Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesca Piccinini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesca Piccinini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Termine carriera2021
Carriera
Squadre di club
1991-1993  Robur Massa
1993-1995  Carrarese
1995-1996  Reggio Emilia
1996-1997  Modena
1997-1998  Spezzano
1998-1999  Paraná
1999-2012  Bergamo
2012-2013  Chieri Torino
2013-2015  LJ
2015-2016  Casalmaggiore
2016-2019  AGIL
2020-2021  UYBA
Nazionale
1994-1996Italia (bandiera)Italia U-19
1995-2016Italia (bandiera)Italia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGermania 2002
 Campionato europeo
BronzoItalia 1999
ArgentoBulgaria 2001
ArgentoCroazia 2005
OroPolonia 2009
 World Grand Prix
ArgentoReggio Calabria 2004
ArgentoSendai 2005
BronzoReggio Calabria 2006
BronzoYokohama 2008
BronzoNingbo 2010
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2007
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2009
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Francesca Piccinini (Massa,10 gennaio1979) è unadirigente sportiva ed expallavolistaitaliana, nel ruolo dischiacciatrice.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fuori dai palazzetti, nel 2004 realizza uncalendario sexy per la rivista maschileMen's Health[1], l'anno successivo pubblica la propria biografia dal titoloLa melagrana[2], e nel 2010 partecipa in un cameo alla pellicolaFemmine contro maschi diFausto Brizzi[3].

Per i suoi risultati sportivi ha ricevuto ilCollare d'oro al merito sportivo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Una 14enne Piccinini (in piedi, seconda da destra) agli esordi con la Carrarese nella stagione 1993-1994

Inizia la carriera nel 1991 con la Robur Massa, nella formazione minore militante inSerie D, per poi passare nellastagione seguente alla squadra maggiore militante nel campionato diSerie B1. Nellastagione 1993-94 viene ingaggiata dallaCarrarese, inSerie A1: fa il suo esordio in campionato il 7 novembre 1993, in una gara contro l'Olimpia Ravenna, all'età di 14 anni[4].

Dopo due annate con il club toscano, di cuiuna inSerie A2, si trasferisce aReggio Emilia per lastagione 1995-96 e poi aModena per lastagione 1996-97: con il clubemiliano arrivano i primi successi a livello di club, come la vittoria dellaSupercoppa europea 1996 e dellaCoppa delle Coppe.

Dopo un'annata nelloSpezzano, lascia l'Italia per giocare nellastagione 1998-99 nellaSuperligabrasiliana con ilParaná, ma già nellastagione seguente è nuovamente in patria, quando viene ingaggiata dalBergamo: nel corso degli anni con il cluborobico ottiene la vittoria di quattro scudetti, duecoppe Italia, treSupercoppe italiane, cinqueChampions League e unaCoppa delle Coppe.

Nellastagione 2012-13 viene ingaggiata dalChieri Torino[5], mentre nellastagione successiva passa alla neonataLJ diModena, società dove resta per due annate. Per ilcampionato 2015-16 difende i colori diCasalmaggiore, con cui si aggiudica laSupercoppa italiana e laChampions League, ottenendo anche il riconoscimento come miglior giocatrice.

Nellastagione 2016-17 si accasa all'AGIL diNovara, sempre in Serie A1, con cui si aggiudica lo scudetto 2016-17, laSupercoppa italiana 2017, dueCoppe Italia e laChampions League 2018-19.

Nel settembre 2019, al termine dellastagione 2018-19 annuncia un primo ritiro dall'attività agonistica[6]; tuttavia nel gennaio 2020 ritorna in campo per vestire la maglia dellaUYBA diBusto Arsizio[7], in Serie A1, con cui conclude lastagione 2019-20 e gioca poi lastagione 2020-21. Al termine di quest'ultimo campionato si ritira nuovamente[8].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Piccinini in nazionale nel 2012

Dopo aver vinto nel 1994 la medaglia d'argento alcampionato europeo under 19, nel 1995 ottiene le prime convocazioni innazionale, dove esordisce il 10 giugno, in un match contro gliStati Uniti, persa dalle azzurre con il risultato di 3-1.

Con laNazionale under 19 si aggiudica la medaglia d'oro nelcampionato europeo 1996 e con quellaunder 20 la medaglia d'argento alcampionato mondiale 1997, vince iXIII Giochi del Mediterraneo.

Nel 1999, con la nazionale maggiore conquista la medaglia di bronzo alcampionato europeo.

Ottiene numerosi successi, a partire dalle vittorie alcampionato mondiale 2002, allaCoppa del Mondo 2007 e alcampionato europeo eGrand Champions Cup nel 2009: numerose sono le medaglie di bronzo e argento alcampionato europeo, nel periodo compreso tra il 1999 e 2005, e alWorld Grand Prix tra il 2004 e il 2010.

Nel 2016 gioca le sue ultime partite con la nazionale.

Nel dicembre 2022, come tutte le giocatrici della nazionale campione del mondo 2002, viene introdotta dallaFederazione Italiana Pallavolo nellahall of fame del volley italiano[9].

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2021 ricopre il ruolo di vicepresidente operativo in seno allaUYBA, con delega al settore giovanile e alle attività di marketing[10]. Dal 2023 è inoltre consulente per il settore giovanile della Chorus Volley Bergamo Academy[11].

In ambito televisivo, dalla stagione 2021-2022 è commentatore tecnico perSky Sport, sia per le gare del campionato italiano[12] sia per quelle delle nazionali[13].

Nel 2025 viene inserita nellaVolleyball Hall of Fame[14].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
2001-02,2003-04,2005-06,2010-11,2016-17
2005-06,2007-08,2017-18,2018-19
1999,2004,2011,2015,2017
1999-00,2004-05,2006-07,2008-09,2009-10,2015-16,2018-19
2003-04
1996-97
1996

Nazionale (competizioni minori)

[modifica |modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica[15]»
— 2002
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale pallavolo femminile (brevetto 247)[16]»
— 2002
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«3º classificato nel campionato europeo femminile (brevetto 19039)[16]»
— 1999

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Corrado Sannucci,Francesca, lo sport che fa belli, surepubblica.it, 2003.
  2. ^ Michela Proietti,Piccinini, il piacere di svelarsi, inCorriere della Sera, 17 maggio 2005, p. 59(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  3. ^ Fausto Brizzi,Se Ficarra e Picone “murano” la Piccinini..., subestmovie.it, 18 giugno 2010.
  4. ^ Davide Romani,Volley, i 40 anni della Piccinini: “Mi regalo la 7ª Champions e Ballando...”, sugazzetta.it, 8 gennaio 2019.
  5. ^ Cristiana Mariani,Foppapedretti choc: Piccinini firma per Chieri, suilgiorno.it, 16 maggio 2012.
  6. ^Volley, Francesca Piccinini lascia: "Voglio vivere altre emozioni", surepubblica.it, 20 settembre 2019.
  7. ^Ufficiale: Francesca Piccinini alla UYBA!, suvolleybusto.com, 16 gennaio 2020.
  8. ^ Gaia Piccardi,Piccinini: «Lascio la pallavolo a 42 anni, rifarei tutto, anche Playboy», sucorriere.it, 15 aprile 2021.
  9. ^A Bologna celebrata la Hall Of Fame 2022 con le leggende della pallavolo italiana, sufedervolley.it, 14 febbraio 2022.
  10. ^Francesca Piccinini vice-presidente UYBA!, suvolleybusto.com, 22 settembre 2021.
  11. ^Francesca Piccinini nuova collaboratrice della Chorus Volley-Bergamo Academy, suprimabergamo.it, 21 giugno 2023.
  12. ^Volley, Piccinini: "Su Sky insieme a Eleonora Lo Bianco, non vedo l'ora di cominciare", susport.sky.it, 9 ottobre 2021.
  13. ^Volley, Mondiale donne su Sky Sport. Con Francesca Piccinini, susportal.it, 22 settembre 2022.URL consultato il 18 ottobre 2022.
  14. ^Francesca Piccinini entra ufficialmente nell'International Volleyball Hall of Fame, sufedervolley.it, 23 ottobre 2025.URL consultato il 23 ottobre 2025.
  15. ^Onorificenze di Francesca Piccinini, suquirinale.it,Presidenza della Repubblica Italiana.
  16. ^abBenemerenze sportive di Francesca Piccinini, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesca_Piccinini&oldid=147355597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp