Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fortezza di Villafranca

Coordinate:44°14′12.5″N 9°29′35.76″E44°14′12.5″N,9°29′35.76″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fortezza di Villafranca
Castelli del Tigullio
Ubicazione
StatoRepubblica di Genova
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàMoneglia
IndirizzoLungomare Alighieri
Coordinate44°14′12.5″N 9°29′35.76″E44°14′12.5″N,9°29′35.76″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Fortezza di Villafranca
Informazioni generali
Tipofortezza
Inizio costruzioneXII secolo
Primo proprietarioRepubblica di Genova
Proprietario attualeProprietà privata
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica di Genova
Privati
Funzione strategicaProtezione del borgo
Termine funzione strategicaXVIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lafortezza-torre di Villafranca era un antico insediamento difensivo e d'avvistamento, voluto dallaRepubblica di Genova nelXVI secolo, situata alle prime pendici ad est dell'abitato diMoneglia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Xilografia del 1892 ritraente la fortezza e l'antico ponte

La torre si erge ad est dell'abitato odierno di Moneglia.

La fortezza, più piccola e meno importante rispetto al secondocastello cittadino di Monleone, secondo alcuni storici fu costruita dallaRepubblica di Genova intorno al 1130[1], successivamente manomessa e parzialmente distrutta. Ma studi più recenti (Valeria Polonio, "Testimonianza di arte e di fede nella storia di una comunità", Chiavari 2012) testimoniano la costruzione soltanto nel XVI secolo. Già nel 1564 la torre contribuì alla difesa del borgo contro i corsari che avevano devastato e depredato la vicinaLavagna.

Venne restaurata prima dellaseconda guerra mondiale dall'allora proprietarioLuigi Burgo. Ulteriori e più pesanti danneggiamenti si verificarono durante il conflitto bellico della seconda guerra mondiale, ma recentemente la messa in sicurezza dell'edificio da parte del comune ha permesso l'apertura al pubblico.

Attualmente nelle vicinanze dei ruderi dell'antica fortezza sorge una villa del XIX secolo (Villa Maria) che presenta con essa qualche analogia architettonica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fonte e approfondimenti sul sito delComune di MonegliaArchiviato il 31 maggio 2010 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architetture militari efortificazioni di Genova e dellacittà metropolitana
Forti nelle MuraFronti Basse sul Bisagno ·Forte Castellaccio ·Torre Specola ·Forte Sperone ·Forte Begato ·Forte Tenaglia ·Forte Crocetta ·Forte Belvedere
non più esistenti:Il Castelletto ·La Briglia ·Fortezza caserma di San Benigno ·Forte San Giorgio
Forti fuori le Muradi levante:Forte Monteratti ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte Santa Tecla ·Forte San Martino ·Forte San Giuliano

a nord:Forte Puin ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Diamante

di ponente:Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce
Altri fortiForte Geremia ·Forte Aresci ·Forte di Gavi(Alessandria)
Torri ottocentescheTorre Quezzi ·Torre Zerbino ·Torre San Bernardino ·Torre Sant'Erasmo ·Torre Chiappe ·Torre di Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello ·Torre delle Bombe ·Torre Granara ·Torre Monteratti
Mura di GenovaStoria delle Mura ·Mura della Malapaga ·Mura delle Grazie ·Mura della Marina ·Mura della Strega ·Mura di Santa Chiara ·Mura della Lanterna ·Mura di San Benigno ·Mura degli Angeli ·Mura di Porta Murata ·Mura di Monte Moro ·Mura di Granarolo ·Mura di Begato ·Mura di Montesano ·Mura dello Zerbino ·Mura di San Bartolomeo ·Mura di San Bernardino ·Mura di Sant'Erasmo ·Mura di San Simone ·Mura del Castellaccio ·Mura dello Sperone
Castelli della città metropolitana di GenovaCastello di Borgo Fornari ·Castello Brown ·Castello di Busalla ·Castello di Campo Ligure ·Castello di Chiavari ·Castello di Cogoleto ·Castello della Dragonara ·Castello di Isola del Cantone ·Castello di Montessoro ·Fortezza di Monleone ·Castello di Montoggio ·Castello di Paraggi ·Castello della Pietra ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Rivarola ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Castello di Santo Stefano d'Aveto ·Castello di Savignone ·Castello di Senarega ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Torriglia ·Fortezza di Villafranca
Difesa CostieraStoria della difesa costiera ·Batteria di San Benigno ·Batteria del Vagno ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino ·Batteria Cava ·Batteria Stella ·Batteria Strega ·Batteria della Malapaga ·Batteria San Simone ·Batteria Granarolo ·Batteria Angeli ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria di Arenzano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fortezza_di_Villafranca&oldid=139594803"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp