Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Carpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Carpino
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fructum affert in patientia
 
Incarichi ricoperti
 
Nato18 maggio1905,Palazzolo Acreide
Ordinato presbitero14 agosto1927 dalvescovoGiuseppe Vizzini
Nominato arcivescovo11 febbraio1951 dapapa Pio XII
Consacrato arcivescovo8 aprile1951 dalcardinaleAdeodato Giovanni Piazza, O.C.D.
Creato cardinale26 giugno1967 dapapa Paolo VI
Deceduto5 ottobre1993 (88 anni)Roma
Manuale
Tomba del Cardinale Carpino nella Cattedrale di Palermo

Francesco Carpino (Palazzolo Acreide,18 maggio1905Roma,5 ottobre1993) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque il 18 maggio1905 aPalazzolo Acreide (Siracusa), terzo dei cinque figli di Salvatore Carpino, proprietario di una piccola azienda agricola, e Maria Odigitria "Itria" Cascino, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario diNoto si iscrisse alPontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo presso laPontificia Università Lateranense le lauree infilosofia eteologia, e la licenza indiritto canonico.

Ordinatosacerdote presso la Chiesa Madre di San Nicolò inPalazzolo Acreide il 14 agosto1927 dal vescovo diNotoGiuseppe Vizzini insegnò filosofia e teologia nel seminario di Noto per due anni, e poi divenne professore di teologia sacramentaria alla Pontificia Università Lateranense, dove rimase fino al1951.

L'11 febbraio1951Pio XII lo promosse coadiutore dell'arcivescovo diMonrealeErnesto Eugenio Filippi, al quale succedette il 23 agosto dello stesso anno, dopo essere stato consacrato vescovo con iltitolo dell'arcidiocesi titolare diNicomedia.

Nel 1961Giovanni XXIII lo richiamò a Roma, nominandolo assessore dellaCongregazione Concistoriale e arcivescovo titolare diSardica. Nel giugno1963 fu nominato segretario delconclave, nel quale fu elettoPaolo VI.

Dopo aver svolto numerosi incarichi in diversi organismi dellaCuria Romana, rivestendo anche per un breve periodo la mansione di pro-prefetto dellaCongregazione per la Disciplina dei Sacramenti, il 26 giugno1967 fu nominato arcivescovo diPalermo ed elevato alla dignità cardinalizia con iltitolo dicardinale presbitero diSanta Maria Ausiliatrice in via Tuscolana.

Il 17 ottobre1970 si dimise dall'arcidiocesi di Palermo, spiegando che essendo un'arcidiocesi con molti difficili problemi pastorali era necessario un arcivescovo più giovane per predisporre programmi a lungo termine. Assunse quindi altri incarichi presso laCongregazione per i Vescovi, ilSupremo Tribunale della Segnatura Apostolica e presso ilGovernatorato dello Stato della Città del Vaticano. Il 27 gennaio1978 divennecardinale vescovo diAlbano e infine morì aRoma il 5 ottobre1993. Il suo corpo venne sepolto presso laCattedrale di Palermo, nella cappella di Santa Cristina.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo titolare di NicomediaSuccessore
Giuseppe Migone11 febbraio1951 - 23 agosto1951Paolo Bertoli

PredecessoreArcivescovo metropolita di MonrealeSuccessore
Ernesto Eugenio Filippi23 agosto1951 - 19 gennaio1961Corrado Mingo

PredecessoreArcivescovo titolare di SardicaSuccessore
Giuseppe Antonio Ferretto19 gennaio1961 - 26 giugno1967Ernesto Civardi

PredecessoreSegretario della Pontificia Commissione per l'America LatinaSuccessore
Antonio Samorè6 marzo1961 - 7 aprile1967Michele Buro

PredecessoreAssessore della Congregazione ConcistorialeSuccessore
Giuseppe Antonio Ferretto19 gennaio1961 -1965-

PredecessorePresidente della Commissione Cardinalizia per il Pontificio Santuario diPompeiSuccessore
Marcello Mimmi6 marzo1961 - 7 gennaio1965-

PredecessoreSegretario del Collegio CardinalizioSuccessore
Giuseppe Antonio Ferretto25 ottobre1961 - 7 aprile1967Ernesto Civardi

PredecessorePresidente della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari diPompei e diLoretoSuccessore
-7 gennaio1965 - 13 giugno1969Silvio Angelo Pio Oddi

PredecessoreSegretario della Congregazione ConcistorialeSuccessore
Carlo Confalonieri1965 - 7 aprile1967Ernesto Civardi

PredecessorePro-prefetto della Congregazione per la Disciplina dei SacramentiSuccessore
Benedetto Aloisi Masella7 aprile - 26 giugno1967Francis John Brennan

PredecessoreArcivescovo metropolita di PalermoSuccessore
Ernesto Ruffini26 giugno1967 - 17 ottobre1970Salvatore Pappalardo

PredecessorePrimate di SiciliaSuccessore
Ernesto Ruffini26 giugno1967 - 17 ottobre1970Salvatore Pappalardo

PredecessoreGran priore per l'Italia-Sicilia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di GerusalemmeSuccessore
Ernesto Ruffini26 giugno1967 - 17 ottobre1970Salvatore Pappalardo

PredecessoreCardinale presbitero di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana
(titolo presbiteralepro illa vice)
Successore
-26 giugno1967 - 27 gennaio1977Giuseppe Caprio

PredecessoreCardinale vescovo di AlbanoSuccessore
Luigi Traglia27 gennaio1977 - 5 ottobre1993Angelo Sodano
V · D · M
Arcivescovi di Monreale
Fino al 1500Caro ·Giovanni Boccamazza ·Pietro Gerra ·Ausias Despuig ·Juan de Borgia Llançol de Romaní
XVI secoloJuan Castellar y de Borja ·Enrique de Cardona ·Alessandro Farnese ·Ludovico II de Torres ·Ludovico III de Torres
XVII secoloArcangelo Gualtieri ·Jerónimo Venero Leyva ·Cosimo de Torres ·Giovanni Torresiglia ·Francesco Peretti di Montalto ·Ludovico Alfonso de Los Cameros ·Vitaliano Visconti ·Giovanni Roano e Corrionero
XVIII secoloFrancesco del Giudice ·Juan Álvaro Cienfuegos Villazón ·Troiano Acquaviva d'Aragona ·Giacomo Bonanno ·Francesco Testa ·Francesco Ferdinando Sanseverino ·Filippo Lopez y Royo
XIX secoloMercurio Maria Teresi ·Domenico Benedetto Balsamo ·Pier Francesco Brunaccini ·Benedetto D'Acquisto ·Giuseppe Maria Papardo del Parco ·Domenico Gaspare Lancia di Brolo
XX secoloAntonio Augusto Intreccialagli ·Ernesto Eugenio Filippi ·Francesco Carpino ·Corrado Mingo ·Salvatore Cassisa ·Pio Vittorio Vigo
XXI secoloCataldo Naro ·Salvatore Di Cristina ·Michele Pennisi ·Gualtiero Isacchi
V · D · M
Vescovi e arcivescovi di Palermo
Fino al 1500Mamiliano ·Stefano di Perche ·Gualtiero ·Berardo de Castanea ·Ludovico Bonito ·Nicolò de' Tudeschi ·Simone Beccadelli di Bologna ·Giovanni Burgio ·Giovanni Paternò
XVI secoloTommaso De Vio ·Giovanni Carandolet ·Pietro Tagliavia d'Aragona ·Francisco Orozco de Arce ·Ottaviano Preconio ·Giacomo Lomellino Del Canto ·Cesare Marullo ·Diego Haëdo
XVII secoloGiovanni (Giannettino) Doria ·Fernando de Castro y Andrade ·Martín de León Cárdenas ·Pietro Martínez y Rubio ·Juan Lozano ·Jaime de Palafox y Cardona ·Ferdinando Bazan y Manriquez
XVIII secoloJosé Gasch ·Matteo Basile ·Domenico Rosso ·José Alfonso Meléndez ·Marcello Papiniano Cusani ·Serafino Filangieri ·Francesco Ferdinando Sanseverino ·Filippo Lopez y Royo
XIX secoloDomenico Pignatelli di Belmonte ·Raffaele Mormile ·Pietro Gravina ·Gaetano Trigona e Parisi ·Ferdinando Maria Pignatelli ·Giovanni Battista Naselli ·Michelangelo Celesia
XX secoloAlessandro Lualdi ·Luigi Lavitrano ·Ernesto Ruffini ·Francesco Carpino ·Salvatore Pappalardo ·Salvatore De Giorgi
XXI secoloPaolo Romeo ·Corrado Lorefice
Controllo di autoritàVIAF(EN267708681 ·ISNI(EN0000 0003 8295 1995 ·SBNPALV047314 ·BAV495/178318
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Carpino&oldid=142551836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp