Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Janich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Janich
Janich al Bologna negli anni 60
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181cm
Peso82kg
Calcio
RuoloAllenatore (exdifensore)
Termine carriera1973 - giocatore
1993 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19?? Spilimbergo
Squadre di club1
1956-1958  Atalanta38 (0)
1958-1961  Lazio93 (0)
1961-1972  Bologna294 (0)
1972-1973  Lucchese23 (0)
Nazionale
1962-1966Italia (bandiera)Italia6 (0)
Carriera da allenatore
1993  BolognaDT[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Francesco Janich, all'anagrafeIanich, dettoFranco (Udine,27 marzo1937[2]Nemi,2 dicembre2019[3]), è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Janich (a destra),capitano della Lazio, prima di underby di Roma dei primi anni 60

Cresciuto nell'Atalanta, con cui aveva esordito inSerie A il 16 settembre 1956 nell'incontro vinto sulNapoli per 2-0, fu acquistato dallaLazio nel 1958, quando conquistò la primaCoppa Italia del dopoguerra. Rimase in biancoceleste per tre stagioni, con 105 presenze (93 in campionato, 10 in Coppa Italia e 2 inCoppa delle Alpi).

Passò nel 1962 alBologna, e diventò titolare inamovibile e raggiunse il traguardo più alto della sua carriera con lo storicoscudetto del 1964, vinto 2-0 allo spareggio contro l'Inter diHerrera. Nella speciale classifica dei rossoblù di tutti i tempi, Janich è ottavo per numero di presenze, 376.[4]

Nella sua lunga carriera non venne mai espulso e non segnò mai.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Janich totalizzò 6 presenze con lanazionale, partecipando a due mondiali.

Fece il suo esordio alcampionato del mondo 1962, nella gara del 2 giugno persa per 2-0 contro i padroni di casa delCile. Fu convocato anche per il successivocampionato del mondo 1966 inInghilterra, nel quale il commissario tecnicoEdmondo Fabbri lo schierò al posto del capitanoSandro Salvadore nell'ultima gara della fase a gironi, persa 1-0 contro laCorea del Nord aMiddlesbrough; rimase questa la sua ultima apparizione inmaglia azzurra.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta terminata la carriera da giocatore, Janich ricoprì cariche dirigenziali. È stato direttore generale delNapoli in due distinti periodi, dal 1972 al 1976 e nuovamente dal 1978 al 1980;[5] in mezzo, fu un anno al Como comedirettore sportivo, tornando poi nello stesso ruolo anche allaLazio. L'anno successivo diventòdiesse dellaTriestina. Nel 1986 direttore sportivo delBari, per cui tessera, fra gli altri,Gérson eJoão Paulo. Viene sollevato dall'incarico dal clubpugliese nell'estate del 1992.

Nel corso della stagione1992-1993 viene chiamato sulla panchina delBologna in veste didirettore tecnico, affiancando l'allenatoreRomano Fogli, senza evitare però la retrocessione dei felsinei inSerie C1. Nell'estate del 1993 fu direttore sportivo della Ternana, che poi non si iscrisse al campionato.[6] Nell'estate 1995 ricopre per pochi mesi il ruolo di amministratore unico delModena per poi passare a direttore sportivo fino a gennaio 1996.

Tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000, assieme al procuratore Riccardo Franceschini gestì la "Franceschini-Janich", agenzia di ricerca di talenti calcistici. All'inizio dello stesso decennio fu nello staff amministrativo delManfredonia. Dalla stagione calcistica 2007-2008 Janich ricopriva il ruolo di direttore sportivo nelPomezia, squadra delcampionato laziale diEccellenza.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionato
CompPresReti
1956-1957Italia (bandiera)AtalantaA60
1957-1958A320
Totale Atalanta380
1958-1959Italia (bandiera)LazioA320
1959-1960A330
1960-1961A280
Totale Lazio930
1961-1962Italia (bandiera)BolognaA330
1962-1963A320
1963-1964A340
1964-1965A290
1965-1966A340
1966-1967A310
1967-1968A250
1968-1969A180
1969-1970A210
1970-1971A160
1971-1972A210
Totale Bologna2940
1972-1973Italia (bandiera)LuccheseC230
Totale carriera4480

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-6-1962Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1962 - 1º turno-
11-11-1962ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
2-12-1962BolognaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 1964-
5-12-1964BolognaItaliaItalia (bandiera)6 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
18-6-1966MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
19-7-1966MiddlesbroughCorea del NordCorea del Nord (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1966 - 1º turno-
TotalePresenze6Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:1958
Bologna:1969-1970
Bologna:1963-1964
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1961
Bologna:1970

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Come direttore tecnico insieme all'allenatoreRomano Fogli.
  2. ^Franco Janich morto, il Bologna piange il libero del settimo scudetto, suilrestodelcarlino.it, 2 dicembre 2019.
  3. ^E' morto Janich, libero del Bologna dello scudetto 1964, suansa.it, 2 dicembre 2019.
  4. ^i rossoblu di tutti i tempi, subolognafc.it(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  5. ^ Marco Frattino,Janich: "Ricordo quando ero nella dirigenza azzurra. Bigon, ADL e Benitez sanno come muoversi", sututtonapoli.net, 17 gennaio 2014.
  6. ^Addio a Janich, diesse di una Ternana mai nata, sucalciofere.it, 19 novembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Buffon · 2 Losi · 3 Radice · 4 Salvadore · 5 Maldini · 6 Trapattoni · 7 Mora · 8 Maschio · 9 Altafini · 10 Sívori · 11 Menichelli · 12 Mattrel · 13 Albertosi · 14 Rivera · 15 Sormani · 16 Robotti · 17 Pascutti · 18 David · 19 Janich · 20 Tumburus · 21 Ferrini · 22 Bulgarelli · CT: Ferrari -MazzaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1966
1 Albertosi · 2 Anzolin · 3 Barison · 4 Bulgarelli · 5 Burgnich · 6 Facchetti · 7 Fogli · 8 Guarneri · 9 Janich · 10 Juliano · 11 Landini · 12 Leoncini · 13 Lodetti · 14 Mazzola · 15 Meroni · 16 Pascutti · 17 Perani · 18 Pizzaballa · 19 Rivera · 20 Rizzo · 21 Rosato · 22 Salvadore · CT: FabbriItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Janich&oldid=147423077"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp