| Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne | |
|---|---|
| Duca di Bouillon | |
| In carica | 25 marzo1623 – 9 agosto1652 |
| Predecessore | Henri de La Tour d'Auvergne |
| Successore | Godefroy Maurice de La Tour d'Auvergne |
| Trattamento | Sua Altezza |
| Altri titoli | Principe sovrano di Sedan Visconte di Turenne |
| Nascita | Sedan, 22 ottobre1605 |
| Morte | Pontoise, 9 agosto1652 (46 anni) |
| Dinastia | Casato di La Tour d'Auvergne |
| Padre | Henri de La Tour d'Auvergne |
| Madre | Elisabetta di Nassau |
| Consorte | Éléonore de Bergh |
| Figli | Elisabetta Luisa Carlotta Amalia Godefroy Maurice Federico Maurizio Emanuel Théodose Ippolita Costantino Ignazio Enrico Ignazio Maurizia Febronia |
| Religione | Calvinismo per nascita Cattolicesimo per conversione |
Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne,visconte di Turenna, duca di Bouillon (Sedan,22 ottobre1605 –Pontoise,9 agosto1652), è stato unnobile egeneralefrancese, uno dei leader dellaFronda.
Era figlio diEnrico de La Tour d'Auvergne, visconte diTurenne, duca diBouillon, primo gentiluomo di camera diEnrico IV, e della sua seconda moglie, Elisabetta Flandrika d'Orange-Nassau (1547 – 1542) e fratello maggiore delGrand Turenne,Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon,Maresciallo di Francia.
Fu allevato nella fede protestante (calvinista) e ricevette la sua educazione militare neiPaesi Bassi sotto gli ziiMaurizio di Nassau (1567 – 1625) eFederico Enrico d'Orange (1584 – 1647).[1]
Divenneduca di Bouillon eprincipe di Sedan alla morte del padre, nel1623. Nel1625, grazie al suo comportamento nell'assedio di Boscoducale, fu nominato governatore diMaastricht e nel1634 sposò, contro il volere della sua famiglia, la fervente cattolicaÉléonore de Bergh sotto la cui influenza si convertì alcattolicesimo.

Nel1635 prese servizio nell'esercito delre di FranciaLuigi XIII che lo nominòmaresciallo di campo, il che gli valse due anni dopo l'esclusione dalle sue cariche in Olanda. Prese parte alla rivolta dei Principi della Pace, guidata daGastone d'Orléans, fratello del re, contro ilcardinale Richelieu e contro lo stesso Re. Allorché quest'ultimo inviò un esercito, agli ordini del duca di Châtillon, contro i ribelli, egli ne prese il comando a Sedan insieme aLuigi di Borbone-Condé, duca di Soissons sconfiggendo le truppe reali allapiana della Marfée presso Sedan (6 luglio1641) ma la vittoria non fu sufficiente ed egli venne a patti con Luigi XIII con il quale concluse il 4 agosto 1641 un accordo: in cambio del comando dell'armata d'Italia si sarebbe sottomesso al Re.
Nominato luogotenente generale con il comando delle truppe dell'armata d'Italia, riprese già nel1642 a cospirare contro il Re compromettendosi con ilCinq-Mars: arrestato pressoCasale, dovette cedere alla corona di Francia, in cambio della vita, il suo principato di Sedan e Roncourt e fu liberato solo quando la moglie minacciò i francesi di aprire le porte di Sedan aglispagnoli.

Ottenuta la libertà nel1644, si recò aRoma, ove il Papa gli affidò il comando dell'esercito pontificio. Tornato in Francia nel1649, si mise a capo dell'armata deiprincipi della Fronda, ma ilMazzarino lo convinse a ritirarsi offrendogli, in cambio del principato di Sedan e Roncourt, i ducati diAlbret e diChâteau-Thierry, le contee diAlvernia e diÉvreux ed altre terre. Lasciò un testo di memorie che fu pubblicato adAmsterdam nel1693.
Federico Maurizio eÉléonore de Bergh ebbero 10 figli:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8. François II de La Tour | 16. Antoine de La Tour | ||||||||||||
| 17. Antoinette de Pons | |||||||||||||
| 4. François III de La Tour d'Auvergne | |||||||||||||
| 9. Anne de La Tour d'Auvergne | 18. Godefroy II de La Tour | ||||||||||||
| 19. Antoinette de Polignac | |||||||||||||
| 2.Henri de La Tour d'Auvergne | |||||||||||||
| 10.Anne de Montmorency | 20.Guillaume de Montmorency | ||||||||||||
| 21. Anne Pot | |||||||||||||
| 5. Eléonore de Montmorency | |||||||||||||
| 11.Maddalena di Savoia | 22.Renato di Savoia-Villars | ||||||||||||
| 23.Anna Lascaris | |||||||||||||
| 1. Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne | |||||||||||||
| 12.Willem I van Nassau-Dillenburg | 24. Johan V van Nassau-Siegen | ||||||||||||
| 25. Elisabeth von Hessen-Marburg | |||||||||||||
| 6.Willem I van Oranje | |||||||||||||
| 13.Juliana zu Stolberg | 26. Botho VIII zu Stolberg-Wernigerode | ||||||||||||
| 27. Anna von Eppstein-Königstein | |||||||||||||
| 3.Elisabeth van Nassau | |||||||||||||
| 14.Louis III de Montpensier | 28.Louis de Bourbon-Vendôme | ||||||||||||
| 29.Louise de Bourbon-Montpensier | |||||||||||||
| 7.Charlotte de Bourbon-Montpensier | |||||||||||||
| 15.Jacqueline de Longwy | 30. Jean IV de Longwy | ||||||||||||
| 31. Jeanne d'Angoulême | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Duca di Bouillon | Successore | |
|---|---|---|---|
| Henri de La Tour d'Auvergne 1557 –1623 | 1623 -1652 | Goffredo Maurizio de La Tour d'Auvergne 1652 –1721 |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 66459041 ·ISNI(EN) 0000 0000 6125 5622 ·BAV495/9667 ·CERLcnp00627513 ·ULAN(EN) 500354529 ·LCCN(EN) n84233936 ·GND(DE) 129759201 ·BNF(FR) cb10737979f(data) |
|---|