Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco I de' Medici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vediFrancesco de' Medici.
Francesco I de' Medici
Ritratto di Francesco I de' Medici diScipione Pulzone,1590,Galleria degli Uffizi
Granduca di Toscana
Stemma
Stemma
In carica1574 –
19 ottobre1587
PredecessoreCosimo I de' Medici
SuccessoreFerdinando I de' Medici
Reggente del Granducato di Toscana
In carica1º maggio1564 –
21 aprile1574
(per il padreCosimo I)
TrattamentoSua Altezza Serenissima
OnorificenzeGran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
Altri titoliGran principe di Toscana
NascitaFirenze, 25 marzo1541[1]
MorteVilla medicea di Poggio a Caiano[1], 19 ottobre1587 (46 anni)
Luogo di sepolturaCappelle medicee
Casa realeMedici
PadreCosimo I de' Medici
MadreEleonora di Toledo
ConsortiGiovanna d'Austria
Bianca Cappello
FigliEleonora
Romola
Anna
Isabella
Lucrezia
Maria
Filippo
N.N. figlio
Antonio (ill.)
ReligioneCattolicesimo

Francesco I de' Medici (Firenze,25 marzo1541[1]Poggio a Caiano,19 ottobre1587[1]), figlio diCosimo I de' Medici[1] e della di lui prima moglieEleonora di Toledo[1], fu il secondoGranduca di Toscana dal1574 alla morte, avvenuta improvvisamente e misteriosamente nel1587.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco diAgnolo Bronzino,1549,Palazzo Reale,Pisa
Ritratto di Francesco I de' Medici giovinetto diAgnolo Bronzino,1551,Galleria degli Uffizi,Firenze
Ritratto di Francesco I de' Medici diAlessandro Allori,1560 circa,Art Institute of Chicago

Figlio diCosimo I de' Medici edEleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescanodella Verna[2].

Fin dal1564 Francesco I fu reggente del granducato per conto del padre, il quale mantenne comunque il titolo e altre prerogative, tra cui la nomina delle cariche più importanti. Il 18 dicembre1565 sposòGiovanna d'Austria (1548 -1578), figlia diFerdinando I d'Asburgo. Dopo la morte della prima moglie, Francesco si risposò conBianca Cappello nel1579. I due ebbero un figlio,Antonio (29 agosto1576 - 2 maggio1621), o secondo altre fonti, fu adottato dalla coppia. In ogni caso questo singolare individuo venne osteggiato dai suoi familiari e venne escluso dalla successione. La Cappello fu sempre invisa alla corte ed al fratello di Francesco, il cardinaleFerdinando I de' Medici, tanto che l'improvvisa morte della coppia, a distanza di un solo giorno l'uno dall'altra, ha fatto sospettare un avvelenamento ordinato dal cardinale stesso, mentre le cronache parlarono di cause legate a una malattia fulminante.

Granduca di Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Francesco, come il padreCosimo, era incline al dispotismo, ma, al contrario di questi, non seppe mantenere l'indipendenza di Firenze e agì quasi come un semplicevassallo di suo suocero, l'imperatore del Sacro Romano Impero. Impaurito dallacongiura di Orazio Pucci e Piero Ridolfi e di altri nobili fiorentini nel1575, fu spietato coi responsabili e con i loro appoggi, arrivando a dare il beneplacito, se non addirittura ad architettare, l'omicidio di due donne di casa Medici che intrattenevano rapporti con il partito antimediceo: la sorellaIsabella de' Medici e la cognataLeonora Álvarez de Toledo, uccise dai rispettivi mariti a distanza di meno di una settimana in circostanze molto simili.

Francesco inoltre non si interessò molto di politica e preferì lasciare le sorti del Granducato nelle mani dei numerosi funzionari dei quali si fidava ciecamente. Continuò a tassare pesantemente i propri sudditi al fine di versare un gran numero di tributi all'Impero.

Come i propri avi, Francesco I de' Medici fu un importantemecenate, favorendo molti artisti e dando incarico alBuontalenti di costruire una villa aPratolino, dove egli stesso aveva acquistato una tenuta nel1568.[3] La villa, oggi perduta, fu costruita tra il1569 ed il1581 ed è ricordata come la più sfarzosa tra leville medicee, edificata con l'intento di creare un ambiente fiabesco per la seconda moglie di Francesco, basato su canoniermetici e conoscenzeocculte.[3]

Allo stesso Buontalenti affidò la progettazione della città-fortezza diLivorno, al fine di assicurare un adeguato sbocco a mare per i traffici del Granducato.CompròVilla la Magia e tutti i possedimenti della villa sulmonte Montalbano.

Era appassionato dialchimia e sensibile alle opere dei maggiori chimici e alchimisti del tempo. Suggestionato dalleporcellane cinesi importate in Occidente, volle ad ogni costo che fosse risolto il problema degli impasti per realizzarne una produzione locale, e nelCasino di San Marco in Firenze, sotto la direzione del Buontalenti, mise all'opera gli "arcanisti", partecipando egli stesso alle sperimentazioni, con lunghe frequentazioni in laboratorio. I tentativi ebbero successo e intorno al1575 vedranno la luce le prime opere di porcellana a pasta vitrea mai realizzate in occidente, la cosiddetta "Porcellana dei Medici".

Famoso per questi studi è loStudiolo che si fece realizzare daGiorgio Vasari inPalazzo Vecchio, dedicato a "... servire per un guardaroba di cose rare et pretiose, et per valuta et per arte, come sarebbe a dire Gioie, Medaglie, Pietre intagliate, cristalli lavorati e vasi..."[4]

Nel 1585, ebbe l'onore di ospitare alla sua corte l'Ambasciata Tenshō, prima missione diplomaticagiapponese inEuropa, a cui fece visitare anchePisa eSiena.

A Francesco succedette il fratelloFerdinando, che per l'occasione lasciò la porpora cardinalizia.

Morte controversa

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Giovanna d'Austria diAlessandro Allori,1570 circa,Tesoro dei Granduchi,Firenze
Ritratto di Bianca Cappello diAlessandro Allori,1580 circa,Galleria degli Uffizi,Firenze

La sera dell'8 ottobre1587, dopo una giornata trascorsa in battuta di caccia insieme al fratelloFerdinando, Francesco I e Bianca cenarono presso laVilla di Poggio a Caiano, ma, prima Francesco e poi Bianca, si sentirono male e si misero presto a letto accusando febbre elevata e intermittente con episodi di vomito: undici giorni dopo erano morti entrambi, senza che l'uno sapesse dell'altra.

La morte fu attribuita dai contemporanei ad un attacco di malaria, una malattia molto diffusa nei secoli passati. Tuttavia fin da subito si sparsero voci che la coppia fosse stata avvelenata da Ferdinando del quale era nota l'avversione per Bianca e che ambiva a succedere al fratello prima che questi generasse un erede maschio.

Ferdinando da parte sua contribuì ad alimentare i sospetti creando una barriera di segretezza intorno alle due salme e assumendosi in prima persona la gestione diretta dell'avvenimento. Fece eseguire un'autopsia su entrambe e in modo apparentemente frettoloso ne dispose la sepoltura.

L'improvvisa e non chiarita morte dei due personaggi ha alimentato, nei secoli successivi, il fiorire di ipotesi e ricostruzioni, oltre a fornire l'ispirazione per opere letterarie.

Un'indagine portata a conclusione nel 2006 da un'équipe di studiosi dell'Università di Firenze, guidati dal tossicologo forense Francesco Mari, anche grazie al ritrovamento delle anfore contenenti i resti delle viscere di Bianca Cappello, ha condotto alla conclusione che l'avvelenamento da arsenico sia la più probabile causa della morte della coppia granducale.[5] Anche tale conclusione, però, è stata quasi subito messa in dubbio da un altro gruppo di studiosi delle università di Pisa e Torino, guidati dallo storico della medicinaGino Fornaciari, secondo il quale le cause del decesso andrebbero invece effettivamente fatte risalire alla malaria.[6] I risultati dell'équipe fiorentina sono stati poi ripresi ed esposti dettagliatamente neldocu-drama tedescoMord im Hause Medici (2/2). Karriere einer Mätresse presentato nel 2013 dalla rete televisiva europeaArte.[7] Il programma, che vede la partecipazione in prima persona della storica della medicina, Donatella Lippi, una dei componenti dell'équipe, è stato poi trasmesso anche in Italia daRai Storia nel dicembre del 2014, nel quadro della terza serie del programmaa.C.d.C, con il titoloI segreti dei Medici 2. Ascesa di un'amante.[8][9]

Ritratto postumo di Francesco I de' Medici
Peter Paul Rubens (1621/25)[10]

Francesco e la scienza

[modifica |modifica wikitesto]

Ricordato dai suoi sudditi più per le sue stravaganze che per un mecenatismo illuminato, a lui si devono, tuttavia, importanti iniziative urbanistiche e culturali, come l'ampliamento delporto di Livorno, la fondazione dellaGalleria degli Uffizi nel1581, la realizzazione delloStudiolo diPalazzo Vecchio, l'incentivazione degli studinaturalistici e la promozione delle ricerchealchimistiche, cui prese parte personalmente, che porteranno all'invenzione della cosiddettaceramica medicea.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Figli avuti da Giovanna d'Austria

[modifica |modifica wikitesto]

Figli illegittimi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Don Antonio (29 agosto1576 - 2 maggio1621); non si conosce il reale lignaggio di Antonio, a volte indicato come figlio di Bianca, a volte come figlio di una sua serva, ma comunque fu considerato illegittimo e non fu ben accetto dagli eredi legittimi. Fu: Cavaliere di Malta (1594); priore di Pisa; diplomatico granducale in Francia (1598), a Milano (1598), a Genova (1599), a Bologna (1601), a Livorno (1602, 1603, 1614), a Roma (1605), a Mantova (1608), a Ravenna (1608)

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Granducato di Toscana
Medici

Cosimo I (1569-1574)
Francesco I (1574-1587)
Ferdinando I (1587-1609)
Cosimo II (1609-1621)
Ferdinando II (1621-1670)
Cosimo III (1670-1723)
Gian Gastone (1723-1737)
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni il PopolanoPierfrancesco il Vecchio 
 
Laudomia Acciaiuoli 
Giovanni dalle Bande Nere 
Caterina SforzaGaleazzo Maria Sforza 
 
Lucrezia Landriani 
Cosimo I de' Medici 
Jacopo SalviatiGiovanni Salviati 
 
Elena Gondi 
Maria Salviati 
Lucrezia di Lorenzo de' MediciLorenzo de' Medici 
 
Clarice Orsini 
Francesco I de' Medici 
Fadrique Álvarez de Toledo y EnríquezGarcía Álvarez de Toledo y Carrillo 
 
María Enríquez de Quiñones y Cossines 
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga 
Isabel de Zúñiga y PimentelÁlvaro de Zúñiga y Guzmán 
 
Leonor Pimentel y Zúñiga 
Eleonora di Toledo 
Luis Pimentel y PachecoRodrigo Alonso Pimentel 
 
María Pacheco y Portocarrero 
María Osorio y Pimentel 
Juana Osorio y BazánPedro Álvarez Osorio 
 
María de Bazán 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze toscane

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefFRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana, inTreccani.URL consultato il 28 novembre 2017.
  2. ^DBI Eleonora de Toledo, sutreccani.it.
  3. ^abIl Parco di Pratolino, sufirenzealchemica.eu.
  4. ^Francesco I° de’ Medici: il Principe Alchimista (PDF), sucfs-cls.cz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  5. ^F. Mari et al., 2006
  6. ^Fornaciari et al., 2010
  7. ^(EN)“The Medici Files” – First broadcast on Arte, suGebrueder-Beetz Film Produktion.URL consultato il 4 novembre 2023;(DE)Mord im Hause Medici (2/2). Karriere einer Mätresse, suprogramm.ARD.de.URL consultato il 4 novembre 2023.
  8. ^Nella presentazione della puntata, lo storicoAlessandro Barbero, specificando che essa è «basata sulle analisi scientifiche che sono state fatte negli ultimi anni riesumando uomini e donne della famiglia», non fa alcun accenno alle diverse posizioni sostenute nel frattempo dal gruppo del prof. Fornaciari. La puntata è accessibile facilmenteonline suYouTube.
  9. ^Sulla questione delle cause della morte della coppia granducale, si veda anche, a titolo informativo, l'opinione del giornalista Marco Ferri, cultore di storia medicea, intervistato nel 2021 su «LeoMagazine» (Sara Priapo, cit.).
  10. ^Dipinto per ilciclo di Maria de' Medici alPalazzo del Lussemburgo, oggi alMuseo del Louvre,Parigi

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGranduca di ToscanaSuccessore
Cosimo I21 aprile1574 – 19 ottobre1587Ferdinando I

PredecessoreErede al trono del Granducato di ToscanaSuccessore
Titolo inesistenteGran Principe
25 marzo1541 – 21 aprile1574
Cosimo II
V · D · M
Famiglia Medici
Persone
Signori di FirenzeCosimo il Vecchio ·Piero il Gottoso ·Lorenzo il Magnifico ·Piero il Fatuo ·Giovanni (Leone X) ·Giuliano ·Lorenzo II ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro il Moro
Duchi di FirenzeAlessandro il Moro ·Cosimo I
Granduchi di ToscanaCosimo I ·Francesco I ·Ferdinando I ·Cosimo II ·Ferdinando II ·Cosimo III ·Gian Gastone
Consorti dei sovrani di FranciaCaterina ·Maria
PapiLeone X ·Clemente VII ·Pio IV ·Leone XI
Cardinalilinea maschile:Giovanni (Leone X) ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro (Leone XI) ·Giovanni ·Ferdinando I ·Carlo ·Giovan Carlo ·Leopoldo ·Francesco Maria ·Francesco
linea femminile:Luigi de' Rossi ·Giovanni Salviati ·Innocenzo Cybo ·Bernardo Salviati ·Niccolò Ridolfi ·Lorenzo Strozzi ·Ferdinando Gonzaga ·Vincenzo II Gonzaga
Vescovi earcivescoviFilippo ·Leonardo ·Bernardo Antonio ·Guido ·Giuliano di Pierfrancesco ·Giuliano ·Zanobi ·Pietro Paolo
CondottieriGiovanni delle Bande Nere ·Don Giovanni ·Mattias
GenealogiaTavole genealogiche della famiglia Medici


Festina lente
Edifici
VilleFattoria Granducale di Montevarchi ·Banchieri ·Cafaggiolo ·Trebbio ·Careggi ·Fiesole ·La Quiete ·Collesalvetti ·Poggio a Caiano ·Castello ·Mezzomonte ·Agnano ·Spedaletto ·La Petraia ·Camugliano ·Stabbia ·La Topaia ·Letizia ·Cerreto Guidi ·Marignolle ·Arena Metato ·Poggio Imperiale ·Lapeggi ·L'Ambrogiana ·La Màgia ·Liliano ·Coltano ·Montevettolini · Artimino ·Fiorale ·Buti ·Seravezza ·Il Prato ·La Collina ·Madama ·Panna ·Pianore
PalazziCasino Mediceo di San Marco ·Palazzo della Crocetta ·Palazzo dei granduchi di Toscana ·Palazzo Granducale (Livorno) ·Palazzo del Greco ·Palazzo delle Vedove ·Palazzo di Bernardetto de' Medici ·Palazzetto Medici ·Palazzo Medici Riccardi ·Palazzo Pitti ·Villa Medici ·Palazzo Medici Tornaquinci ·Palazzo Mediceo di Livorno ·Palazzo reale di Pisa ·Palazzo Medici di Pisa ·Palazzo Quaratesi ·Palazzo Medici di Materdei ·Palazzo Medici di Ottaviano ·Palazzo Reale (Siena) ·Palazzo Madama (Roma) ·Palazzo Firenze
Fontane e giardiniFontana de' Medici ·Villa Demidoff ·Giardino di San Marco
FortezzeArezzo ·Grosseto ·Ottaviano ·Piombino ·Pistoia ·San Piero a Sieve ·Siena ·Volterra
CappelleSagrestia Vecchia ·Cappella del Noviziato ·Sagrestia Nuova ·Cappella dei Principi ·Cappella Medici di Gragnano
Patronati
Pittori, scultori e architettiBartolomeo Ammannati ·Sandro Botticelli ·Filippo Brunelleschi ·Michelangelo Buonarroti ·Bernardo Buontalenti ·Leonardo da Vinci ·Donatello ·Michelozzo ·Antonio del Pollaiolo ·Jacopo della Quercia ·Giorgio Vasari
Poeti e letteratiAgnolo Poliziano ·Niccolò Machiavelli
Umanisti e filosofiPico della Mirandola ·Marsilio Ficino ·Francesco Guicciardini
ScienziatiGalileo Galilei
MusicistiEmilio de' Cavalieri ·Bartolomeo Cristofori
AraldicaCorona del Granducato di Toscana ·Giglio bottonato ·Ordine di Santo Stefano papa e martire ·Stemma dei Medici
IstituzioniBanco dei Medici ·Giovanni di Bicci
CorrelatiAlbizzi ·Arazzeria Medicea ·Colonne Médicis ·Congiura dei Pazzi ·Giraffa dei Medici ·Girolamo Savonarola ·I Medici (serie televisiva) ·Porcellana Medici ·Potrone ·Satelliti medicei ·Vaso Medici ·Venere de' Medici
Controllo di autoritàVIAF(EN44408372 ·ISNI(EN0000 0001 2279 1438 ·SBNMUSV043703 ·BAV495/56995 ·CERLcnp00585261 ·Europeanaagent/base/250 ·ULAN(EN500212585 ·LCCN(ENn79043909 ·GND(DE118692941 ·BNE(ESXX914061(data) ·BNF(FRcb12526447x(data) ·J9U(EN, HE987007277646205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_I_de%27_Medici&oldid=147778107"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp