| Fortezza di Villafranca Castelli del Tigullio | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | Repubblica di Genova |
| Stato attuale | |
| Regione | Liguria |
| Città | Moneglia |
| Indirizzo | Lungomare Alighieri |
| Coordinate | 44°14′12.5″N 9°29′35.76″E44°14′12.5″N,9°29′35.76″E |
| Informazioni generali | |
| Tipo | fortezza |
| Inizio costruzione | XII secolo |
| Primo proprietario | Repubblica di Genova |
| Proprietario attuale | Proprietà privata |
| Informazioni militari | |
| Utilizzatore | Repubblica di Genova Privati |
| Funzione strategica | Protezione del borgo |
| Termine funzione strategica | XVIII secolo |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lafortezza-torre di Villafranca era un antico insediamento difensivo e d'avvistamento, voluto dallaRepubblica di Genova nelXVI secolo, situata alle prime pendici ad est dell'abitato diMoneglia.

La torre si erge ad est dell'abitato odierno di Moneglia.
La fortezza, più piccola e meno importante rispetto al secondocastello cittadino di Monleone, secondo alcuni storici fu costruita dallaRepubblica di Genova intorno al 1130[1], successivamente manomessa e parzialmente distrutta. Ma studi più recenti (Valeria Polonio, "Testimonianza di arte e di fede nella storia di una comunità", Chiavari 2012) testimoniano la costruzione soltanto nel XVI secolo. Già nel 1564 la torre contribuì alla difesa del borgo contro i corsari che avevano devastato e depredato la vicinaLavagna.
Venne restaurata prima dellaseconda guerra mondiale dall'allora proprietarioLuigi Burgo. Ulteriori e più pesanti danneggiamenti si verificarono durante il conflitto bellico della seconda guerra mondiale, ma recentemente la messa in sicurezza dell'edificio da parte del comune ha permesso l'apertura al pubblico.
Attualmente nelle vicinanze dei ruderi dell'antica fortezza sorge una villa del XIX secolo (Villa Maria) che presenta con essa qualche analogia architettonica.
Altri progetti