Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

François Sterchele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
François Sterchele
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza184cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
2000-2001  RFC Liegi? (11)
2001-2004  Union La Calamine58+ (37+)
2004-2005  OH Lovanio31 (32)
2005-2006  Charleroi31 (9)
2006-2007  Germinal Beerschot32 (21)
2007-2008  Club Bruges31 (11)
Nazionale
2007-2008Belgio (bandiera)Belgio4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

François Robert Dominique Sterchele (Liegi,14 marzo1982Vrasene,8 maggio2008) è stato uncalciatorebelga, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È morto intorno alle 2:00 del mattino dell'8 maggio2008, di ritorno da una festa adAnversa. Il calciatore, di origine italiana, perì in un incidente automobilistico: mentre stava tornando a casa nel tratto della stradaN49 tra Anversa eKnokke-Heist, perse il controllo dellaPorsche Cayman S e sterzando bruscamente finì in un fossato prima di colpire un albero.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Sterchele ha iniziato la propria carriera calcistica alLoncin, una società di provincia belga inserita nelle leghe inferiori dellaProvincia di Liegi. A dieci anni si trasferì alRFC Liegi dove giocò per circa dieci anni prima di passare alUnion La Calamine. Dopo tre stagioni, fu tesserato dalOH Lovanio, squadra di terza divisione belga, dove mise a segno 21 reti nella stagione 2004-2005 arrivando secondo nella classifica marcatori del torneo. Nei successivi play-off segnò altri 8 gol che furono determinanti per la propria squadra, che riuscì a raggiungere la promozione nellaseconda divisione belga.

In seguito si trasferisce in prima divisione, laJupiler League, firmando per loCharleroi, dove trovò ad allenarloJacky Mathijssen. Dopo un anno passò alGerminal Beerschot, sempre in Jupiler League, segnando 21 gol in 32 incontri e divenendo capocannoniere belga.

Il 19 luglio2007 tornò sotto la guida di Mathijssen passando alClub Bruges; nella partita d'esordio segnò 2 reti contro ilMons. A fine stagione avrebbe segnato 11 reti in 31 partite.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esordito in nazionale maggiore il 24 marzo 2007, nella gara contro ilPortogallo valida per lequalificazioni al campionato europeo di calcio 2008, entrando nell'ultima mezz'ora al posto diCarl Hoefkens.[2] Nella sua breve carriera in nazionale ha disputato quattro partite, tutte valide per lequalificazioni al campionato europeo di calcio 2008, giocando titolare solo nella gara di ritorno contro ilPortogallo.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-3-2007LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-Ingresso al 64’ 64’
2-6-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-Uscita al 61’ 61’
6-6-2007HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-Ingresso al 86’ 86’
13-10-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2008-Ingresso al 84’ 84’
TotalePresenze4Reti0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Schianto notturno con la Porsche Muore Sterchele, stella del Bruges, surepubblica.it, 8 maggio 2008.URL consultato il 14 febbraio 2021.
  2. ^(CS, EN, RU)Portugal national football team defeated Belgium 4:0, 24 March 2007, sueu-football.info.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaPro League - Cronologia
Coupe de ChampionnatInghilterra (bandiera)Hickson(1896,1897)
Division 1Belgio (bandiera)König(1898,1899) ·Inghilterra (bandiera)Atkinson(1900)
Division d'HonneurBelgio (bandiera)Potts(1901,1902) ·Belgio (bandiera)Vanderstappen(1903,1904) ·Belgio (bandiera)De Veen(1905,1906) ·Belgio (bandiera)Vertongen(1907,1908) ·Belgio (bandiera)Kevorkian(1909) ·Belgio (bandiera)Vertongen(1910) ·Belgio (bandiera)Six(1911) ·Inghilterra (bandiera)Bunyan(1912) ·Belgio (bandiera)Brébart(1913) ·Inghilterra (bandiera)Bunyan(1914) ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Belgio (bandiera)Vlamynck(1920) ·Belgio (bandiera)Thys(1921) ·Belgio (bandiera)Meyskens(1923) ·Belgio (bandiera)Jooris(1924) ·Belgio (bandiera)Taeymans(1925) ·Belgio (bandiera)Grimmonprez(1926) ·Belgio (bandiera)Fabry(1927) ·Belgio (bandiera)Braine(1928,1929) ·Belgio (bandiera)De Vidts(1930) ·Belgio (bandiera)Van Beeck,Belgio (bandiera)Secretin(1931) ·Belgio (bandiera)Delmez(1932) ·Belgio (bandiera)Ulens(1933) ·Belgio (bandiera)Van Landeghem(1934) ·Belgio (bandiera)Mondelé(1935) ·Belgio (bandiera)Lambrechts(1936) ·Belgio (bandiera)Collet(1937) ·Belgio (bandiera)Mondelé(1938) ·Belgio (bandiera)Wagner(1939) ·1940 ·1941 ·Belgio (bandiera)De Cleyn(1942) ·Belgio (bandiera)Van Craen,Belgio (bandiera)Ceuleers(1943) ·Belgio (bandiera)Goossens(1944) ·1945 ·Belgio (bandiera)De Cleyn(1946) ·Belgio (bandiera)Mermans(1947,1948) ·Belgio (bandiera)Thirifays(1949) ·Belgio (bandiera)Mermans(1950) ·Belgio (bandiera)Dehert(1951) ·Belgio (bandiera)Mannaerts(1952)
Division IBelgio (bandiera)Coppens(1953) ·Belgio (bandiera)Van den Bosch(1954) ·Belgio (bandiera)Coppens(1955) ·Belgio (bandiera)Mathonet(1956) ·Belgio (bandiera)Willems(1957) ·Belgio (bandiera)Vliers,Belgio (bandiera)van Gool(1958) ·Belgio (bandiera)Wégria(1959,1960,1961) ·Belgio (bandiera)Stockman(1962) ·Belgio (bandiera)Wégria(1963) ·Belgio (bandiera)Van Himst(1964) ·Belgio (bandiera)Colonval(1965) ·Belgio (bandiera)Van Himst(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Mulder(1967) ·Belgio (bandiera)Claessen,Belgio (bandiera)Van Himst(1968) ·Ungheria (bandiera)Nagy(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Emmerich(1970) ·Germania Ovest (bandiera)Kostedde(1971) ·Belgio (bandiera)Lambert(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Rensenbrink,Austria (bandiera)Riedl(1973) ·Ungheria (bandiera)Ladinszky(1974) ·Austria (bandiera)Riedl(1975) ·Paesi Bassi (bandiera)Posthumus(1976) ·Belgio (bandiera)Van der Elst(1977) ·Germania Ovest (bandiera)Nickel(1978) ·Germania Ovest (bandiera)Albert(1979) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1980,1981,1982,1983) ·Belgio (bandiera)Claesen(1984) ·Belgio (bandiera)Martens(1985) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1986) ·Islanda (bandiera)Guðjohnsen(1987) ·Belgio (bandiera)Severeyns(1988) ·Australia (bandiera)Krnčević(1989) ·Australia (bandiera)Farina(1990) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1991) ·Croazia (bandiera)Weber(1992,1993,1994) ·Australia (bandiera)Vidmar(1995) ·Croazia (bandiera)Stanić(1996) ·Croazia (bandiera)Špehar(1997) ·Croazia (bandiera)Strupar(1998) ·Rep. Ceca (bandiera)Koller(1999) ·Norvegia (bandiera)Årst,Belgio (bandiera)Brogno(2000) ·Canada (bandiera)Radzinski(2001) ·Belgio (bandiera)Sonck(2002) ·Belgio (bandiera)Sonck,Belgio (bandiera)Roussel(2003) ·Belgio (bandiera)Pieroni(2004) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Jestrović(2005) ·Nigeria (bandiera)Dosunmu(2006) ·Belgio (bandiera)Sterchele(2007) ·Nigeria (bandiera)Akpala(2008)
Pro LeagueColombia (bandiera)Ruiz(2009) ·Belgio (bandiera)Lukaku(2010) ·Croazia (bandiera)Perišić(2011) ·Francia (bandiera)Perbet(2012) ·Colombia (bandiera)Bacca(2013) ·Tunisia (bandiera)Harbaoui(2014) ·Serbia (bandiera)Mitrović(2015) ·Francia (bandiera)Perbet(2016) ·Polonia (bandiera)Teodorczyk(2017) ·Tunisia (bandiera)Harbaoui(2018,2019) ·RD del Congo (bandiera)Mbokani,Canada (bandiera)David(2020) ·Nigeria (bandiera)Onuachu(2021) ·Germania (bandiera)Undav(2022) ·Belgio (bandiera)Cuypers(2023) ·Togo (bandiera)Denkey(2024) ·Nigeria (bandiera)Arokodare,Belgio (bandiera)Bertaccini(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN287226807 ·ISNI(EN0000 0003 9306 5702
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=François_Sterchele&oldid=142769819"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp