Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

France 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
France 3
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoFrancia (bandiera) Francia
Linguafrancese
Tipogeneralista
SloganNos régions nous inspirent, nos régions vous inspirent (Le nostre regioni ci ispirano, le nostre regioni vi ispirano)
VersioniFrance 3576i16:9 (SDTV)
(data di lancio: 1º gennaio1973)
France 3 HD1080i16:9 (HDTV)
(data di lancio: 23 maggio2010)
Nomi precedentiTroisième chaîne couleur(1973 -1975)
France Régions 3(1975 -1992)
Share9,1%(2016)
GruppoFrance Télévisions
Sitofrance.tv
Diffusione
Terrestre
TNT
R1
France 3 (nome regione)(Francia)
DVB-T -FTA
canale 3SDTV
Satellite
Digitale
Hot Bird
France 3(DVB-S -FTV)
- -

Digitale
Astra
France 3(DVB-S -FTV)
- -

Digitale
Atlantic Bird 3
5° Ovest
France 3(DVB-S -FTA)
- -

Via cavo
Noos
()
France 3
canale 3
MC Cable
()
France 3
canale 5
VOO
()
France 3
canale U14
Coditel
(  Vallonia e  Bruxelles-Capitale)
France 3
canale 13
Coditel
(  Fiandre)
France 3
canale 43
Cablecom
(Svizzera (bandiera) Svizzera)
France 3
canale 43
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

France 3 è un canale televisivo pubblicofrancese a struttura regionale; esiste anche una versione nazionalizzata (France 3 Régions), che sopperisce ad eventuali trasmissioni locali nella versione satellitare e via etere, se le trasmissioni regionalizzate riguardano solo alcune regioni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Troisième chaîne couleur

[modifica |modifica wikitesto]

Il canale nasce il 1º gennaio1973, con il nome diTroisième chaîne couleur, trasmette inizialmente per 3 ore al giorno, a colori e senza interruzioni pubblicitarie. Ai suoi esordi la copertura del segnale era limitata al 26% della popolazione e comprendeva solamente la regione parigina e alcune aree del nord del paese, solamente alla fine degli anni '70 si è riusciti ad estendere la copertura a livello nazionale.

France Régions 3

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito della legge del 7 agosto 1974 sulla riforma del sistema radiotelevisivo il nuovo canale prende il nome diFrance Régions 3 e diventa autonomo. Il suo obiettivo è coordinare e sviluppare la programmazione regionale dei diversi centri radio e tv. Nei primi anni si punta inoltre sulla programmazione regionale con grandi spazi dedicati al cinema ed ai dibattiti. Con il passare del tempo i centri regionali iniziano a decentralizzarsi sia amministrativamente che economicamente ed acquisiscono una maggiore autonomia.

Negli anni '80 si succedono diverse novità come la trasmissione delle interrogazioni parlamentari a partire dal settembre 1981 o la introduzione della pubblicità nella programmazione a partire dal dicembre 1982. Nello stesso anno i centri di produzione regionali iniziano a produrre 3 ore giornaliere di programmazione regionale e nel 1986 inizia a trasmettere un nuovo programma informativo chiamato 19/20, che dalle 19:00 fino alle 20:00 trasmette un telegiornale nazionale ed edizioni regionali (dagli anni '90 anche locali).

Nel 1986 il Governo, presieduto allora da Jacques Chirac, propone la privatizzazione di uno dei tre canali pubblici. Nella proposta originaria si propone la privatizzazione di France Régions 3, ma alla fine la scelta cade suTF1. Nello stesso anno, a seguito della nomina da parte dell'organismo francese di regolazione del sistema radiotelevisivo di René Han alla direzione della rete, FR3 assume una connotazione più culturale.

France 3

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la privatizzazione di TF1 e la nascita dei nuovi operatori privati Canal+, La Cinq e TV6 (successivamente M6), i canali Antenne 2 e FR3 focalizzano la loro programmazione nel servizio pubblico e FR3 accentua la vocazione culturale cedendo parte della programmazione del sabato al canale educativo La Sept attraverso la diffusione del segnale di questa rete. A settembre del 1992 FR3 diventa France 3 ed insieme aFrance 2 entra nel gruppoFrance Télévisions.

Edizioni locali dei telegiornali

[modifica |modifica wikitesto]

Il canale trasmette le seguenti edizioni dei telegiornali locali, le cui zone, ad eccezione diRodano-Alpi eProvenza-Alpi-Costa Azzurra, corrispondono ai confini reali delle regioni della Francia metropolitana fino a fine 2015, quando esse sono state ridotte a tredici. Servono anche a identificare la versione di France 3 che corrisponde al territorio di ricezione in caso di conflitto di numerazione.

24 edizioni regionali
Ici 12/13 e Ici 19/20
  • Alsazia (Alsace)
  • Alpi (Alpes) che comprende i dipartimentiIsère,Savoia eAlta Savoia della regioneAlvernia-Rodano-Alpi
  • Aquitania (Aquitaine)
  • Alvernia (Auvergne)
  • Borgogna (Bourgogne)
  • Bretagna (Bretagne)
  • Centro (Centre)
  • Champagne-Ardenne
  • Corsica (Corse)
  • Costa Azzurra (Côte d'Azur) che comprende ildipartimento delle Alpi Marittime e la parte orientale delVar
  • Franca Contea (Franche-Comté)
  • Linguadoca-Rossiglione (Languedoc-Roussillon)
  • Limosino (Limousin)
  • Lorena (Lorraine)
  • Midi-Pirenei (Midi-Pyrénées)
  • Nord-Passo di Calais (Nord-Pas-de-Calais)
  • Alta Normandia (Haute-Normandie)
  • Bassa Normandia (Basse-Normandie)
  • Paris-Île-de-France
  • Paesi della Loira (Pays de Loire)
  • Piccardia (Picardie)
  • Poitou-Charentes
  • Provenza-Alpi (Provence-Alpes) che comprende i dipartimenti diBocche del Rodano,Vaucluse,Alpi dell'Alta Provenza e la parte occidentale del Var
  • Rodano-Alpi (Rhône-Alpes) che comprende i restanti dipartimenti della regione
39 edizioni locali
Ici 19/20
  • Atlantique/La Rochelle
  • Baie de Seine/Le Havre
  • Berry
  • Edition Bordeaux
  • Champagne info
  • Clermont soir
  • Pays de Corrèze/Brive
  • Côte d'Opale
  • Côte Varoise/Toulon
  • Estuaire/Nantes
  • Euskal Herri/Paesi Baschi
  • Grand Lyon
  • Grenoble
  • Haute-Alsace/Mulhouse (Alta-Alsazia)
  • Haute-Bretagne (Alta Bretagna)
  • Iroise/Brest
  • Zona metropolitana di Lille
  • Limoges
  • Maine (Le Mans)
  • Marsiglia (Marseille)
  • Metz
  • Montpellier
  • Nancy
  • Nizza (Nice)
  • Basse-Normandie (Bassa Normandia)
  • Haute-Normandie (Alta Normandia)
  • Orléans soir
  • Pays Gardois
  • Pau (Sud Aquitania)
  • Périgords
  • Poitou-Charentes
  • Quercy Rouergue
  • Rhône-Alpes (Rodano Alpi)
  • Pays catalan (Regione catalana)
  • St-Étienne
  • Strasbourg/Deux-rives (Strasburgo/Due rive)
  • Tarn
  • Toulouse (Tolosa)
  • Tours soir
5 edizioni in lingua regionale

Il canale, assieme aFrance 2,France 4,France 5 eFrance Ô, fa parte del gruppoFrance Télévisions.

Il canale è ricevibile in Francia via etere in digitale, e via satellite nel nuovo bouquet sorto dalla fusione traCanal+ eTPS; inoltre, il canale è ricevibile inEuropa attraverso i segnali irradiati sul satelliteAtlantic Bird 3, e via terra in alcune zone di confine tra laFrancia e gli Stati limitrofi.

Si è occupato della partecipazione francese all'Eurovision Song Contest, di cui ha trasmesso la finale dal 1999 al 2014 al posto di France 2.

Canali regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Direzione regionaleCanali regionaliData di lancio
Alvernia-Rodano-AlpiFrance 3 Alpes
Trasmette nell'Isère,Savoia e l'Alta Savoia infrancese.
6 febbraio 1968
France 3 Auvergne
Trasmette inAlvernia (Allier,Cantal, l'Alta Loira ePuy-de-Dôme) infrancese.
17 settembre 1964
France 3 Rhône-Alpes
Trasmette nell'Ain,Ardèche, laDrôme, laLoira eRodano infrancese.
Edizioni locali: Grand Lyon, Saint-Étienne.
8 novembre 1954
Borgogna-Franca ConteaFrance 3 Bourgogne
Diffusa inBorgogna infrancese.
29 ottobre 1965
France 3 Franche-Comté
Diffusa inFranca Contea infrancese.
BretagnaFrance 3 Bretagne
Trasmette nella regioneBretagna infrancese e inbretone.
Edizioni locali: An Taol Lagad, Iroise, Itinéraire.
2 febbraio 1964
Centro-Valle della LoiraFrance 3 Centre-Val de Loire
Trasmette nella regione delCentro-Valle della Loira infrancese.
21 giugno 1965
CorsicaFrance 3 Corse Via Stella
Trasmette nella regione dellaCorsica infrancese e incorso.
16 dicembre 1982(Corsica)
30 ottobre 2007(Via Stella)
Grand EstFrance 3 Alsace
Trasmette inAlsazia infrancese e inalsaziano.
Edizione locale: Haute-Alsace.
15 ottobre 1953
France 3 Champagne-Ardenne
Trasmette nelleArdenne,Aube,Marna eAlta Marna infrancese.
25 febbraio 1965
France 3 Lorraine
Trasmette nellaLorena infrancese.
Edizione locale: C'est en Lorraine, Metz.
12 dicembre 1963
Alta FranciaFrance 3 Nord-Pas-de-Calais
Trasmette nelNord e nelPasso di Calais infrancese.
Edizione locale: Côte d'Opale.
10 aprile 1950
France 3 Picardie
Trasmette nell'Aisne,Oise e laSomme infrancese.
10 aprile 1967
Île-de-FranceFrance 3 Paris Île-de-France
Trasmette nella regioneÎle-de-France infrancese.
30 gennaio 1964
NormandiaFrance 3 NormandieCaen
Trasmette nella regioneNormandia (Calvados, Manche, Orne) infrancese.
27 novembre 1964
France 3 NormandieRouen
Trasmette nella regioneNormandia (Seine-Maritime, Eure) infrancese
Edizione locale: Baie de Seine
Nuova AquitaniaFrance 3 Aquitaine
Trasmette inDordogna,Gironda,Landes,Lot e Garonna e iPirenei Atlantici. Infrancese,occitano e inbasco.
Edizione locale:Bordeaux-Métropole, Euskal Herri - Pays basque, Pau Sud-Aquitaine, Périgords.
1962
France 3 Limousin
Trasmette inCorrèze,Creuse e l'Alta Vienne infrancese.
Edizione locale: Pays de Corrèze.
1º novembre 1965
France 3 Poitou-Charentes
Trasmette inCharente,Charente Marittima,Deux-Sèvres eVienne infrancese.
Edizione locale:La Rochelle.
4 gennaio 2010
NoA
Trasmette sulle reti via cavo, in televisione IP e streaming Internet inoccitano,basco epittavino-santongese.
11 settembre 2018
OccitaniaFrance 3 Languedoc-Roussillon
Trasmette nell'Aude,Gard,Hérault,Lozère e iPirenei Orientali infrancese,occitano e incatalano.
Edizione locale: Montpellier, Pays Catalan, Pays Gardois.
4 gennaio 2010
France 3 Midi-Pyrénées
Trasmette nell'Ariège,Aveyron,Alta Garonna,Gers,Lot,Alti Pirenei,Tarn eTarn e Garonna infrancese,occitano e incatalano.
Edizione locale: Edicion Occitana, Quercy-Rouergue, Tarn, Toulouse.
6 dicembre 1963
Paesi della LoiraFrance 3 Pays de la Loire
Trasmette nella regionePaesi della Loira infrancese.
Edizione locale:Estuaire, Maine.
2 febbraio 1964
Provenza-Alpi-Costa AzzurraFrance 3 Côte d'Azur
Trasmette nei dipartimentiAlpi Marittime e la metà orientale delVar infrancese e inprovenzale.
Edizione locale: Nice.
1º febbraio 1964
France 3 Provence-Alpes
Trasmette nei dipartimenti diBocche del Rodano,Vaucluse,Alpi dell'Alta Provenza e la metà occidentale delVaro infrancese e inoccitano.
Edizione locale: Marseille, Var en direct.
20 settembre 1954

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 7 settembre 1992 - 7 gennaio 2002
    7 settembre 1992 - 7 gennaio 2002
  • 7 gennaio 2002 - 7 aprile 2008
    7 gennaio 2002 - 7 aprile 2008
  • 7 aprile 2008 - 29 gennaio 2018
    7 aprile 2008 - 29 gennaio 2018
  • In uso dal 29 gennaio 2018
    In uso dal 29 gennaio 2018

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Servizi televisivi in Francia
Conom sono indicati i canali televisivi dellaTNT disponibili anche nellaFrancia d'oltremare ·La 1ère non è disponibile nellaFrancia metropolitana
Canali
disponibili
sullaTNT
gratuitiTF1 ·France 2om ·France 3 (France 3 Régionsom) ·France 4om ·France 5om ·M6 ·arteom ·LCP (LCP-Assemblée nationale ePublic Sénat) ·W9 ·TMC ·TFX ·Gulli ·BFM TV ·CNews ·LCI ·France Info ·CStar ·T18 ·NOVO19 ·TF1 Séries Films ·L'Équipe ·6ter ·RMC Story ·RMC Découverte ·Chérie 25 ·La 1èreom
a pagamentoParis Première ·Canal+ Cinéma ·Canal+ Sport ·Planète+
Canali
non disponibili
sullaTNT
ABAB Moteurs ·AB Shopping ·AB1 ·Action ·Animaux ·Bis TV Promo ·Chasse et Pêche ·Ciné FX ·Clubbing TV ·Crime District ·Dorcel TV ·Golf Channel ·Lucky Jack.tv ·Mangas ·Mon Science et Vie Junior ·Polar ·RTL9 ·Science et Vie TV ·Toute l'Histoire ·Trek ·Ultra Nature
APEEuronews(11%) ·France 24om ·Mezzo e Mezzo Live HD(40%) ·Planète+ CI(34%) ·TV5 Monde(66,67%)
Canal+Canal+ Décalé ·Canal+ Family ·Canal+ Séries ·Ciné+(Ciné+ Premier · Ciné+ Frisson · Ciné+ Émotion · Ciné+ Famiz · Ciné+ Club) ·Comédie+ ·Foot+ ·Golf+ ·Infosport+ ·La Chaîne du Père Noël ·OCS(33%) ·Pink TV(17,52%) ·Piwi+ ·Planète+ A&E ·Planète+ CI(66%) ·Rugby+ ·Seasons ·Télétoon+
M6Girondins TV ·M6 Boutique ·M6 Music ·Série Club(50%) ·Téva
TF1Histoire ·Série Club(50%) ·TV Breizh ·Ushuaïa TV
LagardèreCanal J ·ELLE Girl ·Mezzo e Mezzo Live HD(60%) ·MCM ·MCM Top ·RFM TV ·TiJi ·Virgin Radio TV
SFRBFM Sport ·MCS Bien-être ·MCS Maison ·MCS Tennis ·SFR Sport 1 / 2 / 3 / 4K / 5
Altri13ème rue ·beIN Sports ·BFM Business ·BFM Paris ·BFM Sport ·BET ·Boing ·Boomerang ·Brava ·Campagnes TV ·Cartoon Network ·CGTN-Français ·Discovery Channel ·Discovery Science ·Disney Channel ·Disney Cinema ·Disney Junior ·Disney XD ·E! ·Equidia ·Eurochannel ·Eurosport 1 ·Eurosport 2 ·Eurosport News ·Extreme Sports Channel ·Fashion TV ·Game One ·J-One ·KTO ·LCM ·MCE ·Melody ·Montagne TV ·Motors TV ·MTV ·MTV Hits ·Nat Geo Wild ·National Geographic Channel ·Nautical Channel ·Nickelodeon ·Nickelodeon Junior ·Nickelodeon 4Teen ·Non Stop People ·NRJ Hits ·OL TV ·OM TV ·Onzéo ·Paramount Channel ·QVC ·RT France ·Souvenirs from Earth ·Sport365 ·Syfy ·TCM Cinema ·Toonami ·Trace Sport Stars ·Trace Tropical ·Trace Urban ·Vivolta ·Voyage ·XXL · ect.
Canali
chiusi
pubbliciAntenne 2 ·Chaîne Régions ·Deuxième chaîne de l'ORTF ·Festival ·France Ôom ·France Supervision ·La Cinquième ·La Sept ·Première chaîne de l'ORTF ·RadioVision-PTT ·Radiodiffusion nationale Télévision ·RDF Télévision française ·RFO Sat ·RTF Télévision ·RTF Télévision 2 ·Télé emploi ·Tempo ·Troisième chaîne couleur de l'ORTF
privatiC8 ·CFoot ·Cuisine+ ·Direct 8 ·Direct Star ·Discovery Real Time ·Disney Cinemagic ·Eurêka! ·Europe 2 TV ·Gourmet TV ·Jimmy ·June ·La Cinq ·M6 Music Club ·M6 Music Black ·M6 Music Rock ·Ma Planète ·Maison+ ·NRJ 12 ·NRJ Paris ·Planète Juniors ·Planète+ Thalassa ·Playhouse Disney ·Sport+ ·Stylia ·Télé emploi ·TF6 ·TPS Star ·TV6 ·Virgin 17
Televisione in Francia ·Televisione digitale terrestre in Francia
Controllo di autoritàVIAF(EN133479584 ·ISNI(EN0000 0001 2153 8262 ·LCCN(ENn80113943 ·BNF(FRcb11864183p(data) ·J9U(EN, HE987007425423205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=France_3&oldid=147279872"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp