Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Franca Basquetebol Clube

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franca Basquetebol Clube
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro, blu, bianco e rosso
SimboliToro
Dati societari
CittàFranca
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneFIBA Americas
FederazioneCABB
CampionatoNBB
Fondazione10 maggio 1959
DenominazioneClube dos Bagres
(1959–1971)
Emmanuel Franca Esporte Clube
(1972–1974)
Esporte Clube Amazonas Franca
(1975–1977)
Associação Atlética Francana
(1977–1984)
Associação Francana de Basquetebol
(1984–1988)
Ravelli Franca Basquetebol
(1988–1991)
Franca Basquetebol Clube
(1992–)
PresidenteBrasile (bandiera) Luís Prior
AllenatoreBrasile (bandiera)Helinho
ImpiantoGinásio Pedrocão
(7,500 posti)
Sito webfrancabasquete.com.br
Palmarès
Coppa intercontinentale
Titoli nazionali4Novo Basquete Brasil
6Campeonato Nacional de Basquete
5Taça Brasil de Basquete
Coppe nazionali2Copa Super 8 de Basquete
1Supercopa Brasileiro de Basquete
Coppe Intercont.1
Altri titoli4Campeonato Panamericano de Clubes
6Campeonato Sudamericano de Clubes
1BCL Americas
1Liga Sudamericana

IlFranca Basquetebol Clube, noto anche comeSesi/Franca per motivi di sponsorizzazione, è una squadra dipallacanestrobrasiliana con sede aFranca, città delcomune di San Paolo. Il team è stato fondato il 10 maggio 1959.[1]

Il Franca Basquete detiene il maggior numero diCampionati Brasiliani vinti (15), è la squadra più titolata delCampionato Paulista con 16 titoli, e ha inoltre conquistato unaCoppa Intercontinentale, unaBCL Americas, quattrotitoli panamericani, unaLiga Sudamericana e seiCampeonato Sudamericano de Clubes[2]. È anche l’unico club di pallacanestro brasiliano a non essersi mai ritirato o ad aver interrotto le proprie attività nemmeno per un solo anno dalla sua fondazione. Per queste imprese, Franca è conosciuta come laCapital do basquete brasileiro (“Capitale del basket brasiliano”)[2][3].

Nel corso di questi oltre 60 anni di attività ininterrotta, la squadra ha disputato grandi partite, finali e classici contro altri club brasiliani, tra cui Monte Líbano,Sírio,Rio Claro, Dharma/Yara Franca, COC/Ribeirão Preto eBauru, attualmente il maggiore rivale del Franca.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Franca Basquete è stato fondato il 10 maggio1959, quando il professore di educazione fisicaPedro Morilla Fuentes, detto "Pedroca", che formò la squadra presso l'Istituto Statale di Educazione Torquato Caleiro (I.E.E.T.C.), in seguito denominatoClube dos Bagres, per partecipare ai tornei ufficiali dello Stato diSan Paolo[4][3]. Questa è la genesi del club, che in seguito attraversò una serie di cambiamenti di nome fino a diventare, nel 1991, l’attualeFranca Basquetebol Clube[5].

Pedro Morilla Fuentes fu allenatore della squadra di basket professionistica del Clube dos Bagres dal 1953 al 1981. Sotto la sua guida, il club Franca raggiunse la fama nazionale. Iniziò sconfiggendo ilXV de Piracicaba, all'epoca cinque volte campione dell'entroterra, e vinse ilCampeonato do Interior, che all'epoca qualificava per ilCampionato Paulista, per sette anni consecutivi: 1962-63-64-65-66-67-68. La squadra emerse poi anche sulla scena nazionale: il Clube dos Bagres fu secondo classificato nello stato diSan Paolo nel 1964, perdendo la finale contro ilCorinthians Paulista, nel 1970 e nel 1971, perdendo la finale contro ilSírio. Le stelle principali di questa squadra appartenevano alla famiglia "Rubens Garcia", i fratelli Hélio, Fransérgio e Toto, diventati noti come iFratelli Metralha[6].

Ancor prima di vincere ilCampionato Paulista, fu fatto un salto più grande: nel 1971, il Clube dos Bagres vinse laTaça Brasil,venendo proclamato campione delBrasile. La squadra vincente comprendeva Hélio Rubens, Fransérgio, Fausto Giannechini, Lázaro "Toto" Garcia e Robertão. Pedroca era l'allenatore. In panchina hanno giocato anche Alberto Carraro, Miltinho, Amilton, César Flausino e Rosalvo. Nella fase finale dellaTaça Brasil ha visto la squadra vincere per 88-56 sull'Arapongas, per 86-51 sul Minas Tênis e per 75-62 suSírio nella partita decisiva per il titolo nazionale[6].

Nonostante il successo, nel 1971, il Clube dos Bagres fu chiuso per questioni politiche, costringendo la squadra di basket del Franca a una profonda riforma. La squadra professionistica di basket passò quindi sotto la sponsorizzazione dell'Indústria de Calçados Emmanuel e la squadra fu ribattezzataEmmanuel Franca Esporte Clube[6]. Nel 1974, il Calçados Emmanuel fallì, costringendo a una nuova riforma: la squadra passò sotto la sponsorizzazione dell'Indústria Amazonas de Produtos para Calçados, diventandoEsporte Clube Amazonas Franca[6]. Ma i problemi si ripresentarono presto. Nel 1976, l'Indústria Amazonas interruppe la sua sponsorizzazione, adducendo incompatibilità politiche e amministrative con la dirigenza del club, e cessò il suo supporto. Niente di tutto ciò impedì alla squadra do Franca di smettere di crescere: vinse ilCampeonato do Interior nel 1971, 1972, 1975, 1976 e 1977, diventando la squadra con il maggior numero di vittorie del torneo[6]. Il torneo si svolse per 28 edizioni tra il 1947 e il 1977, con Franca che ne vinse 12.

Da allora in poi, il Franca inaugurò una sensazionale serie di titoli. Vinse ilCampionato Paulista per la prima volta nel 1973, sconfiggendo il Trianon in finale; perse poi la finale del 1974 contro ilPalmeiras, ma vinse poi tre Campionati dello Stato di San Paolo consecutivi nel 1975, 1976 e 1977 , battendo ilPalmeiras in finale nelle prime due stagioni e ilSírio nella terza. Tra il 1973 e il 1979, raggiunse sette finali consecutive del Campionato dello Stato di San Paolo, conquistando quattro titoli e tre secondi posti. Ma la fama del Franca non si fermò qui[6].

Il Franca vinse altre due volte laTaça Brasil, nel 1974 e nel 1975 e per tre volte consecutive ilCampeonato Sudamericano de Clubes nel 1974, 1975 e 1976, conquistando così i primi titoli internazionali. Nel 1975, la squadra arrivò seconda nellaCoppa Intercontinentale 1975, giocando aCantù, inItalia, perdendo la conquista del massimo trofeo del basket mondiale contro la squadra locale, ilPall. Cantù solo per la differenza canestri[6].

Con una nuova crisi del club nel 1977, la squadra di basket del Franca decise di chiedere aiuto alla squadra di calcio locale. L'Associação Atlética Francana che aveva vinto la Seconda Divisione del Campionato di calcio dello Stato di San Paolo nel 1977, passando alla massima serie dello stato nel 1978. Nello stesso anno, l'AA Francana, nata con la partecipazione della società calcistica, divenne la sede della squadra di basket della città, e difese i suoi colori dal 1977 al 1984, quando ulteriori disaccordi politici portarono alla separazione della pallacanestro dal resto del club e alla creazione dell'Associação Francana de Basquetebol. Con questo nome, il Franca giocò dal 1984 al 1988[6].La ristrutturazione attorno al Francana diede i suoi frutti e la squadra tornò alla ribalta. Vinsero laTaça Brasil nel 1980, ilCampeonato Sudamericano de Clubes per la quarta volta nella loro storia e, nel 1981, giocarono laCoppa Intercontinentale, inJugoslavia, dove il Francana arrivò nuovamente secondo, arrivando dietro ilMaccabi Tel Aviv d'Israele, nuovamente per differenza punti. Nei primi anni ottanta vi fu anche l'addio diPedroca come allenatore, a causa di problemi di salute che lo tennero lontano dal campo[6]. Al suo posto,Hélio Rubens prese il suo posto, passando direttamente dal ruolo di giocatore e guida della squadra in campo a quello di allenatore. La squadra del Francana del 1980 e del 1981 comprendeva Hélio Rubens, Guerrinha, Fransérgio, Fausto Giannechini, Robertão e Tom Zé; tutti allenati da Pedroca.

Nel 1984, l'AA Francana affrontò un'altra crisi amministrativa e il club cadde in declino. La squadra di basket si sciolse, ma mantenne il nome Francana. Rimase così fino al 1988, quando fu creata una nuova struttura. La squadra fu poi presa in carico dalla fabbrica Ravelli Calçados, diventandoRavelli Franca Basquetebol[6]. Questo progetto rimise il Franca in corsa per i titoli, dopo la ristrutturazione attorno a Ravelli. Nel campionato statale, dove il successo mancava dal 1977, la squadra vinse ilCampionato Paulista nel 1988, 1990 e 1992. Il Franca vinse anche le prime due edizioni dellaCampeonato Nacional, nel 1990 e nel 1991, vincendo poi nuovamente il campionato anche nel 1993. La squadra vinse anche per altre due volte ilCampeonato Sudamericano de Clubes nel 1990 e nel 1991, portando a 6 il numero dei titoli sudamericani e diventando così il secondo maggior vincitore nella storia del torneo, che si giocò tra il 1954 e il 2008[6].

L'allenatore di questo ciclo di vittorie fuHélio Rubens. La squadra campione del 1990 era composta tra gli altri da Guerrinha, Fernando Minucci, Rocky Smith, Patrick Reynolds, Paulão, Evandro e Janjão. In finale, vinsero per 3-0 nella serie contro la squadra di Lwart-Lwarcel. Il secondo titolo, nel 1991, arrivò con lo stesso gruppo di giocatori, sostituendo solo l'americanoPatrick Reynolds con il suo connazionaleMorgan Taylor. In finale, vinsero questa volta per 3-1 nella serie contro il Clube Ipê, diJales[6].

Nel 1992, la compagnia Ravelli entrò in conflitto con il dipartimento di basket e la partnership fu interrotta. Questa volta, la crisi distrusse la scena cestistica del Franca[6]. Scontenti, un gruppo di ex giocatori formò una seconda squadra di basket in città, laDharma Yara, che divise anche i tifosi del Franca. Questa rivalità continuò fino al 1996, quando lo sponsorDharma lasciò la squadra dello Yara e la squadra si trasferì aRibeirão Preto, formando il nucleo che avrebbe poi dato vita alla squadra delCOC Ribeirão Preto. Tra il 1993 e il 1995, ci furono due rappresentanti nellaCampeonato Nacional: la Dharma Yara e la Sabesp/Franca. NelCampeonato Nacional del 1995, la Dharma Yara si classificò seconda a livello nazionale, mentre la Sabesp/Franca raggiunse le semifinali. Quell'anno il Franca aveva due delle quattro migliori squadre del paese[6].

C'erano due squadre perché dalla struttura che aveva costruito il basket del Franca fin dai tempi del Clube dos Bagres, nel 1992 fu fondato ilFranca Basquetebol Clube , un club indipendente, dedicato esclusivamente al basket, che utilizzava "nomi di fantasia" in base ai contratti di sponsorizzazione ottenuti e che dal momento della scomparsa del Dharma Yara nel 1996 ha rappresentato la città nella pallacanestro brasiliana[6].

Un nuovo ciclo di successi arrivò, con la squadra vincitrice di tre titoli brasiliani nel 1997, 1998 e 1999 . La striscia di vittorie non durò più a lungo perché il progetto Franca fu "rubato" dalVasco da Gama, che assunse l'allenatoreHélio Rubens e tutti i principali campioni:Hélio Rubens Filho, Demétrius,Rogério Klafke,Sandro Varejão e il dominicano José Vargas. Hélio Rubens lasciò il Franca per la prima volta in carriera, era stato allenatore della squadra dal 1982[6].

Nella stagione 1997, quella del primo successo, la squadra sconfisse ilMogi das Cruzes per 3-2 in semifinale. Poi, in finale, sconfisse ilCorinthians Rio Grande do Sul, per 3-2. La sconfitta per 110-109 nella terza partita della serie portò la squadra delRio Grande do Sul in vantaggio per 2-1 nella serie. Ma le ultime due partite, giocate a Franca, vennero entrambe decise negli ultimi secondi, 103-102 e 76-73, entrambi a favore del Franca, che conquistò così il suo quarto titolo nelCampeonato Nacional[6].

Il terzo titolo consecutivo conquistato, quello della stagione 1999, ha avuto un sapore speciale perché, alla fine della stagione precedente, ilVasco da Gama aveva ingaggiato Demétrius, Rogério e Vargas, smantellando la struttura centrale della squadra due volte campione. La squadra, sempre guidata daHélio Rubens, poteva contare sull'esperienza di Chuí e dei giovani Valtinho, Helinho, Márcio e Sandro Varejão. La vittoria contro la squadra guidata dal portoricanoFlor Meléndez ebbe un sapore di rivincita: una vittoria per 3-2 nella serie, con il titolo conquistato allostadio Maracanãzinho, gremito, con successo per 86-80. Dopo il terzo titolo, il Vasco finì di smantellare la squadra del Franca, ingaggiandoHélio Rubens, Helinho eSandro Varejão al termine di quella stagione[6].

Nel 2008, Franca guidò un gruppo di otto club delloStato di San Paolo nel boicottaggio delCampeonato Nacional de Basquete, organizzato dallaCBB. Fu così organizzata una competizione parallela, la Supercopa de Basquete, vinta proprio dal Franca. Sempre nel 2008, fu uno dei club fondatori dellaLiga Nacional de Basquete, organismo nato per gestire il nuovo massimo campionato nazionale, ilNovo Basquete Brasil[7].

All’inizio degli anni 2010, il Franca tornò a disputare una finale del Campionato Brasiliano, arrivando secondo nelNovo Basquete Brasil 2010-11 dopo essere stato sconfitto daiLobos Brasília per 3 a 1 nella serie finale. Nel 2017 fu siglata una partnership con ilServiço Social da Indústria (Sesi), una rete di 28 istituzioni para-statali brasiliane, senza fini di lucro, operanti a livello nazionale[8].

Già al primo anno con il nome diSesi/Franca, il club fu finalista delCampionato Paulista, perdendo però la finale contro ilPaulistano per 3 a 2[9].

Nel 2018, il Franca tornò in finale contro ilPaulistano e, vincendo i primi due incontri del playoff, conquistò il suo 12º titolo paulista, rompendo un digiuno da trofei che durava da 11 anni[10]. Subito dopo, il Franca vinse per la prima volta laLiga Sudamericana, aggiudicandosi l'edizione 2018 dopo aver battuto in finale l’IACC Córdoba dall'Argentina per 2-1 nella serie[11]. NelNBB 2018-2019, il Franca raggiunse nuovamente la finale dopo otto anni, ma fu sconfitto dalFlamengo per 3-2 nella serie[12].

Nel 2019, il Sesi/Franca conquistò il 13º titolo paulista battendo ilCorinthians Paulista per 2-0 nella serie finale[13]. Nel 2020, vinse per la prima volta laCoppa Super 8, superando ilFlamengo per 77-73 in finale[14]. Sempre nel 2020, arrivò alla quarta finale consecutiva del Paulista, battendo ilPaulistano per 70 a 54 e vincendo il terzo titolo di fila (14º in totale)[15].

La stagione 2021-22 iniziò con il secondo posto nel Paulista, battuto dalSão Paulo per 2-1 nelle finali[16]. NelNBB 2021-22, il Franca condusse una campagna eccezionale concludendo la stagione regolare al primo posto con 29 vittorie ed appena 3 sconfitte; il cammino della squadra continuò nei play-off, dove sconfisse nei quarti di finale iPinheiros, con un netto 3-0, e poi in semifinale ilSão Paulo, con un 3-1 nella serie. Nella serie per il titolo il Franca ebbe infine la meglio anche sulFlamengo, per 3-1 e così si aggiudico la vittoria del suo primo titolo nelNovo Basquete Brasil, il 12º titolo brasiliano, interrompendo un digiuno di 23 anni[17]. Con questo risultato, il Franca divenne l’unico club a vincere ilCampionato Brasiliano in tutte le sue denominazioni: laTaça Brasil (5 volte: 1971, 1974, 1975, 1980, 1981), ilCampeonato Nacional (6 volte: 1990, 1991, 1993, 1997, 1998, 1999) e l’NBB (dal 2022)[18].

David Jackson, protagonista con la canotta del SESI dal 2018

Nel 2022, il Sesi/Franca raggiunse la sesta finale consecutiva del Campionato Paulista e batté ilSão Paulo per 2 a 1, conquistando così il 15º titolo e diventando il club più titolato della storia del torneo[19]. Nella stessa stagione 2022-23, vinse nuovamente laCoppa Super 8, con un 76-65 alFlamengo in finale[20], e trionfò nellaBasketball Champions League Americas, conquistando il titolo continentale grazie alla vittoria per 88-79 sempre sulFlamengo[21]. In quella stagione, il Franca stabilì il record d’imbattibilità nel basket brasiliano con 46 vittorie consecutive in quattro tornei (Paulista, Super 8, Champions League Americas e NBB)[22]. Infine, il Sesi/Franca concluse la stagione con la vittoria del suo secondo titoloNBB consecutivo (13º titolo brasiliano), battendo ilSão Paulo per 3-2 in una serie finale emozionante, chiudendo una stagione perfetta con quattro titoli su quattro[23].

Nel settembre 2023, il Sesi/Franca scrisse una delle pagine più gloriose della sua storia conquistando laCoppa Intercontinentale FIBA, disputata aSingapore. L’esordio nella fase a gironi avvenne contro l’Al-Ahly Cairo dell'Egitto, campione dellaBasketball Africa League; nonostante la fisicità e l’intensità del gioco nordafricano, il Franca inaugurò positivamente il cammino nel torneo vincendo la partita per 90-70. Nel secondo incontro, la formazionepaulista affrontò l’NBA G League Ignite, squadra statunitense composta da giovani talenti emergenti e veterani. Anche in questa occasione il Franca riuscì a imporsi grazie alla propria organizzazione tattica, conquistando la vittoria per 98-89. Grazie alle due vittorie conquistate il Franca concluse il proprio girone al primo posto, ottenendo l'accesso alla finale per il titolo.La finale si disputò contro i tedeschi delTelekom Baskets Bonn, campioni in carica dellaBasketball Champions League. La partita fu un’autentica battaglia, giocata punto a punto e carica di tensione. Il Franca riuscì a mantenersi in scia per tutta la gara, rispondendo colpo su colpo agli assalti del club tedesco. Nell’ultimo possesso, con il punteggio sfavorevole, fu il capitanoLucas Dias a salire in cattedra: a pochi secondi dalla sirena, segnò un tiro in sospensione che regalò ai brasiliani una vittoria epica per 70 a 69[24]. Al termine del torneo,David Jackson, autentico leader offensivo del Franca, fu eletto MVP della manifestazione, premiando la sua costanza e brillantezza in tutte le gare. Con questo trionfo, il Sesi/Franca conquistò per la prima volta nella sua storia il titolo mondiale per club, completando una stagione già straordinaria con un trofeo dal valore simbolico e internazionale inestimabile[25].

Denominazioni e sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il club ha cambiato diversi nomi durante la sua storia:[5]

Cronologia delle denominazioni societarie
  • 1959-1971:Clube dos Bagres
  • 1972-1974:Emmanuel Franca Esporte Clube
  • 1975-1977:Esporte Clube Amazonas Franca
  • 1977-1984:Associação Atlética Francana
  • 1984-1988:Associação Francana Basquetebol
  • 1988-1991:Ravelli Franca Basquetebol
  • 1992-oggi:Franca Basquetebol Clube

Fin dalla fondazione del Franca Basquetebol Clube (l'attuale composizione) avvenuta nel 1992, la squadra ha cambiato il proprio nome in base alle sponsorizzazioni:

Cronologia delle denominazioni in base alle sponsorizzazioni
  • 1992:All Star/Franca
  • 1993:Satierf/Sabesp/Franca
  • 1994:Cosesp/Franca
  • 1996:Cougar/Franca
  • 1997-2000:Marathon/Franca
  • 2000-2001:Unimed/Franca
  • 2001-2004:Franca Basquetebol Clube*
  • 2004-2005:Franca/Petrocrystal/Ferracini
  • 2005-2006:Franca/Mariner/Unimed
  • 2006-2008:Unimed/Franca
  • 2008-2015:Vivo/Franca
  • 2015-2017:Franca Basquetebol Clube*
  • 2017-oggi:Sesi/Franca

* Senza uno sponsor ufficiale.

Palazzetto

[modifica |modifica wikitesto]
Una vista interna delGinásio Pedrocão, casa del Franca.

IlGinnasio Poliesportivo Pedro Morilla Fuentes, più conosciuto comeGinásio Pedrocão, è un palazzetto dello sport situato nella città diFranca.

Il progetto iniziale del palazzetto risale al 1973, e la sua inaugurazione avvenne il 19 gennaio 1975, in occasione dell’apertura della XXXIX edizione dei Giochi Aperti dell’Interno. All’epoca, la capienza era di sole 3.500 persone.

Il 7 settembre 1996, il palazzetto fu sottoposto a lavori di ristrutturazione e reinaugurato con una capienza aumentata a 7.000 spettatori (attualmente può ospitare 6.000 persone). Fino a quel momento era conosciuto semplicemente come "Poliesportivo de Franca"; a partire da quella data ricevette invece il nuovo nome, in omaggio al grande promotore del basket francanoPedro Morilla Fuentes, detto anche Pedroca. In occasione della reinaugurazione fu installato anche un tabellone elettronico al centro del campo, visibile da tutti e quattro i lati, il primo del genere inAmerica Latina. Oggi, quel tabellone è stato però disattivato[26].

Il 25 luglio 2018, il palazzetto fu nuovamente ristrutturato: fu sostituito il parquet del campo, furono aggiunte nuove cornici per esporre i titoli vinti dal club e rinnovati gli spogliatoi[27].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2021-2022, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025
1990, 1991, 1993, 1997, 1998, 1999
1971, 1974, 1975, 1980, 1981 (II)
2020, 2023
  • Supercopa Brasil de Basquete: 1
2008

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2023
2022-2023
2018
1993, 1994, 1997, 1999
1974, 1975, 1977, 1980, 1990, 1991

Titoli statali

[modifica |modifica wikitesto]
1973, 1975, 1976, 1977, 1988, 1990, 1992, 1997, 2000, 2006, 2007, 2018, 2019, 2020, 2022, 2024, 2025
1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1971, 1972, 1975, 1976, 1977

Organico attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Il roster per la stagione 2024-2025[28]

Naz.RuoloSportivoAnnoAlt.Peso
0Brasile (bandiera)AGDidi Louzada1999195
1Brasile (bandiera)PGJoão Paulo Machini200417167
7Argentina (bandiera)Italia (bandiera)PGFacundo Corvalán199818883
9Brasile (bandiera)APLucas Dias1995207104
12Brasile (bandiera)APJoão Paulo de Almeida2001202
13Brasile (bandiera)APiá2005191
14Brasile (bandiera)GGeorginho199619793
16Brasile (bandiera)CVitor Hugo2005206
28Brasile (bandiera)AGJoão Víctor Sodré Padilha2006186
30Brasile (bandiera)Spagna (bandiera)CRafael Hettsheimeir1986211125
32Stati Uniti (bandiera)AGDavid Jackson198219594
34Brasile (bandiera)PGVinicius Santos2006187
43Brasile (bandiera)AGNathan200320796
53Stati Uniti (bandiera)APCharles Hinkle198819693
58Brasile (bandiera)AGZu Jr2003188

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloNome
Capo AllenatoreBrasile (bandiera)Helinho Garcia
AssistenteBrasile (bandiera) Pablo Costa
AssistenteBrasile (bandiera) Nilton Gonçalves
SupervisoreBrasile (bandiera)Lula Ferreira
FisioterapistaBrasile (bandiera) Rogério Barbosa
Preparatore atleticoBrasile (bandiera) Paulo Alberto de Paula
StatisticoBrasile (bandiera) José Limonta
Medico squadraBrasile (bandiera) Anderson Nascimento
MagazziniereBrasile (bandiera) Wellington de Paula
NutrizionistaBrasile (bandiera) Lais Prado
PsicologoBrasile (bandiera) Rodrigo Salomão

Partite contro squadre NBA

[modifica |modifica wikitesto]
New York
4 ottobre 2010
  Brooklyn Nets137 – 89
(32–27, 42–26, 22–19)
referto
  FrancaBarclays Center (10.110 spett.)
Prince 22Punti26Hettsheimeir
LeVert 9Assist7Elinho
Dinwiddie 12Rimbalzi7Cipolini

Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti del Franca Basquetebol Clube.

Numerosi giocatori di spicco hanno militato nel Franca, come i fratelliHélio Rubens, Lázaro "Toto" eFransérgio Garcia (noti come "fratelli Metralha"),Fausto Giannecchini, Demétrius,Fernando Minucci, Chuí,Jorge Guerra (Guerrinha),Fábio Pira,Rogério Klafke, Helinho,Anderson Varejão,Murilo Becker e molti altri. Il professorPedro Morilla Fuentes (Pedroca) è considerato il “padre del basket francano” per il suo metodo e la sua dedizione; fu il primo allenatore del club. Il palazzetto dello sport di Franca porta il suo nome in segno di omaggio[5].

Diversi stranieri hanno avuto successo con la maglia del Franca nel corso degli anni, tra cui l’uruguaiano Tato López, gli statunitensiPatrick Reynolds eDexter Shouse, e il dominicano José Vargas. Più recentemente, anche altri giocatori provenienti dagli Stati Uniti sono diventati beniamini della tifoseria francana, comeTony Stockman (stagione 2009/10),Maurice Spillers (2010/11),Kevin Sowell edEddie Basden (2011/12), oltre all’argentinoJuan Pablo Figueroa (2012/13).

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
Numeri ritirati dal Franca
Naz.GiocatorePos.PeriodoData ritiro
5Brasile (bandiera)Hélio Rubens GarciaPG1959-19845 Aprile 2022[29]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Franca Basquetebol Clube.
Helinho, sulla panchina del Franca dal 2016.
NomePeriodo
Brasile (bandiera)Pedro Morilla Fuentes1959 – 1981
Brasile (bandiera)Hélio Rubens1981 – 2000
Brasile (bandiera)Daniel Abrão Wattfy2000 – 2004
Brasile (bandiera)Marco Aurélio Pegolo2004 – 2005
Brasile (bandiera)Hélio Rubens2005 – 2012
Brasile (bandiera)Lula Ferreira2012 – 2016
Brasile (bandiera)Helinho2016 – oggi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT)Sobre, inFranca Basquetebol Clube.URL consultato il 24 marzo 2020.
  2. ^abShopping será novo patrocinador do Franca Basquete, supopmundi.com.br.
  3. ^abCom R$ 1 milhão em dívidas, Franca pede ajuda para a torcida - 12/11/2014 - Esporte, suFolha de S.Paulo.URL consultato il 12 luglio 2021.
  4. ^(PT)Acervo Digital - Folha de S.Paulo, suAcervo Digital - Folha de S.Paulo.URL consultato il 12 luglio 2021.
  5. ^abc www.efdeportes.com,A história do basquetebol masculino francano, suefdeportes.com.URL consultato il 10 ottobre 2015.
  6. ^abcdefghijklmnopqr historiabasqmasc.blogspot.com,A História do Basquete de Franca, suhistoriabasqmasc.blogspot.com.URL consultato il 24 luglio 2025.
  7. ^ esporte.uol.com.br,Nas mãos dos clubes, NBB começa por renascimento do basquete - 28/01/2009 - UOL Esporte - Basquete, suesporte.uol.com.br.URL consultato il 14 agosto 2018.
  8. ^(PT)Franca Basquete renova parceria com Sesi para mais duas temporadas, suge.globo.com, 25 giugno 2021.URL consultato l'11 giugno 2023.
  9. ^(PT)Paulistano deslancha no fim, vence Franca e festeja título estadual no Pedrocão, sugloboesporte.globo.com.URL consultato il 12 luglio 2021.
  10. ^(PT)Franca bate Paulistano e volta a conquistar o Paulista de Basquete após 11 anos - Esportes, suEstadão.URL consultato il 12 luglio 2021.
  11. ^ GCN.NET.BR,Franca bate time argentino e é campeão da Liga Sul-Americana, sugcn.net.br.URL consultato il 15 dicembre 2018.
  12. ^(PT) Gazeta Esportiva,Flamengo vence em Franca e conquista hexacampeonato do NBB, sugazetaesportiva.com, 8 giugno 2019.URL consultato il 3 settembre 2019.
  13. ^ www.fpb.com.br,Franca bate Corinthians e conquista bicampeonato paulista em casa – FPB, sufpb.com.br.URL consultato il 19 novembre 2019.
  14. ^(PT) Globoesporte,Franca conquista o título da Copa Super 8 de basquete, após vencer o Flamengo, sugloboesporte.globo.com.URL consultato l'11 gennaio 2020.
  15. ^Franca é tricampeão paulista – FPB, suwww.fpb.com.br.URL consultato l'11 luglio 2021.
  16. ^(PT)Em jogo equilibrado, São Paulo segura Franca no fim e conquista 1º título paulista de sua história, suge.URL consultato l'11 giugno 2022.
  17. ^(PT)Franca vence o Flamengo e é campeão do NBB pela primeira vez, suge.URL consultato l'11 giugno 2022.
  18. ^(PT)“Bicho-papão” até década de 90, Franca unifica títulos nacionais com conquista do NBB, suge.URL consultato l'11 giugno 2022.
  19. ^(PT)Franca dá troco no São Paulo, vence jogo 3 e conquista seu 15º título paulista, suge.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  20. ^(PT)Supremo, Franca conquista Copa Super 8 ao bater Flamengo dentro do Pedrocão, suge.URL consultato il 16 aprile 2023.
  21. ^(PT)Franca bate Flamengo e conquista Champions League das Américas pela 1ª vez, suge.URL consultato il 16 aprile 2023.
  22. ^(PT)Unifacisa vence no Pedrocão e encerra sequência de 46 vitórias do Franca na temporada, suge.URL consultato il 30 aprile 2023.
  23. ^(PT)Franca é bicampeão do NBB ao superar o São Paulo e quebrar ‘jejum’ no Pedrocão, suge, 10 giugno 2023.URL consultato l'11 giugno 2023.
  24. ^(PT) ESPN,Franca é campeão do Mundial de Clubes de basquete com cesta no último segundo, suespn.com.br.URL consultato il 24 settembre 2023.
  25. ^(EN) FIBA,Brazil's Sesi Franca clinch historic FIBA Intercontinental Cup title after instant classic Final in Singapore, sufiba.basketball.URL consultato il 24 settembre 2023.
  26. ^(PT)Diante do total descaso da Prefeitura, Franca Basquete reformará piso da quadra, suJornal de Franca, 15 luglio 2018.URL consultato il 28 maggio 2023.
  27. ^Diante do total descaso da Prefeitura, Franca Basquete reformará piso da quadra, sujornaldafranca.com.br.URL consultato il 21 gennaio 2019.
  28. ^Roster Sesi Franca, inhttp://basketball.latinbasket.com/.URL consultato il 25 luglio 2025.
  29. ^(PT)Em noite de homenagem a Hélio Rubens e cesta de trás do meio da quadra, Franca vence Unifacisa, suge.URL consultato il 6 aprile 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Novo Basquete Brasil 2024-25
  Bauru ·  Botafogo ·  BRB/Brasília ·  Corinthians Paulista ·  Corinthians (RS) ·  Caxias do Sul ·  Cearense ·  Flamengo ·  Franca ·  Minas Tênis Clube ·  Mogi das Cruzes ·  Pato ·  Paulistano ·  Pinheiros ·  São José ·  São Paulo ·  Unifacisa ·  Vasco da Gama
V · D · M
Squadre vincitrici dellaCoppa Intercontinentale
Pall. Varese (1966) ·Akron Wingfoots (1967,1968,1969) ·Pall. Varese (1970) ·1971-1972 ·Pall. Varese (1973) ·Maryland Terrapins (1974) ·Pall. Cantù (1975) ·Real Madrid (1976,1977,1978) ·Sírio (1979) ·Maccabi Tel Aviv (1980) ·Real Madrid (1981) ·Pall. Cantù (1982) ·Obras Sanitarias (1983) ·Virtus Roma (1984) ·FC Barcelona (1985) ·Žalgiris Kaunas (1986) ·Olimpia Milano (1987) ·1988-1995 Non disputata ·Panathīnaïkos Atene (1996) ·1997-2012 Non disputata ·Olympiakos Pireo (2013) ·Flamengo (2014) ·Real Madrid (2015) ·Guaros de Lara (2016) ·CB Canarias (2017) ·AEK Atene (2019) ·CB Canarias (2020) ·San Pablo Burgos (2021) ·Flamengo (2022) ·CB Canarias (2023 I) ·Franca (2023 II) ·Málaga (2024,2025)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franca_Basquetebol_Clube&oldid=148204124"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp