoli, regina-1880
  • 1880,La figlia del muratore o Storia di ogni giorno – Firenze, Salani-1926
  • 1880,Le sorti di due fanciulle - Cronache napoletane del secolo scorso – Napoli, Regina-1880
  • 1880,Il bettoliere di Borgo Loreto o Ciccio il pizzaiuolo – Napoli, Salvati-1880
  • 1880,La spia – Napoli, Salvati-1883
  • 1880,Il fantasma – Napoli, Salvati-1881
  • 1881,Il largo delle baracche – Firenze, Salani-1922
  • 1881,La sonnambula di Montecorvino o Peppe il brigante di Sora-Napoli, Monte-1906
  • 1881,La Medea di Portamedina Napoli, Monte-1911
  • 1881,L’ebreo di Porta Nolana-Napoli, Salvati-1883
  • 1882,Il signor Bruno o Il ratto di Laura Napoli, Salvati-1887
  • 1882,Il barcaiuolo d’Amalfi – Napoli, Salvati-1883
  • 1882,Maddalena ovvero La figlia adottiva seguito delBarcaiuolo d’Amalfi Firenze, Salani-1935
  • 1882,L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvario – Dalle appendici delRoma-1882
  • 1882,Il dramma della montagna Napoli, Gargiulo-1887
  • 1882,Giovanni Blondini - Memorie di un artista - Napoli, Salvati, 1882
  • 1882,La pazza di Piedigrotta – Napoli, Salvati-1887 Napoli, Salvati-1887
  • 1882,Karì-Tismé - Memorie di una schiava Dalle appendici delRoma-1883
  • 1883,Caterina la pettinatrice in via Carbonara - Romanzo napoletano – Napoli, Marzano
  • 1883,Una chioma di sangue – Napoli, Salvati-1887
  • 1883,Compar Leonardo da Pontescuro Dalle appendici delRoma-1883
  • 1883,La maledetta o Una passione fatale Napoli, Salvati-1908
  • 1883,Carmela – Dalle appendici delRoma-1883-84; Napoli, Guida-Editori, 2017;
  • 1884,Le due gemelle Dalle appendici delRoma-1884
  • 1884,Il suicida – dalle appendici delRoma-1884
  • 1884,La gente per bene o Schizzi di costumi contemporanei – Romanzo non reperito. Forse si tratta di un rifacimento deiFigli del lusso da identificare con quello intitolatoOro e fango.Storia infernale pubblicato in appendice alRoma
  • 1884,Il cocchiere della Carità Dalle appendici delRoma-1884
  • 1884,L’orfana del colera Dalle appendici delRoma-1884-85
  • 1885,Lucia la muzzonara Dalle appendici delRoma-1885
  • 1885,Il campanello dei Luizzi - Cronaca napoletana del 1799 Dalle appendici delRoma-1885
  • 1885,Povero cuore! Dalle appendici delRoma-1885
  • 1885,Pasquale il calzolaio del Borgo S.Antonio Abate – Dalle appendici delRoma-1885-86
  • 1886,Bernardina - Seguito diPasquale il calzolaio Dalle appendici delRoma-1886
  • 1886,La jena delle Fontanelle Dalle appendici delRoma-1886; Napoli, Guida-Editori, 2016
  • 1886,Cosimo Giordano e la sua banda - Episodi di brigantaggio del 1861 Dalle appendici delRoma-188
  • 1886,Il figlio del mare Dalle appendici delRoma-1886-87
  • 1887,Il parricida ovvero il capraio di Ottocalli Dalle appendici delRoma-1887
  • 1887,La figlia del birro ovvero La polizia napoletana sotto il regno di Francesco I Dalle appendici delRoma-1887
  • 1887,L’occhio del morto Dalle appendici del Roma-1887
  • 1887,Fior d’arancio la cantatrice di Mergellina Dalle appendici delRoma-1887-88
  • 1888,Tobia il gobbetto-Seguito diFior d’arancio Dalle appendici delRoma-1888
  • 1888,I due furieri - Episodi di vita militare Dalle appendici delRoma-1888
  • 1888,Il talamo di morte – Firenze, Salani-1927
  • 1888,Rosella la spigaiola del Pendino Dalle appendici delRoma-1888
  • 1889,Pioggia d’oro Dalle appendici delRoma-1889
  • 1889,Il brindisi di sangue – Napoli, Salvati-1883
  • 1889,Giosuè il marinaio di Pozzuoli - Dalle appendici delRoma-1889
  • 1889,La malavita - Dalle appendici delRoma-1889-90; Napoli, Guida-Editori, 2016
  • 1890,Forza morale – Dalle appendici delRoma-1890
  • 1890,La figlia del boscaiuolo o I mostri della campagna – Dalle appendici delRoma-1890
  • 1890,Il padrone della vetraia all’Arenaccia o Della Pignasecca Dalle appendici delRoma-1890
  • 1890,Paolo Retti - Storia di un genio Dalle appendici delRoma-1890
  • 1891,I delitti dell’eredità Dalle appendici del Roma-1891
  • 1891,La nonna – Dalle appendici delRoma-1891
  • 2011,Il mio cadavere - Versione riscritta con linguaggio aggiornato daDivier Nelli. Trento, Rusconi Libri, collana Gialli Rusconi.ISBN 978-88-18-02746-4
  • 2016,La malavita - Romanzo inedito proposto da Emilio e Rosario Mastriani. Napoli, Guida-Editori, 340 pp.
  • 2017,La iena delle Fontanelle - Romanzo inedito proposto da Emilio e Rosario Mastriani. Napoli, Guida-Editori, 370 pp.
  • 2017,Carmela - Romanzo inedito proposto da Emilio e Rosario Mastriani. Napoli, Guida-Editori, 353 pp.
  • 2017,Rosella la spigaiola del Pendino - Romanzo inedito proposto da Emilio e Rosario Mastriani. Napoli, Guida-Editori, 260 pp..

Romanzi postumi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1892.Delitto impunito. Preceduto dalle memorie dell'autore, per Filippo Mastriani. Napoli, L. D'Angelilli, 255 pp.[7]
  • 1893.Il brindisi di sangue. Napoli, Salvati.[8], 150, [2] pp.[7]
  • 1906.La figlia del forzato: le ombre. Milano, Soc. Ed. La Milano.[8]
  • 1907.I delitti di Napoli (le ombre). Milano, Soc. Ed. La Milano.[8]
  • 1915.La sonnambula di Montecorvino. Firenze, Salani.[9]
  • 1915.La Medea di porta Medina (1882). Napoli.[8]

Altri titoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni d'Austria. Romanzo storico. Napoli, F. Perrucchetti, 1871, 4 voll.[7]
  • Dolci sorprese. Novella. Napoli, Lezzi, 18??, 128 pp.[7]
  • Adolphe Nourrit. Romanzo storico. Roma, Tombolini, 18??, 64 pp.[7]
  • Messalina
  • Fior d'Arancio la cantatrice di Mergellina
  • Caterina la pettinatrice di via Carbonara.
  • Peccato originale.
  • Il segreto di Olga.
  • Vostra figlia è libera!.
  • Un fatale errore!.
  • Il diavolo zoppo.
  • Amore e vendetta.
  • Delitto impunito.
  • I capricci di Angiolina.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • post1840.Un'ora di separazione. Scherzo comico in un atto. s. l., s. t.[9]
  • 1846.Le assicurazioni sulla vita umana. Commedia.
  • circa1851.Il marito di tela. Commedia in un atto.
  • 1876.Nerone in Napoli. Dramma storico in cinque atti e in versi. Napoli, S. De Angelis.[9]
  • 1878.Valentina. Dramma in un prologo e quattro atti. Napoli, S. De Angelis.[9]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1834.In occasione della morte di Sergio Somarelli.
  • 1836.Un sospiro alla memoria di lei.
  • 1839.Il canto dell'ebreo.
  • 1864.Aspromonte.Sonetto.

Altri scritti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1857; 1866. Una decina di contributi alle due raccolte degliUsi e costumi di Napoli coordinate daFrancesco de Bourcard, illustrate da Palizzi e altri.
  • 1857.I tredici. Novella.
  • 1867.Novelle Scene Racconti. Napoli, G. Rondinella. 2 voll. *1872.L'eruzione vesuviana del 26 aprile 1872. Memorie storiche. Napoli, G. Nobile.[9]
  • 1873.La Mastrogiorgeide. Poema postumo. 2 ed. riveduta da Batistin Barbagalin. Messina, Tip. Operai, 44 pp.[7]
  • 1878.Elogio funebre di Vittorio Emanuele II primo re d'Italia. Napoli, Tip. R. albergo dei poveri, [...] pp.[7]

In collaborazione

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1841. (con Francesco Rubino).Vito Bergamaschi. Dramma in quattro parti.[7]
  • 1841. (con Francesco Rubino).Biancolelli. Dramma.
  • 1841. (conGiacomo Cordella).Il non plus ultra. Farsa.

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1882. (conGiacomo Marulli).Giuditta Guastamacchia. Cronaca napolitana del secolo XIX accennata da Francesco Mastriani e raccontata da Giacomo Marulli. Napoli, L. Chiurazzi, 2 voll.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Filippo Mastriani,Cenni sulla vita e sugli scritti di Francesco Mastriani, Napoli, 1891, p. 5.
  2. ^Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, p. 51
  3. ^ibid.Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, pp. 50-55
  4. ^ibid.Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003
  5. ^si susseguono frenetici i traslochi di Mastriani: il 4 maggio1864 in Largo Petroni alla Salute 7, esattamente un anno dopo, il 4 maggio1865 al Vico Nocelle, nel1866 in strada di Tarsia, nel Fondo Avellino, nel1869 alle Case operaie dell'Emiciclo di Capodimonte.
  6. ^2 voll.; ma accresciuti nel1875, 10 voll., e nel1880
  7. ^abcdefghiCLIO. Censimento dei Libri Italiani dell'Ottocento. Editrice Bibliografica, Milano 1991.
  8. ^abcdStoria della civiltà letteraria italiana. Dizionario/Cronologia, vol. II, UTET, Torino 1993.
  9. ^abcdeG. Biancardi/ C. Francese,Prime edizioni di scrittori italiani. Luni, Milano 2004.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federigo Verdinois,Profili letterari napoletani, Morano,Napoli 1882.
  • Filippo Mastriani,Cenni sulla vita e sugli scritti di Francesco Mastriani, Napoli 1891.
  • Matilde Serao,Francesco Mastriani, nelCorriere di Napoli 09/01/1891.
  • Benedetto Croce, un saggio dedicato ai tempi di F. M. su "La Critica", 1909, poi confluito in "La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900", inLa letteratura della nuova Italia, vol. IV, Bari, Laterza 1915.
  • G. Algranati,Un romanziere popolare a Napoli, Napoli, Morano 1914.
  • Corrado Alvaro,L'autore dei romanzi di Francesco Mastriani, in "La Stampa" 04/01/1940.
  • Domenico Rea,Mastriani romanziere, ne "Il Giornale" 20/06/1949.
  • Giuliano Innamorati,Mastriani non verista, in "Paragone" nº 88, 1957.

L'articolo è parzialmente rifuso con l'introduzione all'ed. Vallecchi, Firenze 1972, deI misteri di Napoli.

  • A. Palermo, "Dopo il '60", in AAVV,Napoli dopo un secolo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1961.
  • A. Bianchini,Il romanzo d'appendice, Torino, ERI 1969.
  • Tommaso Scappaticci,Il romanzo d'appendice e la critica. Francesco Mastriani. Cassino, Garigliano 1990. (Recensito da Loredana Palma in "Esperienze letterarie" nº 3, 1992, pp. 122–123).
  • Quinto Marini, "I Misteri di Napoli", inI misteri d'Italia, ETS, Pisa 1993, "Saggi di letteratura italiana" nº 16, pp. 61–107.
  • Gisella Padovani, "Lo scrittore e il Negromante: storia, scienza e magia in un romanzo di Francesco Mastriani", inLe forme e la storia, a.s. V 1993, pp. 215–226.

AnalizzaL'ossesso. Cronaca napolitana del secolo XVII (Gargiulo, Napoli 1872), romanzo storico rivolto ad un pubblico popolare la cui trama si svolge sullo sfondo della Campania devastata dal terremoto del1631; in particolare concentra l'attenzione sulle fantasie gotiche e negromantiche, e sui motivi mutuati daI promessi sposi diAlessandro Manzoni.

  • Graziella Pagliano, "L'infante abbandonato e l'infante adottato". in:Maternità trasgressiva e letteratura, cur. Ada Neiger. Napoli, Liguori 1993, cm. 21, pp. 192, br. ("Le mappe. Cultura e società" nº 7).

Analizza romanzi ottocenteschi che narrano di fanciulli abbandonati e trovatelli, tra cui anche l'Angiolina del M..

  • Graziella Pagliano, "Medea alla fine dell'Ottocento", in:Mito e letteratura. Studi offerti a Aulo Greco. Roma, Bonacci 1993, pp. 87–95.

Analizza ancheLa Medea di porta Medina del M..

  • Wanda De Nunzio Schilardi, "L'infanzia abbandonata nel romanzo sociale dell'Ottocento (Ranieri, Mastriani, Serao)", in "OttoNovecento" nº 6, 1994, pp. 63–81.
  • Quinto Marini, cur.:Eugène Sue / Francesco Mastriani,Sangue e orrore tra i "Misteri" di Parigi e Napoli. Pisa, ETS 1994. Cm. 17, pp. 85, 5 ill., n.t., br. ("Piccola miscellanea").

Ripropone un brano dei "Mystères de Paris" di Sue in una traduzione ottocentesca del1848 e 3 brani dalla I edizione dei "Misteri di Napoli" (Napoli, Stabilimento Tipografico di G. Nobile, 1869). Introduzione (pp. 9–26) del curatore; nota ai testi pp. 27–28.

  • Ermanno Detti, "La narrativa per le ragazze", ne "Il Prometeo" nº 60, 1997. Pp. 54–63.
  • Pierpaolo Fornaro, "Medea italiana", inAtti delle giornate di studio su Medea a cura di Renato Uglione, Torino, CELID 1997, cm. 24, pp. 216, br.; pp. 117–163.

Tratta della presenza della figura diMedea nella letteratura italiana del XIX e XX secolo, soffermandosi in particolare sulle fonti deLa Medea di porta Medina del M., pubblicato postumo nel1915, diCorrado Alvaro perLa lunga notte di Medea, tragedia del1949, e del filmMedea (1970) diPier Paolo Pasolini.

  • Cristina Benussi,Scrittori di mare, di terra, di città. Milano, Pratiche 1998, cm. 22, pp. 288, br. ("Nuovi saggi").

M. è compreso tra gli "scrittori di città".

  • Claudio Gallo, "I fabbricatori di storie che trafficavano con le anime dei morti. Paura e orrore tra appendice, scapigliatura e spiritismo: da Francesco Mastriani aCarolina Invernizio", in:PAURE, a c. di Carlo Gallo, Verona, Colpo di fulmine 1998, cm. 22, pp. 175, tav. n.t., br. ("Biblioteca Civica di Verona. Studi e cataloghi" nº 17), pp. 79–119.

Fa una storia della fortuna del romanzo "nero" dagli inizi del Novecento, concentrandosi particolarmente sugli autori stranieri pubblicati da Bemporad, e più ancora sulle edizioni Nerbini e sul fumetto, fino a "Dylan Dog".

  • Massimo Siviero,Nel solco della tradizione,Jettatura e mesmerismo, inCome scrivere un giallo napoletano - con elementi di sceneggiatura, Napoli, Graus Editore, 2003, pp. 21, 22, 35-38, 39, 40, 42, 51-54.

Documenta che conIl mio cadavere, nel 1852 M. inaugura a Napoli il primo esempio di giallo italiano. Tratta poi l'argomento della iettatura per come era sentita e fu descritta da M. in particolare neLa cieca di Sorrento.

  • Cristina Anna Addesso,Francesco Mastriani a teatro. Napoli, Fridericiana editrice universitaria, 2009.
  • Carlo Avilio,Una commedia inedita di Francesco Mastriani: Il marito di tela, in "Critica letteraria", 151, 2, 2011, pp. 334–355.

Documenta l'evoluzione del linguaggio narrativo deLa cieca di Sorrento (1851) con una dettagliata analisi condotta seguendo le differenti edizioni del romanzo, che fu ripubblicato a lungo con numerose e significative varianti linguistiche operate dallo stesso Mastriani.

  • Nadia Ciampaglia,La Cieca di Sorrento e la scrittura narrativa di Francesco Mastriani: primi sondaggi linguistici, in «Linguistica e Letteratura», XXXVII, 1-2, 2012, pp. 183–267.

Analizza lo stilema retorico-linguistico tipico del codice tragico, rintracciabile già neLa cieca di Sorrento (1851), e più evidente nelle trasposizioni teatrali dei romanziNerone in Napoli (1875), da cui l'omonima tragedia del 1877, eI vermi (1863), riscritti in versione tragica nel dramma in prosaValentina (1878),

  • Nadia Ciampaglia,La metamorfosi del tragico in Francesco Mastriani, in "Esperienze letterarie", vol. 39, n.3, 2014, pp. 63–77.
  • Il 23 Novembre 2017 ad Aversa la casa editrice 'Cinzia Santulli' ha dedicato un convegno a Francesco Mastriani nel quale è stata celebrata l'opera dedicata all'artista scritta da Emilio Mastriani ed edita proprio dalla Collana 'Cinzia Santulli' dell'Onorevole Paolo Santulli.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN4964066 ·ISNI(EN0000 0000 8352 2306 ·SBNCFIV083682 ·BAV495/226276 ·CERLcnp00546308 ·LCCN(ENn50044146 ·GND(DE119062984 ·BNF(FRcb12126024g(data) ·J9U(EN, HE987007402233705171 · CONOR.SI(SL184532579
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Mastriani&oldid=142725293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp