Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti nobili francesi e militari francesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne
Federico Maurizio ritratto daMichiel van Mierevelt nel1626 (Bonnefantenmuseum)
Duca di Bouillon
Stemma
Stemma
In carica25 marzo1623 –
9 agosto1652
PredecessoreHenri de La Tour d'Auvergne
SuccessoreGodefroy Maurice de La Tour d'Auvergne
TrattamentoSua Altezza
Altri titoliPrincipe sovrano di Sedan
Visconte di Turenne
NascitaSedan, 22 ottobre1605
MortePontoise, 9 agosto1652 (46 anni)
DinastiaCasato di La Tour d'Auvergne
PadreHenri de La Tour d'Auvergne
MadreElisabetta di Nassau
ConsorteÉléonore de Bergh
FigliElisabetta
Luisa Carlotta
Amalia
Godefroy Maurice
Federico Maurizio
Emanuel Théodose
Ippolita
Costantino Ignazio
Enrico Ignazio
Maurizia Febronia
ReligioneCalvinismo per nascita
Cattolicesimo per conversione

Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne,visconte di Turenna, duca di Bouillon (Sedan,22 ottobre1605Pontoise,9 agosto1652), è stato unnobile egeneralefrancese, uno dei leader dellaFronda.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio diEnrico de La Tour d'Auvergne, visconte diTurenne, duca diBouillon, primo gentiluomo di camera diEnrico IV, e della sua seconda moglie, Elisabetta Flandrika d'Orange-Nassau (1547 – 1542) e fratello maggiore delGrand Turenne,Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon,Maresciallo di Francia.

Fu allevato nella fede protestante (calvinista) e ricevette la sua educazione militare neiPaesi Bassi sotto gli ziiMaurizio di Nassau (1567 – 1625) eFederico Enrico d'Orange (1584 – 1647).[1]

Ascesa e matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Divenneduca di Bouillon eprincipe di Sedan alla morte del padre, nel1623. Nel1625, grazie al suo comportamento nell'assedio di Boscoducale, fu nominato governatore diMaastricht e nel1634 sposò, contro il volere della sua famiglia, la fervente cattolicaÉléonore de Bergh sotto la cui influenza si convertì alcattolicesimo.

Carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne, daRobert Nanteuil

Nel1635 prese servizio nell'esercito delre di FranciaLuigi XIII che lo nominòmaresciallo di campo, il che gli valse due anni dopo l'esclusione dalle sue cariche in Olanda. Prese parte alla rivolta dei Principi della Pace, guidata daGastone d'Orléans, fratello del re, contro ilcardinale Richelieu e contro lo stesso Re. Allorché quest'ultimo inviò un esercito, agli ordini del duca di Châtillon, contro i ribelli, egli ne prese il comando a Sedan insieme aLuigi di Borbone-Condé, duca di Soissons sconfiggendo le truppe reali allapiana della Marfée presso Sedan (6 luglio1641) ma la vittoria non fu sufficiente ed egli venne a patti con Luigi XIII con il quale concluse il 4 agosto 1641 un accordo: in cambio del comando dell'armata d'Italia si sarebbe sottomesso al Re.

Nominato luogotenente generale con il comando delle truppe dell'armata d'Italia, riprese già nel1642 a cospirare contro il Re compromettendosi con ilCinq-Mars: arrestato pressoCasale, dovette cedere alla corona di Francia, in cambio della vita, il suo principato di Sedan e Roncourt e fu liberato solo quando la moglie minacciò i francesi di aprire le porte di Sedan aglispagnoli.

Ultimi anni e morte

[modifica |modifica wikitesto]
Federico Maurizio, duca di Bouillon, in una scultura diPierre Legros

Ottenuta la libertà nel1644, si recò aRoma, ove il Papa gli affidò il comando dell'esercito pontificio. Tornato in Francia nel1649, si mise a capo dell'armata deiprincipi della Fronda, ma ilMazzarino lo convinse a ritirarsi offrendogli, in cambio del principato di Sedan e Roncourt, i ducati diAlbret e diChâteau-Thierry, le contee diAlvernia e diÉvreux ed altre terre. Lasciò un testo di memorie che fu pubblicato adAmsterdam nel1693.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Federico Maurizio eÉléonore de Bergh ebbero 10 figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. François II de La Tour16. Antoine de La Tour 
 
17. Antoinette de Pons 
4. François III de La Tour d'Auvergne 
9. Anne de La Tour d'Auvergne18. Godefroy II de La Tour 
 
19. Antoinette de Polignac 
2.Henri de La Tour d'Auvergne 
10.Anne de Montmorency20.Guillaume de Montmorency 
 
21. Anne Pot 
5. Eléonore de Montmorency 
11.Maddalena di Savoia22.Renato di Savoia-Villars 
 
23.Anna Lascaris 
1. Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne 
12.Willem I van Nassau-Dillenburg24. Johan V van Nassau-Siegen 
 
25. Elisabeth von Hessen-Marburg 
6.Willem I van Oranje 
13.Juliana zu Stolberg26. Botho VIII zu Stolberg-Wernigerode 
 
27. Anna von Eppstein-Königstein 
3.Elisabeth van Nassau 
14.Louis III de Montpensier28.Louis de Bourbon-Vendôme 
 
29.Louise de Bourbon-Montpensier 
7.Charlotte de Bourbon-Montpensier 
15.Jacqueline de Longwy30. Jean IV de Longwy 
 
31. Jeanne d'Angoulême 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La madre di Federico Maurizio, Elisabetta, era figlia diGuglielmo il Taciturno e della sua terza moglie Carlotta di Borbone-Montpensier, per cui Maurizio di Nassau e Federico Enrico d'Orange, figli rispettivamente della seconda e della quarta moglie di Guglielmo il Taciturno, gli erano zii ma attraverso due sorellastre della madre

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuca di BouillonSuccessore
Henri de La Tour d'Auvergne
15571623
1623 -1652Goffredo Maurizio de La Tour d'Auvergne
16521721
Controllo di autoritàVIAF(EN66459041 ·ISNI(EN0000 0000 6125 5622 ·BAV495/9667 ·CERLcnp00627513 ·ULAN(EN500354529 ·LCCN(ENn84233936 ·GND(DE129759201 ·BNF(FRcb10737979f(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frédéric_Maurice_de_La_Tour_d%27Auvergne&oldid=141121174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp