Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Curreli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Curreli
Francesco Curreli, primo da sinistra accovacciato, tra i gappisti romani
NascitaAustis, 11 maggio1903
MorteNemi, 27 marzo1972
(68 anni)
Dati militari
Paese servitoSeconda Repubblica spagnola
Comitato di Liberazione Nazionale
Forza armataBrigate internazionali
UnitàQuinto Regimiento
XII brigata internazionale / Brigata Garibaldi
Gruppi di azione patriottica
Reparto3º battaglione André Marty
GAP centrale "Gastone Sozzi"
Anni di serviziosett.1936 - giu.1944
GradoSergente
GuerreGuerra civile spagnola
Resistenza italiana eguerra di liberazione italiana
AzioniAttentato di via Rasella
DecorazioniMedaglia d'argento al valor militare
Altre caricheServo pastore
Minatore
Muratore
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Francesco Curreli (Austis,11 maggio1903Nemi,27 marzo1972) è stato unpartigianoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato ad Austis l'11 maggio 1903 da Giovanni e Francesca Meloni,[1] Francesco Curreli abbandonata la scuola in seconda elementare, lavorava come servo pastore. A 17 anni fu denunciato dai carabinieri di Oristano per rapina a mano armata commessa nel comune diNeoneli e, ricercato, emigrò per cercare lavoro in Francia (si trasferirà in seguito in Algeria). L'anno successivo fu emesso nei suoi confronti un mandato di cattura per rapina e denunciato per renitenza alla leva. Mentre dalla scheda riservata della Prefettura di Nuoro risulta che il 24 novembre 1923 una sentenza lo assolse per insufficienza di prove, nella Cartella Biografica risulta che il 4 novembre 1925, con sentenza della Corte d'Assise di Oristano, veniva condannato in contumacia a quattro anni e otto mesi di reclusione per rapina e lesioni.[2]

Nel giugno 1936 si trasferisce inSpagna, dove nel settembre dello stesso anno si arruola, combattendo con ilQuinto Regimiento e con leBrigate Internazionali nellaguerra civile con il ruolo di sergente,[3] ed in particolare prendendo parte alle battaglie attorno a Madrid e nella Catalogna, alle foci dell'Ebro. Nel febbraio 1939, spinto in Francia dall'avanzata delle truppe nazionaliste guidate daFrancisco Franco, viene internato nei campi di concentramento diArgelès-sur-Mer,Gurs, eLe Vernet.[2]

Viene arrestato dalla polizia al valico di Mentone, mentre tentava di rientrare clandestinamente in Italia, venendo processato e condannato a cinque anni di confino nell'isola diVentotene. Dopo il25 luglio 1943 si imbarca insieme ad altri antifascisti per Roma dove dopo aver partecipato allabattaglia per la difesa della Capitale si arruola nei GAP Centrali sotto il comando diFranco Calamandrei.[2] Con i GAP romani prende parte all'attentato di via Rasella, lanciando su una compagnia delPolizeiregiment "Bozen" bombe di mortaio 'Brixia' modificate in bombe a mano.[1] A seguito del tradimento di Guglielmo Blasi, il comando della Resistenza trasferisce Curreli in una formazione partigiana che operava suiMonti Prenestini. Si distingue in seguito in numerose azioni traSgurgola ePaliano.

Al termine della guerra diviene funzionario delPCI, venendo impegnato nel servizio di vigilanza presso la sede nazionale di via delle Botteghe Oscure. In tarda età una lunga malattia e l'amputazione di una gamba lo costringono a vivere il resto dei suoi giorni su una sedia a rotelle.[2] Francesco Curreli si spegne il 27 marzo 1972 a Nemi, nella zona dei Castelli Romani, nella casa di cura di Villa delle Querce.[1]

Il 2 ottobre 1986 è stato insignito della Medaglia d'argento al valor militare.[4] Al nome di Francesco Curreli sono state intitolate una via e la Biblioteca comunale di Austis.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc25 aprile. Francesco Curreli da Austis, dalla guerra civile spagnola a via Rasella, una vita spesa per la libertà, suNemesismagazine.it, 24 aprile 2023.URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^abcdQuando Francesco Curreli voleva andare in URSS a piedi da Algeri (PDF), suAnpi.it, maggio 2014.URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^Curreli Francesco (PDF), suAntifascistispagna.it.URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^Ricompense al valor militare per attività partigiana (086A7461) (GU Serie Generale n.229 del 02-10-1986), suGazzettaufficiale.it.URL consultato il 15 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Gruppi di Azione Patriottica (GAP)
Gappisti
RomaPasquale Balsamo ·Rosario Bentivegna "Paolo" ·Franco Calamandrei "Cola" ·Carla Capponi "Elena" ·Giulio Cortini "Cesare" ·Francesco Curreli ·Marcella De Francesco ·Franco Ferri "Furio" ·Mario Fiorentini "Giovanni" ·Laura Garroni "Caterina" ·Valentino Gerratana ·Gioacchino Gesmundo ·Giorgio Labò "Lamberto" ·Mario Leporatti "Stefano" ·Alfio Marchini "Luca" ·Gianfranco Mattei ·Sisinnio Mocci "Paolo" ·Marisa Musu "Rosa" ·Lucia Ottobrini "Maria" ·Luigi Pintor ·Guido Rattoppatore ·Maria Teresa Regard "Piera" ·Alfredo Reichlin ·Carlo Salinari "Spartaco" ·Arminio Savioli "Anatolio" ·Silvio Serra ·Antonello Trombadori "Giacomo"
FirenzeBruno Fanciullacci "Massimo" ·Alessandro Sinigaglia "Vittorio"
MarcheLeda Antinori
BolognaAlessandro Bianconcini ·Ferruccio Magnani "Giacomo" ·Giovanni Martini "Paolo"
RomagnaSauro Babini "Cetriolo" ·Marx Emiliani "Max" ·Nives Gessi ·Umberto Ricci "Napoleone" ·Walter Suzzi "Sputafuoco"
GenovaGiacomo Buranello "Pietro" ·Walter Fillak "Gennaio" ·Balilla Grillotti "Daniele" ·Germano Jori ·Giacinto Rizzolio "Gino" ·Angelo Scala "Battista"
TorinoGiuseppe Bravin "Brado" ·Dante Di Nanni ·Giovanni Pesce "Ivaldi" ·Francesco Valentino
MilanoOnorina Brambilla "Sandra" ·Giovanni Pesce "Visone" ·Egisto Rubini "Rossi"
FriuliSilvio Marcuzzi "Montes" ·Mario Toffanin "Giacca"
Brigate28ª Brigata GAP "Mario Gordini" (GAP volante) ·29ª Brigata GAP "Gastone Sozzi"
AzioniAttentato di via Fabio Massimo (Roma) ·Attentato di via Rasella (Roma) ·Uccisione di Giovanni Gentile (Firenze) ·Battaglia di Porta Lame (Bologna) ·Eccidio di Porzûs (Friuli)
FilmIl terrorista (1963)
V · D · M
Attentato di via Rasella ·Eccidio delle Fosse Ardeatine
Attentato di via Rasella
Partigiani (GAP)Giorgio Amendola "Palmieri" ·Carlo Salinari "Spartaco" ·Franco Calamandrei "Cola" ·Rosario Bentivegna "Paolo" ·Pasquale Balsamo ·Carla Capponi "Elena" ·Giulio Cortini "Cesare" ·Francesco Curreli ·Mario Fiorentini "Giovanni" ·Laura Garroni "Caterina" ·Duilio Grigioni ·Marisa Musu "Rosa" ·Lucia Ottobrini "Maria" ·Silvio Serra
ObiettivoPolizeiregiment "Bozen"
Vittime civiliPiero Zuccheretti
Eccidio delle Fosse Ardeatine
Catena di comandoAlbert Kesselring ·Eberhard von Mackensen ·Kurt Mälzer
Esecutori (SD)Herbert Kappler ·Erich Priebke ·Karl Hass
Fascisti coinvoltiGuido Buffarini Guidi ·Pietro Caruso ·Pietro Koch
Vittime
Militari
Esercito
CarabinieriRaffaele Aversa ·Ugo De Carolis ·Genserico Fontana ·Gaetano Forte ·Giovanni Frignani ·Calcedonio Giordano ·Candido Manca ·Francesco Pepicelli ·Augusto Renzini ·Romeo Rodriguez Pereira ·Gerardo Sergi ·Manfredi Talamo
Altre ArmiVito Artale ·Antonio Ayroldi ·Manfredi Azzarita ·Gaetano Butera ·Filippo de Grenet ·Dardano Fenulli ·Manlio Gelsomini ·Umberto Lusena ·Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ·Simone Simoni ·Renato Villoresi
MarinaIlario Zambelli
AeronauticaRoberto Lordi ·Sabato Martelli Castaldi
Guardie di P.S.Maurizio Giglio
Partigiani
Pd'APilo Albertelli ·Ugo Baglivo ·Armando Bussi ·Aldo Eluisi ·Alberto Fantacone ·Gavino Luna ·Orlando Orlandi Posti ·Egidio Renzi ·Bruno Rodella
MCd'IIlario Canacci ·Aladino Govoni ·Nicola Ugo Stame
PCIFerdinando Agnini ·Donato Bendicenti ·Emanuele Caracciolo ·Alberto Cozzi ·Gioacchino Gesmundo ·Alberto Marchesi ·Sisinnio Mocci
PSIUPGerardo De Angelis ·Gastone De Nicolò ·Giuseppe Lo Presti
UNDIMario Magri ·Placido Martini ·Carlo Zaccagnini
DLAldo Finzi
MCCRomualdo Chiesa
EbreiLazzaro Anticoli
AltriLuigi Mastrogiacomo · donPietro Pappagallo
Équipe medicaAttilio Ascarelli
Voci correlate
ApprofondimentiReazioni ·Posizione di papa Pio XII ·Controversie ·Storiografia ·Teoria del complotto
ProcessiPietro Caruso (1944) ·Eberhard von Mackensen e Kurt Mälzer (1946) ·Albert Kesselring (1947) ·Herbert Kappler (1948-1952) ·Processo civile per l'attentato di via Rasella (1949-1957) ·Erich Priebke e Karl Hass (1996-1998) ·Procedimento penale per l'attentato di via Rasella (1997-1999)
Cinema e TVDieci italiani per un tedesco (Via Rasella) (1962) ·Rappresaglia (1973) ·La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo (2006)
DocumentariGiorni di gloria (1945) ·Resistere a Roma (1966)
LuoghiMausoleo delle Fosse Ardeatine ·Carcere di via Tasso (Museo storico della Liberazione) ·Carcere di Regina Coeli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Curreli&oldid=144325079"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp