Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Forze di difesa israeliane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daForze di Difesa Israeliane)
צבא ההגנה לישראל
Tzva HaHagana LeYisra'el
Israel Defense Forces
Forze di difesa israeliane
Descrizione generale
Attiva1948 - oggi
NazioneIsraele (bandiera) Israele
ServizioEsercito
Marina militare
Aeronautica militare
Tipoforze armate
Ruolodifesa diIsraele
Dimensione176 500 unità attive[1] 445 000 unità di riserva[1] (33ª forza armata per truppe attive)
Battaglie/guerreConflitto arabo-israeliano

Conflitto israelo-palestinese

Reparti dipendenti
Zro'a Ha-Yabasha (esercito)
Heil HaYam HaYisraeli (marina)
Heyl Ha'Avir (aviazione)
Comandanti
Comandante in capoPrimo ministroBenjamin Netanyahu
Ministro della difesaIsrael Katz
RamatkalRav AlufEyal Zamir
Simboli
Bandiera
Spese
Budget16,5 miliardi di $ (2014)[2]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Leforze di difesa israeliane (in ebraicoצבא ההגנה לישראל - צה״ל?,Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, "l'armata di difesa d'Israele", nota per l'abbreviazioneTsahal; in araboالجيش الدفاع الإسرائيليا، تْسْاهَل?,al-Jayš ad-Difā’i al-’Isrā’īli, Tśāhal; in ingleseIsrael Defense ForcesIDF) sono l'insieme delle forze armate (esercito, marina e aviazione) dello Stato d'Israele.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondate nel 1948 «per difendere l'esistenza, l'integrità territoriale e lasovranità dello Stato di Israele» e «proteggere gli abitanti di Israele e combattere ogni forma diterrorismo che minacci la vita quotidiana», le forze armate israeliane organizzarono, sostituirono e fusero tra loro le varie organizzazioni armate come laHaganah e la sua sezione operativa chiamataPalmach, di cui facevano parte anche ex membri dellaBrigata ebraica (che combatté sotto bandiera britannica durante laseconda guerra mondiale), Etzel (oIrgun) eLehi, a cui sino alla fine dellaguerra di indipendenza del 1948, fu concessa una vigilata libertà d'azione.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i rami della Tsahal sono subordinati all'unicocapo di stato maggiore generale. Il capo di stato maggiore generale (רמטכ"לRamatkál) è l'unico ufficiale di servizio avente il rango ditenente generale (רב אלוףRav Alúf) e riferisce direttamente alministro della Difesa e indirettamente alprimo ministro d'Israele e algabinetto di governo.

I capi del personale sono formalmente nominati dal governo, su indicazione del ministero della Difesa, per tre anni, ma il governo può votare per estendere il loro servizio a quattro anni, e in rare occasioni anche fino a cinque.

Dati sugli organici

[modifica |modifica wikitesto]
Soldati delGenio militare israeliano

Le forze sono composte principalmente da personale dileva militare - la cui durata è di 36 mesi per gli uomini e di 24 per le donne - dispongono di 186 500 effettivi (secondo i dati del 2008) tra uomini e donne, le forze armate di Israele sono una forza che in caso di necessità può triplicarsi in poche ore, grazie alla mobilitazione di 445 000riservisti. Il 34% degli effettivi sono donne. L'esercito d'Israele conta 15 divisioni, suddivise in 76 brigate, 3 500 carri armati, 10 000 mezzi blindati e veicoli per il trasporto truppe, 1 300 pezzi d'artiglieria[3].

Al 2008, l'Heyl Ha'Avir disponeva di oltre 300 aerei da combattimento, più di 40 aerei da trasporto e oltre 300 elicotteri, tra cui quelli d'assalto,Apache). La difesa antiaerea comprende un centinaio di batterie missilistiche a lunga e media gittata; l'Heil HaYam HaYisraeli possiede tre sottomarini, 17 navi da combattimento e 33 pattugliatori.[senza fonte]

Tecnologia militare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Equipaggiamento militare di Israele.

Le forze armate israeliane posseggono armi e sistemi informatici tra i più avanzati, alcuni sono di produzione americana, altri di sola acquisizione e soggetti a modifiche (come ilfucile d'assalto M4, gli aereiF16 Falcon,F15 Eagle e l'elicotteroApache).

L'IDF consta anche di dipartimenti di ricerca e sviluppo interni qualitativamente elevati e ha acquisito molte tecnologie da industrie di sicurezza israeliane. Molti di questi sviluppi sono stati sperimentati sul campo. Israele ha anche una capacità indipendente di lanciare satelliti da ricognizione in orbita (una capacità posseduta altresì daRussia,Stati Uniti d'America,Regno Unito,Italia,Francia,Germania,Cina,India eGiappone), prodotti dalle industrie di sicurezza dello stesso Stato.

Al 2014 non era disponibile una stima precisa del numero diarmi nucleari a disposizione, in una recente intervista l'ex presidente statunitenseJimmy Carter dichiarò che Israele possiede 150 testate nucleari.[4]

Carri armati

[modifica |modifica wikitesto]

Israele costruisce ilcarro armato "Merkava", amotore Diesel anteriore, doppio scafo inacciaio e cannone da 120 mm. Dopo aver dimostrato una certa vulnerabilità nelle incursioni contro ilLibano del 2006, è stato dotato di ulteriorecorazza reattiva e moduli intermedi diblindaggio in compositi, oltre a un rivestimento interno inkevlar (anti-spallazione). Inoltre viene sperimentato un sistemaoptoelettronico stereoscopico di difesa attiva, che automaticamente lancia una granata difensiva a frammentazione poche frazioni di secondo prima dell'impatto del missile anticarro.

Missili antiaerei israeliani

[modifica |modifica wikitesto]

L'industria israelianaRafael produce il missile antiaereo a breve e medio raggioPython, che nella versione IV è altamente manovrabile grazie alle doppie alette triangolari anteriori e ha un'ottima capacità di agganciare il bersaglio grazie al sensore con ottiche ad ampia apertura, doppio sensoreIR-UV e possibilità di ruotare. Nella versione Python V, dotata di telecamera ad alta risoluzione, oltre alle capacità già citate, si ha una letalità superiore, grazie a un potentissimo computer che identifica il tipo di aereo nemico e lo colpisce nei punti più delicati, e può essere lanciato contro una mischia di aerei amici e nemici durante uncombattimento aereo. Tutti e due possono essere lanciati con un brevissimo tempo di reazione grazie alla capacità di lancio e indirizzamento comandata direttamente dal visore nelcasco di volo del pilota. Durante un'esercitazione "Red Flag" tenutasi nellaNellis Air Force Base, i piloti israeliani sono riusciti a battere gli omologhi dell'aviazione dellaUnited States Navy nel 90% dei duelli aerei simulati sul deserto delNevada.

Missili antimissile israeliani

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi anni Israele ha sperimentato il sistemaantibalistico "Hetz" ("freccia"), secondo molti analisti superiore alMIM-104 Patriot, atto a difendersi contro i missili balisticiSRBM del tipoSS-1 Scud, e delle versioni più evolute di questi tipi di missile (come i missili iranianiFateh-110,Ghadr-110,Shahab-3, e altri ancora).

Non esistendo alcuna tempestiva ed economica difesa attiva contro i tiri di razzi artigianaliQassam e le salve dilanciarazziKatjuša del tipoGrad e altri, che vengono continuamente lanciati da Gaza, attualmente l'industria della difesa israeliana ha portato all'operatività il sistema difensivo "Cupola di Ferro (kippath barzel)", ovviando quasi completamente al pericolo.

Missili anticarro israeliani

[modifica |modifica wikitesto]

Gli israeliani storicamente hanno fatto poco affidamento suimissili anticarro, ma, soprattutto dopo l'esperienza con iTOW statunitensi hanno cambiato decisamente idea; da qualche anno hanno prodotti autoctoni da offrire sul mercato internazionale.
I missili anticarro israeliani di nuova generazione sono almeno tre, fra cui il Gill e loSpike, con variegittate utili. Essi sono di tipo "fire and forget", ma anche dotati di circuiti ottici per consentire, nel caso di cambiamento del bersaglio, di essere guidati sull'obiettivo alternativo.

Missili strategici israeliani

[modifica |modifica wikitesto]

Israele dispone di un numero imprecisato (tra 50 e 100) missili del tipoJericho II (MRBM) e Jericho III (IRBM). Alcuni di questi, secondo alcune fonti, sarebbero dotati di testatetermonucleari da 1 000chilotoni, in grado di colpire, in caso di necessità, l'Iran e laLibia.

Gradi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gradi e distintivi delle Forze di difesa israeliane.

Contrariamente alla prassi affermatasi nella maggior parte delle nazioni, all'interno delle forze di autodifesa israeliane igradi sono uguali per tutti icorpi senza differenze traaeronautica,esercito emarina. L'avanzamento di grado avviene principalmente in base all'anzianità e al periodo durante il quale si è prestato servizio e non per meriti.

Organizzazione delle IDF

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Forze di terra di Israele
La struttura interna del corpo navale israeliano
Ingrandisci
Aeronautica militare israeliana

Il canale su YouTube

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 29 dicembre 2008[5], le autorità israeliane gestiscono un canale suYouTube nel quale vengono pubblicati i video delle azioni militari portate a termine dall'IDF[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abThe Institute for National Security Studies", chapter IsraelArchiviato il 13 agosto 2008 inInternet Archive., March 23, 2008.
  2. ^The Military Balance 2014,International Institute for Strategic Studies, 5 febbraio 2014, pp. 323–326.
  3. ^Army Equipment - Israel.
  4. ^M.O.: Carter, Israele ha 150 testate nucleariArchiviato il 26 giugno 2014 inInternet Archive.
  5. ^Canale ufficiale di IDF.
  6. ^Su YouTube i filmati dell'esercito israeliano sugli attacchi a Gaza, suilmessaggero.it,Il Messaggero.URL consultato il 5 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palestina (bandiera)Conflitto arabo-israelianoIsraele (bandiera)
Paesi e istituzioniPersoneConflittiDiplomazia

Israele (bandiera)Israele:

IDF
Polizia israeliana
Mossad
Shin Bet


Palestina (bandiera)Palestina:

Principali:

OLP
ANP
Al-Fatah
Hamas

Altri:

Martiri di al-Aqsa
FDLP
FLP
Jihad Islamica palestinese
FLPP
FPLP
FPLP-CG
CPR
Hezbollah

Influenze:

ONU
Europa (bandiera)Unione europea
Lega araba
Egitto (bandiera)Egitto
Germania (bandiera)Germania
Francia (bandiera)Francia
Iran (bandiera)Iran
Iraq (bandiera)Iraq
Giordania (bandiera)Giordania
Libano (bandiera)Libano
Libia (bandiera)Libia
Fratelli Musulmani
Russia (bandiera)Russia
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
Siria (bandiera)Siria
Tunisia (bandiera)Tunisia
Regno Unito (bandiera)Regno Unito
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America
Yemen (bandiera)Yemen

Israele (bandiera)Yigal Allon
Israele (bandiera)Moshe Arens
Israele (bandiera)Amihai Ayalon
Israele (bandiera)Ehud Barak
Israele (bandiera)Haim Bar-Lev
Israele (bandiera)Menachem Begin
Israele (bandiera)David Ben Gurion
Israele (bandiera)Meir Dagan
Israele (bandiera)Moshe Dayan
Israele (bandiera)Avi Dichter
Israele (bandiera)Yuval Diskin
Israele (bandiera)Abba Eban
Israele (bandiera)David Elazar
Israele (bandiera)Levi Eshkol
Israele (bandiera)Ephraim Halevy
Israele (bandiera)Dan Halutz
Israele (bandiera)Tzipi Livni
Israele (bandiera)Golda Meir
Israele (bandiera)Shaul Mofaz
Israele (bandiera)Yitzhak Mordechai
Israele (bandiera)Benjamin Netanyahu
Israele (bandiera)Ehud Olmert
Israele (bandiera)Shimon Peres
Israele (bandiera)Yaakov Peri
Israele (bandiera)Yitzhak Rabin
Israele (bandiera)Amnon Lipkin-Shahak
Israele (bandiera)Yitzhak Shamir
Israele (bandiera)Ariel Sharon
Israele (bandiera)Shabtai Shavit
Israele (bandiera)Moshe Ya'alon
Israele (bandiera)Danny Yatom
Israele (bandiera)Zvi Zamir


Palestina (bandiera)Abu Abbas
Palestina (bandiera)Mahmūd Abbās
Palestina (bandiera)Moussa Arafat
Palestina (bandiera)Yasser Arafat
Palestina (bandiera)Fārūq Qaddūmī
Palestina (bandiera)Yahya Ayyash
Palestina (bandiera)Marwan Barghuthi
Palestina (bandiera)Mohammed Dahlan
Palestina (bandiera)Mohammed Deif
Palestina (bandiera)George Habash
Palestina (bandiera)Wadie Haddad
Palestina (bandiera)Isma'il Haniyeh
Palestina (bandiera)Nayef Hawatmeh
Palestina (bandiera)Amin al-Husseini
Palestina (bandiera)Ghazi Jabali
Palestina (bandiera)Ahmed Jibril
Palestina (bandiera)Abu Jihad
Palestina (bandiera)Salah Khalaf
Palestina (bandiera)Leila Khaled
Palestina (bandiera)Sheikh Khalil
Palestina (bandiera)Khaled Mesh'al
Palestina (bandiera)Zuheir Mohsen
Palestina (bandiera)Abu Ali Mustafa
Palestina (bandiera)Abu Nidal
Palestina (bandiera)Izz al-Din al-Qassam
Palestina (bandiera)Jibril Rajoub
Palestina (bandiera)Abd al-Aziz al-Rantissi
Palestina (bandiera)Ali Hasan Salama
Palestina (bandiera)Salah Shahade
Palestina (bandiera)Ramadan Shallah
Palestina (bandiera)Fathi Shaqaqi
Palestina (bandiera)Ahmed Yassin
Palestina (bandiera)Mohammed Sinwar

1920 - moti palestinesi
1921 - moti di Giaffa
1929 - moti palestinesi
1929 - massacro di Hebron
1936–1939 - Rivolta Araba
1937–1939 - attacchi dell'Irgun
1947 - moti di Gerusalemme
1947-1949 - guerra arabo-israeliana
- 1947-1948 guerra civile
- 1947-1948 - eventi nei centri urbani
- 1948 - massacri di guerra
- Piano Dalet
- 1948 - massacro di Deir Yassin
- 1948 - massacro Hadassah
- 1948 - esodo palestinese
1948-1967 - esodo ebraico
1948-1967 - lista degli attacchi terr. contro Israele
1953-1955 Unità 101
1956 - crisi di Suez
1966 - incidente di Samu
1967 - guerra dei sei giorni
1968 - battaglia di Karameh
1968-1970 - guerra d'attrito
1970 - massacro dello scuolabus di Avivim
1970 - Settembre nero in Giordania
1972 - massacro di Monaco
- 1972 - operazione Ira di Dio
- 1972 - raid aerei israeliano in Siria e Libano
- 1973 - operazione Primavera di Gioventù
1973 - Guerra del Kippur
- 1973 - strage di Fiumicino
1974 - massacro di Kiryat Shmona
1974 - massacro di Ma'alot
1975 - attacco all'hotel Savoy
1975 - inizio della guerra civile libanese
1975 - attentati della Ben Yehuda Street
1976 - operazione Entebbe
1978 - massacro della Strada costiera
1978 - 1ª invasione israeliana del Libano
1979 - vicenda dei missili di Ortona
1980 - attacco di Misgav An
1982 - 2ª invasione israeliana del Libano
- 1982 - assedio di Beirut
- 1982 - massacro di Sabra e Chatila
- 1982 - attentato alla sinagoga di Roma
1984 - caso del Kav 300
1985 - Dirottamento del volo TWA 847
1985 - attentato alCafé de Paris di via Veneto
1985 - attentato contro la British Airways in via Bissolati
1985 - attacco di Larnaca e sequestro dellaFirst
1985 - operazione Gamba di Legno
1985 - dirottamento della naveAchille Lauro
- 1985 - omicidio di Leon Klinghoffer
- 1985 - crisi di Sigonella
1985 - strage di Fiumicino
1987 - Notte dei deltaplani
1987-1993 - Prima intifada
- 1988 - raid di Tunisi
- 1989 - massacro del bus 405
1993-1999 - attentati suicidi palestinesi
1994 - massacro di Hebron
1997 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
2000-2005 - Seconda intifada
2000 - linciaggio di Ramallah
2001 - Santorini
2002 - operazione Arca di Noè
2002 - massacro di Pesach
2002 - operazione Scudo difensivo
- 2002 - battaglia di Jenin
- 2002 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
- 2002 - assedio di Betlemme
- 2002 - battaglia di Nablus
2002 - operazione Percorso Determinato
2003 - raid aereo Ain es Saheb
2004 - conflitto Israele-Gaza
- 2004 - operazione Arcobaleno
- 2004 - operazione Giorni di penitenza
2006 - operazione Bringing Home the Goods
2006 - 3ª invasione israeliana del Libano
2006 - conflitto Israele-Gaza
- 2006 - esplosione alla spiaggia di Gaza
- 2006 - operazione Piogge estive
- 2006 - operazione Nuvole d'autunno
- 2006 - bombardamento di Beit Hanoun
2006-2007 - conflitto Fatah-Hamas
- 2007 - battaglia di Gaza
2007 - blocco della Striscia di Gaza
2008 - Conflitto Israele-Gaza
- 2008 - operazione Inverno caldo
2008 - massacro di Mercaz Harav
2008 - attacco bulldozer di Gerusalemme
2008-2009 - operazione Piombo fuso
2010 - incidente della Freedom Flotilla
2010 - campagna di militanza palestinese
2011 - attacco di Itamar
2012 - operazione Colonna di nuvola
2014 - operazione Margine di protezione
2021 - crisi israelo-palestinese
2023 - attacco di Hamas a Israele
2023 - guerra Israele-Hamas
1915 - Corrisp. Husayn-McMahon
1916 - Accordo Sykes-Picot
1917 - Dichiarazione di Balfour
1919 - Accordo Faysal-Weizmann
1919 - Commissione King-Crane
1920 - Conferenza di Sanremo
1937 - Commissione Peel
1939 - Libro Bianco
1947 - Piano di spartizione dell'ONU
1948 - Indipendenza israeliana
1948 - Risoluzione ONU 194
1967 - Risoluzione ONU 242
1978 - Accordi di Camp David
1988 - Indipendenza palestinese
1991 - Conferenza di Madrid
1993 - Accordi di Oslo
1995 - Oslo II
1997 - Protocollo di Hebron
1998 - Memorandum di Wye River
1999 - Memorandum di Sharm el-Sheikh
2000 - Vertice di Camp David
2001 - Summit di Taba
2002 - Iniziativa di pace araba
2002 - Road map for peace
2002 - Quartetto per il Medio Oriente
2005 - Disimpegno israeliano da Gaza
2007 - Conferenza di Annapolis
2011 - Palestina 194
2012 - Risoluzione ONU 67/19
2012 - Accordo di Doha
Aspetti rilevanti
Territori palestinesi ·Insediamenti israeliani ·Territori occupati da Israele ·Barriera di separazione israeliana ·Rifugiati palestinesi ·Status di Gerusalemme ·
Controllo di autoritàVIAF(EN149644300 ·ISNI(EN0000 0004 0648 7702 ·LCCN(ENn80009942 ·GND(DE1031708-9 ·BNF(FRcb118646325(data) ·J9U(EN, HE987007299158005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forze_di_difesa_israeliane&oldid=143917646"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp